• Juniores Provinciali GIR.B
  • Florence S.C.
  • 0 - 2
  • D.L.F. Firenze


FLORENCE: De Carlo, Tarchi, Ciabilli, Natalini, Talvacchia, Malevolti E., Montigiani, Falugiani, Malevolti G., Messeri, Reyno. A disp.: Carmagnini, Brunetti, Suka, Fajza, Alessandrini, Bambini, Grignoli. All.: Landini.
DLF: Magini, Petre, Corti, Tornese, Coscarelli, Proetta, Piazzesi, Sasha, Romani, Giardi, Raschellà. A disp.: Terrosi, Giaccari, Frassinetti, Parigi, Favilli, Cedrini. All.: Parri.

RETI: Romani, Giardi.
NOTE: espulso Natalini.



Nello scontro diretto fra Florence e Dlf i padroni di casa hanno l'opportunità di agganciare in classifica a quota 22 gli avversari di giornata, ma sono invece gli ospiti ad allungare, mantenendo vive le speranze per le posizioni che contano. La partita inizia in sordina con le due squadre che si studiano, consce della posta in palio. A farsi vivi in avanti sono prima i padroni di casa che danno uno squillo con Malevolti E., il cui tiro a botta sicura su una palla a uscire trova l'opposizione nei pressi della linea di porta di un difensore. Il Dlf prova da par suo a sfruttare la velocità dei suoi attaccanti in contropiede. Su uno di questi Natalini è costretto al fallo da ultimo uomo che costringe i suoi a giocare in 10 per oltre un'ora. Una tegola che con ci voleva per i padroni di casa che alla mezz'ora subiscono anche un gol. Ancora una volta veloce azione di contropiede con Romani che la mette di esterno sul palo più lontano e festeggia con un balletto alla Pogba . Nella ripresa la Florence si dimostra squadra dal gran carattere e nonostante l'inferiorità numerica prova ad attaccare, profondendo un grande sforzo. Un'altra buona chance per segnare capita sui piedi di Malevolti E. che si vede respingere il tiro da un bell'intervento di Magini, davvero reattivo nell'occasione. Poco dopo a provarci è Falugiani, ma la mira è da rivedere. La Florence insiste e reclama un calcio di rigore per un presunto fallo su Fejza in mischia. Il direttore di gara è di altro avviso. A completare la giornata sfortunata dei padroni di casa ci si mette nel finale Giardi che rende più severo il passivo con una fuga in contropiede delle sue che vale il definitivo 2-0.

FLORENCE: De Carlo, Tarchi, Ciabilli, Natalini, Talvacchia, Malevolti E., Montigiani, Falugiani, Malevolti G., Messeri, Reyno. A disp.: Carmagnini, Brunetti, Suka, Fajza, Alessandrini, Bambini, Grignoli. All.: Landini. <br >DLF: Magini, Petre, Corti, Tornese, Coscarelli, Proetta, Piazzesi, Sasha, Romani, Giardi, Raschell&agrave;. A disp.: Terrosi, Giaccari, Frassinetti, Parigi, Favilli, Cedrini. All.: Parri. <br > RETI: Romani, Giardi. <br >NOTE: espulso Natalini. Nello scontro diretto fra Florence e Dlf i padroni di casa hanno l'opportunit&agrave; di agganciare in classifica a quota 22 gli avversari di giornata, ma sono invece gli ospiti ad allungare, mantenendo vive le speranze per le posizioni che contano. La partita inizia in sordina con le due squadre che si studiano, consce della posta in palio. A farsi vivi in avanti sono prima i padroni di casa che danno uno squillo con Malevolti E., il cui tiro a botta sicura su una palla a uscire trova l'opposizione nei pressi della linea di porta di un difensore. Il Dlf prova da par suo a sfruttare la velocit&agrave; dei suoi attaccanti in contropiede. Su uno di questi Natalini &egrave; costretto al fallo da ultimo uomo che costringe i suoi a giocare in 10 per oltre un'ora. Una tegola che con ci voleva per i padroni di casa che alla mezz'ora subiscono anche un gol. Ancora una volta veloce azione di contropiede con Romani che la mette di esterno sul palo pi&ugrave; lontano e festeggia con un balletto alla Pogba . Nella ripresa la Florence si dimostra squadra dal gran carattere e nonostante l'inferiorit&agrave; numerica prova ad attaccare, profondendo un grande sforzo. Un'altra buona chance per segnare capita sui piedi di Malevolti E. che si vede respingere il tiro da un bell'intervento di Magini, davvero reattivo nell'occasione. Poco dopo a provarci &egrave; Falugiani, ma la mira &egrave; da rivedere. La Florence insiste e reclama un calcio di rigore per un presunto fallo su Fejza in mischia. Il direttore di gara &egrave; di altro avviso. A completare la giornata sfortunata dei padroni di casa ci si mette nel finale Giardi che rende pi&ugrave; severo il passivo con una fuga in contropiede delle sue che vale il definitivo 2-0.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI