• Esordienti B 2 Fase GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 4
  • Affrico


OLIMPIA FIRENZE: D'Anna, De Calice, Deplano, Di Mascolo, Giusti, Meini, Boscherini, Buiani, Maldoru, Cecioni, Tofanari, Innocenti, Vagaggini. All.: Angelo Castellani.
AFFRICO: Accorsi, Biba, Cappelli, Crisci, Ioppolo, Locchi, Marrocco, Masotti, Petrini, Orselli, Ottavi, Ramirez, Valiani. All.: Enrico Cecconi.

RETI: Meini, 2 Orselli, Valiani, Petrini.
NOTE: parziali: 1-2; 0-1; 0-1.



Il derby tra cugini a Campo di Marte in questo sabato pomeriggio di primavera è Olimpia contro Affrico, terminata in favore dell'Affrico per tre reti di scarto. La partita, che risulta abbastanza equilibrata nel primo tempo poi prende una piega favorevole per l'Affrico, che riesce ad imporsi soprattutto a partire dalle sue individualità, che grazie alla loro tecnica e alle loro abilità sono riusciti a chiudere la partita senza lasciare troppo spazio agli avversari, che hanno provato a rispondere colpo su colpo agli attacchi ospiti ma senza mai trovare il giusto guizzo e lo spunto finale per riuscire a fare gol. Peccato per l'Olimpia, che era a corto di uomini per via della contemporanea partita contro la Fiorentina, e che non ha potuto esprimere tutto il suo potenziale, a differenza dell'Affrico che invece ha messo in campo la miglior formazione: poteva essere interessante veder giocare alla pari due squadre così blasonate e così importanti, ma probabilmente da parte dell'Affrico si è voluto dare maggiore priorità al valore e al prestigio di questa sfida, volendola vincere per forza, piuttosto che rendere entusiasmante il match scegliendo una formazione maggiormente rimaneggiata per andare incontro alle esigenze e alle velleità degli avversari. I gialloneri partono bene nel primo tempo, ma l'Affrico alza subito il ritmo mettendo in difficoltà i padroni di casa: con un guizzo Meini riesce a portare l'Olimpia in vantaggio nonostante tutto, ma poi sale in cattedra Orselli che in questo primo tempo, grazie a due sue giocate, riesce a ribaltare il risultato e portare l'Affrico in vantaggio. Nel secondo tempo l'Olimpia cala di intensità, mentre la formazione ospite, resa forte dal vantaggio continua a spingere sull'acceleratore, trovando la rete del vantaggio parziale con Valiani, che decide questo tempo grazie alla sua marcatura. Nel terzo tempo le cose non cambiano: l'Olimpia rincorre e l'Affrico comanda, creandosi diverse occasioni da gol fino all'ultima rete, quella dell'1-4 segnata da Petrini, che chiude la gara e assegna la vittoria agli ospiti.
Calciatoripiù
: Vagaggini, Meini (Olimpia Firenze). Orselli (Affrico).

OLIMPIA FIRENZE: D'Anna, De Calice, Deplano, Di Mascolo, Giusti, Meini, Boscherini, Buiani, Maldoru, Cecioni, Tofanari, Innocenti, Vagaggini. All.: Angelo Castellani.<br >AFFRICO: Accorsi, Biba, Cappelli, Crisci, Ioppolo, Locchi, Marrocco, Masotti, Petrini, Orselli, Ottavi, Ramirez, Valiani. All.: Enrico Cecconi.<br > RETI: Meini, 2 Orselli, Valiani, Petrini.<br >NOTE: parziali: 1-2; 0-1; 0-1. Il derby tra cugini a Campo di Marte in questo sabato pomeriggio di primavera &egrave; Olimpia contro Affrico, terminata in favore dell'Affrico per tre reti di scarto. La partita, che risulta abbastanza equilibrata nel primo tempo poi prende una piega favorevole per l'Affrico, che riesce ad imporsi soprattutto a partire dalle sue individualit&agrave;, che grazie alla loro tecnica e alle loro abilit&agrave; sono riusciti a chiudere la partita senza lasciare troppo spazio agli avversari, che hanno provato a rispondere colpo su colpo agli attacchi ospiti ma senza mai trovare il giusto guizzo e lo spunto finale per riuscire a fare gol. Peccato per l'Olimpia, che era a corto di uomini per via della contemporanea partita contro la Fiorentina, e che non ha potuto esprimere tutto il suo potenziale, a differenza dell'Affrico che invece ha messo in campo la miglior formazione: poteva essere interessante veder giocare alla pari due squadre cos&igrave; blasonate e cos&igrave; importanti, ma probabilmente da parte dell'Affrico si &egrave; voluto dare maggiore priorit&agrave; al valore e al prestigio di questa sfida, volendola vincere per forza, piuttosto che rendere entusiasmante il match scegliendo una formazione maggiormente rimaneggiata per andare incontro alle esigenze e alle velleit&agrave; degli avversari. I gialloneri partono bene nel primo tempo, ma l'Affrico alza subito il ritmo mettendo in difficolt&agrave; i padroni di casa: con un guizzo Meini riesce a portare l'Olimpia in vantaggio nonostante tutto, ma poi sale in cattedra Orselli che in questo primo tempo, grazie a due sue giocate, riesce a ribaltare il risultato e portare l'Affrico in vantaggio. Nel secondo tempo l'Olimpia cala di intensit&agrave;, mentre la formazione ospite, resa forte dal vantaggio continua a spingere sull'acceleratore, trovando la rete del vantaggio parziale con Valiani, che decide questo tempo grazie alla sua marcatura. Nel terzo tempo le cose non cambiano: l'Olimpia rincorre e l'Affrico comanda, creandosi diverse occasioni da gol fino all'ultima rete, quella dell'1-4 segnata da Petrini, che chiude la gara e assegna la vittoria agli ospiti. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Vagaggini</b>, <b>Meini</b> (Olimpia Firenze). <b>Orselli</b> (Affrico).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI