• Berretti GIR.C
  • Prato
  • 1 - 0
  • Pisa


PRATO: Mariotti, Morelli (52' Banci), Pollini, Riccio (52' Bianchi), Zanobetti, Cioni, Bandelli, Della Scala, Pinzauti (76' Soler), Palavisini, Papini. A disp.: Ciurli, Cappellini, Forconi, Cianferoni. All.: Marco Rossi.
PISA: Carli, Mazzolli, Reale, Brunetti, Ciacci, Lenzini, Giovannini (81' Passaglia), Brillanti, Chiaramonti (67' Bracciali), Mancioli (52' Del Cima), Bianchi. A disp.: Puntoni, Tosi, Puccetti, Greco. All.: Giovanni Vitali.

ARBITRO: Calvani sez. Empoli coad. da Martelli e Ciprianetti di Firenze.

RETE: 22' Palavisini.
NOTE: ammoniti Mazzolli, Reale, Brunetti. Recupero 2' + 3'



Basta una rete di Palavisini al Prato per chiudere il girone di andata con una vittoria ottenuta a spese del Pisa di Giovanni Vitali. Certo, alla luce di quanto creato negli ultimi 16 metri, soprattutto nei primi 45 minuti, i ragazzi di Marco Rossi avrebbero dovuto raccogliere un ben più cospicuo bottino, chiudendo prima un match che li ha invece visti sudarsi il successo fino al 93'. Un Prato brillante in fase offensiva grazie ad una trazione anteriore di qualità, ben supportata nella prima parte della gara dall'intraprendenza dell'esterno basso Morelli sulla corsia di destra, ma anche un po' scoperto in occasione delle sporadiche ripartenze degli avversari. Il computo delle occasioni da rete, alcune davvero limpide, parla in ogni caso inconfutabilmente a favore dell'undici azzurro. La prima palla gol solare all'11', quando Pinzauti salta da solo a centro area intervenendo sull'ottimo cross dalla destra di Morelli, ma l'impatto con la sfera è troppo pulito, la conclusione poco angolata e Carli fa bella figura abbrancando in tuffo sulla sua destra. Il Pisa risponde cercando la profondità con un uno-due che libera Brillanti alla conclusione dal limite (palla alta), poi ancora Prato con un rapido scambio fra Bandelli e Pinzauti a cercare l'imbucata in area di Palavisini, che non aggancia per un soffio; contro replica dei rossi di Vitali sul cambio di fronte, con Giovannini alla conclusione, deviata in corner, all'interno dell'area. 22', ancora Morelli sulla destra suggerisce per Pinzauti il quale cambia passo e s'incunea in area fra due avversari liberandosi per la conclusione in diagonale, Carli respinge ma converge dalla parte opposta Palavisini che ribadisce in rete: 1-0. Nell'arco dei tre minuti successivi il Prato ha due volte la chance del raddoppio, prima con Cioni su corner di Palavisini, poi sul tentativo quasi a colpo sicuro di Pinzauti, che però alza sopra la traversa sprecando il grande assist di Papini, scappato in velocità all'uomo lungo l'out di destra. 32', amnesia in zona mediana dei lanieri, Giovannini riconquista palla ed è bravo ad aprire sulla destra per Chiaramonti, il quale guadagna i sedici metri e da posizione defilata prova la conclusione in diagonale, indirizzando di poco a lato. Un giro di lancetta e sono i padroni di casa ad accarezzare ancora il raddoppio, ma la battuta di Papini, su invito di Palavisini, è deviata in corner da un difensore. 40', erroraccio del Pisa in disimpegno difensivo, Pinzauti fa suo il pallone ma poi lo scarica sul corpo di Carli in disperata uscita bassa. 43', siamo in area del Prato, la cintura ai danni di Reale è evidente ma corretta è anche la segnalazione del precedente off side che induce il sig. Calvani a fermare il gioco. Ripresa meno effervescente e più equilibrata, complici il progressivo calo fisico dei lanieri e la maggiore intraprendenza del team pisano. Pungono Palavisini e Bandelli, su piazzato, da un lato, mentre sull'altra sponda gli ospiti trovano l'assetto più incisivo verso la metà della frazione, quando i subentrati Del Cima, a destra, e Bracciali, a sinistra, supportano con discreto brio l'azione centrale di Bianchi, chiamando un paio di volte in causa Mariotti. Generoso anche Ciacci, con le sue iniziative sulla sinistra, ma soprattutto continuo in mediana, nella posizione di play maker, Lenzini, che proverà anche la soluzione personale dalla distanza. Ospiti dunque più propositivi ma incapaci di andare realmente in forcing: il Prato soffre più che altro per l'esiguità del vantaggio, ma tiene senza troppo rischiare e nel recupero spreca anche un'ultima favorevole opportunità dopo una bella triangolazione fra Papini e Palavisini.

PRATO: Mariotti, Morelli (52' Banci), Pollini, Riccio (52' Bianchi), Zanobetti, Cioni, Bandelli, Della Scala, Pinzauti (76' Soler), Palavisini, Papini. A disp.: Ciurli, Cappellini, Forconi, Cianferoni. All.: Marco Rossi.<br >PISA: Carli, Mazzolli, Reale, Brunetti, Ciacci, Lenzini, Giovannini (81' Passaglia), Brillanti, Chiaramonti (67' Bracciali), Mancioli (52' Del Cima), Bianchi. A disp.: Puntoni, Tosi, Puccetti, Greco. All.: Giovanni Vitali.<br > ARBITRO: Calvani sez. Empoli coad. da Martelli e Ciprianetti di Firenze.<br > RETE: 22' Palavisini.<br >NOTE: ammoniti Mazzolli, Reale, Brunetti. Recupero 2' + 3' Basta una rete di Palavisini al Prato per chiudere il girone di andata con una vittoria ottenuta a spese del Pisa di Giovanni Vitali. Certo, alla luce di quanto creato negli ultimi 16 metri, soprattutto nei primi 45 minuti, i ragazzi di Marco Rossi avrebbero dovuto raccogliere un ben pi&ugrave; cospicuo bottino, chiudendo prima un match che li ha invece visti sudarsi il successo fino al 93'. Un Prato brillante in fase offensiva grazie ad una trazione anteriore di qualit&agrave;, ben supportata nella prima parte della gara dall'intraprendenza dell'esterno basso Morelli sulla corsia di destra, ma anche un po' scoperto in occasione delle sporadiche ripartenze degli avversari. Il computo delle occasioni da rete, alcune davvero limpide, parla in ogni caso inconfutabilmente a favore dell'undici azzurro. La prima palla gol solare all'11', quando Pinzauti salta da solo a centro area intervenendo sull'ottimo cross dalla destra di Morelli, ma l'impatto con la sfera &egrave; troppo pulito, la conclusione poco angolata e Carli fa bella figura abbrancando in tuffo sulla sua destra. Il Pisa risponde cercando la profondit&agrave; con un uno-due che libera Brillanti alla conclusione dal limite (palla alta), poi ancora Prato con un rapido scambio fra Bandelli e Pinzauti a cercare l'imbucata in area di Palavisini, che non aggancia per un soffio; contro replica dei rossi di Vitali sul cambio di fronte, con Giovannini alla conclusione, deviata in corner, all'interno dell'area. 22', ancora Morelli sulla destra suggerisce per Pinzauti il quale cambia passo e s'incunea in area fra due avversari liberandosi per la conclusione in diagonale, Carli respinge ma converge dalla parte opposta Palavisini che ribadisce in rete: 1-0. Nell'arco dei tre minuti successivi il Prato ha due volte la chance del raddoppio, prima con Cioni su corner di Palavisini, poi sul tentativo quasi a colpo sicuro di Pinzauti, che per&ograve; alza sopra la traversa sprecando il grande assist di Papini, scappato in velocit&agrave; all'uomo lungo l'out di destra. 32', amnesia in zona mediana dei lanieri, Giovannini riconquista palla ed &egrave; bravo ad aprire sulla destra per Chiaramonti, il quale guadagna i sedici metri e da posizione defilata prova la conclusione in diagonale, indirizzando di poco a lato. Un giro di lancetta e sono i padroni di casa ad accarezzare ancora il raddoppio, ma la battuta di Papini, su invito di Palavisini, &egrave; deviata in corner da un difensore. 40', erroraccio del Pisa in disimpegno difensivo, Pinzauti fa suo il pallone ma poi lo scarica sul corpo di Carli in disperata uscita bassa. 43', siamo in area del Prato, la cintura ai danni di Reale &egrave; evidente ma corretta &egrave; anche la segnalazione del precedente off side che induce il sig. Calvani a fermare il gioco. Ripresa meno effervescente e pi&ugrave; equilibrata, complici il progressivo calo fisico dei lanieri e la maggiore intraprendenza del team pisano. Pungono Palavisini e Bandelli, su piazzato, da un lato, mentre sull'altra sponda gli ospiti trovano l'assetto pi&ugrave; incisivo verso la met&agrave; della frazione, quando i subentrati Del Cima, a destra, e Bracciali, a sinistra, supportano con discreto brio l'azione centrale di Bianchi, chiamando un paio di volte in causa Mariotti. Generoso anche Ciacci, con le sue iniziative sulla sinistra, ma soprattutto continuo in mediana, nella posizione di play maker, Lenzini, che prover&agrave; anche la soluzione personale dalla distanza. Ospiti dunque pi&ugrave; propositivi ma incapaci di andare realmente in forcing: il Prato soffre pi&ugrave; che altro per l'esiguit&agrave; del vantaggio, ma tiene senza troppo rischiare e nel recupero spreca anche un'ultima favorevole opportunit&agrave; dopo una bella triangolazione fra Papini e Palavisini.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI