• Allievi B GIR.A
  • Sales
  • 2 - 1
  • Audax Rufina


SALES: Rocco, Borselli, Cingolani, Chiavacci, Bonoli, Parenti, Bellew, Malva, Frilli, Di Marco, Domenici. A disp.: Candrea, Maxim, Catallo, Picchi, Burrini, Garfagnini. All.: Materassi.
AUDA. RUFINA: Novelli, Fumelli, Fabbri, Poggiali, Cirami, Litro, Falugiani, Fantoni, Romoli, Becherucci, Giunti. A disp.: Venturini, Dragonetti, Pezzatini, Gasparrini, Bettoni, Burresi, Samuelli. All.: Pelli.

ARBITRO: Failla di Firenze.

RETI: 4' Becherucci, 52' e 56' Bellew.



La Sales grazie ad una prova di carattere riesce a centrare un' importante affermazione casalinga. La squadra di Materassi, non pervenuta nella prima frazione di gioco, nella ripresa mostra un importante moto di orgoglio e riesce a ribaltare lo svantaggio subito nella prima frazione, grazie ad una doppietta di Bellew. L'Audax ha mostrato delle migliori individualità, ma è mancata nella fase centrale dell' incontro, quando la pressione della Sales si faceva sempre più forte non ha saputo mantenere le distanze fra i reparti. Facilitando così le avanzate dei ragazzi di Materassi. La Rufina parte col botto e al 4' passa in vantaggio: Giunti, di prima, serve un ottimo filtrante per Becherucci, il quale, dopo essere entrato in area, trafigge Rocco. Al 7' la Sales prova reagire: Domenici riesce ad arrivare sul fondo, ma il suo cross non trova la deviazione a rete di nessun compagno. Al 10' Giunti lancia in profondità Becherucci, ma questa volta la conclusione del dieci bianconero risulta centrale e di facile lettura per Rocco, il quale blocca agevolmente. Al 12' sugli sviluppi di un calcio piazzato, Bellew calcia abbondantemente sopra la traversa. Al 24' anche, l'Audax ci prova da palla inattiva: Litro si occupa della battuta da posizione interessante, ma la traiettoria è centrale e il portiere di casa para senza problemi. Al 27' la squadra di casa crea la prima vera occasione del suo primo tempo: Bonoli lancia lungo per Frilli, il quale, una volta entrato in area, costringe il portiere ospite ad una parata non facile. La prima frazione di gioco, in termini di occasioni da gol, sì esaurisce qui. I minuti finali del primo tempo vedono un facile controllo dell'Audax sul match. Il secondo tempo vede invece la squadra di casa entrare con un piglio decisamente diverso rispetto a quanto fatto vedere fino a quel momento. Al 49' la squadra azzurra guadagna un calcio di punizione interessante: si occupa della battuta Bellew, che però non riesce ad inquadrare lo specchio, calciando abbondantemente a lato della porta difesa da Novelli. Al 52' l'esterno azzurro, però, riesce a trovare il gol del pari: il neoentrato Catallo, da calcio piazzato, con una parabola tagliata riesce a trovare smarcato Bellew, il quale, dall'interno dell'area avversaria grazie ad uno stacco imperioso, riesce a trafiggere l'estremo difensore ospite. Al 56' il tornante azzurro si ripete, con un'azione pressoché similare: Catallo, questa volta da corner, riesce a trovare, nuovamente indisturbato, all' interno dell'area di rigore Bellew, il quale, mostrando una grande una scelta di tempo, di testa, batte, per la seconda volta, l'estremo difensore ospite. L'Audax, dopo aver accusato alcuni momenti di sbandamento, torna a farsi viva dalle parti di Rocco al 63': Fantoni, dopo un buon break nella zona centrale del campo, una volta arrivato in prossimità dell'area avversaria, scarica un siluro che costringe Rocco a bloccare in due tempi. Al 66' La Sales rischia di triplicare le proprie marcature: Malva, dopo aver recuperato una palla nella fase di uscita della Rufina, si lancia in profondità, ma una volta arrivato di fronte a Novelli, calcia incredibilmente alto. In chiusura di match, al 77' la Sales produce l'ultima occasione della sua partita: Catallo da corner serve ottimamente Candrea il quale però da posizione favorevolissima manda alto di testa. Le due squadre, da questo momento, non produrranno più azioni degne di nota. Nonostante l'abbondante recupero, il parziale non subirà più cambiamenti, lasciando spazio, così, ai festeggiamenti della squadra di casa.
Calciatoripiù: Bellew
per la doppietta e perché partecipa attivamente nelle due fasi, Catallo per come entra nella partita dimostrando grande abilità sulle palle inattive. Per la Rufina: Becherucci, perché è l'uomo più insidioso della sua squadra e Fantoni perché si dimostra di essere un calciatore interessante, dotato di fisicità, tecnica ed intelligenza tattica.

Da .Ta SALES: Rocco, Borselli, Cingolani, Chiavacci, Bonoli, Parenti, Bellew, Malva, Frilli, Di Marco, Domenici. A disp.: Candrea, Maxim, Catallo, Picchi, Burrini, Garfagnini. All.: Materassi.<br >AUDA. RUFINA: Novelli, Fumelli, Fabbri, Poggiali, Cirami, Litro, Falugiani, Fantoni, Romoli, Becherucci, Giunti. A disp.: Venturini, Dragonetti, Pezzatini, Gasparrini, Bettoni, Burresi, Samuelli. All.: Pelli.<br > ARBITRO: Failla di Firenze.<br > RETI: 4' Becherucci, 52' e 56' Bellew. La Sales grazie ad una prova di carattere riesce a centrare un' importante affermazione casalinga. La squadra di Materassi, non pervenuta nella prima frazione di gioco, nella ripresa mostra un importante moto di orgoglio e riesce a ribaltare lo svantaggio subito nella prima frazione, grazie ad una doppietta di Bellew. L'Audax ha mostrato delle migliori individualit&agrave;, ma &egrave; mancata nella fase centrale dell' incontro, quando la pressione della Sales si faceva sempre pi&ugrave; forte non ha saputo mantenere le distanze fra i reparti. Facilitando cos&igrave; le avanzate dei ragazzi di Materassi. La Rufina parte col botto e al 4' passa in vantaggio: Giunti, di prima, serve un ottimo filtrante per Becherucci, il quale, dopo essere entrato in area, trafigge Rocco. Al 7' la Sales prova reagire: Domenici riesce ad arrivare sul fondo, ma il suo cross non trova la deviazione a rete di nessun compagno. Al 10' Giunti lancia in profondit&agrave; Becherucci, ma questa volta la conclusione del dieci bianconero risulta centrale e di facile lettura per Rocco, il quale blocca agevolmente. Al 12' sugli sviluppi di un calcio piazzato, Bellew calcia abbondantemente sopra la traversa. Al 24' anche, l'Audax ci prova da palla inattiva: Litro si occupa della battuta da posizione interessante, ma la traiettoria &egrave; centrale e il portiere di casa para senza problemi. Al 27' la squadra di casa crea la prima vera occasione del suo primo tempo: Bonoli lancia lungo per Frilli, il quale, una volta entrato in area, costringe il portiere ospite ad una parata non facile. La prima frazione di gioco, in termini di occasioni da gol, s&igrave; esaurisce qui. I minuti finali del primo tempo vedono un facile controllo dell'Audax sul match. Il secondo tempo vede invece la squadra di casa entrare con un piglio decisamente diverso rispetto a quanto fatto vedere fino a quel momento. Al 49' la squadra azzurra guadagna un calcio di punizione interessante: si occupa della battuta Bellew, che per&ograve; non riesce ad inquadrare lo specchio, calciando abbondantemente a lato della porta difesa da Novelli. Al 52' l'esterno azzurro, per&ograve;, riesce a trovare il gol del pari: il neoentrato Catallo, da calcio piazzato, con una parabola tagliata riesce a trovare smarcato Bellew, il quale, dall'interno dell'area avversaria grazie ad uno stacco imperioso, riesce a trafiggere l'estremo difensore ospite. Al 56' il tornante azzurro si ripete, con un'azione pressoch&eacute; similare: Catallo, questa volta da corner, riesce a trovare, nuovamente indisturbato, all' interno dell'area di rigore Bellew, il quale, mostrando una grande una scelta di tempo, di testa, batte, per la seconda volta, l'estremo difensore ospite. L'Audax, dopo aver accusato alcuni momenti di sbandamento, torna a farsi viva dalle parti di Rocco al 63': Fantoni, dopo un buon break nella zona centrale del campo, una volta arrivato in prossimit&agrave; dell'area avversaria, scarica un siluro che costringe Rocco a bloccare in due tempi. Al 66' La Sales rischia di triplicare le proprie marcature: Malva, dopo aver recuperato una palla nella fase di uscita della Rufina, si lancia in profondit&agrave;, ma una volta arrivato di fronte a Novelli, calcia incredibilmente alto. In chiusura di match, al 77' la Sales produce l'ultima occasione della sua partita: Catallo da corner serve ottimamente Candrea il quale per&ograve; da posizione favorevolissima manda alto di testa. Le due squadre, da questo momento, non produrranno pi&ugrave; azioni degne di nota. Nonostante l'abbondante recupero, il parziale non subir&agrave; pi&ugrave; cambiamenti, lasciando spazio, cos&igrave;, ai festeggiamenti della squadra di casa. <b> Calciatoripi&ugrave;: Bellew </b>per la doppietta e perch&eacute; partecipa attivamente nelle due fasi, <b>Catallo </b>per come entra nella partita dimostrando grande abilit&agrave; sulle palle inattive. Per la Rufina: <b>Becherucci</b>, perch&eacute; &egrave; l'uomo pi&ugrave; insidioso della sua squadra e <b>Fantoni </b>perch&eacute; si dimostra di essere un calciatore interessante, dotato di fisicit&agrave;, tecnica ed intelligenza tattica. Da .Ta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI