• Allievi B Regionali
  • Forcoli Valdera
  • 1 - 2
  • Sestese


FORCOLI VALDERA (4-3-3): Granchi 5; Cecconi 6, Barbafiera 6, Salvini 6, Bencini 6.5; Martinelli 6.5, Marianelli L. 5.5, Valleggi 5 (52' Maneschi Gr. 5.5); Lala 5.5, Maneschi Ge. 5.5 (56' Guidi 6), Bracci 5 (41' Banelli 5.5). A disp.: Fulceri, Marianelli M. All.: Matteo Citi.
SESTESE (4-3-1-2): Valoni 6.5; Mangani 6, Tarantino 6, Benvenuti 6, Capochiani 6.5 (66' Galeotti 6); Brilli 6.5, Cangioli 7 (62' Biagi 6), Marseglia 6 (53' Bardazzi 6.5); Simoni 7; Di Ninni 5.5 (50' Nardi 5.5), Torrente 6 (78' Benefonti ng). A disp.: Crescioli, Brusa. All.: Nico Scardigli.

ARBITRO: Pedrini di Lucca 6.5.

RETI: 69' Simoni, 74' Bardazzi, 82' Guidi.
NOTE: falli subiti 8-9. Angoli 3-5. Tiri in porta 1-4. Tiri fuori 3-6. Ammoniti Bracci e Banelli. Recupero 1'+5'.



Grazie alla quattordicesima vittoria in campionato la Sestese viene via da Forcoli col bottino pieno. Due gol nel finale sanciscono il sorpasso in classifica proprio sui rivali odierni, ai quali è mancata tanta freschezza. Se davvero i numeri contano qualcosa, allora basta leggerli, e non ci vuole uno scienziato per capire che forse questa è stata la peggior prestazione stagionale in assoluto del Forcoli Valdera. Se si esclude la linea difensiva, perforata soltanto in occasione delle due reti, la squadra di mister Citi è apparsa fin troppo molle negli altri reparti. Un centrocampo che non pressa, un attacco che non rientra in fase difensiva ed è lento nelle ripartenze, caratteristica che ha fatto la fortuna degli amaranto in questa stagione. Diversa invece è stata la situazione della Sestese. Dopo un avvio in sordina, col rischio di passare in svantaggio già al 6' sulla conclusione di Lala servito in profondità da Martinelli, la squadra di mister Scardigli è riuscita a prendere le redini del gioco, avanzando man mano il baricentro. Grazie alla regia di Cangioli ed alla fisicità di Torrente, la Sestese va vicina in un paio di occasioni al vantaggio, sempre sugli sviluppi di due calci piazzati. Ma, come i padroni di casa, anche gli ospiti sembrano aver difficoltà nel portarsi fin dentro l'area di rigore avversaria. Le difese fanno buona guardia. Il Forcoli può contare sull'attenzione della coppia centrale Salvini-Barbafiera; la Sestese punta tutto sulle capacità di Mangani e Capochiani di ribattere alle offensive portate da Lala e Bracci, entrambi tenuti a bada a dovere. Se il primo tempo non regala agli spettatori emozioni degne di nota, il secondo non è da meno. Il sostanziale equilibrio della gara sembra essere una costante anche nella ripresa. La Sestese, consapevole di avere l'inerzia dalla propria, si dimostra camaleontica. Prima passa ad un 4-3-3 grazie all'avanzamento di Simoni, decisamente in ombra nel primo tempo, sul centro-sinistra dell'attacco, poi ad un 4-2-3-1, con il trio Bardazzi-Simoni-Nardi a supporto dell'unica punta Torrente. Mister Scardigli interpreta alla perfezione l'andamento del match. Affiancando due trequartisti a Simoni, il numero dieci è così più libero di svariare ed essere subito a supporto della prima punta. Il Forcoli Valdera risponde con l'inserimento di Maneschi Gr. e del capocannoniere Guidi al posto del falso nueve Maneschi Ge. Ma le mosse di mister Citi non suscitano l'effetto sperato. La squadra rimane sempre troppo contratta, e la distanza tra i reparti apparentemente incolmabile. Dopo qualche scambio nello stretto tra i due neoentrati, che sembrano presagire un definitivo cambio di rotta, l'effetto sorpresa svanisce, e la Sestese può riprendere il controllo sul centrocampo. E non solo. Simoni, dal lato sinistro dell'area di rigore, si accentra e scarica un destro a giro ben angolato. Granchi si tuffa sulla conclusione precisa ma non irresistibile. Ma l'intervento non è perfetto, la palla gli rimbalza davanti e si infila nell'angolino. Il vantaggio di una rete dura appena cinque minuti, perché al 74' Simoni fa tutto da solo, ruba palla sulla trequarti ed entra in area, la sua conclusione trova la respinta non perfetta di Granchi, Bardazzi di testa è più lesto di Bencini ed appoggia in rete lo zero a due. I padroni di casa riescono solo a dimezzare lo svantaggio con la rete sotto misura di Guidi (bell'assist di Bencini), ma è troppo tardi. La Sestese torna alla vittoria con merito, col rimpianto sempre più crescente di aver sprecato fin troppe occasioni durante il campionato per avvicinare la testa della classifica. Sconfitta brutta dal punto di vista della prestazione per il Forcoli Valdera, che comunque non cancella (e ci mancherebbe altro) quanto di buono e di bello ha fatto vedere in questo campionato ricco di colpi di teatro, che molti si augurano non siano finiti.

Calciatoripiù: Martinelli (Forcoli Valdera)
: Che sia tra i migliori non è una novità. L'unico del centrocampo a non arrendersi. Gli unici break della squadra nascono da sue iniziative. Cangioli (Sestese): Il cervello della squadra. Se gira il suo motore allora anche gli altri aumentano i giri. Esce e la squadra vince, ma è solo un caso, il gol sarebbe arrivato comunque. Simoni (Sestese): Capocannoniere solitario del campionato per tredici minuti, prima del pareggio di Guidi. Nella ripresa fa dimenticare l'opaca prestazione del primo tempo. Quando gioca così è irresistibile.

Gabriele Nieri FORCOLI VALDERA (4-3-3): Granchi 5; Cecconi 6, Barbafiera 6, Salvini 6, Bencini 6.5; Martinelli 6.5, Marianelli L. 5.5, Valleggi 5 (52' Maneschi Gr. 5.5); Lala 5.5, Maneschi Ge. 5.5 (56' Guidi 6), Bracci 5 (41' Banelli 5.5). A disp.: Fulceri, Marianelli M. All.: Matteo Citi.<br >SESTESE (4-3-1-2): Valoni 6.5; Mangani 6, Tarantino 6, Benvenuti 6, Capochiani 6.5 (66' Galeotti 6); Brilli 6.5, Cangioli 7 (62' Biagi 6), Marseglia 6 (53' Bardazzi 6.5); Simoni 7; Di Ninni 5.5 (50' Nardi 5.5), Torrente 6 (78' Benefonti ng). A disp.: Crescioli, Brusa. All.: Nico Scardigli.<br > ARBITRO: Pedrini di Lucca 6.5.<br > RETI: 69' Simoni, 74' Bardazzi, 82' Guidi.<br >NOTE: falli subiti 8-9. Angoli 3-5. Tiri in porta 1-4. Tiri fuori 3-6. Ammoniti Bracci e Banelli. Recupero 1'+5'. Grazie alla quattordicesima vittoria in campionato la Sestese viene via da Forcoli col bottino pieno. Due gol nel finale sanciscono il sorpasso in classifica proprio sui rivali odierni, ai quali &egrave; mancata tanta freschezza. Se davvero i numeri contano qualcosa, allora basta leggerli, e non ci vuole uno scienziato per capire che forse questa &egrave; stata la peggior prestazione stagionale in assoluto del Forcoli Valdera. Se si esclude la linea difensiva, perforata soltanto in occasione delle due reti, la squadra di mister Citi &egrave; apparsa fin troppo molle negli altri reparti. Un centrocampo che non pressa, un attacco che non rientra in fase difensiva ed &egrave; lento nelle ripartenze, caratteristica che ha fatto la fortuna degli amaranto in questa stagione. Diversa invece &egrave; stata la situazione della Sestese. Dopo un avvio in sordina, col rischio di passare in svantaggio gi&agrave; al 6' sulla conclusione di Lala servito in profondit&agrave; da Martinelli, la squadra di mister Scardigli &egrave; riuscita a prendere le redini del gioco, avanzando man mano il baricentro. Grazie alla regia di Cangioli ed alla fisicit&agrave; di Torrente, la Sestese va vicina in un paio di occasioni al vantaggio, sempre sugli sviluppi di due calci piazzati. Ma, come i padroni di casa, anche gli ospiti sembrano aver difficolt&agrave; nel portarsi fin dentro l'area di rigore avversaria. Le difese fanno buona guardia. Il Forcoli pu&ograve; contare sull'attenzione della coppia centrale Salvini-Barbafiera; la Sestese punta tutto sulle capacit&agrave; di Mangani e Capochiani di ribattere alle offensive portate da Lala e Bracci, entrambi tenuti a bada a dovere. Se il primo tempo non regala agli spettatori emozioni degne di nota, il secondo non &egrave; da meno. Il sostanziale equilibrio della gara sembra essere una costante anche nella ripresa. La Sestese, consapevole di avere l'inerzia dalla propria, si dimostra camaleontica. Prima passa ad un 4-3-3 grazie all'avanzamento di Simoni, decisamente in ombra nel primo tempo, sul centro-sinistra dell'attacco, poi ad un 4-2-3-1, con il trio Bardazzi-Simoni-Nardi a supporto dell'unica punta Torrente. Mister Scardigli interpreta alla perfezione l'andamento del match. Affiancando due trequartisti a Simoni, il numero dieci &egrave; cos&igrave; pi&ugrave; libero di svariare ed essere subito a supporto della prima punta. Il Forcoli Valdera risponde con l'inserimento di Maneschi Gr. e del capocannoniere Guidi al posto del falso nueve Maneschi Ge. Ma le mosse di mister Citi non suscitano l'effetto sperato. La squadra rimane sempre troppo contratta, e la distanza tra i reparti apparentemente incolmabile. Dopo qualche scambio nello stretto tra i due neoentrati, che sembrano presagire un definitivo cambio di rotta, l'effetto sorpresa svanisce, e la Sestese pu&ograve; riprendere il controllo sul centrocampo. E non solo. Simoni, dal lato sinistro dell'area di rigore, si accentra e scarica un destro a giro ben angolato. Granchi si tuffa sulla conclusione precisa ma non irresistibile. Ma l'intervento non &egrave; perfetto, la palla gli rimbalza davanti e si infila nell'angolino. Il vantaggio di una rete dura appena cinque minuti, perch&eacute; al 74' Simoni fa tutto da solo, ruba palla sulla trequarti ed entra in area, la sua conclusione trova la respinta non perfetta di Granchi, Bardazzi di testa &egrave; pi&ugrave; lesto di Bencini ed appoggia in rete lo zero a due. I padroni di casa riescono solo a dimezzare lo svantaggio con la rete sotto misura di Guidi (bell'assist di Bencini), ma &egrave; troppo tardi. La Sestese torna alla vittoria con merito, col rimpianto sempre pi&ugrave; crescente di aver sprecato fin troppe occasioni durante il campionato per avvicinare la testa della classifica. Sconfitta brutta dal punto di vista della prestazione per il Forcoli Valdera, che comunque non cancella (e ci mancherebbe altro) quanto di buono e di bello ha fatto vedere in questo campionato ricco di colpi di teatro, che molti si augurano non siano finiti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Martinelli (Forcoli Valdera)</b>: Che sia tra i migliori non &egrave; una novit&agrave;. L'unico del centrocampo a non arrendersi. Gli unici break della squadra nascono da sue iniziative. <b>Cangioli (Sestese)</b>: Il cervello della squadra. Se gira il suo motore allora anche gli altri aumentano i giri. Esce e la squadra vince, ma &egrave; solo un caso, il gol sarebbe arrivato comunque. <b>Simoni (Sestese)</b>: Capocannoniere solitario del campionato per tredici minuti, prima del pareggio di Guidi. Nella ripresa fa dimenticare l'opaca prestazione del primo tempo. Quando gioca cos&igrave; &egrave; irresistibile. Gabriele Nieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI