• Esordienti GIR.D
  • Progetto Peccioli
  • 2 - 2
  • Porta a Lucca


PROGETTO PECCIOLI: Ticciati, Fei, Corrado, Ugolini, Hala, L. Angiolini, Giovannini, Chiappini, Fakzi, Sartini, Bakalli. A disp.: Gasperini, Morelli, Cantarelli, Mannino, Merlini, Spinelli, Minetti. All.: Riccardo Pieracci - Pierpaolo Gozzoli.
PORTA A LUCCA (in lista): Citi, Andreoni, Balestri, Giorgetti, Mariani, Palla, Piselli, Casigliani, Sandroni, Antonelli, Nanni, Russo, Barbani, Spoto, Lasko. All.: Riccardo Barbani - Marco Antonelli.

ARBITRO: Tacchetti di Pontedera

RETI: 13' Bakalli, 31' Lasko, 35' Fakzi rig., 44' Nanni rig.
NOTE: espulsi Fei (20') e Bakalli (25').



Partita. È un eufemismo giudicarla tale, sia per le condizioni del campo (definizione presa dall' agricoltura) che per quanto successo durante i tre tempi. Dopo i primi minuti di studio sono gli ospiti a prendere l'iniziativa ed a proporsi in area con due tiri ed un angolo nel giro di due minuti. La risposta dei padroni di casa arriva al 10' con Fei che dalla fascia destra mette al centro per Fakzi che calcia verso la porta in modo impreciso; la conclusione diventa un assist per Bakalli che tira fuori. È il preludio al goal che avviene 3' dopo: su corner conseguente a un incursione di Fei, incontenibile sulla destra, Giovannini scodella al centro ed in mischia Bakalli insacca. Il portiere ospite resta a terra e l'assistente di parte ospite richiama l'attenzione dell' arbitro in modo molto energico, e il direttore di gara infastidito lo espelle. Da questo momento la partita cambia e l'arbitro assume il ruolo di protagonista in negativo; al 17' ammonisce Fei per un fallo dovuto più alle condizioni del terreno di gioco che alla volontà del giocare e al 20' lo ammonisce nuovamente , allontanandolo dal campo perché nel tentativo di divincolarsi dalla trattenuta di un avversario lo colpisce. Nel secondo tempo è ancora il direttore di gara a vestire i panni del protagonista allontanando dalla panchina l'allenatore ospite, reo di essere entrato in campo dopo uno scontro di gioco, e espellendo Bakalli che, dopo essersi tirato dietro un avversario aggrappato alla maglietta per quattro, passi cadendo rivolge un'espressione irripetibile. Tutto legittimo a norma regolamentare ma, dopo la prima frettolosa espulsione, un arbitro con un minimo di esperienza avrebbe forse agito meno impulsivamente. In nove contro undici gli ospiti cominciano a premere e al 31' raggiungono il pareggio con Lasko che di forza risolve una mischia in area. Il Peccioli non ci sta e si getta all'attacco, anche se in inferiorità numerica. e al secondo contropiede Morelli viene steso in area: l'arbitro indica il rigore ma non sanziona il difensore ospite. Fakzi si presenta sul dischetto e spiazza il portiere avversario per il 2-1. Nel terzo tempo, l'arbitro decreta un discutibile penalty per gli ospiti su un presunto fallo di mano in area. Dal dischetto si presenta Nanni che tira, Gasperini intuisce e tocca il pallone che però finisce in rete. Il resto del tempo scorre senza altri pericoli per le due squadre che stanche finiscono per accontentarsi del pareggio.

PROGETTO PECCIOLI: Ticciati, Fei, Corrado, Ugolini, Hala, L. Angiolini, Giovannini, Chiappini, Fakzi, Sartini, Bakalli. A disp.: Gasperini, Morelli, Cantarelli, Mannino, Merlini, Spinelli, Minetti. All.: Riccardo Pieracci - Pierpaolo Gozzoli.<br >PORTA A LUCCA (in lista): Citi, Andreoni, Balestri, Giorgetti, Mariani, Palla, Piselli, Casigliani, Sandroni, Antonelli, Nanni, Russo, Barbani, Spoto, Lasko. All.: Riccardo Barbani - Marco Antonelli.<br > ARBITRO: Tacchetti di Pontedera<br > RETI: 13' Bakalli, 31' Lasko, 35' Fakzi rig., 44' Nanni rig.<br >NOTE: espulsi Fei (20') e Bakalli (25'). Partita. &Egrave; un eufemismo giudicarla tale, sia per le condizioni del campo (definizione presa dall' agricoltura) che per quanto successo durante i tre tempi. Dopo i primi minuti di studio sono gli ospiti a prendere l'iniziativa ed a proporsi in area con due tiri ed un angolo nel giro di due minuti. La risposta dei padroni di casa arriva al 10' con Fei che dalla fascia destra mette al centro per Fakzi che calcia verso la porta in modo impreciso; la conclusione diventa un assist per Bakalli che tira fuori. &Egrave; il preludio al goal che avviene 3' dopo: su corner conseguente a un incursione di Fei, incontenibile sulla destra, Giovannini scodella al centro ed in mischia Bakalli insacca. Il portiere ospite resta a terra e l'assistente di parte ospite richiama l'attenzione dell' arbitro in modo molto energico, e il direttore di gara infastidito lo espelle. Da questo momento la partita cambia e l'arbitro assume il ruolo di protagonista in negativo; al 17' ammonisce Fei per un fallo dovuto pi&ugrave; alle condizioni del terreno di gioco che alla volont&agrave; del giocare e al 20' lo ammonisce nuovamente , allontanandolo dal campo perch&eacute; nel tentativo di divincolarsi dalla trattenuta di un avversario lo colpisce. Nel secondo tempo &egrave; ancora il direttore di gara a vestire i panni del protagonista allontanando dalla panchina l'allenatore ospite, reo di essere entrato in campo dopo uno scontro di gioco, e espellendo Bakalli che, dopo essersi tirato dietro un avversario aggrappato alla maglietta per quattro, passi cadendo rivolge un'espressione irripetibile. Tutto legittimo a norma regolamentare ma, dopo la prima frettolosa espulsione, un arbitro con un minimo di esperienza avrebbe forse agito meno impulsivamente. In nove contro undici gli ospiti cominciano a premere e al 31' raggiungono il pareggio con Lasko che di forza risolve una mischia in area. Il Peccioli non ci sta e si getta all'attacco, anche se in inferiorit&agrave; numerica. e al secondo contropiede Morelli viene steso in area: l'arbitro indica il rigore ma non sanziona il difensore ospite. Fakzi si presenta sul dischetto e spiazza il portiere avversario per il 2-1. Nel terzo tempo, l'arbitro decreta un discutibile penalty per gli ospiti su un presunto fallo di mano in area. Dal dischetto si presenta Nanni che tira, Gasperini intuisce e tocca il pallone che per&ograve; finisce in rete. Il resto del tempo scorre senza altri pericoli per le due squadre che stanche finiscono per accontentarsi del pareggio.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI