• Allievi Provinciali
  • La Querce
  • 0 - 5
  • Vaianese Impavida Vernio


LA QUERCE: Salerno (47' Marras), Brunetti, Guri, Mucka, Tritto, Pellecchia (47' Caruso), Gavriluta, Fazio (58' Balloni), Ech-Chaqrouny (33' Diglio), Canaj, Santi. All.: Antonio Ianigro.
VAIANESE IMPAVIDA VERNIO: Agnello, Duca (47' Melani), Mencancini (65' Pasquantonio), Attucci, Agostini, Mazzini, Grazzini (54' Macri'), Ferraro (47' Domi), Quartarella, Simoni, Ferrari (54' Pizzicori). All.: Luigi Solerte.

ARBITRO: Bevacqua di Prato.

RETI: Ferrari 3, Grazzini, Simoni.
NOTE. Ammoniti: Simoni, Quartarella, Macri', Ferraro, Mucka, Canaj.



Al Becheroni di La Querce si affrontano la squadra locale in tenuta giallo oro con banda blu e pantaloncini amaranto e la Vaianese I.Vernio in completa tenuta viola. Mister Ianigro schiera i suoi con un 3-5-2 mentre mister Solerte risponde con un 4-3-3. Partono con il turbo gli ospiti che al 3' sono già in vantaggio. Agnello si incarica di battere una punizione dal limite della propria area di rigore, concessa per fallo in attacco della squadra locale. Il pallone scavalca il cerchio di metà campo e viene prolungato di testa da Quartarella la cui deviazione lancia il veloce Grazzini che mantiene il possesso della sfera fino ad entrare in area e trafiggere Salerno in uscita con un diagonale che impatta sul palo interno prima di finire la sua corsa in rete. Giusto il tempo di un giro di orologio che ancora Grazzini perfora la difesa avversaria con una azione personale sulla fascia di competenza. In velocità salta due avversari e restituisce il favore al compagno di reparto Quartarella rimettendo una palla invitante al centro dell'area piccola ma il centrale d'attacco valbisentino sbaglia clamorosamente l'appoggio in rete. Passano altri sessanta secondi e un triangolo stretto al limite dell'area Grazzini-Simoni-Grazzini mette quest'ultimo nuovamente in condizione di calciare a pochi passi da Salerno, ma la sfera finisce di un soffio fuori sul fondo. All'11' prima timida reazione dei padroni di casa. Santi calcia direttamente verso la porta un punizione dai venticinque metri facendo finire la palla di poco sopra la traversa. Capovolgimento di fronte con la Vaianese che dopo una bella azione corale vede Ferrari mettere Grazzini a tu per tu con il portiere locale. Salerno ribatte con i piedi la conclusione del numero 7 viola facendo impennare la palla a campanile sulla quale interviene in rovesciata Quartarella, ma la conclusione finisce fuori di un soffio. Continua il forcing degli ospiti che su rimessa laterale in fase di attacco permettono a Ferrari di colpire la sfera di contro balzo indirizzandola sul primo palo e costringendo Salerno al difficile intervento. Al 31' arriva il raddoppio della Vaianese I.Vernio. Uno scatenato Grazzini recupera con caparbietà un bel pallone nella zona centrale del campo e con un lancio millimetrico di trenta metri salta la difesa avversaria mettendo Ferrari nella condizione di colpire la sfera di testa anticipando il portiere in uscita e scavalcandolo con un pallonetto per il momentaneo 2-0. Termina la prima frazione di gioco con i valbisentini meritatamente in vantaggio e un po' troppo spreconi sotto porta. La ripresa inizia con una timida iniziativa della squadra locale. Diglio lavora un bel pallone sulla fascia destra e rimette un insidioso pallone nell'area piccola dove una provvidenziale deviazione di testa di Duca mette la sfera in angolo prima dell'impatto a botta sicura di Santi. In sette minuti i viola chiudono definitivamente la partita. Al 42', da calcio d'angolo, Ferrari scodella al centro area un pallone teso con deviazione vincente di testa di Simoni. Al 46' direttamente su rinvio dalla propria area di Agnello, Quartarella prolunga la traiettoria del pallone per il solito Grazzini che controlla ed entra in area concludendo sul palo opposto dove Salerno non può arrivare. Al 49' su corner di Mazzini la difesa locale allontana la sfera su cui interviene Attucci che calcia direttamente in porta da fuori area, la palla viene respinta da Marras ma finisce sui piedi di Ferrari che segna la sua personale tripletta. Girandola di sostituzioni da una parte e dell'altra che ci fanno arrivare al 69' per l'ultima occasione degna di nota. Gavriluta ha una nitida occasione per la rete della bandiera, ben lanciato dal compagno Diglio si inserisce centralmente tra le maglie allentate della difesa viola ma arrivato a tu per tu con il portiere calcia malamente sul fondo. Dopo tre minuti di recupero il direttore di gara decreta la fine dell'ostilità in un match dove gli ospiti hanno vinto e convinto con buone trame di gioco che fanno ben sperare per il prosieguo del loro campionato.
Calciatoripiù
. Nella Vaianese I.Vernio Ferrari, man of the match con una tripletta ed altre giocate da assoluto protagonista, Quartarella, valido assist man, ci mette lo zampino in due delle cinque reti valbisentine. Ne La Querce Gavriluta, autore di un gara ordinata con l'acuto sull'occasione mancata per un soffio allo scadere, Tritto si danna l'anima in tutte le zone del campo e non si arrende fino alla fine.

G.C. LA QUERCE: Salerno (47' Marras), Brunetti, Guri, Mucka, Tritto, Pellecchia (47' Caruso), Gavriluta, Fazio (58' Balloni), Ech-Chaqrouny (33' Diglio), Canaj, Santi. All.: Antonio Ianigro.<br >VAIANESE IMPAVIDA VERNIO: Agnello, Duca (47' Melani), Mencancini (65' Pasquantonio), Attucci, Agostini, Mazzini, Grazzini (54' Macri'), Ferraro (47' Domi), Quartarella, Simoni, Ferrari (54' Pizzicori). All.: Luigi Solerte.<br > ARBITRO: Bevacqua di Prato.<br > RETI: Ferrari 3, Grazzini, Simoni.<br >NOTE. Ammoniti: Simoni, Quartarella, Macri', Ferraro, Mucka, Canaj. Al Becheroni di La Querce si affrontano la squadra locale in tenuta giallo oro con banda blu e pantaloncini amaranto e la Vaianese I.Vernio in completa tenuta viola. Mister Ianigro schiera i suoi con un 3-5-2 mentre mister Solerte risponde con un 4-3-3. Partono con il turbo gli ospiti che al 3' sono gi&agrave; in vantaggio. Agnello si incarica di battere una punizione dal limite della propria area di rigore, concessa per fallo in attacco della squadra locale. Il pallone scavalca il cerchio di met&agrave; campo e viene prolungato di testa da Quartarella la cui deviazione lancia il veloce Grazzini che mantiene il possesso della sfera fino ad entrare in area e trafiggere Salerno in uscita con un diagonale che impatta sul palo interno prima di finire la sua corsa in rete. Giusto il tempo di un giro di orologio che ancora Grazzini perfora la difesa avversaria con una azione personale sulla fascia di competenza. In velocit&agrave; salta due avversari e restituisce il favore al compagno di reparto Quartarella rimettendo una palla invitante al centro dell'area piccola ma il centrale d'attacco valbisentino sbaglia clamorosamente l'appoggio in rete. Passano altri sessanta secondi e un triangolo stretto al limite dell'area Grazzini-Simoni-Grazzini mette quest'ultimo nuovamente in condizione di calciare a pochi passi da Salerno, ma la sfera finisce di un soffio fuori sul fondo. All'11' prima timida reazione dei padroni di casa. Santi calcia direttamente verso la porta un punizione dai venticinque metri facendo finire la palla di poco sopra la traversa. Capovolgimento di fronte con la Vaianese che dopo una bella azione corale vede Ferrari mettere Grazzini a tu per tu con il portiere locale. Salerno ribatte con i piedi la conclusione del numero 7 viola facendo impennare la palla a campanile sulla quale interviene in rovesciata Quartarella, ma la conclusione finisce fuori di un soffio. Continua il forcing degli ospiti che su rimessa laterale in fase di attacco permettono a Ferrari di colpire la sfera di contro balzo indirizzandola sul primo palo e costringendo Salerno al difficile intervento. Al 31' arriva il raddoppio della Vaianese I.Vernio. Uno scatenato Grazzini recupera con caparbiet&agrave; un bel pallone nella zona centrale del campo e con un lancio millimetrico di trenta metri salta la difesa avversaria mettendo Ferrari nella condizione di colpire la sfera di testa anticipando il portiere in uscita e scavalcandolo con un pallonetto per il momentaneo 2-0. Termina la prima frazione di gioco con i valbisentini meritatamente in vantaggio e un po' troppo spreconi sotto porta. La ripresa inizia con una timida iniziativa della squadra locale. Diglio lavora un bel pallone sulla fascia destra e rimette un insidioso pallone nell'area piccola dove una provvidenziale deviazione di testa di Duca mette la sfera in angolo prima dell'impatto a botta sicura di Santi. In sette minuti i viola chiudono definitivamente la partita. Al 42', da calcio d'angolo, Ferrari scodella al centro area un pallone teso con deviazione vincente di testa di Simoni. Al 46' direttamente su rinvio dalla propria area di Agnello, Quartarella prolunga la traiettoria del pallone per il solito Grazzini che controlla ed entra in area concludendo sul palo opposto dove Salerno non pu&ograve; arrivare. Al 49' su corner di Mazzini la difesa locale allontana la sfera su cui interviene Attucci che calcia direttamente in porta da fuori area, la palla viene respinta da Marras ma finisce sui piedi di Ferrari che segna la sua personale tripletta. Girandola di sostituzioni da una parte e dell'altra che ci fanno arrivare al 69' per l'ultima occasione degna di nota. Gavriluta ha una nitida occasione per la rete della bandiera, ben lanciato dal compagno Diglio si inserisce centralmente tra le maglie allentate della difesa viola ma arrivato a tu per tu con il portiere calcia malamente sul fondo. Dopo tre minuti di recupero il direttore di gara decreta la fine dell'ostilit&agrave; in un match dove gli ospiti hanno vinto e convinto con buone trame di gioco che fanno ben sperare per il prosieguo del loro campionato. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>. Nella Vaianese I.Vernio <b>Ferrari</b>, man of the match con una tripletta ed altre giocate da assoluto protagonista, <b>Quartarella</b>, valido assist man, ci mette lo zampino in due delle cinque reti valbisentine. Ne La Querce <b>Gavriluta</b>, autore di un gara ordinata con l'acuto sull'occasione mancata per un soffio allo scadere, <b>Tritto </b>si danna l'anima in tutte le zone del campo e non si arrende fino alla fine. G.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI