- Giovanissimi B GIR.A
-
Olimpia Firenze
-
8 - 0
-
Lastrigiana
OLIMPIA: Monechi, Pampaloni, Giovannoni,Galletti, Galdi, Tacchi(c), Gervasi, Valenti, Mariani, Pieri, Mangjolli. A disp.: Casini Raggi, Mannelli, Fantechi, Maiocco, Quagli, Lopez . All.: Zanobini
LASTRIGIANA: Sarti, Ionescu, Gentiluomo(c), Garyate, Nannini, Gabrielli, Orsini, Pazaj, Bicchierai, Gennari, Benvenuti. A disp.: Borgioli, Horoba, Panconi, Poggerini . All.: Mollica
ARBITRO: Caniglia di Firenze
RETI: 3 Mariani, 3 Mangjolli, Galletti, Lopez
Entrambe le squadre si presentano all'incontro schierando un 4-2-3-1. Mister Zanobini sceglie un centrocampo di qualità e quantità con capitan Tacchi e Valenti davanti alla difesa, Gervasi alto sulla destra e Pieri sull'out di sinistra; in avanti Mangjolli libero di agire dietro l'unica punta Mariani. In risposta mister Mollica opta per Gennari e Gabrielli in mezzo al campo, esterni Benvenuti e Orisini con Bicchierai supportato da Pazaj. Dopo i primi minuti di studio e di rigidità, complice anche un freddo pungente, le due formazioni iniziano a sciogliersi mostrando entrambe un buon calcio frizzante. La prima occasione è per gli ospiti, abili a sfruttare un calcio d'angolo alla perfezione con uno schema che libera al tiro Gentiluomo, ma la sua conclusione viene controllata da un Monechi sicuro nella presa a terra. La risposta degli padroni di casa è immediata con Gervasi che guadagna il fondo sulla destra e mette in mezzo un pallone invitante sul quale né Mariani né Pieri riescano ad arrivare. Passano veramente pochi istanti e l'Olimpia trova l'azione vincente con Mariani che porta un pressing altissimo e sulla prima disattenzione della difesa della Lastrigiana mette in rete dal limite dell'area con un destro che si insacca poco sotto l'incrocio dei pali. Alla mezz'ora Mariani prova a ripetersi sempre da fuori area ma questa volta Sarti è superlativo e riesce a deviare in angolo. Per mantenere vivo il suo attacco mister Zonobini inverte i due esterni Gervasi e Pieri spostando quest'ultimo sulla fascia destra; il cambio mostra subito i suoi frutti quando Pieri dopo una buona discesa lascia partire un tiro importante sul quale ancora una volta Sarti è perfetto; Pieri sull'out di destra sembra un giocatore rinato ed ora incontenibile: è lui a costruire l'azione del 2 a 0 recuperando un buon pallone sulla linea di centrocampo e, dopo aver corso per tutto la fascia, servendo Mariani con un cross da manuale con tanto di biglietto con scritto: spingere in rete. Mariani, da rapace d'area, non si lascia sfuggire l'occasione e con facilità sigla la doppietta personale. Il secondo tempo si avvia sulla stessa falsa riga del primo, con i ragazzi di Zanobini messi meglio in campo, padroni del centrocampo e più veloci e precisi nel ripartire; così subito in partenza passano ancora con Mangjolli, abile in una azione insistita a insaccare sul secondo palo dopo aver saltato due avversari. Le azioni più pericolose nascono ancora con Pieri che come ad inizio partita viene schierato a sinistra; a grandi falcate il 10 di casa si conquista con facilità e continuità il fondo sfornando cross e assist a quantità industriali, vera manna dal cielo per gli attaccanti. I minuti passano e i gol di scarto aumentano: dopo un quarto d'ora dall'inizio del secondo tempo Galletti è abile a ribattere a rete sotto porta sugli sviluppi di un calcio di punizione. Il duro ko messo a segno dai padroni stende la Lastrigiana che non trova più le forze per ripartire con convinzione; i suoi atacchi sono sempre sterili e inefficienti, Bicchierai, unico terminale offensivo, è lasciato troppo solo e non può niente contro l'ottima intesa dei centrali avversari. I padroni non trovano più l'opposizione dei difensori ospiti che allentano le marcature permettendo prima a Mariani di siglare la tripletta personale, poi a Manjolli di raggiungere il compagno a tre gol con un secco uno-due che non lascia speranze agli ormai atterriti ragazzi di Mollica. L'ultimo squillo è sempre per l'Olimpia che può gioire anche con il subentrato Lopez che dimostra come mister Zanobini stia lavorando bene con un gruppo che funziona al completo; non importa chi sono i protagonisti della partita, ciò che conta è divertirsi esprimendo un buon calcio portando a casa il risultato e questi ragazzi lo sanno bene.
Calciatoripiù: Mariani (Olimpia) La prestazione di oggi dimostra quanto sia importante per la squadra avere un bomber come lui in squadra; sempre pericoloso non lascia rifiatare la difesa avversaria. Pieri (Olimpia) Partenza in ombra per l'esterno di centrocampo che spostato sulla destra trova un suo equilibrio fornendo una grandissima prestazione; buona gamba e buon cross. Mangjolli (Olimpia) Anche per questo giovane una prestazione da incorniciare, corre su tutti i palloni e con intelligenza tattica li rende tutti possibili occasioni da gol. Mette i puntini sulle i alla prestazione della squadra con una tripletta importante. Sarti (Lastrigiana) Nonostante il passivo pesante le sue parate tengono in vita la squadra per tutto il primo tempo; cala con tutta la squadra nella ripresa.
Simone Biondi
OLIMPIA: Monechi, Pampaloni, Giovannoni,Galletti, Galdi, Tacchi(c), Gervasi, Valenti, Mariani, Pieri, Mangjolli. A disp.: Casini Raggi, Mannelli, Fantechi, Maiocco, Quagli, Lopez . All.: Zanobini<br >LASTRIGIANA: Sarti, Ionescu, Gentiluomo(c), Garyate, Nannini, Gabrielli, Orsini, Pazaj, Bicchierai, Gennari, Benvenuti. A disp.: Borgioli, Horoba, Panconi, Poggerini . All.: Mollica<br >
ARBITRO: Caniglia di Firenze<br >
RETI: 3 Mariani, 3 Mangjolli, Galletti, Lopez
Entrambe le squadre si presentano all'incontro schierando un 4-2-3-1. Mister Zanobini sceglie un centrocampo di qualità e quantità con capitan Tacchi e Valenti davanti alla difesa, Gervasi alto sulla destra e Pieri sull'out di sinistra; in avanti Mangjolli libero di agire dietro l'unica punta Mariani. In risposta mister Mollica opta per Gennari e Gabrielli in mezzo al campo, esterni Benvenuti e Orisini con Bicchierai supportato da Pazaj. Dopo i primi minuti di studio e di rigidità, complice anche un freddo pungente, le due formazioni iniziano a sciogliersi mostrando entrambe un buon calcio frizzante. La prima occasione è per gli ospiti, abili a sfruttare un calcio d'angolo alla perfezione con uno schema che libera al tiro Gentiluomo, ma la sua conclusione viene controllata da un Monechi sicuro nella presa a terra. La risposta degli padroni di casa è immediata con Gervasi che guadagna il fondo sulla destra e mette in mezzo un pallone invitante sul quale né Mariani né Pieri riescano ad arrivare. Passano veramente pochi istanti e l'Olimpia trova l'azione vincente con Mariani che porta un pressing altissimo e sulla prima disattenzione della difesa della Lastrigiana mette in rete dal limite dell'area con un destro che si insacca poco sotto l'incrocio dei pali. Alla mezz'ora Mariani prova a ripetersi sempre da fuori area ma questa volta Sarti è superlativo e riesce a deviare in angolo. Per mantenere vivo il suo attacco mister Zonobini inverte i due esterni Gervasi e Pieri spostando quest'ultimo sulla fascia destra; il cambio mostra subito i suoi frutti quando Pieri dopo una buona discesa lascia partire un tiro importante sul quale ancora una volta Sarti è perfetto; Pieri sull'out di destra sembra un giocatore rinato ed ora incontenibile: è lui a costruire l'azione del 2 a 0 recuperando un buon pallone sulla linea di centrocampo e, dopo aver corso per tutto la fascia, servendo Mariani con un cross da manuale con tanto di biglietto con scritto: spingere in rete. Mariani, da rapace d'area, non si lascia sfuggire l'occasione e con facilità sigla la doppietta personale. Il secondo tempo si avvia sulla stessa falsa riga del primo, con i ragazzi di Zanobini messi meglio in campo, padroni del centrocampo e più veloci e precisi nel ripartire; così subito in partenza passano ancora con Mangjolli, abile in una azione insistita a insaccare sul secondo palo dopo aver saltato due avversari. Le azioni più pericolose nascono ancora con Pieri che come ad inizio partita viene schierato a sinistra; a grandi falcate il 10 di casa si conquista con facilità e continuità il fondo sfornando cross e assist a quantità industriali, vera manna dal cielo per gli attaccanti. I minuti passano e i gol di scarto aumentano: dopo un quarto d'ora dall'inizio del secondo tempo Galletti è abile a ribattere a rete sotto porta sugli sviluppi di un calcio di punizione. Il duro ko messo a segno dai padroni stende la Lastrigiana che non trova più le forze per ripartire con convinzione; i suoi atacchi sono sempre sterili e inefficienti, Bicchierai, unico terminale offensivo, è lasciato troppo solo e non può niente contro l'ottima intesa dei centrali avversari. I padroni non trovano più l'opposizione dei difensori ospiti che allentano le marcature permettendo prima a Mariani di siglare la tripletta personale, poi a Manjolli di raggiungere il compagno a tre gol con un secco uno-due che non lascia speranze agli ormai atterriti ragazzi di Mollica. L'ultimo squillo è sempre per l'Olimpia che può gioire anche con il subentrato Lopez che dimostra come mister Zanobini stia lavorando bene con un gruppo che funziona al completo; non importa chi sono i protagonisti della partita, ciò che conta è divertirsi esprimendo un buon calcio portando a casa il risultato e questi ragazzi lo sanno bene.<br >
Calciatoripiù: <b>Mariani (Olimpia)</b> La prestazione di oggi dimostra quanto sia importante per la squadra avere un bomber come lui in squadra; sempre pericoloso non lascia rifiatare la difesa avversaria. <b>Pieri (Olimpia)</b> Partenza in ombra per l'esterno di centrocampo che spostato sulla destra trova un suo equilibrio fornendo una grandissima prestazione; buona gamba e buon cross. <b>Mangjolli (Olimpia)</b> Anche per questo giovane una prestazione da incorniciare, corre su tutti i palloni e con intelligenza tattica li rende tutti possibili occasioni da gol. Mette i puntini sulle i alla prestazione della squadra con una tripletta importante. <b>Sarti (Lastrigiana)</b> Nonostante il passivo pesante le sue parate tengono in vita la squadra per tutto il primo tempo; cala con tutta la squadra nella ripresa.
Simone Biondi