- Esordienti GIR.A
-
Mobilieri Ponsacco
-
0 - 4
-
Arci Zambra
MOB. PONSACCO: Moretti, Meucci, Bitozzi, Baldacci G., Montorzi, Bigazzi, D'Alonzo, Ciarfella, Lombardi, Schmidt, Nannetti, Martini, Baldacci N., Testi, Brahimi, Giusti, Orsini, Menicagli. All.: Ameli.
ARCI ZAMBRA: Renzetti, Barraco, Bini, Botrini, Cagiano, Ciampi, Conti, Di Guglielmo, Favilli, Galluzzi, Masini, Minucci, Naseddu, Novi, Ranzi, Renzetti, Romei, Satariale, Villani. All.: Salvadori.
RETI: 30' Bini, 32' Favilli, 37' Novi, 60' Sateriale.
Risultato tondo, che penalizza oltremodo la formazione di casa, che per due tempi su tre riesce a mettere sotto la più quotata formazione di Zambra. Il risultato matura infatti con tre gol su quattro nella metà del terzo tempo, quando il Ponsacco si era reso conto che proprio non era la giornata giusta per segnare. Il primo tempo è tutto di marca rossoblù: i locali si dimostrano abili nel possesso palla, aggressivi in fase di non possesso e disposti in campo in maniera ottimale. Le occasioni però non vengono concretizzate a causa della scarsa mira degli avanti ponsacchini, troppo precipitosi e superficiali nell'andare a concludere a rete. I tiri nello specchio della porta non sono molti, ma continua è la presenza intorno all'area di rigore dello Zambra. Gli ospiti si affidano al contropiede, sempre pericolosi quando la palla va sui piedi di Favilli, che però non riesce a far male. Il primo tempo si chiude sullo 0-0. Nel secondo la partita si fa più equilibrata anche se a comandare i giochi rimane il Ponsacco, ma come spesso succede a passare in vantaggio è lo Zambra, su calcio di punizione diretto, da posizione centrale ad una distanza di 20 metri. Il bolide parte dai piedi di Bini che porta in vantaggio i suoi. Il Ponsacco non ci sta e reagisce subito creando un'occasione colossale non sfruttata dal bravo Menicagli, molto vivace in questo secondo tempo, quando riesce a partire da sinistra per accentrarsi. L'attaccante rossoblù arriva solo dentro l'area di rigore con solo il portiere davanti a lui, ma con un compagno che gli ostacola il tiro, facendo si che l'azione sfumasse. Il secondo tempo termina sullo 0-1. Nel terzo tempo la partenza è ancora del Ponsacco, che però non riesce a impaurire l'estremo ospite. I ragazzi di Ameli escono pian piano dalla partita dalla metà del secondo tempo, probabilmente demoralizzati dalla scarsa verve offensiva, cosa che invece non fa lo Zambra, che a fine partita avrà una percentuale di realizzazione quasi del 100%. Il risultato si fa più rotondo con il secondo gol di Favilli, abile in area e spietato nel piazzare la palla all'angolino, con il terzo ad opera di Novi, che approfitta di una disattenzione della difesa rossoblù ed infine il quarto gol di Satariale, molto bello, un tiro a girare dalla sinistra che si insacca al sette del palo più lontano. La partita termina con un risultato risonante che penalizza troppo il Ponsacco, ma che lo deve far stare tranquillo perchè sul piano della fase di possesso nulla ha da invidiare ad altre squadre più blasonate, e al tempo stesso in fase di non possesso che per due tempi su tre nulla ha concesso allo Zambra. Gli ospiti invece dimostrano abilità nell'andare a rete, spietati in area di rigore con gli attaccanti che trovano la porta ogni volta che entrano in area.
CALCIATORI PIU': Favilli e Barraco per lo Zambra, Montorzi, Bitozzi e Schmidt per il Ponsacco.
MOB. PONSACCO: Moretti, Meucci, Bitozzi, Baldacci G., Montorzi, Bigazzi, D'Alonzo, Ciarfella, Lombardi, Schmidt, Nannetti, Martini, Baldacci N., Testi, Brahimi, Giusti, Orsini, Menicagli. All.: Ameli.<br >ARCI ZAMBRA: Renzetti, Barraco, Bini, Botrini, Cagiano, Ciampi, Conti, Di Guglielmo, Favilli, Galluzzi, Masini, Minucci, Naseddu, Novi, Ranzi, Renzetti, Romei, Satariale, Villani. All.: Salvadori.<br >
RETI: 30' Bini, 32' Favilli, 37' Novi, 60' Sateriale.
Risultato tondo, che penalizza oltremodo la formazione di casa, che per due tempi su tre riesce a mettere sotto la più quotata formazione di Zambra. Il risultato matura infatti con tre gol su quattro nella metà del terzo tempo, quando il Ponsacco si era reso conto che proprio non era la giornata giusta per segnare. Il primo tempo è tutto di marca rossoblù: i locali si dimostrano abili nel possesso palla, aggressivi in fase di non possesso e disposti in campo in maniera ottimale. Le occasioni però non vengono concretizzate a causa della scarsa mira degli avanti ponsacchini, troppo precipitosi e superficiali nell'andare a concludere a rete. I tiri nello specchio della porta non sono molti, ma continua è la presenza intorno all'area di rigore dello Zambra. Gli ospiti si affidano al contropiede, sempre pericolosi quando la palla va sui piedi di Favilli, che però non riesce a far male. Il primo tempo si chiude sullo 0-0. Nel secondo la partita si fa più equilibrata anche se a comandare i giochi rimane il Ponsacco, ma come spesso succede a passare in vantaggio è lo Zambra, su calcio di punizione diretto, da posizione centrale ad una distanza di 20 metri. Il bolide parte dai piedi di Bini che porta in vantaggio i suoi. Il Ponsacco non ci sta e reagisce subito creando un'occasione colossale non sfruttata dal bravo Menicagli, molto vivace in questo secondo tempo, quando riesce a partire da sinistra per accentrarsi. L'attaccante rossoblù arriva solo dentro l'area di rigore con solo il portiere davanti a lui, ma con un compagno che gli ostacola il tiro, facendo si che l'azione sfumasse. Il secondo tempo termina sullo 0-1. Nel terzo tempo la partenza è ancora del Ponsacco, che però non riesce a impaurire l'estremo ospite. I ragazzi di Ameli escono pian piano dalla partita dalla metà del secondo tempo, probabilmente demoralizzati dalla scarsa verve offensiva, cosa che invece non fa lo Zambra, che a fine partita avrà una percentuale di realizzazione quasi del 100%. Il risultato si fa più rotondo con il secondo gol di Favilli, abile in area e spietato nel piazzare la palla all'angolino, con il terzo ad opera di Novi, che approfitta di una disattenzione della difesa rossoblù ed infine il quarto gol di Satariale, molto bello, un tiro a girare dalla sinistra che si insacca al sette del palo più lontano. La partita termina con un risultato risonante che penalizza troppo il Ponsacco, ma che lo deve far stare tranquillo perchè sul piano della fase di possesso nulla ha da invidiare ad altre squadre più blasonate, e al tempo stesso in fase di non possesso che per due tempi su tre nulla ha concesso allo Zambra. Gli ospiti invece dimostrano abilità nell'andare a rete, spietati in area di rigore con gli attaccanti che trovano la porta ogni volta che entrano in area. <br ><b>CALCIATORI PIU': Favilli </b>e <b>Barraco </b>per lo Zambra, <b>Montorzi, Bitozzi </b>e <b>Schmidt </b>per il Ponsacco.