• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Sestese
  • 2 - 0
  • Bibbiena


SESTESE: Fulignati, Bacci (51' Nerini), Fusi, Cannone, Mordini, Marlazzi, Brunelli, Pollini, Tempestini (46' Aldrovandi), Pierattini (56' Russo Angelo), Bardazzi. A disp.: Ristori, Maggi, Russo Introito Claudio. All.: Fabio Zuccaro.

BIBBIENA: Di Prima, Silvestrini (58' Renda), Piantini, Nardi, Mori (35' Bandelloni), Bigi, Rossi, Falsini Edoardo, Bilisari (50' Fabbrini), Borri, Falsini Luigi. A disp.: Innocenti, Cretu, Sinani. All.: Marco Vignoli.


ARBITRO: Rigert sez. Empoli.


RETI: 14' Cannone, 20' Marlazzi.



Un primo tempo complessivamente buono, dopo un avvio non brillante, e due reti di qualità ad aprire e chiudere il suo momento di maggior fulgore; poi una ripresa più in ombra, durante la quale la Sestese controlla un Bibbiena propositivo ma non in grado di riaprire la contesa. Come detto i ragazzi di Zuccaro sulle prime faticano un po' ad entrare in partita e soprattutto a trovare le giuste misure fra i reparti, tanto che al 9' un break ospite sulla trequarti, lasciata sguarnita dagli avversari, consente a Bilisari di servire Edoardo Falsini, la cui parabola al balzo, da fuori, va a stamparsi in pieno sulla traversa. Il pericolo corso induce i ragazzi di casa ad alzare il ritmo e a premere con maggiore convinzione, e di lì a cinque minuti il risultato si sblocca. Un bell'assolo di Mordini, che dalla sinistra stringe al centro liberandosi per la conclusione con il destro, porta in dote ai rossoblu il corner che Pollini dalla destra pennella sul palo vicino per la battuta di prima intenzione di Cannone: palla in rete e Sestese in vantaggio. A questo punto la squadra di Zuccaro sciorina in velocità il suo calcio migliore. Bello al 17' il dialogo fra Bardazzi e Pierattini, ma Di Prima sceglie bene il tempo e lo interrompe facendo sua la sfera; passa un minuto e di nuovo Pierattini gira fuori su trama sontuosa imbastita da Pollini e Mordini. Due giri di lancetta ancora ed arriva la splendida azione che scaturisce nel raddoppio dei rossoblu: Brunelli verticalizza per Pierattini, il n.10 apre perfettamente sulla destra per il velocissimo inserimento di Marlazzi, il quale cambia passo, si porta sulla sfera e trafigge Di Prima con un gran destro ad incrociare. A parte un'episodica sortita del Bibbiena, con Bilisari abile nel sopravanzare Cannone sugli sviluppi di una rimessa laterale ma poi precipitoso ed impreciso nella conclusione (26'), il finale di tempo è ancora di marca sestese, con due buone occasioni per Pollini, il cui sinistro dal limite è respinto coi piedi dall'estremo ospite, e Tempestini, imbeccato da Pierattini e fermato con un po' di affanno da Di Prima. Meno interessante la ripresa, nella quale ad una disposizione efficace ed ordinata del Bibbiena, più disciplinato e volenteroso, fa da contraltare la prestazione frenata degli avversari, che in definitiva avranno tuttavia le uniche nitide occasioni dei secondi trenta minuti, non sfruttate da Tempestini (15', su invito di Pierattini), Pierattini (17', direttamente su rimessa laterale di Mordini) e soprattutto Bardazzi, il quale a tempo ormai scaduto controlla a dovere il bel lancio di Mordini ma poi vede la sua debole conclusione di esterno respinta dal portiere avversario. Da rimarcare in positivo comunque l'atteggiamento e l'applicazione di Nardi e compagni che in questa ripresa, anziché rompere le righe, hanno profuso uno sforzo maggiore guadagnando metri e minuti di possesso palla alla ricerca dello spunto che potesse rimetterli in partita.

effebi SESTESE: Fulignati, Bacci (51' Nerini), Fusi, Cannone, Mordini, Marlazzi, Brunelli, Pollini, Tempestini (46' Aldrovandi), Pierattini (56' Russo Angelo), Bardazzi. A disp.: Ristori, Maggi, Russo Introito Claudio. All.: Fabio Zuccaro. <br >BIBBIENA: Di Prima, Silvestrini (58' Renda), Piantini, Nardi, Mori (35' Bandelloni), Bigi, Rossi, Falsini Edoardo, Bilisari (50' Fabbrini), Borri, Falsini Luigi. A disp.: Innocenti, Cretu, Sinani. All.: Marco Vignoli. <br > ARBITRO: Rigert sez. Empoli. <br > RETI: 14' Cannone, 20' Marlazzi. Un primo tempo complessivamente buono, dopo un avvio non brillante, e due reti di qualit&agrave; ad aprire e chiudere il suo momento di maggior fulgore; poi una ripresa pi&ugrave; in ombra, durante la quale la Sestese controlla un Bibbiena propositivo ma non in grado di riaprire la contesa. Come detto i ragazzi di Zuccaro sulle prime faticano un po' ad entrare in partita e soprattutto a trovare le giuste misure fra i reparti, tanto che al 9' un break ospite sulla trequarti, lasciata sguarnita dagli avversari, consente a Bilisari di servire Edoardo Falsini, la cui parabola al balzo, da fuori, va a stamparsi in pieno sulla traversa. Il pericolo corso induce i ragazzi di casa ad alzare il ritmo e a premere con maggiore convinzione, e di l&igrave; a cinque minuti il risultato si sblocca. Un bell'assolo di Mordini, che dalla sinistra stringe al centro liberandosi per la conclusione con il destro, porta in dote ai rossoblu il corner che Pollini dalla destra pennella sul palo vicino per la battuta di prima intenzione di Cannone: palla in rete e Sestese in vantaggio. A questo punto la squadra di Zuccaro sciorina in velocit&agrave; il suo calcio migliore. Bello al 17' il dialogo fra Bardazzi e Pierattini, ma Di Prima sceglie bene il tempo e lo interrompe facendo sua la sfera; passa un minuto e di nuovo Pierattini gira fuori su trama sontuosa imbastita da Pollini e Mordini. Due giri di lancetta ancora ed arriva la splendida azione che scaturisce nel raddoppio dei rossoblu: Brunelli verticalizza per Pierattini, il n.10 apre perfettamente sulla destra per il velocissimo inserimento di Marlazzi, il quale cambia passo, si porta sulla sfera e trafigge Di Prima con un gran destro ad incrociare. A parte un'episodica sortita del Bibbiena, con Bilisari abile nel sopravanzare Cannone sugli sviluppi di una rimessa laterale ma poi precipitoso ed impreciso nella conclusione (26'), il finale di tempo &egrave; ancora di marca sestese, con due buone occasioni per Pollini, il cui sinistro dal limite &egrave; respinto coi piedi dall'estremo ospite, e Tempestini, imbeccato da Pierattini e fermato con un po' di affanno da Di Prima. Meno interessante la ripresa, nella quale ad una disposizione efficace ed ordinata del Bibbiena, pi&ugrave; disciplinato e volenteroso, fa da contraltare la prestazione frenata degli avversari, che in definitiva avranno tuttavia le uniche nitide occasioni dei secondi trenta minuti, non sfruttate da Tempestini (15', su invito di Pierattini), Pierattini (17', direttamente su rimessa laterale di Mordini) e soprattutto Bardazzi, il quale a tempo ormai scaduto controlla a dovere il bel lancio di Mordini ma poi vede la sua debole conclusione di esterno respinta dal portiere avversario. Da rimarcare in positivo comunque l'atteggiamento e l'applicazione di Nardi e compagni che in questa ripresa, anzich&eacute; rompere le righe, hanno profuso uno sforzo maggiore guadagnando metri e minuti di possesso palla alla ricerca dello spunto che potesse rimetterli in partita. effebi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI