• Esordienti B GIR.D
  • Settignanese
  • 5 - 1
  • Isolotto


SETTIGNANESE: Moriani, Vannozzi, Di Ferdinando, Casoni, Iandelli, Benini, Buglione, Daliana, Franco, Corsi, Migliori, Bado. All.: G.Lorenzo Spagnuolo.
ISOLOTTO: Ciccarelli, Tomasi, Cappelletti, Burgalassi, Lavagnini, Cicatiello, Colonna, Longosci, Torrini, Straccali, Del Grosso, Rettori. All.: Mario De Fazio.

RETI: Torrini, Benini, Daliana, Di Ferdinando, Franco, Corsi



Un tempo in favore dell'Isolotto, poi dilaga la Settignanese. Questo dicono i parziali della sfida tra i diavoli rossoneri di Spagnuolo e i biancorossi di De Fazio, ma in realtà la partita è stata tirata e combattuta per tutte e tre le frazioni. Nel primo tempo l'undici di casa si schiera con Vannozzi, Benini e Iandelli in difesa, Benini e Buglioni agiscono centralmente, con Franco e Corsi che agiscono da raccordo con la prima punta Daliana. Sul fronte opposto la solida difesa schierata davanti a Ciccarelli è composta da Tomasi, Lavagnini e Cicatiello con Del Grosso che ripiega spesso in fase difensiva a sinistra; Burgalassi dirige il traffico in mezzo al campo e in avanti Torrini è assistito da Straccali e Longosci. Al 6' il primo tiro in porta: su una punizione di seconda Cicatiello tocca per Longosci, il cui tiro è parato da Moriani. Al 10' Buglione prova la conclusione dopo una respinta, ma il pallone finisce di poco sul fondo. Al 18' Ciccarelli blocca con sicurezza un cross da destra di Franco. Un minuto più tardi, dopo una percussione centrale di Franco, Buglione tenta la conclusione ma il pallone termina alto di poco. Nell'azione successiva l'Isolotto si porta in vantaggio: da destra Longosci smarca Torrini che con un tap-in vincente accanto al secondo palo porta in vantaggio i suoi. Nella seconda frazione la Settignanese entra in campo determinata a trovare la rete: dopo quattro minuti Benini si incarica di calciare una punizione: il numero 6 rossonero scocca un tiro che, potente ed angolato, si infila alla sinistra di Rettori per l'uno a uno. Due minuti più tardi serve un salvataggio sulla linea di Cappelletti per tenere inviolata la porta ospite sul tiro di Franco dopo il corner di Buglione. Passa un minuto e un gran destro di Daliana al volo si infila al sette alla destra di Rettori. Poco più tardi il tiro di Buglione termina di poco a lato. La risposta dell'Isolotto è affidata al solito Longosci che, dopo essersi incuneato tra due avversari, conclude col destro a lato di poco. Dopo un gran tiro di Benini parato da Rettori a terra, la seconda frazione si chiude infine con la terza rete rossonera: Franco libera Di Ferdinando il cui potente destro si infila nello stesso angolo della porta ospite già esplorato dal destro di Daliana pochi minuti prima (gli ospiti chiedono l'offside del numero 3 rossonero). Nel terzo tempo la Settignanese trova altre due reti: prima Franco con una bella azione sulla fascia salta due avversari ed insacca, poi Corsi riceve palla al termine di un'azione di prima e chiude il conto sul definitivo cinque a uno. L'Isolotto continua a tenere bene il campo, ma manca al momento della conclusione e la gara si chiude senza altre reti.

C.D.B. SETTIGNANESE: Moriani, Vannozzi, Di Ferdinando, Casoni, Iandelli, Benini, Buglione, Daliana, Franco, Corsi, Migliori, Bado. All.: G.Lorenzo Spagnuolo.<br >ISOLOTTO: Ciccarelli, Tomasi, Cappelletti, Burgalassi, Lavagnini, Cicatiello, Colonna, Longosci, Torrini, Straccali, Del Grosso, Rettori. All.: Mario De Fazio. <br > RETI: Torrini, Benini, Daliana, Di Ferdinando, Franco, Corsi Un tempo in favore dell'Isolotto, poi dilaga la Settignanese. Questo dicono i parziali della sfida tra i diavoli rossoneri di Spagnuolo e i biancorossi di De Fazio, ma in realt&agrave; la partita &egrave; stata tirata e combattuta per tutte e tre le frazioni. Nel primo tempo l'undici di casa si schiera con Vannozzi, Benini e Iandelli in difesa, Benini e Buglioni agiscono centralmente, con Franco e Corsi che agiscono da raccordo con la prima punta Daliana. Sul fronte opposto la solida difesa schierata davanti a Ciccarelli &egrave; composta da Tomasi, Lavagnini e Cicatiello con Del Grosso che ripiega spesso in fase difensiva a sinistra; Burgalassi dirige il traffico in mezzo al campo e in avanti Torrini &egrave; assistito da Straccali e Longosci. Al 6' il primo tiro in porta: su una punizione di seconda Cicatiello tocca per Longosci, il cui tiro &egrave; parato da Moriani. Al 10' Buglione prova la conclusione dopo una respinta, ma il pallone finisce di poco sul fondo. Al 18' Ciccarelli blocca con sicurezza un cross da destra di Franco. Un minuto pi&ugrave; tardi, dopo una percussione centrale di Franco, Buglione tenta la conclusione ma il pallone termina alto di poco. Nell'azione successiva l'Isolotto si porta in vantaggio: da destra Longosci smarca Torrini che con un tap-in vincente accanto al secondo palo porta in vantaggio i suoi. Nella seconda frazione la Settignanese entra in campo determinata a trovare la rete: dopo quattro minuti Benini si incarica di calciare una punizione: il numero 6 rossonero scocca un tiro che, potente ed angolato, si infila alla sinistra di Rettori per l'uno a uno. Due minuti pi&ugrave; tardi serve un salvataggio sulla linea di Cappelletti per tenere inviolata la porta ospite sul tiro di Franco dopo il corner di Buglione. Passa un minuto e un gran destro di Daliana al volo si infila al sette alla destra di Rettori. Poco pi&ugrave; tardi il tiro di Buglione termina di poco a lato. La risposta dell'Isolotto &egrave; affidata al solito Longosci che, dopo essersi incuneato tra due avversari, conclude col destro a lato di poco. Dopo un gran tiro di Benini parato da Rettori a terra, la seconda frazione si chiude infine con la terza rete rossonera: Franco libera Di Ferdinando il cui potente destro si infila nello stesso angolo della porta ospite gi&agrave; esplorato dal destro di Daliana pochi minuti prima (gli ospiti chiedono l'offside del numero 3 rossonero). Nel terzo tempo la Settignanese trova altre due reti: prima Franco con una bella azione sulla fascia salta due avversari ed insacca, poi Corsi riceve palla al termine di un'azione di prima e chiude il conto sul definitivo cinque a uno. L'Isolotto continua a tenere bene il campo, ma manca al momento della conclusione e la gara si chiude senza altre reti. C.D.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI