- Esordienti GIR.B
-
Cattolica Virtus
-
4 - 1
-
Fiorentina
CATTOLICA: Morini, Alinari, Stella Lorenzo Nicola, Donnini, Vignozzi, Muscas, Schenone, Servi, Cragno, Pratesi, Stella Lorenzo. Entrati: Paladini, Cerrai, Francini, Piazzesi, Pasqui, Gori, Maio. All.: Pieraccioni.
FIORENTINA: Crisanto, Segreto, Rialti, Baroni, Kovadio, Beruatto, Tacconi, Innocenti, Iacuzio, Caso, Saccardi. Entrati: Del Favero, Bertoneri, Andrei, Ciappi, Amerighi, Guastapaglia, Tofanari. All.: Ridolfi.
NOTE: 1-0; 2-0; 1-1. Ammoniti Bertoneri, Cragno.
RETI: 5' p.t. Servi, 4' Maio e 17' s.t. Cragno, 4' Schenone e 15' t.t. Saccardi
La Cattolica in casa non si ferma e batte anche la Fiorentina col risultato di 4 a 1. I ragazzi di Pieraccioni infatti, nonostante un grande avversario di fronte, non si fanno intimorire, e puntando più sull'identità della squadra, che sull'identità dei singoli, trovano una straordinaria vittoria. Già al 5' infatti Cragno lancia nello spazio Servi che, sul filo del fuorigioco, scatta e lascia partire un gran tiro, che piega le mani a Crisanto e si infila alle sue spalle per il gol del vantaggio. Partita in salita quindi per la Fiorentina, che non riesce a reagire al gol a freddo e si chiude in difesa; i padroni così tentano di approfittarne: all'8 Donnini però si divora davanti al portiere il gol del raddoppio. La spinta della Cattolica non si ferma, la Fiorentina sparisce piano piano e Cragno, a metà del primo tempo, spreca un'altra buona occasione: dopo l'assist restituitogli da Servi, il n'9 si ritrova solo in area di rigore, ma la conclusione termina a lato. Unica opportunità per gli ospiti, quella al 14' quando Caso lanciato a rete, viene fermato dalla tempestiva e rischiosa uscita di Morini, che riesce a compiere però un miracoloso intervento. Nella seconda frazione la Cattolica chiude definitivamente il match: al 4' Maio indovina l'angolino giusto sulla punizione di Cerrai e di testa batte ancora Crisanto. Risultato consolidato quando, ancora da punizione, i giallo-rossi trovano il terzo gol; Maio finta il tiro, poi conclude improvvisamente e coglie in contro-tempo il portiere, che spiazzato, tocca male. Sul pallone si avventa rapido Cragno, che ribadisce il pallone in rete. Il terzo tempo così diventa normale amministrazione per la squadra di casa, che ormai ha chiuso il match; i ragazzi però non si arrendono, tanto che al 4' trovano anche il quarto gol con Schenone. Servi crossa dalla fascia per Stella Lorenzo Nicola, che aveva iniziato l'azione, il quale schiaccia di testa verso il portiere: sulla ribattuta sopraggiunge Schenone che non ha problemi a realizzare. L'unica nota positiva nel finale per la Fiorentina è il bel gol di Saccardi che dal limite con una gran botta infila la palla sotto l'incrocio, per l'ormai inutile gol del 4 a 1. Da segnalare la prestazione offerta da Servi, l'arma in più di questa Cattolica. Assieme al compagno di reparto Cragno, non si ferma mai, corre e semina il panico nella difesa avversaria, trovando il primo gol dopo pochi minuti. Grazie al fisico e alla bravura tecnica, nonostante un po' di stanchezza nel finale, è lui il trascinatore dei giallo-rossi, che conquistano così tre punti importanti.
Alessandro Zacchi
CATTOLICA: Morini, Alinari, Stella Lorenzo Nicola, Donnini, Vignozzi, Muscas, Schenone, Servi, Cragno, Pratesi, Stella Lorenzo. Entrati: Paladini, Cerrai, Francini, Piazzesi, Pasqui, Gori, Maio. All.: Pieraccioni.<br >FIORENTINA: Crisanto, Segreto, Rialti, Baroni, Kovadio, Beruatto, Tacconi, Innocenti, Iacuzio, Caso, Saccardi. Entrati: Del Favero, Bertoneri, Andrei, Ciappi, Amerighi, Guastapaglia, Tofanari. All.: Ridolfi.<br >NOTE: 1-0; 2-0; 1-1. Ammoniti Bertoneri, Cragno.<br >
RETI: 5' p.t. Servi, 4' Maio e 17' s.t. Cragno, 4' Schenone e 15' t.t. Saccardi
La Cattolica in casa non si ferma e batte anche la Fiorentina col risultato di 4 a 1. I ragazzi di Pieraccioni infatti, nonostante un grande avversario di fronte, non si fanno intimorire, e puntando più sull'identità della squadra, che sull'identità dei singoli, trovano una straordinaria vittoria. Già al 5' infatti Cragno lancia nello spazio Servi che, sul filo del fuorigioco, scatta e lascia partire un gran tiro, che piega le mani a Crisanto e si infila alle sue spalle per il gol del vantaggio. Partita in salita quindi per la Fiorentina, che non riesce a reagire al gol a freddo e si chiude in difesa; i padroni così tentano di approfittarne: all'8 Donnini però si divora davanti al portiere il gol del raddoppio. La spinta della Cattolica non si ferma, la Fiorentina sparisce piano piano e Cragno, a metà del primo tempo, spreca un'altra buona occasione: dopo l'assist restituitogli da Servi, il n'9 si ritrova solo in area di rigore, ma la conclusione termina a lato. Unica opportunità per gli ospiti, quella al 14' quando Caso lanciato a rete, viene fermato dalla tempestiva e rischiosa uscita di Morini, che riesce a compiere però un miracoloso intervento. Nella seconda frazione la Cattolica chiude definitivamente il match: al 4' Maio indovina l'angolino giusto sulla punizione di Cerrai e di testa batte ancora Crisanto. Risultato consolidato quando, ancora da punizione, i giallo-rossi trovano il terzo gol; Maio finta il tiro, poi conclude improvvisamente e coglie in contro-tempo il portiere, che spiazzato, tocca male. Sul pallone si avventa rapido Cragno, che ribadisce il pallone in rete. Il terzo tempo così diventa normale amministrazione per la squadra di casa, che ormai ha chiuso il match; i ragazzi però non si arrendono, tanto che al 4' trovano anche il quarto gol con Schenone. Servi crossa dalla fascia per Stella Lorenzo Nicola, che aveva iniziato l'azione, il quale schiaccia di testa verso il portiere: sulla ribattuta sopraggiunge Schenone che non ha problemi a realizzare. L'unica nota positiva nel finale per la Fiorentina è il bel gol di Saccardi che dal limite con una gran botta infila la palla sotto l'incrocio, per l'ormai inutile gol del 4 a 1. Da segnalare la prestazione offerta da Servi, l'arma in più di questa Cattolica. Assieme al compagno di reparto Cragno, non si ferma mai, corre e semina il panico nella difesa avversaria, trovando il primo gol dopo pochi minuti. Grazie al fisico e alla bravura tecnica, nonostante un po' di stanchezza nel finale, è lui il trascinatore dei giallo-rossi, che conquistano così tre punti importanti.
Alessandro Zacchi