• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • ProLivorno Sorgenti
  • 1 - 1
  • Gracciano


PRO LIVORNO SORGENTI: Tirabasso, Salvadori (63' Franzoni), Taurasi (65' Nanni), Baronti, Ducci, Nannipieri, Magnelli (45' Fiorentino), Bellerini, Ponzolini (44' Guerriero), Razzauti (53' Lischi), Turini (68' Betti). A disp.: Rossi, Miniati, Putrignano. All.: Fulvio Formigli.
GRACCIANO: Pondrelli, Pittaro, Tonizzo, Clara (64' Mattei), Sardelli, Frati (51' Isufi), Licari, Martinelli (39' Romano), De Rosa, Corcione, Conforti. A disp.: Mecacci, Franchini, Cacece. All.: Samuele Betti.

ARBITRO: Ceccarelli di Livorno.

RETI: 12' Magnelli, 70' Isufi.
NOTE: recupero 1'+3'.



La Pro Livorno Sorgenti non riesce a portare a casa i tre punti sperati nell'incontro con il Gracciano, complice un generoso rigore concesso dal signor Ceccarelli a tempo praticamente scaduto per una presunta trattenuta ai danni di De Rosa. Certo è che per portare a casa il bottino pieno la squadra di mister Formigli avrebbe dovuto chiudere l'incontro molto prima, soprattutto nel primo tempo, quando la squadra senese è apparsa più macchinosa e imprecisa nei disimpegni e il centrocampo labronico aveva quasi sempre la meglio sugli avversari, invece si è limitata a controllare l'1-0 per 60', salvo poi subire il gol del pari nel modo più inaspettato. La cronaca vede la squadra di casa portarsi subito in avanti, costringendo gli ospiti nella propria trequarti, all'8' Ponzolini, lanciato a rete, controlla la palla e dal limite dell'area lascia partire un destro che si spegne a lato. All'11' è Turini a rendersi pericoloso, l'attaccante riceve palla al limite dell'area, si gira rapidamente e batte a rete, Pondrelli con un colpo di reni si supera e mette in calcio d'angolo. Dalla bandierina batte Baronti che scambia con Razzauti, la palla ritorna a Baronti che prova il tiro da fuori area, il pallone deviato da un difensore senese arriva sui piedi di Magnelli al limite dell'area piccola, che spalle alla porta insacca in rete con uno splendido colpo di tacco per l'1-0. Al 21' Ponzolini ci prova dalla distanza, il tiro è forte e teso, ma la mira è sbagliata e la palla termina alta sopra la traversa. Negli ultimi minuti del primo tempo il Gracciano prova a farsi sotto, al 30' Licari ha un bello spunto, sulla fascia destra supera un paio di avversari e dal fondo mette un bel pallone nel mezzo, ma De Rosa e Conforti arrivano in ritardo all'appuntamento con la sfera che termina fuori. Al 32' dopo un scambio con Corcione, Conforti va al tiro da fuori area, il pallone si impenna in un campanile che per poco non inganna Tirabasso. Nella ripresa il ritmo cala, il Gracciano prova a pressare gli avversari che mantengono il pallino del gioco senza però produrre manovre pericolose; così per vedere la prima azione degna di nota bisogna arrivare al 59' quando Fiorentino riceve palla sulla sinistra e prova a calciare al volo, ma il suo sinistro termina fuori non di molto. L'ingresso di Romano tra le file del Gracciano dà una scossa alla squadra, così i senesi alzano il baricentro e vanno a pressare gli avversari nella loro metà campo, ma raramente riescono a liberare un attaccante per il tiro. Al 62' Fiorentino ci prova da fuori area, il suo sinistro è forte e teso, ma Pondrelli è attento e para a terra. La partita scorre velocemente senza particolari sussulti, ma quando ormai i giochi sembrano fatti arriva il colpo di scena: sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti De Rosa in piena area di rigore cade a terra, l'arbitro vede una trattenuta e così tra le veementi proteste dei giocatori bianco-verdi assegna la massima punizione al Gracciano. Dal dischetto si presenta Isufi che spiazza Tirabasso e fissa il risultato sull'1-1. Nei minuti di recupero i labronici si riversano in avanti alla disperata ricerca del nuovo vantaggio, ma il forcing finale produce quattro calci d'angolo e nulla più. Il triplice fischio del direttore di gara sancisce il termine delle ostilità e obbliga le squadre alla spartizione della posta. Il punto conquistato dà morale ai ragazzi di mister Betti in vista del prossimo difficile incontro casalingo con il Santa Maria, mentre per la Pro Livorno Sorgenti è d'obbligo adesso fare punti in casa della Bellaria per rimanere agganciati alla speranza di poter raggiungere l'ultimo posto utile per accedere alla Coppa Toscana. Insufficiente la prova del signor Ceccarelli, spesso distante dall'azione, le sue decisioni incidono troppo sulla gara.
Calciatoripiù
: per la Pro Livorno Sorgenti da segnalare la prova di Magnelli, autore del gol del vantaggio con un pregevole colpo di tacco; per il Gracciano da segnalare la prova di De Rosa, attaccante caparbio che non si arrende mai e di Romano, il suo ingresso nella ripresa ha scosso positivamente tutta la squadra.

Andu PRO LIVORNO SORGENTI: Tirabasso, Salvadori (63' Franzoni), Taurasi (65' Nanni), Baronti, Ducci, Nannipieri, Magnelli (45' Fiorentino), Bellerini, Ponzolini (44' Guerriero), Razzauti (53' Lischi), Turini (68' Betti). A disp.: Rossi, Miniati, Putrignano. All.: Fulvio Formigli.<br >GRACCIANO: Pondrelli, Pittaro, Tonizzo, Clara (64' Mattei), Sardelli, Frati (51' Isufi), Licari, Martinelli (39' Romano), De Rosa, Corcione, Conforti. A disp.: Mecacci, Franchini, Cacece. All.: Samuele Betti.<br > ARBITRO: Ceccarelli di Livorno.<br > RETI: 12' Magnelli, 70' Isufi.<br >NOTE: recupero 1'+3'. La Pro Livorno Sorgenti non riesce a portare a casa i tre punti sperati nell'incontro con il Gracciano, complice un generoso rigore concesso dal signor Ceccarelli a tempo praticamente scaduto per una presunta trattenuta ai danni di De Rosa. Certo &egrave; che per portare a casa il bottino pieno la squadra di mister Formigli avrebbe dovuto chiudere l'incontro molto prima, soprattutto nel primo tempo, quando la squadra senese &egrave; apparsa pi&ugrave; macchinosa e imprecisa nei disimpegni e il centrocampo labronico aveva quasi sempre la meglio sugli avversari, invece si &egrave; limitata a controllare l'1-0 per 60', salvo poi subire il gol del pari nel modo pi&ugrave; inaspettato. La cronaca vede la squadra di casa portarsi subito in avanti, costringendo gli ospiti nella propria trequarti, all'8' Ponzolini, lanciato a rete, controlla la palla e dal limite dell'area lascia partire un destro che si spegne a lato. All'11' &egrave; Turini a rendersi pericoloso, l'attaccante riceve palla al limite dell'area, si gira rapidamente e batte a rete, Pondrelli con un colpo di reni si supera e mette in calcio d'angolo. Dalla bandierina batte Baronti che scambia con Razzauti, la palla ritorna a Baronti che prova il tiro da fuori area, il pallone deviato da un difensore senese arriva sui piedi di Magnelli al limite dell'area piccola, che spalle alla porta insacca in rete con uno splendido colpo di tacco per l'1-0. Al 21' Ponzolini ci prova dalla distanza, il tiro &egrave; forte e teso, ma la mira &egrave; sbagliata e la palla termina alta sopra la traversa. Negli ultimi minuti del primo tempo il Gracciano prova a farsi sotto, al 30' Licari ha un bello spunto, sulla fascia destra supera un paio di avversari e dal fondo mette un bel pallone nel mezzo, ma De Rosa e Conforti arrivano in ritardo all'appuntamento con la sfera che termina fuori. Al 32' dopo un scambio con Corcione, Conforti va al tiro da fuori area, il pallone si impenna in un campanile che per poco non inganna Tirabasso. Nella ripresa il ritmo cala, il Gracciano prova a pressare gli avversari che mantengono il pallino del gioco senza per&ograve; produrre manovre pericolose; cos&igrave; per vedere la prima azione degna di nota bisogna arrivare al 59' quando Fiorentino riceve palla sulla sinistra e prova a calciare al volo, ma il suo sinistro termina fuori non di molto. L'ingresso di Romano tra le file del Gracciano d&agrave; una scossa alla squadra, cos&igrave; i senesi alzano il baricentro e vanno a pressare gli avversari nella loro met&agrave; campo, ma raramente riescono a liberare un attaccante per il tiro. Al 62' Fiorentino ci prova da fuori area, il suo sinistro &egrave; forte e teso, ma Pondrelli &egrave; attento e para a terra. La partita scorre velocemente senza particolari sussulti, ma quando ormai i giochi sembrano fatti arriva il colpo di scena: sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti De Rosa in piena area di rigore cade a terra, l'arbitro vede una trattenuta e cos&igrave; tra le veementi proteste dei giocatori bianco-verdi assegna la massima punizione al Gracciano. Dal dischetto si presenta Isufi che spiazza Tirabasso e fissa il risultato sull'1-1. Nei minuti di recupero i labronici si riversano in avanti alla disperata ricerca del nuovo vantaggio, ma il forcing finale produce quattro calci d'angolo e nulla pi&ugrave;. Il triplice fischio del direttore di gara sancisce il termine delle ostilit&agrave; e obbliga le squadre alla spartizione della posta. Il punto conquistato d&agrave; morale ai ragazzi di mister Betti in vista del prossimo difficile incontro casalingo con il Santa Maria, mentre per la Pro Livorno Sorgenti &egrave; d'obbligo adesso fare punti in casa della Bellaria per rimanere agganciati alla speranza di poter raggiungere l'ultimo posto utile per accedere alla Coppa Toscana. Insufficiente la prova del signor Ceccarelli, spesso distante dall'azione, le sue decisioni incidono troppo sulla gara. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per la Pro Livorno Sorgenti da segnalare la prova di <b>Magnelli</b>, autore del gol del vantaggio con un pregevole colpo di tacco; per il Gracciano da segnalare la prova di <b>De Rosa</b>, attaccante caparbio che non si arrende mai e di <b>Romano</b>, il suo ingresso nella ripresa ha scosso positivamente tutta la squadra. Andu




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI