• Pulcini GIR.Centro Nord
  • Sestese
  • 6 - 1
  • Laurenziana


SESTESE: Fontanarosa, Belli, Grassi, Breschi, Mocali, Danti, Passeri, Giannone, Righi, Bindi, Basolu. All.: Alessi - Checcucci.
LAURENZIANA: Rosi, Billi, Lapini, Bongiovanni, Maci, Iovino, Antonini, Bertolino, Ettaghi. All.: Fancelli.

ARBITRO: sig. Boncinelli.

RETI: Bindi, Passeri 2, Antonini, Mocali, Giannone, Basolu.
NOTE: 1-0; 2-0; 3-1. Punteggio FIGC 3-0.



E' una buona Sestese, compatta, organizzata e dalle idee chiare, quella che supera brillantemente un test probante come il confronto con i pari età della Laurenziana. La maggiore iniziativa dei padroni di casa viene premiata nella prima frazione dalla rete di Bindi, che ricevuta una palla filtrante da Righi si libera di un difensore ed indirizza all'angolino; le occasioni poi non concretizzate da Righi (bravo anche Rosi) e Grassi testimoniano la supremazia sestese nel primo quarto d'ora di gioco. Nel secondo tempo i ragazzini di casa incalzano con convinzione gli avversari, sfruttando il campo in ampiezza e profondità. In avvio il prestante difensore Lapini sventa in extremis una bella trama Belli-Breschi-Basolu, poi è Rosi ad opporsi con tempismo e bravura ai tentativi di Passeri e Basolu, rispettivamente assistiti dai compagni Mocali e Belli, ma al 5' e all'11' il predominio sestese si concretizza nella perentoria doppietta di Passeri, prima a segno con una bella esecuzione al volo, poi in gol da opportunista in seguito ad una conclusione deviata di Belli. La Laurenziana soffre le incursioni sugli esterni di Breschi a sinistra e Mocali a destra, e deve badare soprattutto a difendersi, ma nel finale si rende pericolosa con una ficcante azione sulla destra di Bertolino, sul cui cross Bongiovanni manca di poco la deviazione volante all'altezza del secondo palo. La prima parte del terzo periodo di gioco scorre all'insegna di una volitiva reazione ospite: prima è il palo a dire di no a Iovino, poi Antonini fa centro con un preciso sinistro dopo essersi ben destreggiato nell'area avversaria, infine, subito dopo, Fontanarosa sventa a terra il possibile raddoppio sottomisura di Ettaghi. A quel punto torna però prepotentemente fuori la Sestese, che presto chiude i conti. Mocali dalla destra, da fuori, incrocia sotto il sette lontano, Giannone, smarcato in area, non ha difficoltà a battere Rosi su corner dalla destra di Breschi e per concludere Basolu, con un bel diagonale rasoterra, sigla il definitivo 6-1 dopo aver accarezzato il montante. Poco prima del sesto sigillo rossoblu l'ultimo acuto dei biancorossi, con una rapida combinazione fra Iovino e Bertolino neutralizzata da Fontanarosa.

effebi SESTESE: Fontanarosa, Belli, Grassi, Breschi, Mocali, Danti, Passeri, Giannone, Righi, Bindi, Basolu. All.: Alessi - Checcucci.<br >LAURENZIANA: Rosi, Billi, Lapini, Bongiovanni, Maci, Iovino, Antonini, Bertolino, Ettaghi. All.: Fancelli.<br > ARBITRO: sig. Boncinelli.<br > RETI: Bindi, Passeri 2, Antonini, Mocali, Giannone, Basolu.<br >NOTE: 1-0; 2-0; 3-1. Punteggio FIGC 3-0. E' una buona Sestese, compatta, organizzata e dalle idee chiare, quella che supera brillantemente un test probante come il confronto con i pari et&agrave; della Laurenziana. La maggiore iniziativa dei padroni di casa viene premiata nella prima frazione dalla rete di Bindi, che ricevuta una palla filtrante da Righi si libera di un difensore ed indirizza all'angolino; le occasioni poi non concretizzate da Righi (bravo anche Rosi) e Grassi testimoniano la supremazia sestese nel primo quarto d'ora di gioco. Nel secondo tempo i ragazzini di casa incalzano con convinzione gli avversari, sfruttando il campo in ampiezza e profondit&agrave;. In avvio il prestante difensore Lapini sventa in extremis una bella trama Belli-Breschi-Basolu, poi &egrave; Rosi ad opporsi con tempismo e bravura ai tentativi di Passeri e Basolu, rispettivamente assistiti dai compagni Mocali e Belli, ma al 5' e all'11' il predominio sestese si concretizza nella perentoria doppietta di Passeri, prima a segno con una bella esecuzione al volo, poi in gol da opportunista in seguito ad una conclusione deviata di Belli. La Laurenziana soffre le incursioni sugli esterni di Breschi a sinistra e Mocali a destra, e deve badare soprattutto a difendersi, ma nel finale si rende pericolosa con una ficcante azione sulla destra di Bertolino, sul cui cross Bongiovanni manca di poco la deviazione volante all'altezza del secondo palo. La prima parte del terzo periodo di gioco scorre all'insegna di una volitiva reazione ospite: prima &egrave; il palo a dire di no a Iovino, poi Antonini fa centro con un preciso sinistro dopo essersi ben destreggiato nell'area avversaria, infine, subito dopo, Fontanarosa sventa a terra il possibile raddoppio sottomisura di Ettaghi. A quel punto torna per&ograve; prepotentemente fuori la Sestese, che presto chiude i conti. Mocali dalla destra, da fuori, incrocia sotto il sette lontano, Giannone, smarcato in area, non ha difficolt&agrave; a battere Rosi su corner dalla destra di Breschi e per concludere Basolu, con un bel diagonale rasoterra, sigla il definitivo 6-1 dopo aver accarezzato il montante. Poco prima del sesto sigillo rossoblu l'ultimo acuto dei biancorossi, con una rapida combinazione fra Iovino e Bertolino neutralizzata da Fontanarosa. effebi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI