- Allievi B GIR.D
-
Isolotto
-
3 - 1
-
Grevigiana
ISOLOTTO: Paghi, Algerini, Marconi, Russo (71' Galassi), Romei, Pintaldi, Biagi (74' Romanelli), Landi, Fattori (50' Russano), Grillo (24' Menta), Ferrara (62' Biagini). All.: Becagli A.
GREVIGIANA: Calusi, Goli, Monaco, Cavigli (68' Krasniqi S.), Bartolini, Russo, Ricciardi, Uccellatore, Ermini, Kiros (54' Krasniqi F.), Lakbichy. All.: Paoletti G.
ARBITRO: Crivaro D. di Firenze.
RETI: 5' Ferrara, 17' Biagi, 39' Ermini, 65' Biagini.
L' Isolotto conclude una splendida stagione con una partita densa d' emozioni che conferma inoltre la bontà della sua difesa, la seconda di tutto il campionato, con le sue sole 20 reti subite. La partita si presenta difficile fin dall' ingresso in campo delle due squadre, visto il clima: sono presenti almeno 25 gradi, il terreno è secco e polveroso ed ogni passo solleva piccole nubi di polvere. I padroni di casa iniziano bene con Fattori che di prima al secondo minuto spedisce alto la palla.
Un minuto dopo Monaco si esibisce in un preciso furto della palla dai piedi di Ferrara, azione che ripeterà con la stessa grazia varie volte nel corso della gara. Solamente due minuti dopo l' attaccante segna uno splendido goal, grazie all' offensiva iniziata da Landi che sulla fascia sinistra mette al centro per Fattori; quest' ultimo perde la sfera, consentendo però al più reattivo compagno di impossessarsene, accentrarsi e colpire d' esterno. Il tiro viene prima respinto dal portiere, rimbalza sulla traversa interna e finisce poi in rete.
Dieci minuti, e varie azioni dopo, tocca di nuovo al marcatore salire in cattedra, scartando prima Bartolini e quasi riuscendo in un secondo tempo a scartare anche il portiere che ferma però la sfera con la punta delle dita. Altri due minuti e la squadra raddoppia il vantaggio: lancio troppo lungo da parte di Marconi, quasi direttamente nelle braccia del portiere; Biagi però continua imperterrito la sua corsa e sul rimbalzo tocca la palla prima dell' estremo difensore, spedendola così in porta con un rasoterra. Al ventinovesimo Fattori sbaglia una rete già fatta, il suo tocco di fronte alla porta è infatti troppo debole, pur da quella distanza. Nel frattempo si intensificano anche le azioni avversarie, prevedendo così un parziale e temporaneo recupero ospite. L' ottimo assist è di Bartolini che serve perfettamente Ermini di fronte al portiere uscito in precedenza; basta un leggero tocco a spingere la palla in fondo alla rete. La ripresa parte con il botto, con Fattori che su calcio piazzato colpisce la traversa. Viene anche il turno degli ospiti, ancora con Ermini, che su punizione impensierisce seriamente Paghi che riesce però a respingere in extremis. Gli atleti perdono ben presto la concentrazione, probabilmente a causa del caldo e della fatica così da render più imprecise le varie manovre. Manovre che giungono comunque a buon fine grazie alla new-entry Biagini che su punizione da fascia laterale, posizione difficilissima, infila direttamente in porta; dubbia l' utilità del tocco finale del difensore ospite Monaco ai sensi del goal. Sul finale Romanelli catalizzerà su di sé le tensioni accumulatesi durante i minuti di gioco: prima infatti si farà ammonire per aver gettato il pallone dopo il fischio dell' arbitro a segnalare il suo fuorigioco. In una seconda azione invece il fallo da lui subito darà inizio a uno scambio di opinioni che l' arbitro male interpreta, prendendo la decisione di espellere i giocatori Monaco ed Algerini. L' ultima partita di campionato si conclude così, con l' Isolotto che dimostra ancora una volta di avere ottime potenzialità e meritare il suo posto nella fascia alta della classifica, grazie a giocatori del calibro di Russo e Ferrara, solo per citarne un paio. Nonostante i tre goal subiti comunque anche gli ospiti dimostrano di possedere un' ottimo settore difensivo, comandato egregiamente da Cavigli, sempre in anticipo e sempre con classe sugli avversari.
Dario Calonaci
ISOLOTTO: Paghi, Algerini, Marconi, Russo (71' Galassi), Romei, Pintaldi, Biagi (74' Romanelli), Landi, Fattori (50' Russano), Grillo (24' Menta), Ferrara (62' Biagini). All.: Becagli A.
<br >GREVIGIANA: Calusi, Goli, Monaco, Cavigli (68' Krasniqi S.), Bartolini, Russo, Ricciardi, Uccellatore, Ermini, Kiros (54' Krasniqi F.), Lakbichy. All.: Paoletti G.
<br >
ARBITRO: Crivaro D. di Firenze.
<br >
RETI: 5' Ferrara, 17' Biagi, 39' Ermini, 65' Biagini.
L' Isolotto conclude una splendida stagione con una partita densa d' emozioni che conferma inoltre la bontà della sua difesa, la seconda di tutto il campionato, con le sue sole 20 reti subite. La partita si presenta difficile fin dall' ingresso in campo delle due squadre, visto il clima: sono presenti almeno 25 gradi, il terreno è secco e polveroso ed ogni passo solleva piccole nubi di polvere. I padroni di casa iniziano bene con Fattori che di prima al secondo minuto spedisce alto la palla.
<br >Un minuto dopo Monaco si esibisce in un preciso furto della palla dai piedi di Ferrara, azione che ripeterà con la stessa grazia varie volte nel corso della gara. Solamente due minuti dopo l' attaccante segna uno splendido goal, grazie all' offensiva iniziata da Landi che sulla fascia sinistra mette al centro per Fattori; quest' ultimo perde la sfera, consentendo però al più reattivo compagno di impossessarsene, accentrarsi e colpire d' esterno. Il tiro viene prima respinto dal portiere, rimbalza sulla traversa interna e finisce poi in rete.
<br >Dieci minuti, e varie azioni dopo, tocca di nuovo al marcatore salire in cattedra, scartando prima Bartolini e quasi riuscendo in un secondo tempo a scartare anche il portiere che ferma però la sfera con la punta delle dita. Altri due minuti e la squadra raddoppia il vantaggio: lancio troppo lungo da parte di Marconi, quasi direttamente nelle braccia del portiere; Biagi però continua imperterrito la sua corsa e sul rimbalzo tocca la palla prima dell' estremo difensore, spedendola così in porta con un rasoterra. Al ventinovesimo Fattori sbaglia una rete già fatta, il suo tocco di fronte alla porta è infatti troppo debole, pur da quella distanza. Nel frattempo si intensificano anche le azioni avversarie, prevedendo così un parziale e temporaneo recupero ospite. L' ottimo assist è di Bartolini che serve perfettamente Ermini di fronte al portiere uscito in precedenza; basta un leggero tocco a spingere la palla in fondo alla rete. La ripresa parte con il botto, con Fattori che su calcio piazzato colpisce la traversa. Viene anche il turno degli ospiti, ancora con Ermini, che su punizione impensierisce seriamente Paghi che riesce però a respingere in extremis. Gli atleti perdono ben presto la concentrazione, probabilmente a causa del caldo e della fatica così da render più imprecise le varie manovre. Manovre che giungono comunque a buon fine grazie alla new-entry Biagini che su punizione da fascia laterale, posizione difficilissima, infila direttamente in porta; dubbia l' utilità del tocco finale del difensore ospite Monaco ai sensi del goal. Sul finale Romanelli catalizzerà su di sé le tensioni accumulatesi durante i minuti di gioco: prima infatti si farà ammonire per aver gettato il pallone dopo il fischio dell' arbitro a segnalare il suo fuorigioco. In una seconda azione invece il fallo da lui subito darà inizio a uno scambio di opinioni che l' arbitro male interpreta, prendendo la decisione di espellere i giocatori Monaco ed Algerini. L' ultima partita di campionato si conclude così, con l' Isolotto che dimostra ancora una volta di avere ottime potenzialità e meritare il suo posto nella fascia alta della classifica, grazie a giocatori del calibro di Russo e Ferrara, solo per citarne un paio. Nonostante i tre goal subiti comunque anche gli ospiti dimostrano di possedere un' ottimo settore difensivo, comandato egregiamente da Cavigli, sempre in anticipo e sempre con classe sugli avversari.
Dario Calonaci