• Giovanissimi B GIR.A
  • Sestese
  • 3 - 0
  • Olimpia Firenze


SESTESE: Del Favero, Casini (73' Guidotti), Gianassi, Tortelli, Franchi (68' Ferretti), Canigiani, Picchiani, Biagi, Di Ninni (70' Verdorale), Galeotti, Gueli (62' Capochiani). A disp.: Grossi, Brugioni. All.: Ivo Belli.
OLIMPIA FIRENZE: Salucci (36' Gualandi), Nardini, Amoddio, Zacchi, Sacchi, Beragnoli, Andrade (70' Renieri), Brilli, Vecchi (28' Migliorini), Saccardi (36' Ciancaleoni), Somigli (65' Vegni). A disp.: Lanza, Farulli. All.: Gianni Zanobini.

ARBITRO: Leonardi di Firenze.

RETI: 19' Picchiani, 50' Di Ninni, 72' Verdorale.



Nell'insolita canicola di un sabato pomeriggio di fine aprile la Sestese di Ivo Belli piazza probabilmente l'affondo decisivo in campionato, consolidando il primato in classifica proprio a spese della più vicina inseguitrice Olimpia Firenze. Netto il verdetto del Biagiotti a favore dei rossoblu di casa, autori di una prova autoritaria e senza sbavature. Per i giallo neri di Zanobini poco meno di venti minuti giocati a buon ritmo nella prima frazione, con i limiti di un attacco apparso nell'occasione un po' leggerino e di una fase difensiva non all'altezza della più che buona nomea; ripresa poi sotto traccia, con gli avversari a comandare il gioco, raddoppiare meritatamente al quarto d'ora e gestire senza patemi il tempo che resta, fino al suggello del 3-0 nell'appendice del recupero. Dopo una decina di minuti durante i quali le due squadre si fronteggiano senza trovare sbocchi oltre la trequarti, la prima conclusione nello specchio giunge al 12' ad opera degli ospiti, autori di una buona combinazione al limite dell'area, protagonisti Saccardi, Somigli e Andrade per la conclusione centrale di quest'ultimo respinta a terra da Del Favero. La risposta della Sestese su punizione calciata da Casini (15'): Salucci è in ritardo e devia sul montante il rasoterra dell'esterno locale, dopodiché è vana la replica vincente di Picchiani, sorpreso in off side dal sig. Leonardi. A poco a poco che il tempo trascorre sale di tono la prestazione dei padroni di casa, che al 19' si portano in vantaggio. La retroguardia giallo nera pasticcia riprendendo il gioco da palla inattiva, Di Ninni è bravo a recuperare il pallone lungo l'out di sinistra e a giocarlo al centro per l'inserimento in area di Picchiani, il quale a sua volta aggira con abilità il diretto avversario e poi piazza con precisione la sfera sul palo lungo, fulminando Salucci. Sarà una svolta decisiva per l'incontro. Cinque minuti, dopo su lancio di Franchi, stretto fra due avversari ancora Picchiani prova senza fortuna la sforbiciata in area; altri due giri di lancetta e lo stesso attaccante all'altezza del vertice destro duetta con Biagi, che va alla debole conclusione di sinistro. A tempo scaduto, su punizione conquistata da Gueli, schierato alle spalle delle due punte, Casini lascia partire un bolide che manca di poco il bersaglio. Poco prima la sostituzione nelle file ospiti di un Vecchi evidentemente in precarie condizioni fisiche: al suo posto Migliorini, che si posiziona alto a sinistra mentre Somigli stringe al centro. Doppio cambio nello scacchiere ospite al rientro in campo, con gli ingressi di Gualandi e Ciancaleoni per Salucci e Saccardi. Ci si aspetta la reazione dei giallo neri ma, a parte un brivido per un'uscita un po' audace di Del Favero (che peraltro recupera bene palla) su angolo di Brilli (7'), è piuttosto la Sestese che mette sotto pressione la retroguardia avversaria, sfiorando il raddoppio due volte nel giro di un solo minuto, il decimo, prima con Picchiani in area e poi con Gueli dal limite; molto bravo e reattivo nella doppia circostanza Gualandi. Fa molto caldo, l'Olimpia ha speso tanto in avvio ed il morale non l'aiuta; la Sestese incalza ed ha la gara in pugno. Di Ninni stoppa bene su rimessa laterale di Gianassi ma al volo gira alto; passa appena un minuto ed ancora lui guadagna metri in slalom sulla trequarti e da fuori lascia partire un gran sinistro che muore sotto l'incrocio lontano: gran gol al 15' e partita chiusa. Timidissime proteste ospiti per un mani in area di Canigiani su cross dalla sinistra di Migliorini (26'), poi è ancora la squadra locale a rendersi pericolosa con le discese sulla destra di Casini, ora avanzato sulla fascia, e sulla sinistra di Galeotti, che al 29' innesca un'altra bella giocata di Picchiani, il cui pallonetto è toccato sulla traversa dal portiere. Nel recupero l'ultima percussione dei rossoblu proposta dal trio Picchiani-Verdorale-Casini; Gualandi si oppone d'istinto a Casini, ma nulla può sulla replica vincente di Verdorale, e così anche il subentrato attaccante rossoblu mette la propria firma sull'incontro. Giornata storta per l'Olimpia Firenze, nell'occasione sovrastata dagli avversari. Del tutto ha convinto soltanto il laterale basso di sinistra Amoddio; discreta le prove del centrocampista Brilli, propositivo l'altro esterno, Nardini, dotato di una rimessa laterale lunghissima; fra i subentrati qualche buona giocata di prima intenzione di Ciancaleoni ed alcune apprezzabili parate di Gualandi. L'imbarazzo della scelta nella Sestese: bene gli attaccanti, Picchiani e Di Ninni, buono il mix di forza e geometria offerto a centrocampo da Biagi (quanti palloni recuperati!) e Franchi, attenti e sempre puntuali in difesa Canigiani e Tortelli; a tratti, infine, si è rivista l'incontenibile progressione sulla fascia di Casini. Adesso due gare ancora per Olimpia, Cattolica e Sporting Arno e tre (compreso il recupero con l'Ovest di stamani, per chi legge) a disposizione della Sestese per decidere l'accesso al Trofeo Cerbai nonché la vittoria del campionato: favoritissima, inevitabilmente, la squadra di Ivo Belli.

Fulvio Brandigi SESTESE: Del Favero, Casini (73' Guidotti), Gianassi, Tortelli, Franchi (68' Ferretti), Canigiani, Picchiani, Biagi, Di Ninni (70' Verdorale), Galeotti, Gueli (62' Capochiani). A disp.: Grossi, Brugioni. All.: Ivo Belli.<br >OLIMPIA FIRENZE: Salucci (36' Gualandi), Nardini, Amoddio, Zacchi, Sacchi, Beragnoli, Andrade (70' Renieri), Brilli, Vecchi (28' Migliorini), Saccardi (36' Ciancaleoni), Somigli (65' Vegni). A disp.: Lanza, Farulli. All.: Gianni Zanobini.<br > ARBITRO: Leonardi di Firenze.<br > RETI: 19' Picchiani, 50' Di Ninni, 72' Verdorale. Nell'insolita canicola di un sabato pomeriggio di fine aprile la Sestese di Ivo Belli piazza probabilmente l'affondo decisivo in campionato, consolidando il primato in classifica proprio a spese della pi&ugrave; vicina inseguitrice Olimpia Firenze. Netto il verdetto del Biagiotti a favore dei rossoblu di casa, autori di una prova autoritaria e senza sbavature. Per i giallo neri di Zanobini poco meno di venti minuti giocati a buon ritmo nella prima frazione, con i limiti di un attacco apparso nell'occasione un po' leggerino e di una fase difensiva non all'altezza della pi&ugrave; che buona nomea; ripresa poi sotto traccia, con gli avversari a comandare il gioco, raddoppiare meritatamente al quarto d'ora e gestire senza patemi il tempo che resta, fino al suggello del 3-0 nell'appendice del recupero. Dopo una decina di minuti durante i quali le due squadre si fronteggiano senza trovare sbocchi oltre la trequarti, la prima conclusione nello specchio giunge al 12' ad opera degli ospiti, autori di una buona combinazione al limite dell'area, protagonisti Saccardi, Somigli e Andrade per la conclusione centrale di quest'ultimo respinta a terra da Del Favero. La risposta della Sestese su punizione calciata da Casini (15'): Salucci &egrave; in ritardo e devia sul montante il rasoterra dell'esterno locale, dopodich&eacute; &egrave; vana la replica vincente di Picchiani, sorpreso in off side dal sig. Leonardi. A poco a poco che il tempo trascorre sale di tono la prestazione dei padroni di casa, che al 19' si portano in vantaggio. La retroguardia giallo nera pasticcia riprendendo il gioco da palla inattiva, Di Ninni &egrave; bravo a recuperare il pallone lungo l'out di sinistra e a giocarlo al centro per l'inserimento in area di Picchiani, il quale a sua volta aggira con abilit&agrave; il diretto avversario e poi piazza con precisione la sfera sul palo lungo, fulminando Salucci. Sar&agrave; una svolta decisiva per l'incontro. Cinque minuti, dopo su lancio di Franchi, stretto fra due avversari ancora Picchiani prova senza fortuna la sforbiciata in area; altri due giri di lancetta e lo stesso attaccante all'altezza del vertice destro duetta con Biagi, che va alla debole conclusione di sinistro. A tempo scaduto, su punizione conquistata da Gueli, schierato alle spalle delle due punte, Casini lascia partire un bolide che manca di poco il bersaglio. Poco prima la sostituzione nelle file ospiti di un Vecchi evidentemente in precarie condizioni fisiche: al suo posto Migliorini, che si posiziona alto a sinistra mentre Somigli stringe al centro. Doppio cambio nello scacchiere ospite al rientro in campo, con gli ingressi di Gualandi e Ciancaleoni per Salucci e Saccardi. Ci si aspetta la reazione dei giallo neri ma, a parte un brivido per un'uscita un po' audace di Del Favero (che peraltro recupera bene palla) su angolo di Brilli (7'), &egrave; piuttosto la Sestese che mette sotto pressione la retroguardia avversaria, sfiorando il raddoppio due volte nel giro di un solo minuto, il decimo, prima con Picchiani in area e poi con Gueli dal limite; molto bravo e reattivo nella doppia circostanza Gualandi. Fa molto caldo, l'Olimpia ha speso tanto in avvio ed il morale non l'aiuta; la Sestese incalza ed ha la gara in pugno. Di Ninni stoppa bene su rimessa laterale di Gianassi ma al volo gira alto; passa appena un minuto ed ancora lui guadagna metri in slalom sulla trequarti e da fuori lascia partire un gran sinistro che muore sotto l'incrocio lontano: gran gol al 15' e partita chiusa. Timidissime proteste ospiti per un mani in area di Canigiani su cross dalla sinistra di Migliorini (26'), poi &egrave; ancora la squadra locale a rendersi pericolosa con le discese sulla destra di Casini, ora avanzato sulla fascia, e sulla sinistra di Galeotti, che al 29' innesca un'altra bella giocata di Picchiani, il cui pallonetto &egrave; toccato sulla traversa dal portiere. Nel recupero l'ultima percussione dei rossoblu proposta dal trio Picchiani-Verdorale-Casini; Gualandi si oppone d'istinto a Casini, ma nulla pu&ograve; sulla replica vincente di Verdorale, e cos&igrave; anche il subentrato attaccante rossoblu mette la propria firma sull'incontro. Giornata storta per l'Olimpia Firenze, nell'occasione sovrastata dagli avversari. Del tutto ha convinto soltanto il laterale basso di sinistra <b>Amoddio</b>; discreta le prove del centrocampista <b>Brilli</b>, propositivo l'altro esterno, <b>Nardini</b>, dotato di una rimessa laterale lunghissima; fra i subentrati qualche buona giocata di prima intenzione di <b>Ciancaleoni</b> ed alcune apprezzabili parate di <b>Gualandi</b>. L'imbarazzo della scelta nella Sestese: bene gli attaccanti, <b>Picchiani </b>e <b>Di Ninni,</b> buono il mix di forza e geometria offerto a centrocampo da <b>Biagi</b> (quanti palloni recuperati!) e <b>Franchi,</b> attenti e sempre puntuali in difesa <b>Canigiani</b> e <b>Tortelli;</b> a tratti, infine, si &egrave; rivista l'incontenibile progressione sulla fascia di <b>Casini.</b> Adesso due gare ancora per Olimpia, Cattolica e Sporting Arno e tre (compreso il recupero con l'Ovest di stamani, per chi legge) a disposizione della Sestese per decidere l'accesso al Trofeo Cerbai nonch&eacute; la vittoria del campionato: favoritissima, inevitabilmente, la squadra di Ivo Belli. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI