• Juniores Provinciali GIR.A
  • Atetico Tirrenia 2008
  • 0 - 0
  • Gello 2004


ATL. TIRRENIA: Russo 7, Lotti 6, De Planu 6 (61' Tramonti 6), Carlotti 6,5, Sannino 7, Nicotera 7-, Balestri 6,5, Comassi 6+ (89' Biestro), Acquas 6,5, Barigliano 6 (79' Fiori), Sorrentino 6+. A disp.: Galletti, Salvadori, Tatti, Garibaldi All.: W. Gambini.
GELLO: Burchielli 7, Kalemay 6,5, Fejzaj 6 (69' Cassuola 6), Baroni 6,5, Domi 6,5, Spasojevic 6,5, Cerretani 6,5, Rossi 6, Colombini 7, Moriani 6+ (75' Haxhy), Giuntini 6,5. A disp.: Galbiati, Gazzarrini, Bizzarri, Franchi, Feniello. All.: Gneri L.

ARBITRO: Fontani di Pisa 6,5.
NOTE: Angoli: 4-3 (1-1); Ammoniti: Acquas, Moriani, Balestri, Carlotti. Recupero: 1' p.t., 3' s.t.



Finisce a reti bianche l'atteso duello tra due delle protagoniste di questo torneo; un risultato che non deve ingannare visto che di emozioni gli spettatori accorsi al campo Kennedy ne hanno vissute tante. Tirrenia con qualche assenza, pesante quella del lungo ed esperto Baroni. I locali sono sospinti a gran voce dal pubblico di casa, tifo da curva nella tribunetta posizionata dietro la curva, con tanto di fumogeni e cori goliardici. Ciononostante è sprint la partenza del Gello che ha un approccio migliore al match; al primo minuto Russo deve uscire al limite su Colombini liberato da un lungo lancio; il bravo portiere riesce a respingere col corpo. Al quinto replica con un cross da destra di Giuntini, debole la girata a volo di Moriani a centro area. I locali si vedono al decimo con una verticalizzazione che cerca lo scatto di Acquas, Domi nel disimpegno in anticipo calcia il pallone che tocca lo stinco dell'avversario e termina fuori. Due minuti dopo Burchielli para in due tempi un calcio piazzato di Barigliano, a lato la replica di Baroni dalla distanza. Al 14' Gello ad un passo dal vantaggio; Giuntini è lanciato sul filo del fuorigioco, Russo rimedia con un'uscita tempestiva, disimpegno concluso da una deviazione in angolo di Nicotera; sull'angolo Spasojevic spedisce alto di testa. Al 18' Comassi riprende un rinvio della difesa ospite su calcio di punizione ma il suo sinistro termina fuori. Due minuti dopo Sorrentino ruba palla anticipando il disimpegno difensivo di Rossi, cerca di arrivare in porta con una serie di dribbling ma viene fermato sul più bello. Verso la mezzora fasi alterne. I locali vanno al cross con Balestri, colpo di testa in mischia, para Burchielli. Per i giallo azzurri punizione di Colombini che termina a lato, per i neroverdi un tiro cross ancora di Balestri che termina fuori. Al 35' prima vera occasione locale; Acquas ruba palla e dopo un dribbling tira prontamente in porta, bravo Burchielli a respingere. Prima del riposo proteste tirreniesi per un intervento difensivo dubbio nell'area ospite, Rossi va su Acquas ma per il direttore di gara è tutto regolare. Da parte gellese un'azione insistita che porta al tiro finale Baroni, palla fuori. La ripresa si gioca a ritmi ancora più elevati e si assiste ad un susseguirsi di emozioni; i giochi si aprono con un tiro alto in corsa di Colombini. Un minuto e il numero nove ospite si ripete con azione sulla destra, cross per Moriani che vince un rimpallo ma tira sul portiere, alla fine i locali si rifugiano in angolo. La carica ospite porta ancora Russo ad esaltarsi con una deviazione difficilissima su un diagonale di Moriani innescato da Colombini; Il portiere si distende e arriva sul pallone con la punta delle dita, l'azione continua e il Gello protesta perché Giuntini va giù appena dentro l'area. Dopo una conclusione per parte dalla distanza, fuori bersaglio, i locali si vedono all'undicesimo con Carlotti, alto il tiro dopo una percussione centrale. L'immediata replica in contropiede porta Giuntini a tirare sull'esterno della rete. Prende quota il Tirrenia e Carlotti effettua un cross, Burchielli rinvia corto in uscita ma Acquas scivola al momento del tiro. Nel giro di tre minuti, a metà ripresa, Tirrenia sfortunatissimo. Prima su azione d'angolo è Burchielli a deviare sulla faccia della traversa un colpo di testa di Sorrentino; nella seconda occasione un traversone da sinistra pesca lo stesso numero undici a ridosso dell'area piccola, contro cross a volo e stacco in controtempo di Barigliano che timbra la traversa a portiere battuto. Il Gello non sta a guardare e prima della mezzora è provvidenziale un salvataggio in angolo di Nicotera su un cross basso di Colombini protagonista di un ‘incursione sulla sinistra. Al 32' è Sannino a salvare i suoi interrompendo un contropiede avversario, al trentasettesimo una ripartenza ospite mette Giuntini in condizione di concludere ma l'attaccante perde l'attimo dopo un paio di dribbling. Finale con diversi capovolgimenti di fronte; Russo esce coi pugni prima del novantesimo, prima del fischio finale gol annullato ad Acquas per un evidente fuorigioco e un'azione condotta tra Acquas e Lotti che non si concretizza. Finisce con la divisione della posta, un risultato che lascia tutti scontenti tenuto conto della classifica anche se il responso del campo è da considerarsi abbastanza equo in considerazione delle energie profuse dalle due contendenti. Una considerazione sul direttore di gara; è spesso preso di mira dal pubblico locale, contestate un paio di decisioni per parte. Secondo noi si è disimpegnato sufficientemente in una gara tutt'altro che facile.

ATL. TIRRENIA: Russo 7, Lotti 6, De Planu 6 (61' Tramonti 6), Carlotti 6,5, Sannino 7, Nicotera 7-, Balestri 6,5, Comassi 6+ (89' Biestro), Acquas 6,5, Barigliano 6 (79' Fiori), Sorrentino 6+. A disp.: Galletti, Salvadori, Tatti, Garibaldi All.: W. Gambini. <br >GELLO: Burchielli 7, Kalemay 6,5, Fejzaj 6 (69' Cassuola 6), Baroni 6,5, Domi 6,5, Spasojevic 6,5, Cerretani 6,5, Rossi 6, Colombini 7, Moriani 6+ (75' Haxhy), Giuntini 6,5. A disp.: Galbiati, Gazzarrini, Bizzarri, Franchi, Feniello. All.: Gneri L.<br > ARBITRO: Fontani di Pisa 6,5.<br >NOTE: Angoli: 4-3 (1-1); Ammoniti: Acquas, Moriani, Balestri, Carlotti. Recupero: 1' p.t., 3' s.t. Finisce a reti bianche l'atteso duello tra due delle protagoniste di questo torneo; un risultato che non deve ingannare visto che di emozioni gli spettatori accorsi al campo Kennedy ne hanno vissute tante. Tirrenia con qualche assenza, pesante quella del lungo ed esperto Baroni. I locali sono sospinti a gran voce dal pubblico di casa, tifo da curva nella tribunetta posizionata dietro la curva, con tanto di fumogeni e cori goliardici. Ciononostante &egrave; sprint la partenza del Gello che ha un approccio migliore al match; al primo minuto Russo deve uscire al limite su Colombini liberato da un lungo lancio; il bravo portiere riesce a respingere col corpo. Al quinto replica con un cross da destra di Giuntini, debole la girata a volo di Moriani a centro area. I locali si vedono al decimo con una verticalizzazione che cerca lo scatto di Acquas, Domi nel disimpegno in anticipo calcia il pallone che tocca lo stinco dell'avversario e termina fuori. Due minuti dopo Burchielli para in due tempi un calcio piazzato di Barigliano, a lato la replica di Baroni dalla distanza. Al 14' Gello ad un passo dal vantaggio; Giuntini &egrave; lanciato sul filo del fuorigioco, Russo rimedia con un'uscita tempestiva, disimpegno concluso da una deviazione in angolo di Nicotera; sull'angolo Spasojevic spedisce alto di testa. Al 18' Comassi riprende un rinvio della difesa ospite su calcio di punizione ma il suo sinistro termina fuori. Due minuti dopo Sorrentino ruba palla anticipando il disimpegno difensivo di Rossi, cerca di arrivare in porta con una serie di dribbling ma viene fermato sul pi&ugrave; bello. Verso la mezzora fasi alterne. I locali vanno al cross con Balestri, colpo di testa in mischia, para Burchielli. Per i giallo azzurri punizione di Colombini che termina a lato, per i neroverdi un tiro cross ancora di Balestri che termina fuori. Al 35' prima vera occasione locale; Acquas ruba palla e dopo un dribbling tira prontamente in porta, bravo Burchielli a respingere. Prima del riposo proteste tirreniesi per un intervento difensivo dubbio nell'area ospite, Rossi va su Acquas ma per il direttore di gara &egrave; tutto regolare. Da parte gellese un'azione insistita che porta al tiro finale Baroni, palla fuori. La ripresa si gioca a ritmi ancora pi&ugrave; elevati e si assiste ad un susseguirsi di emozioni; i giochi si aprono con un tiro alto in corsa di Colombini. Un minuto e il numero nove ospite si ripete con azione sulla destra, cross per Moriani che vince un rimpallo ma tira sul portiere, alla fine i locali si rifugiano in angolo. La carica ospite porta ancora Russo ad esaltarsi con una deviazione difficilissima su un diagonale di Moriani innescato da Colombini; Il portiere si distende e arriva sul pallone con la punta delle dita, l'azione continua e il Gello protesta perch&eacute; Giuntini va gi&ugrave; appena dentro l'area. Dopo una conclusione per parte dalla distanza, fuori bersaglio, i locali si vedono all'undicesimo con Carlotti, alto il tiro dopo una percussione centrale. L'immediata replica in contropiede porta Giuntini a tirare sull'esterno della rete. Prende quota il Tirrenia e Carlotti effettua un cross, Burchielli rinvia corto in uscita ma Acquas scivola al momento del tiro. Nel giro di tre minuti, a met&agrave; ripresa, Tirrenia sfortunatissimo. Prima su azione d'angolo &egrave; Burchielli a deviare sulla faccia della traversa un colpo di testa di Sorrentino; nella seconda occasione un traversone da sinistra pesca lo stesso numero undici a ridosso dell'area piccola, contro cross a volo e stacco in controtempo di Barigliano che timbra la traversa a portiere battuto. Il Gello non sta a guardare e prima della mezzora &egrave; provvidenziale un salvataggio in angolo di Nicotera su un cross basso di Colombini protagonista di un ‘incursione sulla sinistra. Al 32' &egrave; Sannino a salvare i suoi interrompendo un contropiede avversario, al trentasettesimo una ripartenza ospite mette Giuntini in condizione di concludere ma l'attaccante perde l'attimo dopo un paio di dribbling. Finale con diversi capovolgimenti di fronte; Russo esce coi pugni prima del novantesimo, prima del fischio finale gol annullato ad Acquas per un evidente fuorigioco e un'azione condotta tra Acquas e Lotti che non si concretizza. Finisce con la divisione della posta, un risultato che lascia tutti scontenti tenuto conto della classifica anche se il responso del campo &egrave; da considerarsi abbastanza equo in considerazione delle energie profuse dalle due contendenti. Una considerazione sul direttore di gara; &egrave; spesso preso di mira dal pubblico locale, contestate un paio di decisioni per parte. Secondo noi si &egrave; disimpegnato sufficientemente in una gara tutt'altro che facile.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI