• Primavera GIR.A
  • Piacenza
  • 1 - 0
  • Siena


PIACENZA: Da Silva, Rizzelli, Contini, Silva, Giorgi, Baraldo (46' Mancini), Lussardi, Dragoni, Cerri (59' Perazzi), Spina (82' Settino), Visioli. A disp.: Maggio, Settino, Mancini, Felline, Corea, Perazzi, Gennaro. All.: Ezio Gelain.
SIENA: Ivanov, Migliorini, Mazzuoli (78' Spinazzola), Guidotti (54' Mugelli), Mannini, Malquori, Vaz Costa, Del Colle, Giannetti, Arroe Salcedo, Calamai (46' Pacini). A disp.: Marcone, Paparusso, Mugelli, Cicali, Vazzana, Spinazzola, Pacini. All.: Marco Baroni.

ARBITRO: Emanuel Tidona di Torino, coad. da Granella di Nichelino e Gaspari di Ancona.

RETI: 33' rig. Silva.
NOTE: ammoniti Giorgi, Perazzi, Silva.



Rallenta a Piacenza la corsa al vertice del Siena di mister Baroni, sconfitto di misura da un organizzatissimo Piacenza. Non incanta la formazione bianconera che una settimana dopo il successo interno contro la Sampdoria frena bruscamente contro i biancorossi di Gelain: nel primo tempo l'incontro viene giocato piuttosto male dalla squadra toscana, che non riesce ad esprimere il suo bel gioco né a sfruttare al meglio le corsie laterali. Al contrario si assiste ad un bel primo tempo da parte dei biancorossi che giocano con determinazione, corrono pochi pericoli in difesa e provano ad affacciarsi in avanti con le giocate di Lussardi, spesso imprendibile sulla fascia di competenza. Se sono proprio i locali a fare qualcosa in più, è anche vero che per tutta la prima frazione Ivanov non è mai chiamato ad interventi particolarmente difficili: soltanto al 40' il Piacenza riesce a procurare il primo pericolo per la porta toscana ed ottiene subito il vantaggio. Nuova incursione nella metà campo avversaria di Lussardi che entra in area e viene messo giù ingenuamente da Mazzuoli: il fallo è netto e Tidona non ha dubbi, indicando subito il dischetto. Si incarica di battere il numero 4 biancorosso Silva che con freddezza trasforma, spiazzando Ivanov e portando i suoi in vantaggio. Il Siena, che si era reso pericoloso con Guidotti, bravo a farsi trovare libero in area di rigore su un cross dalla fascia (Da Silva però para il suo tentativo di conclusione), chiude la prima frazione sotto di una rete. Nel secondo tempo mister Baroni cambia qualcosa, provando ad inserire il '92 Pacini e, dopo più tardi, anche Mugelli: il Siena cambia passo rispetto al primo tempo. La squadra di Baroni mostra la determinazione che era mancata nel primo tempo, pressando gli avversari incessantemente. Il Piacenza corre ai ripari, passando ad una difesa a cinque per contenere le offensive avversarie: malgrado la generosità e malgrado alcune interessanti occasioni su palla inattiva, la squadra di casa riesce a tenere inviolata la sua porta. I pericoli maggiori per Da Silva arrivano su alcune conclusioni da lontano degli avversari: sulle ribattute del numero 1 biancorosso comunque non arriva nessun giocatore senese alla ribattuta. Nei minuti finali i ragazzi di Baroni ci provano su due calci d'angolo: prima il tentativo di testa di Migliorini finisce di poco sopra la traversa; poi il difensore Malquori prova la conclusione su calcio d'angolo, ma la palla finisce sull'esterno della rete. Il Piacenza conduce in porto quindi la sua sesta vittoria stagionale e si lancia all'inseguimento delle primissime posizioni. Prova a due volti per il Siena: dopo un primo tempo opaco, un secondo tempo più coraggioso, che però non è riuscito a scardinare l'attenta retroguardia emiliana. Se in avanti non hanno punto come al solito gli aculei offensivi, buona comunque la prova di tutto il pacchetto difensivo, ad eccezione dell'indecisione costata cara in occasione del penalty concesso ai locali.

PIACENZA: Da Silva, Rizzelli, Contini, Silva, Giorgi, Baraldo (46' Mancini), Lussardi, Dragoni, Cerri (59' Perazzi), Spina (82' Settino), Visioli. A disp.: Maggio, Settino, Mancini, Felline, Corea, Perazzi, Gennaro. All.: Ezio Gelain.<br >SIENA: Ivanov, Migliorini, Mazzuoli (78' Spinazzola), Guidotti (54' Mugelli), Mannini, Malquori, Vaz Costa, Del Colle, Giannetti, Arroe Salcedo, Calamai (46' Pacini). A disp.: Marcone, Paparusso, Mugelli, Cicali, Vazzana, Spinazzola, Pacini. All.: Marco Baroni.<br > ARBITRO: Emanuel Tidona di Torino, coad. da Granella di Nichelino e Gaspari di Ancona.<br > RETI: 33' rig. Silva.<br >NOTE: ammoniti Giorgi, Perazzi, Silva. Rallenta a Piacenza la corsa al vertice del Siena di mister Baroni, sconfitto di misura da un organizzatissimo Piacenza. Non incanta la formazione bianconera che una settimana dopo il successo interno contro la Sampdoria frena bruscamente contro i biancorossi di Gelain: nel primo tempo l'incontro viene giocato piuttosto male dalla squadra toscana, che non riesce ad esprimere il suo bel gioco n&eacute; a sfruttare al meglio le corsie laterali. Al contrario si assiste ad un bel primo tempo da parte dei biancorossi che giocano con determinazione, corrono pochi pericoli in difesa e provano ad affacciarsi in avanti con le giocate di Lussardi, spesso imprendibile sulla fascia di competenza. Se sono proprio i locali a fare qualcosa in pi&ugrave;, &egrave; anche vero che per tutta la prima frazione Ivanov non &egrave; mai chiamato ad interventi particolarmente difficili: soltanto al 40' il Piacenza riesce a procurare il primo pericolo per la porta toscana ed ottiene subito il vantaggio. Nuova incursione nella met&agrave; campo avversaria di Lussardi che entra in area e viene messo gi&ugrave; ingenuamente da Mazzuoli: il fallo &egrave; netto e Tidona non ha dubbi, indicando subito il dischetto. Si incarica di battere il numero 4 biancorosso Silva che con freddezza trasforma, spiazzando Ivanov e portando i suoi in vantaggio. Il Siena, che si era reso pericoloso con Guidotti, bravo a farsi trovare libero in area di rigore su un cross dalla fascia (Da Silva per&ograve; para il suo tentativo di conclusione), chiude la prima frazione sotto di una rete. Nel secondo tempo mister Baroni cambia qualcosa, provando ad inserire il '92 Pacini e, dopo pi&ugrave; tardi, anche Mugelli: il Siena cambia passo rispetto al primo tempo. La squadra di Baroni mostra la determinazione che era mancata nel primo tempo, pressando gli avversari incessantemente. Il Piacenza corre ai ripari, passando ad una difesa a cinque per contenere le offensive avversarie: malgrado la generosit&agrave; e malgrado alcune interessanti occasioni su palla inattiva, la squadra di casa riesce a tenere inviolata la sua porta. I pericoli maggiori per Da Silva arrivano su alcune conclusioni da lontano degli avversari: sulle ribattute del numero 1 biancorosso comunque non arriva nessun giocatore senese alla ribattuta. Nei minuti finali i ragazzi di Baroni ci provano su due calci d'angolo: prima il tentativo di testa di Migliorini finisce di poco sopra la traversa; poi il difensore Malquori prova la conclusione su calcio d'angolo, ma la palla finisce sull'esterno della rete. Il Piacenza conduce in porto quindi la sua sesta vittoria stagionale e si lancia all'inseguimento delle primissime posizioni. Prova a due volti per il Siena: dopo un primo tempo opaco, un secondo tempo pi&ugrave; coraggioso, che per&ograve; non &egrave; riuscito a scardinare l'attenta retroguardia emiliana. Se in avanti non hanno punto come al solito gli aculei offensivi, buona comunque la prova di tutto il pacchetto difensivo, ad eccezione dell'indecisione costata cara in occasione del penalty concesso ai locali.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI