- Juniores Provinciali
-
Montalcino
-
1 - 2
-
Virtus Chianciano
MONTALCINO: Nannetti, Angelini, De Matteis, Padrini S., Cortonesi, Martelli, Sampieri G., Sacchi, Sampieri G., De Miccoli, Binarelli. A disp.: Anselmi, Mathlouthi, Monaci, Padrini M., Francini, Tontoli, Ruocco. All.: Bernardini.
V. CHIANCIANO: Dombrowsky, Lodi, Amato, Tiezzi, Smarrazzo, Borneo, Inciarte, Nocerino, Duchini, Emma, Santoro. A disp.: Benicchi, Scapiglitati, Cannetiello, Vata, Marchetti. All.: Figuretti.
ARBITRO: Clemente di Siena.
RETI: 2' Duchini, 12' Sampieri, 30' Emma.
Non ce la fa il Montalcino a bloccare o anche solo ad ostacolare il cammino della Virtus Chianciano, che continua a restare agganciata insieme alla Poliziana alle costole della Sinalunghese, mentre la Poggibonsese è costretta alla debacle interna che le fa perdere posizioni importantissime. Gli juniores allenati da Figuretti partivano a razzo con il gol dopo appena due giri di orologio di Duchini su respinta e palla non trattenuta del portiere. Il pareggio della squadra di casa avveniva dopo circa dieci minuti, ma appariva più un episodio fortuito che un vero e proprio tentativo di segnatura. Un cross scoccato da Sampieri II (entrambi i giocatori ilcinesi con questo cognome si chiamano Giacomo e possiamo dunque distinguerli solo con I e II per
l'anzianità di nascita) partiva alto verso la porta e nel tentativo di bloccarlo in presa sopra la testa Dombrowsky si lasciava sfuggire la sfera che finiva in rete. Senza scoraggiarsi i viola termali ripartivano con le geometrie solite imbastite in velocità e Emma dalla sinistra in slalom al 30' riusciva a depositare in rete il pallone del 2-1 portando il suo score personale veramente a livelli da primi posti della classifica di capocannoniere. Nella ripresa l'andamento della partita non mutava e in più di un'occasione con lo stesso Emma e con Marchetti subentrato dalla panchina la squadra ospite sfiorava altre segnature. Per la squadra di Bernardini un risultato più rotondo avrebbe rappresentato una sconfitta ancora più bruciante e quindi perdere di stretta misura contro tali e attrezzate formazioni può anche apparire dignitoso ed incoraggiante per il prosieguo del campionato: forse tra il più difficile e foriero di imprevisti e sorprese di tutto il comitato provinciale senese.
G.D.
MONTALCINO: Nannetti, Angelini, De Matteis, Padrini S., Cortonesi, Martelli, Sampieri G., Sacchi, Sampieri G., De Miccoli, Binarelli. A disp.: Anselmi, Mathlouthi, Monaci, Padrini M., Francini, Tontoli, Ruocco. All.: Bernardini.<br >V. CHIANCIANO: Dombrowsky, Lodi, Amato, Tiezzi, Smarrazzo, Borneo, Inciarte, Nocerino, Duchini, Emma, Santoro. A disp.: Benicchi, Scapiglitati, Cannetiello, Vata, Marchetti. All.: Figuretti.<br >
ARBITRO: Clemente di Siena.<br >
RETI: 2' Duchini, 12' Sampieri, 30' Emma.
Non ce la fa il Montalcino a bloccare o anche solo ad ostacolare il cammino della Virtus Chianciano, che continua a restare agganciata insieme alla Poliziana alle costole della Sinalunghese, mentre la Poggibonsese è costretta alla debacle interna che le fa perdere posizioni importantissime. Gli juniores allenati da Figuretti partivano a razzo con il gol dopo appena due giri di orologio di Duchini su respinta e palla non trattenuta del portiere. Il pareggio della squadra di casa avveniva dopo circa dieci minuti, ma appariva più un episodio fortuito che un vero e proprio tentativo di segnatura. Un cross scoccato da Sampieri II (entrambi i giocatori ilcinesi con questo cognome si chiamano Giacomo e possiamo dunque distinguerli solo con I e II per<br >l'anzianità di nascita) partiva alto verso la porta e nel tentativo di bloccarlo in presa sopra la testa Dombrowsky si lasciava sfuggire la sfera che finiva in rete. Senza scoraggiarsi i viola termali ripartivano con le geometrie solite imbastite in velocità e Emma dalla sinistra in slalom al 30' riusciva a depositare in rete il pallone del 2-1 portando il suo score personale veramente a livelli da primi posti della classifica di capocannoniere. Nella ripresa l'andamento della partita non mutava e in più di un'occasione con lo stesso Emma e con Marchetti subentrato dalla panchina la squadra ospite sfiorava altre segnature. Per la squadra di Bernardini un risultato più rotondo avrebbe rappresentato una sconfitta ancora più bruciante e quindi perdere di stretta misura contro tali e attrezzate formazioni può anche apparire dignitoso ed incoraggiante per il prosieguo del campionato: forse tra il più difficile e foriero di imprevisti e sorprese di tutto il comitato provinciale senese.
G.D.