- Giovanissimi Provinciali GIR.A
-
Bagno a Ripoli
-
0 - 0
-
Sales
BAGNO A RIPOLI: Tarchiani, Cini, Frilli, Di Falco, Marchiori, Scarlatti, Farulli, Petrioli, Contri, Ilarioni, Cerini. A disp.: Pieraccini, Celli, Benadi M., Benadi A., Spagnoli, Akif, Chini. All.: Francesco Vigiani
SALES: Monti, Mignani, Trisolini, Frascione, Skamutsos, Spadaro, Frongia, Morganti, Mazza, Cipolletta, Possieri. A disp.: Conti, Fiorentini, Santangeli, Cencetti, Fascia. All.: Carlo Gioli
ARBITRO: Caioli di Firenze
La vittoria del campionato giovanissimi provinciali girone A, passa dal campo de I Ponti di Bagno a Ripoli e si conclude con un pareggio di fondamentale importanza per i ragazzi di mister Vigiani, ma che però non chiude le speranze di trionfo alla Sales di Gioli. La partita è stata molto intensa per gran parte della gara con il Bagno che nei primi quindici minuti della partita ha fatto da padrone assoluto, ma gli ospiti grazie ad un pressing asfissiante non hanno mollato ed hanno sfiorato per più volte, soprattutto nel secondo tempo, la via del goal senza però trovare la zampata vincente. Passa appena un minuto dal fischio di inizio del direttore di gara Caioli di Firenze ed i ragazzi di casa si portano in avanti provandoci con Ilarioni, ma il suo tiro dal limite esce fuori alla destra di Monti. Il Bagno continua l'assalto nella metà campo della Sales, ma i ragazzi ospiti coprono molto bene e sventano ogni attacco dei locali; al 20' dopo una conclusione di Ilarioni respinta dalla difesa, è Cerini a provarci ma il suo tiro viene salvato da Monti che manda la sfera in calcio d'angolo. La Sales cresce ed il Bagno comincia ad arretrare il proprio baricentro, il pressing dei ragazzi di mister Gioli si fa molto intenso impedendo ai giocatori locali di ripartire palla al piede ma la squasra ospite nonostante ciò nella prima frazione non si rende mai pericolosa dalle parti di Tarchiani. L'occasione più importante dei primi trentacinque minuti di gioco è sui piedi del Bagno: da un calcio di punizione battuto dalla tre quarti di Marchiori, Monti esce male e la palla finisce sui piedi di Cerini che all'interno dell'area prova il tiro di prima intenzione, ma la sfera a porta sguarnita esce alta sopra la traversa. Il primo tempo si chiude qui senza più sussulti sul risultato di parità fra le prime della classe. Nella seconda parte del match l'incontro si fa molto acceso e le occasioni si susseguono da una parte e dall'altra con le due squadre che provano in qualsiasi modo di vincere.
La Sales parte subito bene e da calcio di punizione battuto dalla sinistra, Mazza lasciato colpevolmente solo in area dalla difesa locale colpisce la palla di testa, ma la sfera esce di poco alla sinistra di Tarchiani. Il Bagno reagisce e poco più tardi su calcio di punizione di Ilarioni, Marchiori da due passi dalla linea di porta spizza la palla di testa ma la sfera esce incredibilmente fuori. Su capovolgimento di fronte la Sales parte in contropiede e Mazza dalla sinistra tenta il tiro sul secondo palo ma la palla lo va a sfiorare incredibilmente, a portiere ormai battuto. Il Bagno dopo il pericolo scampato si chiude nella propria metà campo e la squadra ospite continua a premere: al 58' i ragazzi di Gioli sprecano la più importante occasione della partita per portarsi in vantaggio sempre con il solito Mazza che ben servito dalla sinistra da Cencetti, a tu per tu con Tarchiani calcia malamente la palla di mancino mandandola alta sopra la traversa. La Sales ci crede ed al 60' dopo un'errata manovra offensiva dei giocatori del Bagno riparte in contropiede sempre con il suo numero nove, che pesca in maniera perfetta in profondità Possieri che solo davanti al portiere prova la conclusione, ma la palla dopo essere passata sotto i bracci Tarchiani si va a spengere lentamente sul fondo a pochi centimetri dal palo destro. La carica della Sales alla ricerca del goal si esaurisce ed il Bagno ritorna a farsi vivo dalla parti di Mazza con Contri che ben servito in area piccola è abile a girarsi ma il suo tiro di sinistro diviene un assist per un difensore ospite e l'occasione sfuma. Al 64' è ancora il numero nove di casa a provarci dal limite dell'area, ma questa volte è sfortunato poiché il suo tiro finisce di poco alla destra di Monti. La squadra ospite quattro minuti più tardi ci prova ancora in contropiede con Possieri che è abile a superare in velocità due difensori avversari e mettere dalla destra un pallone invitante sul quale però Mazza non ci arriva di poco e l'azione sfuma. Nei minuti di recupero la Sales dopo un secondo tempo ad alti ritmi si chiude in difesa ed il Bagno ha l'ultima occasione per pareggiare sempre con il solito Ilarioni che dal limite dell'area prova il tiro di sinistro all'incorcio del secondo palo ma uno strepitoso Monti salva la propria squadra mandando la palla in angolo. Non c'è più tempo per ulteriori azioni ed il match si conclude qui così sul risultato di 0-0. Risultato in conclusione giusto viste le potenzialità delle due squadre che però in ottica del finale di campionato fa più sorridere la compagine di mister Vigiani rispetto a quella allenata da Gioli.
Calciatoripiù: Per il Bagno da segnalare le prestazioni di Ilarioni e Scarlatti e per la Sales quelle di Cipolletta e di Monti, autore della parata salva partita. Ottima la direzione del sig. Caioli di Firenze.
Guizzu4
BAGNO A RIPOLI: Tarchiani, Cini, Frilli, Di Falco, Marchiori, Scarlatti, Farulli, Petrioli, Contri, Ilarioni, Cerini. A disp.: Pieraccini, Celli, Benadi M., Benadi A., Spagnoli, Akif, Chini. All.: Francesco Vigiani<br >SALES: Monti, Mignani, Trisolini, Frascione, Skamutsos, Spadaro, Frongia, Morganti, Mazza, Cipolletta, Possieri. A disp.: Conti, Fiorentini, Santangeli, Cencetti, Fascia. All.: Carlo Gioli<br >
ARBITRO: Caioli di Firenze
La vittoria del campionato giovanissimi provinciali girone A, passa dal campo de I Ponti di Bagno a Ripoli e si conclude con un pareggio di fondamentale importanza per i ragazzi di mister Vigiani, ma che però non chiude le speranze di trionfo alla Sales di Gioli. La partita è stata molto intensa per gran parte della gara con il Bagno che nei primi quindici minuti della partita ha fatto da padrone assoluto, ma gli ospiti grazie ad un pressing asfissiante non hanno mollato ed hanno sfiorato per più volte, soprattutto nel secondo tempo, la via del goal senza però trovare la zampata vincente. Passa appena un minuto dal fischio di inizio del direttore di gara Caioli di Firenze ed i ragazzi di casa si portano in avanti provandoci con Ilarioni, ma il suo tiro dal limite esce fuori alla destra di Monti. Il Bagno continua l'assalto nella metà campo della Sales, ma i ragazzi ospiti coprono molto bene e sventano ogni attacco dei locali; al 20' dopo una conclusione di Ilarioni respinta dalla difesa, è Cerini a provarci ma il suo tiro viene salvato da Monti che manda la sfera in calcio d'angolo. La Sales cresce ed il Bagno comincia ad arretrare il proprio baricentro, il pressing dei ragazzi di mister Gioli si fa molto intenso impedendo ai giocatori locali di ripartire palla al piede ma la squasra ospite nonostante ciò nella prima frazione non si rende mai pericolosa dalle parti di Tarchiani. L'occasione più importante dei primi trentacinque minuti di gioco è sui piedi del Bagno: da un calcio di punizione battuto dalla tre quarti di Marchiori, Monti esce male e la palla finisce sui piedi di Cerini che all'interno dell'area prova il tiro di prima intenzione, ma la sfera a porta sguarnita esce alta sopra la traversa. Il primo tempo si chiude qui senza più sussulti sul risultato di parità fra le prime della classe. Nella seconda parte del match l'incontro si fa molto acceso e le occasioni si susseguono da una parte e dall'altra con le due squadre che provano in qualsiasi modo di vincere.<br >La Sales parte subito bene e da calcio di punizione battuto dalla sinistra, Mazza lasciato colpevolmente solo in area dalla difesa locale colpisce la palla di testa, ma la sfera esce di poco alla sinistra di Tarchiani. Il Bagno reagisce e poco più tardi su calcio di punizione di Ilarioni, Marchiori da due passi dalla linea di porta spizza la palla di testa ma la sfera esce incredibilmente fuori. Su capovolgimento di fronte la Sales parte in contropiede e Mazza dalla sinistra tenta il tiro sul secondo palo ma la palla lo va a sfiorare incredibilmente, a portiere ormai battuto. Il Bagno dopo il pericolo scampato si chiude nella propria metà campo e la squadra ospite continua a premere: al 58' i ragazzi di Gioli sprecano la più importante occasione della partita per portarsi in vantaggio sempre con il solito Mazza che ben servito dalla sinistra da Cencetti, a tu per tu con Tarchiani calcia malamente la palla di mancino mandandola alta sopra la traversa. La Sales ci crede ed al 60' dopo un'errata manovra offensiva dei giocatori del Bagno riparte in contropiede sempre con il suo numero nove, che pesca in maniera perfetta in profondità Possieri che solo davanti al portiere prova la conclusione, ma la palla dopo essere passata sotto i bracci Tarchiani si va a spengere lentamente sul fondo a pochi centimetri dal palo destro. La carica della Sales alla ricerca del goal si esaurisce ed il Bagno ritorna a farsi vivo dalla parti di Mazza con Contri che ben servito in area piccola è abile a girarsi ma il suo tiro di sinistro diviene un assist per un difensore ospite e l'occasione sfuma. Al 64' è ancora il numero nove di casa a provarci dal limite dell'area, ma questa volte è sfortunato poiché il suo tiro finisce di poco alla destra di Monti. La squadra ospite quattro minuti più tardi ci prova ancora in contropiede con Possieri che è abile a superare in velocità due difensori avversari e mettere dalla destra un pallone invitante sul quale però Mazza non ci arriva di poco e l'azione sfuma. Nei minuti di recupero la Sales dopo un secondo tempo ad alti ritmi si chiude in difesa ed il Bagno ha l'ultima occasione per pareggiare sempre con il solito Ilarioni che dal limite dell'area prova il tiro di sinistro all'incorcio del secondo palo ma uno strepitoso Monti salva la propria squadra mandando la palla in angolo. Non c'è più tempo per ulteriori azioni ed il match si conclude qui così sul risultato di 0-0. Risultato in conclusione giusto viste le potenzialità delle due squadre che però in ottica del finale di campionato fa più sorridere la compagine di mister Vigiani rispetto a quella allenata da Gioli.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: Per il Bagno da segnalare le prestazioni di <b>Ilarioni </b>e <b>Scarlatti </b>e per la Sales quelle di <b>Cipolletta </b>e di <b>Monti</b>, autore della parata salva partita. Ottima la direzione del sig. Caioli di Firenze.
Guizzu4