• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Cattolica Virtus
  • 2 - 1
  • Olimpia Firenze


CATTOLICA VIRTUS: Cragno, Magherini, Salvi, Cacciato, Harizi, Sassi, Cirri (42' Ravenni), Pecci (39' Catalano), Pieri (58' Cecchi Lorenzo), Poggi, Di Rocco (48' Del Gamba). A disp.: Cecchi Giovanni, Pagni. All.: Gianluca Innocenti.

OLIMPIA FIRENZE: Iotti, Pallini, Merlini, Tonelli, Rescio (56' Sottili), Fontana, Caschetto, Carnasciali, Chiti (53' Mani), Gigli, Ciccone. A disp.: Stefanini, Calderoni, Barchielli, Burroni, Dolfi. All.: Luca Bartolini.


ARBITRO: Serafini di Prato.


RETI: 29' Pieri, 32' Chiti, 51' Ravenni.



LE PAGELLE

Cattolica Virtus

Cragno: 6/7 Provvidenziale la sua uscita su Caschetto, sempre sicuro tra i pali nel primo tempo. Una piccola indecisione in uscita nella ripresa, ma la sua retroguardia rimedia.

Magherini: 6/7 Chiti per rendersi pericoloso deve allontanarsi dalla sua fascia. Pur limitando al massimo le sovrapposizioni, è impeccabile come esterno destro in difesa.

Salvi: 7 Sbroglia tante situazioni delicate in difesa, venendo in aiuto di Harizi e Cacciato. Impegnato da Caschetto e Pallini, spinge meno del solito, ma mette lo zampino nell'azione che porta al vantaggio.

Cacciato: 7 Anche nei momenti migliori dell'Olimpia, il centrale difensivo giallorosso non perde mai la bussola, bravissimo sia di testa che negli uno contro uno.

Harizi: 6.5 Perde di vista Chiti in una occasione nel primo tempo. Prende le misure al mobilissimo tridente nella seconda parte del primo tempo e nella ripresa torna a blindare la porta di Cragno con sicurezza.

Sassi: 6- Partenza in salita per il capitano, che soffre l'aggressività e il dinamismo dei mediani avversari. Cresce nella ripresa.

Cirri: 6- Nel primo tempo è poco cercato e fatica a trovare spazi: bravo comunque in copertura, aiuta costantemente Magherini. 42' Ravenni: 7 Ancora una volta è decisivo col suo ingresso dalla panchina: un vero predatore d'area di rigore.

Pecci: 6.5 Dopo una partenza in salita, cresce a vista d'occhio e con le sue geometrie chiarisce le idee alle squadra sia nella parte finale del primo tempo che nell'avvio di ripresa. 39' Catalano: 7 Impatto perfetto col match: due assist, uno dei quali finalizzato da Ravenni.

Pieri: 6.5 Gara delicata in attacco. Ha pochi palloni giocabili, ma anche da quei pochi riesce a inventare pericoli per la retroguardia giallonera: sua la rete che sblocca il risultato. 58' Cecchi Lorenzo: sv

Poggi: 6.5 Partenza difficile accanto a Pieri in avvio, anche se molto positiva è la sua prova nel finale del primo tempo, si vede a tratti nella ripresa. Ma quando viene innescato dai compagni è imprendibile.

Di Rocco: 6 Come Cirri, è costretto a rimboccarsi le maniche e a rinunciare a qualche discesa offensiva per aiutare in copertura. 48' Del Gamba: 6.5 Nel quarto d'ora finale si fa sentire sulla sinistra e serve un cross molto invitante per Ravenni.

Olimpia Firenze

Iotti: 6.5 Non è impeccabile in occasione del vantaggio locale, ma poi si riscatta con alcune uscite difficili e con un paio di buoni interventi tra i pali.

Pallini: 6/7 Primo tempo arrembante sulla corsia destra: non soltanto per le sue chilometriche rimesse laterali, ma anche per le sovrapposizioni a Chiti e Caschetto.

Merlini: 6.5 Bravo nel mettere il silenziatore a Cirri nel primo tempo, prova ad accompagnare anche Chiti e Gigli con alcune discese interessanti.

Tonelli: 7 Rimbalza in ogni angolo del campo, trascinando i compagni nel pressing. Cala un po' nella ripresa, ma rimane fondamentale per gli equilibri della squadra.

Rescio: 6.5 Prova di grande sicurezza al centro della difesa contro due clienti difficilissimi come Poggi e Pieri. 58' Sottili: sv.

Fontana: 6.5 Col compagno di reparto (Rescio), forma una coppia difensiva molto affidabile.

Caschetto: 6+ Bravissimo nell'aprire spazi ai compagni e nell'imbastire azioni interessanti, stavolta manca all'appuntamento con il gol.

Carnasciali: 7 Insieme a Tonelli sprinta su ogni pallone a centrocampo: due salvataggi provvidenziali (uno su Cacciato e uno su Ravenni) e tanta sostanza a centrocampo, dove riesce anche ad inserirsi con una certa costanza.

Chiti: 6/7 Entra in molte insidiose manovre offensive nel primo tempo e sigla il gol del momentaneo pareggio. 53' Mani: sv.

Gigli: 6.5 Parte da prima punta, ma agisce spesso intelligentemente da trampolino da lancio per gli inserimenti dei compagni.

Ciccone: 6.5 Altra pedina fondamentale per il centrocampo di mister Bartolini: abbina a giocate di ottima qualità anche tanta quantità, recuperando palloni e spezzando il gioco avversario.

Arbitro

Serafini di Prato: 6.5 Poche sbavature in una gara condotta sempre con personalità e precisione.

IL COMMENTO

Deve raschiare la pentola con tutto il carattere a disposizione e servirsi anche di un po' di buona sorte la Cattolica per riuscire a prevalere sull'organizzatissima Olimpia di mister Bartolini e continuare con tre punti l'inseguimento alla vetta occupata dalla Sestese di Zuccaro. Una gara tatticamente quasi perfetta per i gialloneri ospiti, che escono immeritatamente sconfitti al termine di sessanta minuti che hanno confermato la qualità del lavoro svolto da Bartolini su questo gruppo e la netta maturazione di tutti i singoli. Non attraversa il momento più brillante della stagione la Cattolica che non gioca la sua gara migliore: a tratti contratta e meno impermeabile del solito in difesa, la formazione giallorossa è riuscita comunque ad allungare la striscia di vittorie consecutive e a tenersi sempre in scia alla Sestese. Gli ospiti sono schierati con una difesa a quattro molto alta, ben protetta da un terzetto di centrocampo: Tonelli, Carnasciali e Ciccone; tre pedine fondamentali che, oltre a pressare con continuità i portatori di palla avversari, si scagliano come dardi in inserimenti sempre efficaci e puntuali. In avanti i gialloneri poi possono contare sull'intesa tra Gigli, Caschetto e Chiti: un terzetto che nei primi minuti fa ballare una delle difese migliori della categoria. All'8' la lunga rimessa laterale di Pallini trova Chiti che crossa basso, Cragno in uscita bassa respinge e la palla arriva a Ciccone che col destro manda a lato di poco con la porta protetta soltanto da due difensori locali. Un minuto più tardi ancora Chiti imbecca Caschetto al centro, ma Salvi anticipa Gigli prima che questi possa concludere. Al 16' ancora Olimpia: Chiti libera Caschetto solo davanti a Cragno, ma il numero 1 locale con un'uscita tempestiva riesce a chiudere lo specchio al giocatore ospite e a salvare la sua porta. La Cattolica fatica ad entrare in partita: la difesa soffre la mancanza di punti di riferimento offensivi degli ospiti, i mediani di centrocampo faticano a carburare e gli esterni sono schiacciati nella loro metà campo: in queste condizioni Poggi e Pieri mendicano invano palloni giocabili. Al 18' però alla prima possibilità la coppia d'attacco locale crea subito il primo pericolo: Poggi serve Pieri a sinistra, questi guadagna un metro all'avversario e di sinistro in diagonale fa partire un tiro che, dopo un rimbalzo, sfila di pochissimo accanto al secondo palo. La Cattolica comincia ad entrare in partita, trascinata dalle geometrie di Pecci e dalle giocate di Pieri e Poggi: al 22' su corner di Cirri da sinistra Cacciato colpisce di testa, ma Carnasciali, ben appostato sul secondo palo, sventa. Al 29' i ragazzi di Innocenti passano: Salvi da sinistra crossa per Poggi, Iotti esce con una mano riuscendo soltanto a deviare il pallone, così il bravo numero 10 locale si avventa sul pallone e con un bel gesto tecnico indirizza il pallone verso la porta. Prima che Fontana possa salvare la rete sulla linea arriva tempestivamente Pieri che di testa insacca la rete del vantaggio per i suoi. Un gol pesantissimo che potrebbe stendere un elefante. Ma nella ripresa l'Olimpia rientra in campo come se nulla fosse e dopo due minuti guadagna un corner; da sinistra batte Caschetto che imbecca al centro Gigli, la palla torna sul primo palo dove Chiti, ben appostato, trafigge Cragno per ristabilire la parità, assolutamente legittima viste le occasioni dei ragazzi ospiti nella prima frazione. A questo punto la gara diventa avvincente. Gli ospiti non pressano più alti come nel primo tempo e sembrano accusare un po' di stanchezza, la difesa capitanata da Fontana riesce a rimanere abbastanza alta. Dal canto suo la Cattolica cerca invano di imbastire le sue consuete azioni palla a terra, risultando pericolosa piuttosto grazie alle estemporanee iniziative dei suoi aculei offensivi. Al 42' è bravo Cragno a recuperare la posizione su una deviazione del compagno di squadra Salvi ad un cross da sinistra di Chiti. I minuti scorrono e le occasioni si fanno attendere: al 50' però sono ancora i ragazzi di Bartolini ad andare vicini alla rete. Cragno non blocca in uscita, Gigli guadagna il fondo e rimette al centro un pallone prelibato, ma Caschetto manca l'appuntamento col tap-in vincente. Un minuto dopo la Cattolica passa in vantaggio: la retroguardia ospite si fa trovare scoperta sulla sua sinistra, Catalano vede il corridoio per Ravenni e lo serve in verticale. Il bomber giallorosso prende il tempo al diretto avversario e, solo davanti a Iotti, con un esterno sinistro trafigge il portiere ospite in uscita. L'Olimpia tenta di reagire, ma la formazione ospite forse paga gli sforzi del primo tempo e non trova più la necessaria brillantezza in avanti. Al 57' il neo entrato Del Gamba guadagna caparbiamente il fondo a sinistra e serve al centro per Ravenni, ma Carnasciali provvidenzialmente arriva a deviare in angolo. Al 60' i ragazzi di Bartolini possono usufruire di un calcio di punizione dal limite, ma il tiro di Caschetto finisce alto di poco. Infine l'ultima occasione durante i sei (forse troppi) minuti di recupero concessi dal signor Serafini capita a Ravenni che, smarcato nuovamente da Catalano, stavolta manca l'aggancio e favorisce il recupero di Iotti. E così la Cattolica strappa i tre punti con carattere e personalità da una gara in cui, forse, il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto: ma è una vittoria fondamentale per le speranze di rimonta dei giallorossi di Innocenti, che si mantengono in scia alla Sestese capolista. Si interrompe la striscia di risultati positivi dell'Olimpia che comunque, per quanto fatto vedere in via Pietro di Cosimo, non merita l'attuale ritardo dalle zone valide per la Coppa Regionale.

Cosimo Di Bari CATTOLICA VIRTUS: Cragno, Magherini, Salvi, Cacciato, Harizi, Sassi, Cirri (42' Ravenni), Pecci (39' Catalano), Pieri (58' Cecchi Lorenzo), Poggi, Di Rocco (48' Del Gamba). A disp.: Cecchi Giovanni, Pagni. All.: Gianluca Innocenti. <br >OLIMPIA FIRENZE: Iotti, Pallini, Merlini, Tonelli, Rescio (56' Sottili), Fontana, Caschetto, Carnasciali, Chiti (53' Mani), Gigli, Ciccone. A disp.: Stefanini, Calderoni, Barchielli, Burroni, Dolfi. All.: Luca Bartolini. <br > ARBITRO: Serafini di Prato. <br > RETI: 29' Pieri, 32' Chiti, 51' Ravenni. LE PAGELLE <br >Cattolica Virtus <br ><b>Cragno: 6/7</b> Provvidenziale la sua uscita su Caschetto, sempre sicuro tra i pali nel primo tempo. Una piccola indecisione in uscita nella ripresa, ma la sua retroguardia rimedia. <br ><b>Magherini: 6/7</b> Chiti per rendersi pericoloso deve allontanarsi dalla sua fascia. Pur limitando al massimo le sovrapposizioni, &egrave; impeccabile come esterno destro in difesa. <br ><b>Salvi: 7</b> Sbroglia tante situazioni delicate in difesa, venendo in aiuto di Harizi e Cacciato. Impegnato da Caschetto e Pallini, spinge meno del solito, ma mette lo zampino nell'azione che porta al vantaggio. <br ><b>Cacciato: 7</b> Anche nei momenti migliori dell'Olimpia, il centrale difensivo giallorosso non perde mai la bussola, bravissimo sia di testa che negli uno contro uno. <br ><b>Harizi: 6.5</b> Perde di vista Chiti in una occasione nel primo tempo. Prende le misure al mobilissimo tridente nella seconda parte del primo tempo e nella ripresa torna a blindare la porta di Cragno con sicurezza. <br ><b>Sassi: 6-</b> Partenza in salita per il capitano, che soffre l'aggressivit&agrave; e il dinamismo dei mediani avversari. Cresce nella ripresa. <br ><b>Cirri: 6-</b> Nel primo tempo &egrave; poco cercato e fatica a trovare spazi: bravo comunque in copertura, aiuta costantemente Magherini. <b>42' Ravenni: 7</b> Ancora una volta &egrave; decisivo col suo ingresso dalla panchina: un vero predatore d'area di rigore. <br ><b>Pecci: 6.5</b> Dopo una partenza in salita, cresce a vista d'occhio e con le sue geometrie chiarisce le idee alle squadra sia nella parte finale del primo tempo che nell'avvio di ripresa. <b>39' Catalano: 7</b> Impatto perfetto col match: due assist, uno dei quali finalizzato da Ravenni. <br ><b>Pieri: 6.5</b> Gara delicata in attacco. Ha pochi palloni giocabili, ma anche da quei pochi riesce a inventare pericoli per la retroguardia giallonera: sua la rete che sblocca il risultato. <b>58' Cecchi Lorenzo: sv</b> <br ><b>Poggi: 6.5</b> Partenza difficile accanto a Pieri in avvio, anche se molto positiva &egrave; la sua prova nel finale del primo tempo, si vede a tratti nella ripresa. Ma quando viene innescato dai compagni &egrave; imprendibile. <br ><b>Di Rocco: 6</b> Come Cirri, &egrave; costretto a rimboccarsi le maniche e a rinunciare a qualche discesa offensiva per aiutare in copertura. <b>48' Del Gamba: 6.5</b> Nel quarto d'ora finale si fa sentire sulla sinistra e serve un cross molto invitante per Ravenni. <br >Olimpia Firenze <br ><b>Iotti: 6.5</b> Non &egrave; impeccabile in occasione del vantaggio locale, ma poi si riscatta con alcune uscite difficili e con un paio di buoni interventi tra i pali. <br ><b>Pallini: 6/7</b> Primo tempo arrembante sulla corsia destra: non soltanto per le sue chilometriche rimesse laterali, ma anche per le sovrapposizioni a Chiti e Caschetto. <br ><b>Merlini: 6.5</b> Bravo nel mettere il silenziatore a Cirri nel primo tempo, prova ad accompagnare anche Chiti e Gigli con alcune discese interessanti. <br ><b>Tonelli: 7</b> Rimbalza in ogni angolo del campo, trascinando i compagni nel pressing. Cala un po' nella ripresa, ma rimane fondamentale per gli equilibri della squadra. <br ><b>Rescio: 6.5</b> Prova di grande sicurezza al centro della difesa contro due clienti difficilissimi come Poggi e Pieri. <b>58' Sottili: sv.</b> <br ><b>Fontana: 6.5 </b>Col compagno di reparto (Rescio), forma una coppia difensiva molto affidabile. <br ><b>Caschetto: 6+</b> Bravissimo nell'aprire spazi ai compagni e nell'imbastire azioni interessanti, stavolta manca all'appuntamento con il gol. <br ><b>Carnasciali: 7</b> Insieme a Tonelli sprinta su ogni pallone a centrocampo: due salvataggi provvidenziali (uno su Cacciato e uno su Ravenni) e tanta sostanza a centrocampo, dove riesce anche ad inserirsi con una certa costanza. <br ><b>Chiti: 6/7</b> Entra in molte insidiose manovre offensive nel primo tempo e sigla il gol del momentaneo pareggio. <b>53' Mani: sv.</b> <br ><b>Gigli: 6.5 </b>Parte da prima punta, ma agisce spesso intelligentemente da trampolino da lancio per gli inserimenti dei compagni. <br ><b>Ciccone: 6.5</b> Altra pedina fondamentale per il centrocampo di mister Bartolini: abbina a giocate di ottima qualit&agrave; anche tanta quantit&agrave;, recuperando palloni e spezzando il gioco avversario. <br >Arbitro <br ><b>Serafini di Prato: 6.5</b> Poche sbavature in una gara condotta sempre con personalit&agrave; e precisione. <br >IL COMMENTO <br >Deve raschiare la pentola con tutto il carattere a disposizione e servirsi anche di un po' di buona sorte la Cattolica per riuscire a prevalere sull'organizzatissima Olimpia di mister Bartolini e continuare con tre punti l'inseguimento alla vetta occupata dalla Sestese di Zuccaro. Una gara tatticamente quasi perfetta per i gialloneri ospiti, che escono immeritatamente sconfitti al termine di sessanta minuti che hanno confermato la qualit&agrave; del lavoro svolto da Bartolini su questo gruppo e la netta maturazione di tutti i singoli. Non attraversa il momento pi&ugrave; brillante della stagione la Cattolica che non gioca la sua gara migliore: a tratti contratta e meno impermeabile del solito in difesa, la formazione giallorossa &egrave; riuscita comunque ad allungare la striscia di vittorie consecutive e a tenersi sempre in scia alla Sestese. Gli ospiti sono schierati con una difesa a quattro molto alta, ben protetta da un terzetto di centrocampo: Tonelli, Carnasciali e Ciccone; tre pedine fondamentali che, oltre a pressare con continuit&agrave; i portatori di palla avversari, si scagliano come dardi in inserimenti sempre efficaci e puntuali. In avanti i gialloneri poi possono contare sull'intesa tra Gigli, Caschetto e Chiti: un terzetto che nei primi minuti fa ballare una delle difese migliori della categoria. All'8' la lunga rimessa laterale di Pallini trova Chiti che crossa basso, Cragno in uscita bassa respinge e la palla arriva a Ciccone che col destro manda a lato di poco con la porta protetta soltanto da due difensori locali. Un minuto pi&ugrave; tardi ancora Chiti imbecca Caschetto al centro, ma Salvi anticipa Gigli prima che questi possa concludere. Al 16' ancora Olimpia: Chiti libera Caschetto solo davanti a Cragno, ma il numero 1 locale con un'uscita tempestiva riesce a chiudere lo specchio al giocatore ospite e a salvare la sua porta. La Cattolica fatica ad entrare in partita: la difesa soffre la mancanza di punti di riferimento offensivi degli ospiti, i mediani di centrocampo faticano a carburare e gli esterni sono schiacciati nella loro met&agrave; campo: in queste condizioni Poggi e Pieri mendicano invano palloni giocabili. Al 18' per&ograve; alla prima possibilit&agrave; la coppia d'attacco locale crea subito il primo pericolo: Poggi serve Pieri a sinistra, questi guadagna un metro all'avversario e di sinistro in diagonale fa partire un tiro che, dopo un rimbalzo, sfila di pochissimo accanto al secondo palo. La Cattolica comincia ad entrare in partita, trascinata dalle geometrie di Pecci e dalle giocate di Pieri e Poggi: al 22' su corner di Cirri da sinistra Cacciato colpisce di testa, ma Carnasciali, ben appostato sul secondo palo, sventa. Al 29' i ragazzi di Innocenti passano: Salvi da sinistra crossa per Poggi, Iotti esce con una mano riuscendo soltanto a deviare il pallone, cos&igrave; il bravo numero 10 locale si avventa sul pallone e con un bel gesto tecnico indirizza il pallone verso la porta. Prima che Fontana possa salvare la rete sulla linea arriva tempestivamente Pieri che di testa insacca la rete del vantaggio per i suoi. Un gol pesantissimo che potrebbe stendere un elefante. Ma nella ripresa l'Olimpia rientra in campo come se nulla fosse e dopo due minuti guadagna un corner; da sinistra batte Caschetto che imbecca al centro Gigli, la palla torna sul primo palo dove Chiti, ben appostato, trafigge Cragno per ristabilire la parit&agrave;, assolutamente legittima viste le occasioni dei ragazzi ospiti nella prima frazione. A questo punto la gara diventa avvincente. Gli ospiti non pressano pi&ugrave; alti come nel primo tempo e sembrano accusare un po' di stanchezza, la difesa capitanata da Fontana riesce a rimanere abbastanza alta. Dal canto suo la Cattolica cerca invano di imbastire le sue consuete azioni palla a terra, risultando pericolosa piuttosto grazie alle estemporanee iniziative dei suoi aculei offensivi. Al 42' &egrave; bravo Cragno a recuperare la posizione su una deviazione del compagno di squadra Salvi ad un cross da sinistra di Chiti. I minuti scorrono e le occasioni si fanno attendere: al 50' per&ograve; sono ancora i ragazzi di Bartolini ad andare vicini alla rete. Cragno non blocca in uscita, Gigli guadagna il fondo e rimette al centro un pallone prelibato, ma Caschetto manca l'appuntamento col tap-in vincente. Un minuto dopo la Cattolica passa in vantaggio: la retroguardia ospite si fa trovare scoperta sulla sua sinistra, Catalano vede il corridoio per Ravenni e lo serve in verticale. Il bomber giallorosso prende il tempo al diretto avversario e, solo davanti a Iotti, con un esterno sinistro trafigge il portiere ospite in uscita. L'Olimpia tenta di reagire, ma la formazione ospite forse paga gli sforzi del primo tempo e non trova pi&ugrave; la necessaria brillantezza in avanti. Al 57' il neo entrato Del Gamba guadagna caparbiamente il fondo a sinistra e serve al centro per Ravenni, ma Carnasciali provvidenzialmente arriva a deviare in angolo. Al 60' i ragazzi di Bartolini possono usufruire di un calcio di punizione dal limite, ma il tiro di Caschetto finisce alto di poco. Infine l'ultima occasione durante i sei (forse troppi) minuti di recupero concessi dal signor Serafini capita a Ravenni che, smarcato nuovamente da Catalano, stavolta manca l'aggancio e favorisce il recupero di Iotti. E cos&igrave; la Cattolica strappa i tre punti con carattere e personalit&agrave; da una gara in cui, forse, il pareggio sarebbe stato il risultato pi&ugrave; giusto: ma &egrave; una vittoria fondamentale per le speranze di rimonta dei giallorossi di Innocenti, che si mantengono in scia alla Sestese capolista. Si interrompe la striscia di risultati positivi dell'Olimpia che comunque, per quanto fatto vedere in via Pietro di Cosimo, non merita l'attuale ritardo dalle zone valide per la Coppa Regionale. Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI