• Giovanissimi Professionisti
  • Fiorentina
  • 3 - 0
  • Pisa


FIORENTINA: Belli, Ferrarini, Simonti, Betti, Cenderelli, Gargano, Mannelli, Lakti, Torricelli, Meli, Corigliano. A disp.: Melani, Vaira, Bertoncini, Laugaa, Aramini, Del Carlo, Campagna. All.: Alessandro Grandoni.
PISA B: Raffa, Mascagni, Maffei, Cenci, Guerrini, Bufalini, Pani, Masini, Memel, Zichella, Bachi. A disp.: Salvadori, Carli, Caponi, Terreni, Kazaki, Genco, Mecca. All.: Giovanni Vitali.

ARBITRO: Cresti di Empoli.

RETI: 41' Torricelli, 44' Meli, 71' Campagna.



Bella vittoria della Fiorentina sul Pisa domenica mattina tra le mura amiche. Primo tempo combattuto tra le due formazioni, ma è la squadra di casa a fare la partita. Mannelli passa dalla destra, mette al centro per Lakti, controllo e tiro da posizione defilata che finisce sul fondo. Poco dopo, azione quasi fotocopia, con Mannelli che dalla corsia di destra pesca in area lo stesso Lakti, sinistro impreciso che finisce alto sopra la traversa. Poi è Torricelli a cercar fortune entrato in area dopo una rimessa laterale, il tiro di destro finisce sul fondo. La reazione del Pisa è tutta in un tiro da fuori area di Memel, che però è debole e centrale e Belli controlla senza problemi. La Fiorentina cerca di sbloccare la partita con Meli, che supera la difesa dalla destra in sospetta posizione di fuorigioco, entra in area e fa partire un tiro che Raffa riesce a respingere in calcio d'angolo. Sulla battuta si apre il contropiede del Pisa, con Maffei che si fa tutto il campo a corsa, si accentra dalla destra e arrivato appena fuori area colpisce debolmente senza creare pericoli a Belli. Doppia occasione nel giro di pochi minuti per Cenderelli, prima con un tiro al volo sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poi con un tiro da centro area dopo l'ottima discesa di Simonti. La precisione lascia a desiderare e le conclusioni non trovano lo specchio della porta. A metà del primo tempo, sussulto del Pisa, con Pani che libera Memel al tiro in area, diagonale che finisce a lato di pochissimo. Poco dopo è ancora Memel a rendersi pericoloso con un tiro cross dalla destra che si spegne sull'esterno della rete. Gli ultimi minuti del primo tempo sono tutti per i padroni di casa, ma sale in cattedra Raffa. Lakti si fa tutta la metà campo superando un paio di avversari, si presenta in area ma il suo tiro è deviato dall'estremo difensore degli ospiti in angolo. Poco dopo, doppio intervento del portiere del Pisa. Meli si libera dalla destra, si accentra e tira con il sinistro, Raffa ci arriva a mano aperta, sulla ribattuta Lakti colpisce a botta sicura di testa, colpo di reni del portiere ospite e palla deviata in angolo. Nella ripresa, la Fiorentina riesce finalmente a sbloccare la gara. Passano poco più di cinque minuti e Torricelli firma il vantaggio. Azione tambureggiante del numero nove dei padroni di casa, che parte dalla destra, supera in velocità un paio di avversari, si accentra, entra in area e scavalca Raffa in uscita con un tocco preciso. Poco dopo, Meli riceve palla dopo un rimpallo a centro area e scarica un destro potente che gonfia la rete. Un uno-due micidiale che chiude di fatto la partita. Proteste degli ospiti sul raddoppio della Fiorentina, perché la palla arriva a Meli dopo un tocco con il braccio di un suo compagno. La gara, nonostante i cambi, non cambia l'andamento. È ancora la Fiorentina a spingere, mentre il Pisa prova a pungere sulle ripartenze. Neanche l'espulsione per doppia ammonizione di Lakti riesce a dare più coraggio agli ospiti, che invece continuano a subire l'iniziativa degli avversari. Campagna passa dalla destra in posizione di fuorigioco, entra in area e tocca al centro per Aramini che segna a porta vuota, ma l'arbitro interrompe per offside del numero sedici di casa. Pochi minuti più tardi, Corigliano prova a far tutto da solo, arriva al limite dell'area, sinistro a giro che si stampa sulla traversa, poi la difesa riesce a liberare. La gara si chiude con la terza rete della Fiorentina ad opera di Campagna, bravo a tagliare in mezzo alla difesa del Pisa dopo il bel passaggio di Aramini, superare Salvadori in uscita e spedire la palla in fondo al sacco con un rasoterra preciso. Per la Fiorentina molto bene Torricelli e Meli, sempre pericolosi, e Gargano, una sicurezza in difesa. Per il Pisa, ottimo primo tempo di Raffa, Guerrini è l'ultimo a mollare e Memel l'unico a creare pericoli in avanti. Insufficiente la direzione arbitrale. Non ravvisa molti offside, alcuni di semplice fattura. Sulla rete annullata ai padroni di casa, è Campagna a partire in posizione irregolare, mentre la rete di Aramini è valida. Dubbi anche sulla seconda rete dei padroni di casa, mentre è corretta l'espulsione di Lakti.

Federico Pettini FIORENTINA: Belli, Ferrarini, Simonti, Betti, Cenderelli, Gargano, Mannelli, Lakti, Torricelli, Meli, Corigliano. A disp.: Melani, Vaira, Bertoncini, Laugaa, Aramini, Del Carlo, Campagna. All.: Alessandro Grandoni.<br >PISA B: Raffa, Mascagni, Maffei, Cenci, Guerrini, Bufalini, Pani, Masini, Memel, Zichella, Bachi. A disp.: Salvadori, Carli, Caponi, Terreni, Kazaki, Genco, Mecca. All.: Giovanni Vitali.<br > ARBITRO: Cresti di Empoli.<br > RETI: 41' Torricelli, 44' Meli, 71' Campagna. Bella vittoria della Fiorentina sul Pisa domenica mattina tra le mura amiche. Primo tempo combattuto tra le due formazioni, ma &egrave; la squadra di casa a fare la partita. Mannelli passa dalla destra, mette al centro per Lakti, controllo e tiro da posizione defilata che finisce sul fondo. Poco dopo, azione quasi fotocopia, con Mannelli che dalla corsia di destra pesca in area lo stesso Lakti, sinistro impreciso che finisce alto sopra la traversa. Poi &egrave; Torricelli a cercar fortune entrato in area dopo una rimessa laterale, il tiro di destro finisce sul fondo. La reazione del Pisa &egrave; tutta in un tiro da fuori area di Memel, che per&ograve; &egrave; debole e centrale e Belli controlla senza problemi. La Fiorentina cerca di sbloccare la partita con Meli, che supera la difesa dalla destra in sospetta posizione di fuorigioco, entra in area e fa partire un tiro che Raffa riesce a respingere in calcio d'angolo. Sulla battuta si apre il contropiede del Pisa, con Maffei che si fa tutto il campo a corsa, si accentra dalla destra e arrivato appena fuori area colpisce debolmente senza creare pericoli a Belli. Doppia occasione nel giro di pochi minuti per Cenderelli, prima con un tiro al volo sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poi con un tiro da centro area dopo l'ottima discesa di Simonti. La precisione lascia a desiderare e le conclusioni non trovano lo specchio della porta. A met&agrave; del primo tempo, sussulto del Pisa, con Pani che libera Memel al tiro in area, diagonale che finisce a lato di pochissimo. Poco dopo &egrave; ancora Memel a rendersi pericoloso con un tiro cross dalla destra che si spegne sull'esterno della rete. Gli ultimi minuti del primo tempo sono tutti per i padroni di casa, ma sale in cattedra Raffa. Lakti si fa tutta la met&agrave; campo superando un paio di avversari, si presenta in area ma il suo tiro &egrave; deviato dall'estremo difensore degli ospiti in angolo. Poco dopo, doppio intervento del portiere del Pisa. Meli si libera dalla destra, si accentra e tira con il sinistro, Raffa ci arriva a mano aperta, sulla ribattuta Lakti colpisce a botta sicura di testa, colpo di reni del portiere ospite e palla deviata in angolo. Nella ripresa, la Fiorentina riesce finalmente a sbloccare la gara. Passano poco pi&ugrave; di cinque minuti e Torricelli firma il vantaggio. Azione tambureggiante del numero nove dei padroni di casa, che parte dalla destra, supera in velocit&agrave; un paio di avversari, si accentra, entra in area e scavalca Raffa in uscita con un tocco preciso. Poco dopo, Meli riceve palla dopo un rimpallo a centro area e scarica un destro potente che gonfia la rete. Un uno-due micidiale che chiude di fatto la partita. Proteste degli ospiti sul raddoppio della Fiorentina, perch&eacute; la palla arriva a Meli dopo un tocco con il braccio di un suo compagno. La gara, nonostante i cambi, non cambia l'andamento. &Egrave; ancora la Fiorentina a spingere, mentre il Pisa prova a pungere sulle ripartenze. Neanche l'espulsione per doppia ammonizione di Lakti riesce a dare pi&ugrave; coraggio agli ospiti, che invece continuano a subire l'iniziativa degli avversari. Campagna passa dalla destra in posizione di fuorigioco, entra in area e tocca al centro per Aramini che segna a porta vuota, ma l'arbitro interrompe per offside del numero sedici di casa. Pochi minuti pi&ugrave; tardi, Corigliano prova a far tutto da solo, arriva al limite dell'area, sinistro a giro che si stampa sulla traversa, poi la difesa riesce a liberare. La gara si chiude con la terza rete della Fiorentina ad opera di Campagna, bravo a tagliare in mezzo alla difesa del Pisa dopo il bel passaggio di Aramini, superare Salvadori in uscita e spedire la palla in fondo al sacco con un rasoterra preciso. Per la Fiorentina molto bene Torricelli e Meli, sempre pericolosi, e Gargano, una sicurezza in difesa. Per il Pisa, ottimo primo tempo di Raffa, Guerrini &egrave; l'ultimo a mollare e Memel l'unico a creare pericoli in avanti. Insufficiente la direzione arbitrale. Non ravvisa molti offside, alcuni di semplice fattura. Sulla rete annullata ai padroni di casa, &egrave; Campagna a partire in posizione irregolare, mentre la rete di Aramini &egrave; valida. Dubbi anche sulla seconda rete dei padroni di casa, mentre &egrave; corretta l'espulsione di Lakti. Federico Pettini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI