- Juniores Provinciali GIR.C
-
Isolotto
-
2 - 0
-
Montespertoli
ISOLOTTO: Zannoni, Miniati, Piccioli, Frosinini, Manghisi, Tellini, Bossio (59' Laudato), Chiarucci, Quarta (79' Pratesi), Campanello (51' Zaramella), Bartolacci. A disp.: Bizzeti, Fabbricatore, Manzo, Ceccarelli. All.: Guido Rabà.
MONTESPERTOLI: Giunti, Bartalesi (63' Kurti), Bregza (72' Di Miceli), F.Leonori, Petroni, Sostegni, Frosali, Maltomini, Panchetti, Daddi, Mamoci (52' T.Leonori). A disp.: Neri, Conticelli, Cappellini, Vegni. All.: Paolo Capitani.
ARBITRO: Guarnieri di Firenze.
RETI: 13' Campanello, 92' Pratesi
Le Pagelle
Isolotto
Zannoni: 7 Stranamente contro l'accoppiata Panchetti-Daddi gli tocca solo il lavoro di routine. Nessun intervento di rilievo, ma è bravo a dettare addirittura l'avvio dell'azione del vantaggio locale: esce coi piedi fuori dell'area, vince due contrasti e appoggia a Tellini che poi lancia in porta Campanello.
Miniati: 6 Blocca sul nascere le iniziative di Frosali e impedisce che gli ospiti abbiano vita facile sul suo lato.
Piccioli: 6.5 Ci mette grinta e concentrazione per evitare che Panchetti, spesso attivo nei suoi pressi, possa puntare l'area di rigore.
Frosinini: 7 Ha inizialmente vita difficile contro uno scatenato Maltomini, ma lui non perde la calma e nella ripresa giganteggia sulla linea mediana. Importante nel dare razionalità e semplicità alla manovra.
Manghisi: ng Ammonito poco prima (forse un po' troppo severamente) per un tocco con la mano, al 27' è costretto a intervenire sullo sgusciante Panchetti, fermandolo col secondo giallo al limite dell'area. Sacrificio che lascia i suoi in dieci per oltre un'ora, ma alla fine senza conseguenze.
Tellini: 6.5 Chiude bene al centro della difesa, cavandosela egregiamente sia in coppia con Manghisi sia poi al fianco di Bartolacci. È lui, inoltre, a consegnare a Campanello la palla dell'1-0.
Bossio: 6 Comincia svariando alle spalle di Campanello poi, con la squadra in dieci, è costretto a sacrificarsi come esterno di centrocampo. Prova qualche numero dei suoi, ma la marcatura dei gialloverdi è sempre molto ferrea. 59' Laudato: 6 Dà ordine e forze nuove alla linea mediana locale nella mezz'ora conclusiva.
Chiarucci: 6.5 Sulla destra ci mette tanto agonismo ed è sempre molto difficile saltarlo. Solo qualche passaggio a vuoto in avvio di ripresa, davanti agli inserimenti senza danni di Frosali, poi torna presto sui suoi livelli.
Quarta: 6 Gioca molto arretrato e prova a dare una mano ai colleghi del centrocampo. Poco servito, non pare comunque troppo ispirato sotto rete. 79' Pratesi: 6.5 Entra subito nel vivo della partita, regalando ai biancorossi la rete che chiude i conti nei minuti di recupero.
Campanello: 7 Ancora non al meglio della forma, rientra in tempo per la partita più importante e lascia subito il segno: parte in velocità sul lancio lungo di Tellini, non perde la calma e salta anche il portiere per infilare nella rete sguarnita. Manca di poco anche il raddoppio, poi a inizio ripresa Rabà lo vede ormai stremato e lo toglie. A nemmeno metà campionato è già lanciato verso le 30 reti personali! 51' Zaramella: 6 Sbaglia molto in fase conclusiva (compreso il possibile 2-0 al 75' che toglierebbe molti patemi ai locali) ma tiene comunque sempre occupata la difesa ospite.
Bartolacci: 6.5 Inizia sulla fascia sinistra nel terzetto di centrocampo, poi dopo il rosso a Manghisi va a occuparsi a turno della marcatura di Daddi e Panchetti. Sempre deciso negli interventi, fa passare un pomeriggio tranquillo a Zannoni.
Montespertoli
Giunti: 6 Un paio di parate non difficili (25' su Campanello, 69' su Quarta), poi non ha molto altro lavoro da svolgere.
Bartalesi: 5.5 Campanello lo punta a ripetizione e lui finisce spesso disorientato e gli lascia il via libera verso la propria area di rigore. Un po' rinfrancato dopo la prima mezz'ora. 63' Kurti: 5.5 Non riesce a smuovere le acque in avanti.
Bregza: 6 Sulla sinistra tiene soprattutto la posizione. Utile nella ripresa, quando passa a destra con l'uscita di Bartalesi e poi stringe anche al centro. 72' Di Miceli: ng
Federico Leonori: 7 Piazzato davanti alla difesa, cerca di spezzare la trama dell'azione avversaria e cresce costantemente nel corso della gara. Combatte contro ogni avversario che incrocia ed è l'ultimo dei suoi a mollare.
Petroni: 5.5 A disagio in più di una circostanza, lascia trasparire diverse incertezze specie quando i locali lo affrontano in velocità.
Sostegni: 6.5 Il capitano gialloverde tiene in piedi la difesa ospite, chiudendo sempre con puntualità e riuscendo spesso a rimediare anche agli errori dei compagni.
Frosali: 5.5 Sulla fascia gode di una certa libertà e potrebbe approfittarne per fare male all'Isolotto. Invece anche al 46', su invito di Daddi, spara ampiamente a lato.
Maltomini: 6.5 Primo tempo straordinario per l'ex Certaldo che tocca decine di palloni, strappa il pallone dai piedi avversari e imposta l'azione ospite. Meno brillante dopo l'intervallo, quando tutta la squadra risente del suo evidente calo.
Panchetti: 6.5 Rapido e bravo tecnicamente, fa vedere qualche sprazzo del suo talento. Costringe Manghisi all'espulsione e quando entra in possesso di palla è sempre pericolo per l'Isolotto.
Daddi: 6 Buone le combinazioni con Panchetti, anche se spesso è costretto a girare lontano dall'area locale. Si sacrifica in posizione più arretrata e risulta un importante punto di riferimento per i compagni.
Mamoci: 5.5 La sua presenza sulla fascia sinistra è piuttosto anonima. 52' Tommaso Leonori: 5.5 Non ha un grande impatto sul match e non riesce mai a farsi luce negli ultimi sedici metri.
Arbitro
Guarnieri di Firenze: 6.5 Forse severo il primo dei due cartellini per Manghisi, pur sbagliando qualcosa qua e là riesce comunque a tenere sotto controllo una partita priva di altri episodi dubbi.
Il Commento
Resistendo per oltre un'ora all'inferiorità numerica davanti alla capolista, l'Isolotto dà una grande dimostrazione di forza, costringe il Montespertoli al primo stop stagionale e raggiunge proprio i gialloverdi in testa alla classifica. I biancorossi, reduci dal deludente pari nel posticipo col Giglio Rosso, ritrovano per l'occasione il bomber Campanello, sostenuto in avanti da Bossio e Quarta, con Zaramella inizialmente in panchina; gli ospiti rispondono con la temutissima coppia Daddi-Panchetti, mentre in mediana Maltomini e Leonori dettano i tempi alla squadra. La gara comincia su buoni ritmi, e l'Isolotto alla prima vera occasione passa in vantaggio. È il 13': il portiere Zannoni esce coi piedi fuori area e imposta l'azione di rimessa, Tellini lancia lungo per Campanello che taglia fuori anche Giunti e, con freddezza, infila in diagonale. L'1-0 galvanizza i locali, pericolosi di nuovo con Campanello al 16' (su lancio di Bartolacci, vince il duello con Petroni, poi calcia fuori) e al 25' (Giunti si salva con qualche difficoltà in angolo). Ma il Montespertoli è comunque ancora in corsa e sembra poter riaprire i giochi da un momento all'altro, soprattutto dopo il 27', quando i padroni di casa rimangono in dieci. Manghisi, infatti, atterra Panchetti al limite e si vede sventolare il secondo giallo. Prima dell'intervallo gli ospiti ci provano con Maltomini (41', dal limite, para Zannoni) e poi con Daddi (45', punizione che sfiora l'incrocio). I biancorossi reggono comunque bene all'inferiorità numerica anche nella ripresa, nel complesso ben più deludente dei primi 45' sotto il profilo dello spettacolo. In avvio Daddi apre a sinistra per Frosali, la cui conclusione è però ampiamente a lato. Al 53' si rivedono i locali, con il neoentrato Zaramella che si fa luce a sinistra, poi manda sul fondo sul contrasto di Giunti. Il Montespertoli si rende insidioso al 58' con una punizione di Maltomini che impegna Zannoni. Ma sono sempre i locali ad avere le occasioni migliori. Succede al 69' (cross di Zaramella, Quarta conclude al volo centrale) e al 75' (lancio di Frosinini, Zaramella tutto solo manca il colpo del kappaò e spara sul fondo). Soltanto nei minuti di recupero, quando gli ospiti provano senza successo l'assalto finale, l'Isolotto mette al sicuro il risultato, trovando in contropiede con Pratesi il gol del 2-0 finale. La grande gioia dei locali fa da premessa a una seconda parte di campionato davvero incerta, con la corsa a tre Isolotto-Montespertoli-Cerretese che si prospetta ancora più appassionante.
Gabriele Fredianelli
ISOLOTTO: Zannoni, Miniati, Piccioli, Frosinini, Manghisi, Tellini, Bossio (59' Laudato), Chiarucci, Quarta (79' Pratesi), Campanello (51' Zaramella), Bartolacci. A disp.: Bizzeti, Fabbricatore, Manzo, Ceccarelli. All.: Guido Rabà.
<br >MONTESPERTOLI: Giunti, Bartalesi (63' Kurti), Bregza (72' Di Miceli), F.Leonori, Petroni, Sostegni, Frosali, Maltomini, Panchetti, Daddi, Mamoci (52' T.Leonori). A disp.: Neri, Conticelli, Cappellini, Vegni. All.: Paolo Capitani.
<br >
ARBITRO: Guarnieri di Firenze.
<br >
RETI: 13' Campanello, 92' Pratesi
<b>Le Pagelle
<br >Isolotto</b>
<br ><b>Zannoni: 7</b> Stranamente contro l'accoppiata Panchetti-Daddi gli tocca solo il lavoro di routine. Nessun intervento di rilievo, ma è bravo a dettare addirittura l'avvio dell'azione del vantaggio locale: esce coi piedi fuori dell'area, vince due contrasti e appoggia a Tellini che poi lancia in porta Campanello.
<br ><b>Miniati: 6</b> Blocca sul nascere le iniziative di Frosali e impedisce che gli ospiti abbiano vita facile sul suo lato.
<br ><b>Piccioli: 6.5</b> Ci mette grinta e concentrazione per evitare che Panchetti, spesso attivo nei suoi pressi, possa puntare l'area di rigore.
<br ><b>Frosinini: 7</b> Ha inizialmente vita difficile contro uno scatenato Maltomini, ma lui non perde la calma e nella ripresa giganteggia sulla linea mediana. Importante nel dare razionalità e semplicità alla manovra.
<br ><b>Manghisi: ng</b> Ammonito poco prima (forse un po' troppo severamente) per un tocco con la mano, al 27' è costretto a intervenire sullo sgusciante Panchetti, fermandolo col secondo giallo al limite dell'area. Sacrificio che lascia i suoi in dieci per oltre un'ora, ma alla fine senza conseguenze.
<br ><b>Tellini: 6.5</b> Chiude bene al centro della difesa, cavandosela egregiamente sia in coppia con Manghisi sia poi al fianco di Bartolacci. È lui, inoltre, a consegnare a Campanello la palla dell'1-0.
<br ><b>Bossio: 6</b> Comincia svariando alle spalle di Campanello poi, con la squadra in dieci, è costretto a sacrificarsi come esterno di centrocampo. Prova qualche numero dei suoi, ma la marcatura dei gialloverdi è sempre molto ferrea. <b>59' Laudato: 6</b> Dà ordine e forze nuove alla linea mediana locale nella mezz'ora conclusiva.
<br ><b>Chiarucci: 6.5</b> Sulla destra ci mette tanto agonismo ed è sempre molto difficile saltarlo. Solo qualche passaggio a vuoto in avvio di ripresa, davanti agli inserimenti senza danni di Frosali, poi torna presto sui suoi livelli.
<br ><b>Quarta: 6</b> Gioca molto arretrato e prova a dare una mano ai colleghi del centrocampo. Poco servito, non pare comunque troppo ispirato sotto rete. <b>79' Pratesi: 6.5</b> Entra subito nel vivo della partita, regalando ai biancorossi la rete che chiude i conti nei minuti di recupero.
<br ><b>Campanello: 7</b> Ancora non al meglio della forma, rientra in tempo per la partita più importante e lascia subito il segno: parte in velocità sul lancio lungo di Tellini, non perde la calma e salta anche il portiere per infilare nella rete sguarnita. Manca di poco anche il raddoppio, poi a inizio ripresa Rabà lo vede ormai stremato e lo toglie. A nemmeno metà campionato è già lanciato verso le 30 reti personali! <b>51' Zaramella: 6</b> Sbaglia molto in fase conclusiva (compreso il possibile 2-0 al 75' che toglierebbe molti patemi ai locali) ma tiene comunque sempre occupata la difesa ospite.
<br ><b>Bartolacci: 6.5</b> Inizia sulla fascia sinistra nel terzetto di centrocampo, poi dopo il rosso a Manghisi va a occuparsi a turno della marcatura di Daddi e Panchetti. Sempre deciso negli interventi, fa passare un pomeriggio tranquillo a Zannoni.
<br ><b>Montespertoli</b>
<br ><b>Giunti: 6</b> Un paio di parate non difficili (25' su Campanello, 69' su Quarta), poi non ha molto altro lavoro da svolgere.
<br ><b>Bartalesi: 5.5</b> Campanello lo punta a ripetizione e lui finisce spesso disorientato e gli lascia il via libera verso la propria area di rigore. Un po' rinfrancato dopo la prima mezz'ora. <b>63' Kurti: 5.5</b> Non riesce a smuovere le acque in avanti.
<br ><b>Bregza: 6</b> Sulla sinistra tiene soprattutto la posizione. Utile nella ripresa, quando passa a destra con l'uscita di Bartalesi e poi stringe anche al centro. <b>72' Di Miceli: ng</b>
<br ><b>Federico Leonori: 7</b> Piazzato davanti alla difesa, cerca di spezzare la trama dell'azione avversaria e cresce costantemente nel corso della gara. Combatte contro ogni avversario che incrocia ed è l'ultimo dei suoi a mollare.
<br ><b>Petroni: 5.5</b> A disagio in più di una circostanza, lascia trasparire diverse incertezze specie quando i locali lo affrontano in velocità.
<br ><b>Sostegni: 6.5</b> Il capitano gialloverde tiene in piedi la difesa ospite, chiudendo sempre con puntualità e riuscendo spesso a rimediare anche agli errori dei compagni.
<br ><b>Frosali: 5.5</b> Sulla fascia gode di una certa libertà e potrebbe approfittarne per fare male all'Isolotto. Invece anche al 46', su invito di Daddi, spara ampiamente a lato.
<br ><b>Maltomini: 6.5</b> Primo tempo straordinario per l'ex Certaldo che tocca decine di palloni, strappa il pallone dai piedi avversari e imposta l'azione ospite. Meno brillante dopo l'intervallo, quando tutta la squadra risente del suo evidente calo.
<br ><b>Panchetti: 6.5</b> Rapido e bravo tecnicamente, fa vedere qualche sprazzo del suo talento. Costringe Manghisi all'espulsione e quando entra in possesso di palla è sempre pericolo per l'Isolotto.
<br ><b>Daddi: 6</b> Buone le combinazioni con Panchetti, anche se spesso è costretto a girare lontano dall'area locale. Si sacrifica in posizione più arretrata e risulta un importante punto di riferimento per i compagni.
<br ><b>Mamoci: 5.5</b> La sua presenza sulla fascia sinistra è piuttosto anonima. <b>52' Tommaso Leonori: 5.5</b> Non ha un grande impatto sul match e non riesce mai a farsi luce negli ultimi sedici metri.
<br ><b>Arbitro</b>
<br ><b>Guarnieri di Firenze: 6.5</b> Forse severo il primo dei due cartellini per Manghisi, pur sbagliando qualcosa qua e là riesce comunque a tenere sotto controllo una partita priva di altri episodi dubbi.
<br ><b>Il Commento</b>
<br >Resistendo per oltre un'ora all'inferiorità numerica davanti alla capolista, l'Isolotto dà una grande dimostrazione di forza, costringe il Montespertoli al primo stop stagionale e raggiunge proprio i gialloverdi in testa alla classifica. I biancorossi, reduci dal deludente pari nel posticipo col Giglio Rosso, ritrovano per l'occasione il bomber Campanello, sostenuto in avanti da Bossio e Quarta, con Zaramella inizialmente in panchina; gli ospiti rispondono con la temutissima coppia Daddi-Panchetti, mentre in mediana Maltomini e Leonori dettano i tempi alla squadra. La gara comincia su buoni ritmi, e l'Isolotto alla prima vera occasione passa in vantaggio. È il 13': il portiere Zannoni esce coi piedi fuori area e imposta l'azione di rimessa, Tellini lancia lungo per Campanello che taglia fuori anche Giunti e, con freddezza, infila in diagonale. L'1-0 galvanizza i locali, pericolosi di nuovo con Campanello al 16' (su lancio di Bartolacci, vince il duello con Petroni, poi calcia fuori) e al 25' (Giunti si salva con qualche difficoltà in angolo). Ma il Montespertoli è comunque ancora in corsa e sembra poter riaprire i giochi da un momento all'altro, soprattutto dopo il 27', quando i padroni di casa rimangono in dieci. Manghisi, infatti, atterra Panchetti al limite e si vede sventolare il secondo giallo. Prima dell'intervallo gli ospiti ci provano con Maltomini (41', dal limite, para Zannoni) e poi con Daddi (45', punizione che sfiora l'incrocio). I biancorossi reggono comunque bene all'inferiorità numerica anche nella ripresa, nel complesso ben più deludente dei primi 45' sotto il profilo dello spettacolo. In avvio Daddi apre a sinistra per Frosali, la cui conclusione è però ampiamente a lato. Al 53' si rivedono i locali, con il neoentrato Zaramella che si fa luce a sinistra, poi manda sul fondo sul contrasto di Giunti. Il Montespertoli si rende insidioso al 58' con una punizione di Maltomini che impegna Zannoni. Ma sono sempre i locali ad avere le occasioni migliori. Succede al 69' (cross di Zaramella, Quarta conclude al volo centrale) e al 75' (lancio di Frosinini, Zaramella tutto solo manca il colpo del kappaò e spara sul fondo). Soltanto nei minuti di recupero, quando gli ospiti provano senza successo l'assalto finale, l'Isolotto mette al sicuro il risultato, trovando in contropiede con Pratesi il gol del 2-0 finale. La grande gioia dei locali fa da premessa a una seconda parte di campionato davvero incerta, con la corsa a tre Isolotto-Montespertoli-Cerretese che si prospetta ancora più appassionante.
Gabriele Fredianelli