- Allievi Nazionali GIR.D
-
Giacomense
-
0 - 4
-
Fiorentina
GIACOMENSE: Benenati, Maffini, Scaramelli, Bressan, Mazzacurati, Busato, Ferrara, Marigliano, Fiammanti, Bonsani, Ferrigato Francesco. A disp.: Ferrigato Davide, Zannone, Bassi, Bertazzoli, Cavriani, Piccini, Villa. All.: Emanuele Granata.
FIORENTINA: Bacciosi, Vettori, Romiti, Agyei, Visibelli, Camporese, Denè, De Vitis, Fei, Carraro, Benedetti. A disp.: David, Bagnai, Resta, Fatticcioni, Barbero, Santini, Iemmello. All.: Renato Buso.
ARBITRO: Mattia di Bologna, coad. da Pezzuto e Pulcini di Ferrara.
RETI: 3' Fei, 20' Camporese, 71' Fatticcioni, 80' De Vitis rig.
I viola di mister Buso conquistano la tredicesima vittoria in quattordici partite strappando i tre punti anche sul campo del fanalino di coda Giacomense. Malgrado la sconfitta, tredicesima in altrettante partite, i ragazzi di mister Granata hanno tenuto testa alla prima della classe con una prova gagliarda, coprendo bene gli spazi e subendo le ultime reti soltanto negli ultimi dieci minuti. Il campo è ai limiti della praticabilità, ma, d'accordo con le due squadre, il signor Mattia di Bologna decide di dare inizio alla gara. L'approccio alla gara dei viola è subito quello giusto e già al 3' il risultato si sblocca con la rete del bravo numero 9 Fei. I locali non si scompongono e continuano a coprire bene gli spazi: anche se i viola trovano anche il raddoppio grazie ad un errore vistoso di Benenati (tradito dal pallone bagnato) sul tiro dalla lunghissima distanza di Camporese, la Giacomense continua a tenere bene il campo e prova ad impostare alcune azioni di attacco interessanti: ben protetto dai suoi difensori, mai però il numero 1 ospite si trova ad essere impensierito. Nel secondo tempo la gara rimane sui soliti binari: anche se i valori fisici e tecnici tra le due squadre sono ben diversi, i padroni di casa di Emanuele Granata continuano a combattere ad armi pari. La Fiorentina è padrona del campo e con le iniziative di Denè e di Fei potrebbero andare a segno, se Benenati e compagni non riuscissero sempre a metterci una mezza. Al 71' poi su una punizione laterale arriva lo stacco vincente di Fatticcioni che, da poco entrato in campo, trafigge il portiere locale. A chiudere il conto sul quattro a zero ci pensa De Vitis che trasforma un calcio di rigore e mette in cassaforte i tre punti per i viola. Soddisfatto, malgrado la sconfitta, il tecnico locale Granata: La differenza tecnica tra noi e la Fiorentina, come testimonia anche la classifica, è netta. Oltretutto in squadra abbiamo anche alcuni ragazzi che lo scorso anno hanno disputato il campionato provinciale. I miei ragazzi comunque si sono comportati molto bene e il fatto che abbiamo subito due reti nei minuti finali nobilita ancora di più la nostra prova. Forse la Fiorentina è stata penalizzata dal campo pesante, ma ritengo, anche per rispetto della Fiorentina e del lungo viaggio affrontato, che sia stato giusto disputare la gara. Vorrei infine fare un elogio a tutti i ragazzi scesi in campo perché si sono battuti con agonismo, pur rimanendo sempre molto corretti e sportivi; e su un campo così pesante non era affatto facile .
GIACOMENSE: Benenati, Maffini, Scaramelli, Bressan, Mazzacurati, Busato, Ferrara, Marigliano, Fiammanti, Bonsani, Ferrigato Francesco. A disp.: Ferrigato Davide, Zannone, Bassi, Bertazzoli, Cavriani, Piccini, Villa. All.: Emanuele Granata.
<br >FIORENTINA: Bacciosi, Vettori, Romiti, Agyei, Visibelli, Camporese, Denè, De Vitis, Fei, Carraro, Benedetti. A disp.: David, Bagnai, Resta, Fatticcioni, Barbero, Santini, Iemmello. All.: Renato Buso.
<br >
ARBITRO: Mattia di Bologna, coad. da Pezzuto e Pulcini di Ferrara.
<br >
RETI: 3' Fei, 20' Camporese, 71' Fatticcioni, 80' De Vitis rig.
I viola di mister Buso conquistano la tredicesima vittoria in quattordici partite strappando i tre punti anche sul campo del fanalino di coda Giacomense. Malgrado la sconfitta, tredicesima in altrettante partite, i ragazzi di mister Granata hanno tenuto testa alla prima della classe con una prova gagliarda, coprendo bene gli spazi e subendo le ultime reti soltanto negli ultimi dieci minuti. Il campo è ai limiti della praticabilità, ma, d'accordo con le due squadre, il signor Mattia di Bologna decide di dare inizio alla gara. L'approccio alla gara dei viola è subito quello giusto e già al 3' il risultato si sblocca con la rete del bravo numero 9 Fei. I locali non si scompongono e continuano a coprire bene gli spazi: anche se i viola trovano anche il raddoppio grazie ad un errore vistoso di Benenati (tradito dal pallone bagnato) sul tiro dalla lunghissima distanza di Camporese, la Giacomense continua a tenere bene il campo e prova ad impostare alcune azioni di attacco interessanti: ben protetto dai suoi difensori, mai però il numero 1 ospite si trova ad essere impensierito. Nel secondo tempo la gara rimane sui soliti binari: anche se i valori fisici e tecnici tra le due squadre sono ben diversi, i padroni di casa di Emanuele Granata continuano a combattere ad armi pari. La Fiorentina è padrona del campo e con le iniziative di Denè e di Fei potrebbero andare a segno, se Benenati e compagni non riuscissero sempre a metterci una mezza. Al 71' poi su una punizione laterale arriva lo stacco vincente di Fatticcioni che, da poco entrato in campo, trafigge il portiere locale. A chiudere il conto sul quattro a zero ci pensa De Vitis che trasforma un calcio di rigore e mette in cassaforte i tre punti per i viola. Soddisfatto, malgrado la sconfitta, il tecnico locale Granata: <b> La differenza tecnica tra noi e la Fiorentina, come testimonia anche la classifica, è netta. Oltretutto in squadra abbiamo anche alcuni ragazzi che lo scorso anno hanno disputato il campionato provinciale. I miei ragazzi comunque si sono comportati molto bene e il fatto che abbiamo subito due reti nei minuti finali nobilita ancora di più la nostra prova. Forse la Fiorentina è stata penalizzata dal campo pesante, ma ritengo, anche per rispetto della Fiorentina e del lungo viaggio affrontato, che sia stato giusto disputare la gara. Vorrei infine fare un elogio a tutti i ragazzi scesi in campo perché si sono battuti con agonismo, pur rimanendo sempre molto corretti e sportivi; e su un campo così pesante non era affatto facile .</b>