• Allievi B GIR.D
  • S.Lorenzo Campi Giovani
  • 3 - 3
  • Atletica Castello


SAN LORENZO CAMPI GIOVANI: Ciervo, Garretta, Gashi, Caltagirone, Brini, Pugi, Giannerini, Fullone, Ganucci, Simonetti, Rizzo. A disp.: Fauci, Gjoncari, Mylishaka, Scafidi, Vitale, Parretti. All.: Davide Lombardi.

A.CASTELLO: Tito, Fede, Dragoni, Cecchini, Comparini, Orlando, Magni, Mazzuoli, Daddi, Leonardi, Crescioli. A disp.: Vannucci, Degli Innocenti, Cappelli. All.: Alberto Rinieri.


RETI: Rizzo 2, Parretti (rig.), Crescioli, Leonardi 2



Il San Lorenzo gioca sul campo amico e ospita il Castello. Tutto sembra facile per la squadra di casa che passa in vantaggio con Rizzo, colpisce una traversa con Ganucci ma poi subisce il ritorno degli avversari che con uno - due micidiale passano in vantaggio grazie alla doppietta di Leonardi, il migliore in campo nella sua squadra. Il San Lorenzo non sembra nella giornata favorevole, la partita è infatti caratterizzata da tante assenze e da poco gioco fra i padroni di casa. Nel secondo tempo, dopo i cambi effettuati, il San Lorenzo si procura un rigore con il nuovo entrato Parretti che viene spintonato energicamente da un avversario, lo stesso Parretti trasforma per il 2-2 parziale. I padroni di casa sciupano con Rizzo e Parretti la palla del vantaggio mentre gli ospiti si difendono, cercando di approfittare dei numerosi errori commessi in fase d'impostazione dai ragazzi di Lombardi. I giocatori del San Lorenzo però passano in vantaggio con Rizzo che riprende una respinta dell'estremo avversario su una precedente conclusione dei campigiani e mette dentro. Dopo essere passata in vantaggio, la squadra locale insiste in attacco e spreca diverse occasioni per mettere al sicuro il risultato. Così sull'ennesimo svarione dei giocatori del San Lorenzo, arriva il definitivo pareggio per il Castello realizzato da Crescioli. La gara termina sul risultato di 3-3. Un pari giusto frutto delle numerose indecisioni dei locali mentre il Castello è stato bravo a saperne approfittare, andando vicino al colpo grosso in chiusura di tempo in contropiede con una conclusione effettuata da un giocatore ospite a tu per tu con Ciervo che finiva fuori di pochissimo.

Fabio Frati SAN LORENZO CAMPI GIOVANI: Ciervo, Garretta, Gashi, Caltagirone, Brini, Pugi, Giannerini, Fullone, Ganucci, Simonetti, Rizzo. A disp.: Fauci, Gjoncari, Mylishaka, Scafidi, Vitale, Parretti. All.: Davide Lombardi. <br >A.CASTELLO: Tito, Fede, Dragoni, Cecchini, Comparini, Orlando, Magni, Mazzuoli, Daddi, Leonardi, Crescioli. A disp.: Vannucci, Degli Innocenti, Cappelli. All.: Alberto Rinieri. <br > RETI: Rizzo 2, Parretti (rig.), Crescioli, Leonardi 2 Il San Lorenzo gioca sul campo amico e ospita il Castello. Tutto sembra facile per la squadra di casa che passa in vantaggio con Rizzo, colpisce una traversa con Ganucci ma poi subisce il ritorno degli avversari che con uno - due micidiale passano in vantaggio grazie alla doppietta di Leonardi, il migliore in campo nella sua squadra. Il San Lorenzo non sembra nella giornata favorevole, la partita &egrave; infatti caratterizzata da tante assenze e da poco gioco fra i padroni di casa. Nel secondo tempo, dopo i cambi effettuati, il San Lorenzo si procura un rigore con il nuovo entrato Parretti che viene spintonato energicamente da un avversario, lo stesso Parretti trasforma per il 2-2 parziale. I padroni di casa sciupano con Rizzo e Parretti la palla del vantaggio mentre gli ospiti si difendono, cercando di approfittare dei numerosi errori commessi in fase d'impostazione dai ragazzi di Lombardi. I giocatori del San Lorenzo per&ograve; passano in vantaggio con Rizzo che riprende una respinta dell'estremo avversario su una precedente conclusione dei campigiani e mette dentro. Dopo essere passata in vantaggio, la squadra locale insiste in attacco e spreca diverse occasioni per mettere al sicuro il risultato. Cos&igrave; sull'ennesimo svarione dei giocatori del San Lorenzo, arriva il definitivo pareggio per il Castello realizzato da Crescioli. La gara termina sul risultato di 3-3. Un pari giusto frutto delle numerose indecisioni dei locali mentre il Castello &egrave; stato bravo a saperne approfittare, andando vicino al colpo grosso in chiusura di tempo in contropiede con una conclusione effettuata da un giocatore ospite a tu per tu con Ciervo che finiva fuori di pochissimo. Fabio Frati




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI