• Esordienti B GIR.C
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Scandicci


FIORENTINA: Melani, Betti, Vaira, Gargano, Lakti, Ferrarini, Del Carlo, Meli, Dell'Amico, Nannelli, Bertini, Della Morte, Carli, Sarchelli. All.: Andrea Ruglioni.
SCANDICCI: Salvini, Mazzoli, Bindi, Tomberli, Berlincioni, Bini, Vanni, Ciaccheri, Bambi, La Porta, Camilloni, Pini. All.: Nocentini.

RETI: 5' e 12' Meli.
NOTE: p.t. 2-0, s.t. 0-0, t.t. 0-0. Punteggio FIGC: 3-2.



Le prime della classe arrivano allo scontro diretto con sicurezze diverse, venendo i viola da una sofferta ma meritata vittoria casalinga e gli ospiti da una beffarda rimonta subita la scorsa settimana negli ultimi minuti di una partita per larghi tratti dominata. La partita è molto sentita dentro e, purtroppo, anche fuori dal campo. Nonostante ciò ed il campo reso pesante da una pioggia battente, i giovani calciatori hanno offerto uno spettacolo degno del prezzo del biglietto, profondendo in campo fino all'ultima goccia di energia a loro disposizione. Alla fine dei giochi la Fiorentina si impone grazie al suo gioiellino in attacco, Meli, che ancora una volta fa la differenza in un match che è parso una partita a scacchi tra i due allenatori. Inizio scintillante da parte dei viola, che partono più concentrati degli ospiti, portandosi subito in vantaggio al 6' con l'implacabile Meli, il quale dopo uno scambio al vertice dell'area con Dell'Amico depone la palla in rete senza difficoltà. Passano solo sei minuti ed i viola trovano subito il raddoppio sempre grazie a bomber Meli, che conclude con un sinistro chirurgico un contropiede da manuale avviato da un recupero di Ferrarini e susseguente assist al bacio. Gli ospiti non si rassegnano, anzi alzano il proprio livello mettendo in difficoltà la mediana fiorentina, e rendendosi pericolosi su punizione con capitan Bambi, che piazza la palla sotto la traversa: il portiere viola però effettua una gran parata deviando la palla in angolo. Risponde il mastino del centrocampo di casa, Lakti (ancora una volta instancabile), che sempre su punizione scaglia un bolide sul quale il portiere non è perfetto ma si rifà prontamente con un riflesso felino, mettendo in angolo il tentativo a rete di Ferrarini, avventatosi sulla respinta corta. Entrambe le squadre sono ben messe in campo e si fronteggiano fieramente in ogni punto del rettangolo di gioco ma, eccezion fatta per l'ennesimo tentativo di marcare da parte di Meli al 51', a seguito di un'azione tenace conclusa con un tiro angolato deviato in angolo dal portiere, e per un gol mancato da parte di Dell'Amico, al culmine di un'azione spettacolare di prima avviata da Lakti e Nannelli, i portieri restano spettatori. Giocatoripiù: Meli, ormai diventato abituè del gol. Lakti, trottola instancabile ed intelligente della mediana . Mazzoli, è solo agli inizi ma dà l'impressione di un Nesta in erba. Bambi, capitano tutto cuore, tenacia e correttezza. Un esempio per tutti.

Antonio Lucariello FIORENTINA: Melani, Betti, Vaira, Gargano, Lakti, Ferrarini, Del Carlo, Meli, Dell'Amico, Nannelli, Bertini, Della Morte, Carli, Sarchelli. All.: Andrea Ruglioni.<br >SCANDICCI: Salvini, Mazzoli, Bindi, Tomberli, Berlincioni, Bini, Vanni, Ciaccheri, Bambi, La Porta, Camilloni, Pini. All.: Nocentini.<br > RETI: 5' e 12' Meli.<br >NOTE: p.t. 2-0, s.t. 0-0, t.t. 0-0. Punteggio FIGC: 3-2. Le prime della classe arrivano allo scontro diretto con sicurezze diverse, venendo i viola da una sofferta ma meritata vittoria casalinga e gli ospiti da una beffarda rimonta subita la scorsa settimana negli ultimi minuti di una partita per larghi tratti dominata. La partita &egrave; molto sentita dentro e, purtroppo, anche fuori dal campo. Nonostante ci&ograve; ed il campo reso pesante da una pioggia battente, i giovani calciatori hanno offerto uno spettacolo degno del prezzo del biglietto, profondendo in campo fino all'ultima goccia di energia a loro disposizione. Alla fine dei giochi la Fiorentina si impone grazie al suo gioiellino in attacco, Meli, che ancora una volta fa la differenza in un match che &egrave; parso una partita a scacchi tra i due allenatori. Inizio scintillante da parte dei viola, che partono pi&ugrave; concentrati degli ospiti, portandosi subito in vantaggio al 6' con l'implacabile Meli, il quale dopo uno scambio al vertice dell'area con Dell'Amico depone la palla in rete senza difficolt&agrave;. Passano solo sei minuti ed i viola trovano subito il raddoppio sempre grazie a bomber Meli, che conclude con un sinistro chirurgico un contropiede da manuale avviato da un recupero di Ferrarini e susseguente assist al bacio. Gli ospiti non si rassegnano, anzi alzano il proprio livello mettendo in difficolt&agrave; la mediana fiorentina, e rendendosi pericolosi su punizione con capitan Bambi, che piazza la palla sotto la traversa: il portiere viola per&ograve; effettua una gran parata deviando la palla in angolo. Risponde il mastino del centrocampo di casa, Lakti (ancora una volta instancabile), che sempre su punizione scaglia un bolide sul quale il portiere non &egrave; perfetto ma si rif&agrave; prontamente con un riflesso felino, mettendo in angolo il tentativo a rete di Ferrarini, avventatosi sulla respinta corta. Entrambe le squadre sono ben messe in campo e si fronteggiano fieramente in ogni punto del rettangolo di gioco ma, eccezion fatta per l'ennesimo tentativo di marcare da parte di Meli al 51', a seguito di un'azione tenace conclusa con un tiro angolato deviato in angolo dal portiere, e per un gol mancato da parte di Dell'Amico, al culmine di un'azione spettacolare di prima avviata da Lakti e Nannelli, i portieri restano spettatori. <b>Giocatoripi&ugrave;: Meli,</b> ormai diventato abitu&egrave; del gol. <b>Lakti,</b> trottola instancabile ed intelligente della mediana . <b>Mazzoli,</b> &egrave; solo agli inizi ma d&agrave; l'impressione di un Nesta in erba. <b>Bambi,</b> capitano tutto cuore, tenacia e correttezza. Un esempio per tutti. Antonio Lucariello




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI