• Allievi Provinciali
  • Aquilametato
  • 1 - 6
  • Valdera


AQUILAMETATO: Caramuscio, Mariannini, Bracci, Santo, Ghelarducci, Martini, Tozzi, Colaruotolo, Baroni, Nardini, Stella. A disp.: Bonamici, Menghelli, Possenti, Pasqualetti, Marzullo, Ricci. All.: Maurizio Prato.
VALDERA: Maionchi, Guerrieri, Testi, Ferrucci, Zampetti, Florese, Lucchesi, Mazzuca, Sammuri, Caccio, Lombardi. A disp.: Dell'Antico, Calderini, Meliani, Veneruso, Lupi. All.: Filippo Cioni.

ARBITRO: Sorgiovanni di Pisa.

RETI: 2 Sammuri, 2 Lombardi, Caccio, Veneruso, Menghelli.



La Valdera, campione del campionato Allievi, espugna anche il campo dell'Aquilametato e si appresta a legittimare fino in fondo la propria leadership nel girone in attesa delle finali interpovinciali di categoria, nelle quali la corazzata nerazzurra guidata da Filippo Cioni proverà a tenere alto il nome della provincia di Pisa. Prima di ascoltare la voce del tecnico nerazzurro che traccia un primo bilancio di questa stagione esaltante, passiamo alla cronaca del match:
Nonostante il passivo finale, come sottolineato a fine gara da mister Prato, la prestazione dell'Aquilametato può dirsi buona; difatti, al cospetto della squadra più forte del girone, i padroni di casa hanno disputato un'ottima prima mezz'ora per poi cedere il passo ai blasonati avversari una volta sotto di due gol. La Valdera ipoteca la vittoria finale già al termine del primo parziale di gioco, terminato sul tre a zero in favore degli ospiti grazie alla doppietta di Sammuri ed al gol di Lombardi. Proprio Lombardi, nella ripresa, firma a propria volta una doppietta realizzando la quarta rete, mentre Caccio prima e Veneruso poi completano il quadro delle segnature della capolista. La rete dell'Aquilametato viene invece messa a segno da Menghelli. Va a Veneruso la palma della rete più bella del match: l'attaccante locale, a segno già qualche giorno prima con la squadra Allievi B nell'anticipo di Peccioli, si ripete con un bel gol in diagonale che arriva dopo un pregevole taglio da sinistra verso destra che mette fuori causa l'intera difesa avversaria. Bella anche la rete di Caccio, che finalizza nel miglior modo possibile un'azione dirompente di Testi.
Ecco le parole di mister Cioni al termine della contesa: Quando si vince qualcosa, nel nostro caso il campionato, centrando l'obiettivo della società, i meriti vanno equamente divisi fra tutti i protagonisti. Grande merito va ai ragazzi, che ringrazio di cuore perchè da quando sono arrivati hanno dimostrato grande professionalità ed attaccamento, mi hanno seguito ed alla fine i risultati sono arrivati. Il lavoro paga sempre, specialmente quando si è all'interno di una società come la Valdera del Presidente Consoloni che non ti fa mancare davvero nulla .
Quando ha capito che la sua squadra poteva vincere il campionato?
Vincere, nel senso di arrivare dopo una stagione intera davanti a tutti, non è mai facile. Entrano in gioco tantissime componenti e trovare il giusto mix e gli equilibri non è facile. La consapevolezza di poter centrare l'obiettivo è però cresciuta domenica dopo domenica, in particolar modo dopo gli scontri diretti, nei quali abbiamo fatto sempre bene. La svolta è arrivata dopo la vittoria contro lo Spavecchiano, che abbiamo quindi raggiunto in classifica e poi superato grazie ad una lunga striscia di vittorie. Il campionato riservava diverse inside come il turno di riposo e le tre squadre fuori classifica, ma noi siamo stati molto bravi nel mantenere sempre alta la concentrazione contro ogni avversario. Questo ci ha permesso di chiudere in crescendo la stagione e centrare la vittoria finale con alcuni turni di anticipo .

AQUILAMETATO: Caramuscio, Mariannini, Bracci, Santo, Ghelarducci, Martini, Tozzi, Colaruotolo, Baroni, Nardini, Stella. A disp.: Bonamici, Menghelli, Possenti, Pasqualetti, Marzullo, Ricci. All.: Maurizio Prato.<br >VALDERA: Maionchi, Guerrieri, Testi, Ferrucci, Zampetti, Florese, Lucchesi, Mazzuca, Sammuri, Caccio, Lombardi. A disp.: Dell'Antico, Calderini, Meliani, Veneruso, Lupi. All.: Filippo Cioni.<br > ARBITRO: Sorgiovanni di Pisa.<br > RETI: 2 Sammuri, 2 Lombardi, Caccio, Veneruso, Menghelli. La Valdera, campione del campionato Allievi, espugna anche il campo dell'Aquilametato e si appresta a legittimare fino in fondo la propria leadership nel girone in attesa delle finali interpovinciali di categoria, nelle quali la corazzata nerazzurra guidata da Filippo Cioni prover&agrave; a tenere alto il nome della provincia di Pisa. Prima di ascoltare la voce del tecnico nerazzurro che traccia un primo bilancio di questa stagione esaltante, passiamo alla cronaca del match: <br >Nonostante il passivo finale, come sottolineato a fine gara da mister Prato, la prestazione dell'Aquilametato pu&ograve; dirsi buona; difatti, al cospetto della squadra pi&ugrave; forte del girone, i padroni di casa hanno disputato un'ottima prima mezz'ora per poi cedere il passo ai blasonati avversari una volta sotto di due gol. La Valdera ipoteca la vittoria finale gi&agrave; al termine del primo parziale di gioco, terminato sul tre a zero in favore degli ospiti grazie alla doppietta di Sammuri ed al gol di Lombardi. Proprio Lombardi, nella ripresa, firma a propria volta una doppietta realizzando la quarta rete, mentre Caccio prima e Veneruso poi completano il quadro delle segnature della capolista. La rete dell'Aquilametato viene invece messa a segno da Menghelli. Va a Veneruso la palma della rete pi&ugrave; bella del match: l'attaccante locale, a segno gi&agrave; qualche giorno prima con la squadra Allievi B nell'anticipo di Peccioli, si ripete con un bel gol in diagonale che arriva dopo un pregevole taglio da sinistra verso destra che mette fuori causa l'intera difesa avversaria. Bella anche la rete di Caccio, che finalizza nel miglior modo possibile un'azione dirompente di Testi. <br >Ecco le parole di mister Cioni al termine della contesa:<b> Quando si vince qualcosa, nel nostro caso il campionato, centrando l'obiettivo della societ&agrave;, i meriti vanno equamente divisi fra tutti i protagonisti. Grande merito va ai ragazzi, che ringrazio di cuore perch&egrave; da quando sono arrivati hanno dimostrato grande professionalit&agrave; ed attaccamento, mi hanno seguito ed alla fine i risultati sono arrivati. Il lavoro paga sempre, specialmente quando si &egrave; all'interno di una societ&agrave; come la Valdera del Presidente Consoloni che non ti fa mancare davvero nulla .</b><br >Quando ha capito che la sua squadra poteva vincere il campionato?<br ><b> Vincere, nel senso di arrivare dopo una stagione intera davanti a tutti, non &egrave; mai facile. Entrano in gioco tantissime componenti e trovare il giusto mix e gli equilibri non &egrave; facile. La consapevolezza di poter centrare l'obiettivo &egrave; per&ograve; cresciuta domenica dopo domenica, in particolar modo dopo gli scontri diretti, nei quali abbiamo fatto sempre bene. La svolta &egrave; arrivata dopo la vittoria contro lo Spavecchiano, che abbiamo quindi raggiunto in classifica e poi superato grazie ad una lunga striscia di vittorie. Il campionato riservava diverse inside come il turno di riposo e le tre squadre fuori classifica, ma noi siamo stati molto bravi nel mantenere sempre alta la concentrazione contro ogni avversario. Questo ci ha permesso di chiudere in crescendo la stagione e centrare la vittoria finale con alcuni turni di anticipo .</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI