• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 4 - 1
  • Pisa


FIORENTINA: Bertini, Macchi, Prati, Fiaschi, Nizzoli, Amatucci, Nardi, Messini, Gori, Costantini, Giulianelli. Sono entrati: Daupaj, Paternò, Piazza, Biagetti, Aprili, Ginocchi, Vigiani. All.: Giovanni Vitali.
PISA: Perullo, Accorsini, Ceccanti, Pantani, Del Pecchia, Signorini, Kazazi, Provinzano, Razzauti, Montagnani, Matteoli. Sono entrati: Berti, Masini, Lelli, Volpi, Baronti, Benedini, Pieracci. All.: Mario Sabia.

ARBITRO: Dos Santos di Prato.

RETI: 23' Benedini, 38' e 46' Costantini, 42' Gori, 52' Giulianelli.
NOTE: parziali: 0-0, 1-1, 3-0. Punteggio Figc: 3-2.



Per quasi due tempi il Pisa fa la Fiorentina ed è meritatamente in vantaggio. Poi Nati Costantini con una conclusione angolata e alta da fuori area pareggia il conto quasi alla fine del secondo tempo e nel terzo i viola vanno tre volte a segno e vincono un confronto poco agevole. Difficile pensare come possano esserci 33 punti di differenza in classifica fra le due squadre vedendo giocare i ventidue in campo nelle prime due frazioni di gara. Il Pisa affronta a viso aperto i viola, fa girare la palla, ha ragazzini validi e reattivi, la Fiorentina è chiusa sulle fasce e Amatucci non riesce a dare il via alla superiorità di una Fiorentina distratta, auto referenziale e poco propensa nell'occasione all'intensità di gioco. Lo aveva detto Giovanni Vitali alla propria squadra che ogni gara fa storia a sè, era stato ottimo profeta pochi secondi prima del via decretata dall'ottimo Dos Santos. E così dopo una fase a centrocampo, solo al 9' si vede la Fiorentina con una conclusione di Costantini. Prima frazione che si caratterizza per il fraseggio degli ospiti e per i tiri senza molte pretese nel finale di gara di Costantini e Gori. Pericoloso Biagetti di testa all'inizio della seconda frazione, Pisa che sfiora il vantaggio con Francesco Pieracci e lo trova un minuto dopo con Samuele Benedini ma nell'occasione non siamo molto convinti che il salvataggio di Piazza venga effettuato con la palla già dentro. Comunque Dos Santos indica il centrocampo e il Pisa è in vantaggio. La Fiorentina non riesce a cambiare marcia, prigioniera della ragnatela degli avversari e le conclusioni di Costantini e Prati non riescono a superare la retroguardia pisana. Poi al 18' Nati Costantini mette la palla dove solo lui può metterla e ci piace sognare e raccontare su quella palla che finisce in rete. Ci piace raccontare di un nonno materno grande appassionato di calcio e dirigente di una squadra calcistica rumena che non ha potuto incontrare nella sua vita il nipote calciatore. 1-1 alla fine delle prime due frazioni, risultato giusto. Terzo tempo. Biagetti scarica il tiro, la traversa respinge e bomber Gori porta in vantaggio la formazione di Vitali. Ora per il Pisa non c'è più nulla da fare perché per bloccare gli avversari bisogna avere una grande condizione atletica e una costante applicazione tattica. Così è sempre Nati Costantini a segnare il 3-1, poi dopo conclusioni pericolose di Costantini e Gori, arriva il 4-1 dell'altro gemello del gol Luca Giulianelli, prima di vedere nel finale in altre due occasioni i viola sfiorare la rete. Nella squadra di Giovanni Vitali, che dovrà giocare con un altro ritmo e una maggiore intensità nella prossima sfida di vertice con l'Empoli, probabilmente inventandosi un centrocampista, si sono distinti Costantini, Macchi, Biagetti e Gori mentre sono tutti da citare i ragazzini del Pisa per la splendida prestazione. Direi senza però fare torto ad alcuno nelle file del Pisa Benedini, Ceccanti, Del Pecchia, Signorini, Pieracci, Montagnani e Matteoli da premiare. Lineare la direzione di gara.

Calciatoripiù: Costantini, Macchi, Biagetti e Gori
(Fiorentina); Benedini, Ceccanti, Del Pecchia, Signorini, Pieracci, Montagnani e Matteoli (Pisa).

Alessio Facchini FIORENTINA: Bertini, Macchi, Prati, Fiaschi, Nizzoli, Amatucci, Nardi, Messini, Gori, Costantini, Giulianelli. Sono entrati: Daupaj, Patern&ograve;, Piazza, Biagetti, Aprili, Ginocchi, Vigiani. All.: Giovanni Vitali.<br >PISA: Perullo, Accorsini, Ceccanti, Pantani, Del Pecchia, Signorini, Kazazi, Provinzano, Razzauti, Montagnani, Matteoli. Sono entrati: Berti, Masini, Lelli, Volpi, Baronti, Benedini, Pieracci. All.: Mario Sabia.<br > ARBITRO: Dos Santos di Prato.<br > RETI: 23' Benedini, 38' e 46' Costantini, 42' Gori, 52' Giulianelli.<br >NOTE: parziali: 0-0, 1-1, 3-0. Punteggio Figc: 3-2. Per quasi due tempi il Pisa fa la Fiorentina ed &egrave; meritatamente in vantaggio. Poi Nati Costantini con una conclusione angolata e alta da fuori area pareggia il conto quasi alla fine del secondo tempo e nel terzo i viola vanno tre volte a segno e vincono un confronto poco agevole. Difficile pensare come possano esserci 33 punti di differenza in classifica fra le due squadre vedendo giocare i ventidue in campo nelle prime due frazioni di gara. Il Pisa affronta a viso aperto i viola, fa girare la palla, ha ragazzini validi e reattivi, la Fiorentina &egrave; chiusa sulle fasce e Amatucci non riesce a dare il via alla superiorit&agrave; di una Fiorentina distratta, auto referenziale e poco propensa nell'occasione all'intensit&agrave; di gioco. Lo aveva detto Giovanni Vitali alla propria squadra che ogni gara fa storia a s&egrave;, era stato ottimo profeta pochi secondi prima del via decretata dall'ottimo Dos Santos. E cos&igrave; dopo una fase a centrocampo, solo al 9' si vede la Fiorentina con una conclusione di Costantini. Prima frazione che si caratterizza per il fraseggio degli ospiti e per i tiri senza molte pretese nel finale di gara di Costantini e Gori. Pericoloso Biagetti di testa all'inizio della seconda frazione, Pisa che sfiora il vantaggio con Francesco Pieracci e lo trova un minuto dopo con Samuele Benedini ma nell'occasione non siamo molto convinti che il salvataggio di Piazza venga effettuato con la palla gi&agrave; dentro. Comunque Dos Santos indica il centrocampo e il Pisa &egrave; in vantaggio. La Fiorentina non riesce a cambiare marcia, prigioniera della ragnatela degli avversari e le conclusioni di Costantini e Prati non riescono a superare la retroguardia pisana. Poi al 18' Nati Costantini mette la palla dove solo lui pu&ograve; metterla e ci piace sognare e raccontare su quella palla che finisce in rete. Ci piace raccontare di un nonno materno grande appassionato di calcio e dirigente di una squadra calcistica rumena che non ha potuto incontrare nella sua vita il nipote calciatore. 1-1 alla fine delle prime due frazioni, risultato giusto. Terzo tempo. Biagetti scarica il tiro, la traversa respinge e bomber Gori porta in vantaggio la formazione di Vitali. Ora per il Pisa non c'&egrave; pi&ugrave; nulla da fare perch&eacute; per bloccare gli avversari bisogna avere una grande condizione atletica e una costante applicazione tattica. Cos&igrave; &egrave; sempre Nati Costantini a segnare il 3-1, poi dopo conclusioni pericolose di Costantini e Gori, arriva il 4-1 dell'altro gemello del gol Luca Giulianelli, prima di vedere nel finale in altre due occasioni i viola sfiorare la rete. Nella squadra di Giovanni Vitali, che dovr&agrave; giocare con un altro ritmo e una maggiore intensit&agrave; nella prossima sfida di vertice con l'Empoli, probabilmente inventandosi un centrocampista, si sono distinti Costantini, Macchi, Biagetti e Gori mentre sono tutti da citare i ragazzini del Pisa per la splendida prestazione. Direi senza per&ograve; fare torto ad alcuno nelle file del Pisa Benedini, Ceccanti, Del Pecchia, Signorini, Pieracci, Montagnani e Matteoli da premiare. Lineare la direzione di gara.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Costantini, Macchi, Biagetti e Gori </b>(Fiorentina); <b>Benedini, Ceccanti, Del Pecchia, Signorini, Pieracci, Montagnani e Matteoli</b> (Pisa). Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI