• Allievi B
  • Pieve San Paolo
  • 0 - 2
  • Borgo a Buggiano


PIEVE SAN PAOLO: Dinelli, Violi, Giammattei, Motroni (61' Lapini), Di Santoro, Cecchetti (41' Giannoni), Zahir, Roventini (47' Pollacchi), Lucchesi, Petri, Gallo. A disp.: Greggio, Frediani. All.: Francesco Feniello.
BORGO A BUGGIANO: Pirrone, Udorovich, Carrara, Innocenti, Pacini, Kefi O. (61' Paolini), Davini (78' Tonwe), Grossi, Ricciarelli (68' Kefi E.), Barnini, Danesi. A disp.: Raffaelli. All.: Filippo Pirrone.

ARBITRO: Elia Valenti di Lucca.

RETI: 41' Barnini, 42' Danesi.
NOTE: ammoniti 27' Barnini e Motroni, 28' Carrara, 58' Kefi O.



Una vera battaglia quella giocata sul campo di Pieve S. Paolo sotto un bel sole primaverile. In campo la tensione è palpabile e le due squadre si affrontano a viso aperto, sin da subito entrambe cercano la via del gol, ma le rispettive difese sono attente e lasciano pochi spazi agli attaccanti avversari. È Petri al 4' ad aprire le ostilità, con un bel calcio piazzato verso la porta, da posizione defilata dell'area: l'ottimo tiro viene deviato non senza difficoltà da Pirrone. Rispondono gli ospiti con Ricciarelli, che scattato sul filo del fuorigioco da un ottimo lancio di Barnini calcia a rete, ma Dinelli non si fa ipnotizzare e para a terra. Passano due minuti e la scena si ripete con gli stessi protagonisti: Barnini per Ricciarelli che questa volta a tu per tu con Dinelli calcia sopra la traversa. I padroni di casa vogliono la vittoria e iniziano ad aumentare la pressione e a rendersi più pericolosi: al 20' ci riprova Petri a girare in porta da cross di calcio d'angolo; al 22' splendida staffilata di Giammattei che sollecita i riflessi di Pirrone. Al 23' da uno schema di calcio d'angolo Violi calcia da buona posizione ma il pallone esce a lato. La partita diventa molto spigolosa con diversi colpi proibiti e l'arbitro inizia a sventolare cartellini gialli. Giammattei al 29' chiama Pirrone agli straordinari direttamente da calcio piazzato, il tiro viene deviato sulla traversa. Si rivedono gli ospiti al 37': su un cross di Ricciarelli è bravo Violi ad anticipare di testa Davini. Sul capovolgimento di fronte, Lucchesi prova la conclusione in area ma Pirrone non si fa sorprendere ancora una volta. Al rientro dagli spogliatoi, la svolta: calcio d'inizio, il pallone arriva a Kefi O. che la passa a Danesi, il quale alza la testa e pesca in area Barnini. Controllo di palla perfetto e tiro imparabile che supera Dinelli. La palla viene rimessa sul dischetto del centrocampo, recuperata subito dagli ospiti e smistata sulla fascia sinistra dove Pacini alza la testa, pesca in area Danesi che controlla la palla, la difende dal ritorno del difensore avversario e batte per la seconda volta Dinelli incolpevole anche in questa occasione: tutto nel giro di due minuti molto scarsi, il cronometro ancora non segna il 42'. Due gol molto simili fra loro ma a fasce invertite, incredibile. La reazione gialloblù arriva al 46' da calcio di punizione, ma la sfera calciata da Lucchesi sbatte sul montante e ritorna in campo. Ricciarelli risponde con un piattone messo a lato dal dischetto del rigore. Al 50' è ancora la traversa a negare la gioia del gol a Lucchesi e ai lucchesi. Al 56' ci prova anche Gallo a violare la porta ospite ma il tiro si alza sopra la porta. Al 76' gli Azzurri mancano il terzo gol con Udorovich che, bravo a farsi trovare smarcato sulla fascia prende la mira e spara a rete, ma Dinelli si supera e mette in angolo. È l'ultimo spunto di una bella partita vinta dagli ospiti meritatamente giocando su tutti i palloni e mettendo in campo buone trame di gioco non cedendo mai campo agli avversari. Per i ragazzi di mister Feniello invece, mai detto è più vero: la potenza è niente senza controllo; la squadra, forte fisicamente e tecnicamente, è forse debole caratterialmente. Il migliore in campo fino al quel momento è stato sostituito per evitare una doppia ammonizione, e a conti fatti questa mossa si è rivelata un aiuto per gli avversari.
Calciatoripiù
: come già detto, autoesclusosi il migliore per il Pieve S. Paolo, citiamo Dinelli per l'ottima prestazione tra i pali, e vederlo calciare è pura magia (Pieve San Paolo), Barnini, ottimo in interdizione e impostazione, Danesi tanta grinta e volontà, entrambi impreziosiscono la loro prestazione con un gol (Borgo a Buggiano).

Franco Davini PIEVE SAN PAOLO: Dinelli, Violi, Giammattei, Motroni (61' Lapini), Di Santoro, Cecchetti (41' Giannoni), Zahir, Roventini (47' Pollacchi), Lucchesi, Petri, Gallo. A disp.: Greggio, Frediani. All.: Francesco Feniello.<br >BORGO A BUGGIANO: Pirrone, Udorovich, Carrara, Innocenti, Pacini, Kefi O. (61' Paolini), Davini (78' Tonwe), Grossi, Ricciarelli (68' Kefi E.), Barnini, Danesi. A disp.: Raffaelli. All.: Filippo Pirrone.<br > ARBITRO: Elia Valenti di Lucca.<br > RETI: 41' Barnini, 42' Danesi.<br >NOTE: ammoniti 27' Barnini e Motroni, 28' Carrara, 58' Kefi O. Una vera battaglia quella giocata sul campo di Pieve S. Paolo sotto un bel sole primaverile. In campo la tensione &egrave; palpabile e le due squadre si affrontano a viso aperto, sin da subito entrambe cercano la via del gol, ma le rispettive difese sono attente e lasciano pochi spazi agli attaccanti avversari. &Egrave; Petri al 4' ad aprire le ostilit&agrave;, con un bel calcio piazzato verso la porta, da posizione defilata dell'area: l'ottimo tiro viene deviato non senza difficolt&agrave; da Pirrone. Rispondono gli ospiti con Ricciarelli, che scattato sul filo del fuorigioco da un ottimo lancio di Barnini calcia a rete, ma Dinelli non si fa ipnotizzare e para a terra. Passano due minuti e la scena si ripete con gli stessi protagonisti: Barnini per Ricciarelli che questa volta a tu per tu con Dinelli calcia sopra la traversa. I padroni di casa vogliono la vittoria e iniziano ad aumentare la pressione e a rendersi pi&ugrave; pericolosi: al 20' ci riprova Petri a girare in porta da cross di calcio d'angolo; al 22' splendida staffilata di Giammattei che sollecita i riflessi di Pirrone. Al 23' da uno schema di calcio d'angolo Violi calcia da buona posizione ma il pallone esce a lato. La partita diventa molto spigolosa con diversi colpi proibiti e l'arbitro inizia a sventolare cartellini gialli. Giammattei al 29' chiama Pirrone agli straordinari direttamente da calcio piazzato, il tiro viene deviato sulla traversa. Si rivedono gli ospiti al 37': su un cross di Ricciarelli &egrave; bravo Violi ad anticipare di testa Davini. Sul capovolgimento di fronte, Lucchesi prova la conclusione in area ma Pirrone non si fa sorprendere ancora una volta. Al rientro dagli spogliatoi, la svolta: calcio d'inizio, il pallone arriva a Kefi O. che la passa a Danesi, il quale alza la testa e pesca in area Barnini. Controllo di palla perfetto e tiro imparabile che supera Dinelli. La palla viene rimessa sul dischetto del centrocampo, recuperata subito dagli ospiti e smistata sulla fascia sinistra dove Pacini alza la testa, pesca in area Danesi che controlla la palla, la difende dal ritorno del difensore avversario e batte per la seconda volta Dinelli incolpevole anche in questa occasione: tutto nel giro di due minuti molto scarsi, il cronometro ancora non segna il 42'. Due gol molto simili fra loro ma a fasce invertite, incredibile. La reazione giallobl&ugrave; arriva al 46' da calcio di punizione, ma la sfera calciata da Lucchesi sbatte sul montante e ritorna in campo. Ricciarelli risponde con un piattone messo a lato dal dischetto del rigore. Al 50' &egrave; ancora la traversa a negare la gioia del gol a Lucchesi e ai lucchesi. Al 56' ci prova anche Gallo a violare la porta ospite ma il tiro si alza sopra la porta. Al 76' gli Azzurri mancano il terzo gol con Udorovich che, bravo a farsi trovare smarcato sulla fascia prende la mira e spara a rete, ma Dinelli si supera e mette in angolo. &Egrave; l'ultimo spunto di una bella partita vinta dagli ospiti meritatamente giocando su tutti i palloni e mettendo in campo buone trame di gioco non cedendo mai campo agli avversari. Per i ragazzi di mister Feniello invece, mai detto &egrave; pi&ugrave; vero: la potenza &egrave; niente senza controllo; la squadra, forte fisicamente e tecnicamente, &egrave; forse debole caratterialmente. Il migliore in campo fino al quel momento &egrave; stato sostituito per evitare una doppia ammonizione, e a conti fatti questa mossa si &egrave; rivelata un aiuto per gli avversari. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: come gi&agrave; detto, autoesclusosi il migliore per il Pieve S. Paolo, citiamo <b>Dinelli </b>per l'ottima prestazione tra i pali, e vederlo calciare &egrave; pura magia (Pieve San Paolo), <b>Barnini</b>, ottimo in interdizione e impostazione, <b>Danesi </b>tanta grinta e volont&agrave;, entrambi impreziosiscono la loro prestazione con un gol (Borgo a Buggiano). Franco Davini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI