• Giovanissimi B 2 fase GIR.M
  • San Piero a Sieve
  • 1 - 5
  • Valdarno


SAN PIERO: Visani, Mele, Panerai, Romanelli, Bettini, Menolfi, Maiani, Dacci, Stenta, Chiavacci, Seneci. A disp.: Bartolini, Parigi, Ilice, Mazzetti, Proto, Kane, Gorjani. All.: Gianfranco Seneci.

VALDARNO: Tognetti, Focardi, Cicchelli, Riminesi, Vaccaro, Taverna, Forni, Banchetti, Kamberi, De Michelis, Lepri. A disp.: Campanile, Becattini, Grazzini, Pani. All.: Robbiati- Granucci.


ARBITRO: Glauco Sbaccheri di Firenze.


RETI: 2 Kamberi, Forni, Gorjani, Tani.



Alla vigilia della gara la trasferta di San Piero a Sieve preoccupava e non poco il duo tecnico Robbiati- Granucci, visto che il San Piero era reduce da due vittorie nelle prime due gare del campionato e che il Valdarno aveva parecchie defezioni soprattutto in difesa e a centrocampo. I dubbi della vigilia sono stati spazzati via da una prova impressionante dei valdarnesi che hanno abbinato qualità e quantità, riuscendosi a imporsi sul sempre ostico terreno del San Piero per 5 a 1 e dando a sprazzi lezioni di grande calcio. Un'altra insidia per gli ospiti diventa il campo, sintetico, stretto e bagnato dalla pioggia incessante che rende difficoltosa la manovra ospite. Il San Piero però sembra essere incappato in una giornata no, visto che il team di Seneci non riesce quasi mai a uscire dalla propria metà campo. La rete del vantaggio valdarnese arriva quando Kamberi taglia coi tempi giusti alle spalle della difesa locale e si presenta a tu per tu con Visani, superandolo con freddezza. Sul punteggio di 1 a 0 a dire il vero la reazione locale c'è e i biancorossi vanno a centimetri dal pari: rigore accordato dall'arbitro per un contatto in area ospite, dal dischetto si presenta Stenta che angola la conclusione ma non a sufficienza, il resto lo fa Tognetti che un colpo di reni da applausi si tuffa verso la palla e la devia in corner salvando i suoi. Questo è il turning point della gara, da qui il San Piero esce progressivamente dai radar e il primo tempo finisce col Valdarno ancora pericoloso con il solito Kamberi, un maestro ad attaccare lo spazio in profondità. Nella ripresa il Valdarno spinge per arrivare al raddoppio, i due allenatori aggiustano la squadra azzardando qualche mossa che si rivelerà vincente. La seconda frazione è quasi un inno al bel gioco degli ospiti: trame veloci, tocchi di prima e gioco armonioso coi giocatori che si trovano a memoria. Nella prima parte di ripresa, grazie a questo gioco spumeggiante, il Valdarno dilaga. Il 2 a 0 arriva per opera sempre di Kamberi, solito movimento alle spalle della difesa e sangue freddo per superare il portiere avversario. Il tris non tarda ad arrivare: Forni prende palla dal limite e con un destro a girare spedisce palla sotto l'incrocio dove Visani non può arrivare. Interrompe il monopolio valdarnese Gorjani che con un delicato tocco sotto di destro sfrutta una disattenzione avversaria e regala ai biancorossi di casa il gol della bandiera. Prima della fine dell'incontro c'è pure il tempo per il poker del Valdarno, un'azione di rara bellezza che sintetizza al meglio l'essenza del gioco del pallone: azione che parte dalle retrovie, la toccano quasi tutti e ogni giocatore non fa più di due tocchi, la palla risale il campo e finisce sui piedi di De Michelis che infila in un corridoio quasi invisibile un suggerimento per Tani, il quale controlla e segna. Sono quei gol che riempiono di gioia gli allenatori questi ma fanno piacere a tutti gli amanti del calcio. Dopo il 4 a 1 non c'è più storia: vince e incanta il Valdarno, che a fine partita riceve anche gli sportivi complimenti dell'allenatore avversario, impressionato da una prestazione da 8 in pagella di una squadra che si candida a protagonista di questo girone.
Calciatoripiù
: mai come oggi il migliore in campo non è un giocatore singolo ma il collettivo, quello del Valdarno, in cui tutti hanno raccolto voti altissimi, su tutti Kamberi, autentica scheggia impazzita di un sistema che funziona a meraviglia e autore già di 6 gol in cinque partite.

SAN PIERO: Visani, Mele, Panerai, Romanelli, Bettini, Menolfi, Maiani, Dacci, Stenta, Chiavacci, Seneci. A disp.: Bartolini, Parigi, Ilice, Mazzetti, Proto, Kane, Gorjani. All.: Gianfranco Seneci.&#8232;<br >VALDARNO: Tognetti, Focardi, Cicchelli, Riminesi, Vaccaro, Taverna, Forni, Banchetti, Kamberi, De Michelis, Lepri. A disp.: Campanile, Becattini, Grazzini, Pani. All.: Robbiati- Granucci.&#8232;<br > ARBITRO: Glauco Sbaccheri di Firenze.&#8232;<br > RETI: 2 Kamberi, Forni, Gorjani, Tani. Alla vigilia della gara la trasferta di San Piero a Sieve preoccupava e non poco il duo tecnico Robbiati- Granucci, visto che il San Piero era reduce da due vittorie nelle prime due gare del campionato e che il Valdarno aveva parecchie defezioni soprattutto in difesa e a centrocampo. I dubbi della vigilia sono stati spazzati via da una prova impressionante dei valdarnesi che hanno abbinato qualit&agrave; e quantit&agrave;, riuscendosi a imporsi sul sempre ostico terreno del San Piero per 5 a 1 e dando a sprazzi lezioni di grande calcio. Un'altra insidia per gli ospiti diventa il campo, sintetico, stretto e bagnato dalla pioggia incessante che rende difficoltosa la manovra ospite. Il San Piero per&ograve; sembra essere incappato in una giornata no, visto che il team di Seneci non riesce quasi mai a uscire dalla propria met&agrave; campo. La rete del vantaggio valdarnese arriva quando Kamberi taglia coi tempi giusti alle spalle della difesa locale e si presenta a tu per tu con Visani, superandolo con freddezza. Sul punteggio di 1 a 0 a dire il vero la reazione locale c'&egrave; e i biancorossi vanno a centimetri dal pari: rigore accordato dall'arbitro per un contatto in area ospite, dal dischetto si presenta Stenta che angola la conclusione ma non a sufficienza, il resto lo fa Tognetti che un colpo di reni da applausi si tuffa verso la palla e la devia in corner salvando i suoi. Questo &egrave; il turning point della gara, da qui il San Piero esce progressivamente dai radar e il primo tempo finisce col Valdarno ancora pericoloso con il solito Kamberi, un maestro ad attaccare lo spazio in profondit&agrave;. Nella ripresa il Valdarno spinge per arrivare al raddoppio, i due allenatori aggiustano la squadra azzardando qualche mossa che si riveler&agrave; vincente. La seconda frazione &egrave; quasi un inno al bel gioco degli ospiti: trame veloci, tocchi di prima e gioco armonioso coi giocatori che si trovano a memoria. Nella prima parte di ripresa, grazie a questo gioco spumeggiante, il Valdarno dilaga. Il 2 a 0 arriva per opera sempre di Kamberi, solito movimento alle spalle della difesa e sangue freddo per superare il portiere avversario. Il tris non tarda ad arrivare: Forni prende palla dal limite e con un destro a girare spedisce palla sotto l'incrocio dove Visani non pu&ograve; arrivare. Interrompe il monopolio valdarnese Gorjani che con un delicato tocco sotto di destro sfrutta una disattenzione avversaria e regala ai biancorossi di casa il gol della bandiera. Prima della fine dell'incontro c'&egrave; pure il tempo per il poker del Valdarno, un'azione di rara bellezza che sintetizza al meglio l'essenza del gioco del pallone: azione che parte dalle retrovie, la toccano quasi tutti e ogni giocatore non fa pi&ugrave; di due tocchi, la palla risale il campo e finisce sui piedi di De Michelis che infila in un corridoio quasi invisibile un suggerimento per Tani, il quale controlla e segna. Sono quei gol che riempiono di gioia gli allenatori questi ma fanno piacere a tutti gli amanti del calcio. Dopo il 4 a 1 non c'&egrave; pi&ugrave; storia: vince e incanta il Valdarno, che a fine partita riceve anche gli sportivi complimenti dell'allenatore avversario, impressionato da una prestazione da 8 in pagella di una squadra che si candida a protagonista di questo girone. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: mai come oggi il migliore in campo non &egrave; un giocatore singolo ma il collettivo, quello del Valdarno, in cui tutti hanno raccolto voti altissimi, su tutti <b>Kamberi</b>, autentica scheggia impazzita di un sistema che funziona a meraviglia e autore gi&agrave; di 6 gol in cinque partite.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI