• Allievi Provinciali GIR.B
  • Virtus Poggibonsi
  • 1 - 2
  • Bagno a Ripoli


V. POGGIBONSI: Nazzaro, Bartalesi, Isirdi, Anselmi, Piacenti, Aiazzi, Ristori (Giorgio), Mori, Puccio, Rossi, Benelli. A disp.: Nardi, Sessa, Migliorini, Bussagli, Giorgio, Cibecchini, Diliberto. All.: Sabatini.
B. A RIPOLI: Fuenzalida, Magionesi, Malenotti, Lombardi, Baldini, Cappellini, Pantano, Lecco, Degli'Innocenti, Bautista, Pieri. A disp.: Cruciani, Lelli, Nenci, Rinaldi, Abitante. All.: Pompili.

ARBITRO: Manetti Matteo.

RETI: Puccio, Bautista rig., Magionesi.



In un pomeriggio freddo e ventoso si affrontano la Virtus e il Bagno a Ripoli, la partita è in parte falsata dal vento che soffia con intensità e da un arbitro che con decisioni cervellotiche favorisce la squadra ospite. Le danze iniziano con la Virtus che giocando a favore di vento attacca con continuità, mentre il Bagno a Ripoli risponde con azioni di rimessa affidandosi soprattutto all'estro del numero 10 Bautista, bravo a tenere palla nella metà campo avversaria. Sabatini è privo dei due centrali difensivi, perciò deve reinventare la coppia centrale che fino ad oggi è risultata uno dei punti di forza della squadra. Di contro rientra Puccio dopo il turno di squalifica e il bomber impiega poco più di venti minuti per portare in vantaggio la sua squadra, anticipando sotto misura il portiere avversario con un delizioso tocco sotto. Da questo momento si assiste ad un continuo arrembaggio della Virtus, che nonostante la supremazia territoriale non crea grosse situazioni da gol. Arriviamo al 35' e l'arbitro, con una decisione apparsa a tutti incomprensibile, decide di assegnare un calcio di rigore per un presunto fallo di Bartalesi su Pieri. L'attaccante protegge un pallone sul vertice interno dell'area piccola, spalle alla porta, e viene affrontato dal difensore che mette il pallone in angolo contrastando l'avversario che cade a terra. Calcio di rigore che Bautista realizza per l'1-1. Inizia la ripresa con il Bagno a Ripoli in favore di vento, che nel frattempo soffia con maggiore intensità. L'arbitro della sezione di Siena continua a fischiare a favore della squadra ospite e fra l'altro non espelle Bautista reo di un colpo proibito a gioco fermo a Rossi, costretto ad uscire momentaneamente dal campo. Attacca con più intensità la squadra ospite, ma è la Virtus che con Giorgio subentrato a Ristori ha due buone occasioni per riportarsi in vantaggio, non sfruttate a dovere. Il Bagno a Ripoli colleziona angoli e punizioni senza risultati apprezzabili. Si giunge al 35' quando Benelli, sugli sviluppi di un calcio di punizione coglie con una rasoiata l'incrocio dei pali con il portiere nettamente fuori causa. L'arbitro decreta 3 minuti di recupero, e nel secondo minuto, la Virtus, complice un'errata uscita di Nazzaro, subisce la beffa. Un gol incredibile quello di Magionesi, che dalla propria 3/4 campo libera calciando un pallone che aiutato dal vento scavalca il portiere in uscita e termina la sua corsa in fondo alla rete. La Virtus reagisce con rabbia e sfiora la rete del pari prima con Giorgio e dopo con Puccio, che con una rasoiata da fuori area sfiora il palo alla destra del portiere.
CalciatoriPiù: Benelli, Mori e Puccio per la Virtus, Bautista per il Bagno a Ripoli.

V. POGGIBONSI: Nazzaro, Bartalesi, Isirdi, Anselmi, Piacenti, Aiazzi, Ristori (Giorgio), Mori, Puccio, Rossi, Benelli. A disp.: Nardi, Sessa, Migliorini, Bussagli, Giorgio, Cibecchini, Diliberto. All.: Sabatini. <br >B. A RIPOLI: Fuenzalida, Magionesi, Malenotti, Lombardi, Baldini, Cappellini, Pantano, Lecco, Degli'Innocenti, Bautista, Pieri. A disp.: Cruciani, Lelli, Nenci, Rinaldi, Abitante. All.: Pompili. <br > ARBITRO: Manetti Matteo.<br > RETI: Puccio, Bautista rig., Magionesi. In un pomeriggio freddo e ventoso si affrontano la Virtus e il Bagno a Ripoli, la partita &egrave; in parte falsata dal vento che soffia con intensit&agrave; e da un arbitro che con decisioni cervellotiche favorisce la squadra ospite. Le danze iniziano con la Virtus che giocando a favore di vento attacca con continuit&agrave;, mentre il Bagno a Ripoli risponde con azioni di rimessa affidandosi soprattutto all'estro del numero 10 Bautista, bravo a tenere palla nella met&agrave; campo avversaria. Sabatini &egrave; privo dei due centrali difensivi, perci&ograve; deve reinventare la coppia centrale che fino ad oggi &egrave; risultata uno dei punti di forza della squadra. Di contro rientra Puccio dopo il turno di squalifica e il bomber impiega poco pi&ugrave; di venti minuti per portare in vantaggio la sua squadra, anticipando sotto misura il portiere avversario con un delizioso tocco sotto. Da questo momento si assiste ad un continuo arrembaggio della Virtus, che nonostante la supremazia territoriale non crea grosse situazioni da gol. Arriviamo al 35' e l'arbitro, con una decisione apparsa a tutti incomprensibile, decide di assegnare un calcio di rigore per un presunto fallo di Bartalesi su Pieri. L'attaccante protegge un pallone sul vertice interno dell'area piccola, spalle alla porta, e viene affrontato dal difensore che mette il pallone in angolo contrastando l'avversario che cade a terra. Calcio di rigore che Bautista realizza per l'1-1. Inizia la ripresa con il Bagno a Ripoli in favore di vento, che nel frattempo soffia con maggiore intensit&agrave;. L'arbitro della sezione di Siena continua a fischiare a favore della squadra ospite e fra l'altro non espelle Bautista reo di un colpo proibito a gioco fermo a Rossi, costretto ad uscire momentaneamente dal campo. Attacca con pi&ugrave; intensit&agrave; la squadra ospite, ma &egrave; la Virtus che con Giorgio subentrato a Ristori ha due buone occasioni per riportarsi in vantaggio, non sfruttate a dovere. Il Bagno a Ripoli colleziona angoli e punizioni senza risultati apprezzabili. Si giunge al 35' quando Benelli, sugli sviluppi di un calcio di punizione coglie con una rasoiata l'incrocio dei pali con il portiere nettamente fuori causa. L'arbitro decreta 3 minuti di recupero, e nel secondo minuto, la Virtus, complice un'errata uscita di Nazzaro, subisce la beffa. Un gol incredibile quello di Magionesi, che dalla propria 3/4 campo libera calciando un pallone che aiutato dal vento scavalca il portiere in uscita e termina la sua corsa in fondo alla rete. La Virtus reagisce con rabbia e sfiora la rete del pari prima con Giorgio e dopo con Puccio, che con una rasoiata da fuori area sfiora il palo alla destra del portiere.<br ><b>CalciatoriPi&ugrave;</b>: <b>Benelli</b>, <b>Mori </b>e <b>Puccio </b>per la Virtus, <b>Bautista </b>per il Bagno a Ripoli.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI