- Esordienti B GIR.D
-
Rapolano Terme
-
1 - 5
-
Valdorcia
RAPOLANO T.: Martinuzzi, D'Ippolito, Martinelli, Fanetti, Zacchei, Mancini, Polvani, Pazzaglia, Perinti. Sono entrati: Cenni, Dodai, De Santis, Mercadante, Di Giano. All.: Fanetti.
VALDORCIA: Genovese, Giannelli, Mattucci, Guidotti, Marzocchi, Ravagni, Zeffiro, Ciacci, Venuto. Sono entrati: Borgogni, Generali, Maltese, Amayo.
RETI: 19' e 23' Borgogni, 22' Polvani, 29' e 38' Venuto, 50' Guidotti.
Una Valdorcia corsara espunga il campo del Rapolano con un rotondo 1-5. La prima frazione di gioco è sostanzialmente molto equilibrata con le due squadre che si fronteggiano apertamente senza però riuscire a creare grandissime occasioni da rete. Unica eccezione è il palo colpito da Borgoni dopo quattro minuti di gioco. Il grande equilibrio viene comunque rotto sul finale di primo tempo, quando Borgogni riesce a sfuggire alla difesa del Rapolano e a battere l'estremo difensore termale. Lo svantaggio non fa demoralizzare i ragazzi di Fanetti che anzi, nel secondo tempo, si buttano a spron battuto in avanti riuscendo a trovare il gol del pareggio dopo appena due minuti di gioco. Autore del gol è Polvani che, grazie ad una bella azione personale, riesce a far pervenire i suoi al pareggio. L'esultanza però dura poco per i ragazzi di mister Fanetti. Il gol subito risveglia la Valdorcia dal torpore con cui era entrata in campo nel secondo tempo. Gli ospiti si gettano in avanti a testa bassa e già al 3' arriva il pareggio, ancora una volta per opera di Borgogni che firma così la sua personale doppietta. Gli ospiti sono scatenati e al 9' trovano il gol che taglia le gambe alle speranze di rimonta del Rapolano: a realizzare questa volta è Venuto, che batte il portiere termale con un destro di rara precisione. Lo stesso Venuto si ripete anche nel finale di secondo tempo: siamo al 38' e anche Venuto firma una doppietta fissando il parziale della seconda frazione di gioco sull'1-4 e vanificando i grandi sforzi del Rapolano di rimediare ad un parziale pesante. L'ultima ripresa di gioco è nuovamente all'insegna dell'equilibrio con un Rapolano che prova in tutti i modi a rimediare le sorti della gare e con una Valdorcia che si difende e prova a colpire con veloci contropiedi. Uno di questi contrattacchi porta al quinto gol degli ospiti, realizzato in questo caso da Guidotti. In ogni caso, i padroni di casa non demordono e lottano fino alla fine onorando al meglio l'incontro; e anche il palo colpito al 53' da Zacchei meriterebbe una miglior sorte dato il grande sforzo profuso dai ragazzi di Fanetti per tutto l'arco dell'incontro. Onore comunque a questa Valdorcia che in questa partita ha dimostrato tutta la sua forza e il suo grande potenziale, riuscendo ad imporsi con una grande personalità e con una grande prova di carattere.
CALCIATORI PIÙ: Autori di una doppietta a testa, sono Borgogni e Venuto della Valdorcia gli uomini del match: i loro gol decidono la partita nei primi due tempi e per la loro squadra non rimane che amministrare il risultato nella restante parte di gara. Il migliore in campo del Rapolano è senza dubbio Polvani: il suo gol riapre la partita e riaccende le speranze dei termali, anche se di lì a poco verranno spente dalla doppietta di Venuto.
Andrea Frullanti
RAPOLANO T.: Martinuzzi, D'Ippolito, Martinelli, Fanetti, Zacchei, Mancini, Polvani, Pazzaglia, Perinti. Sono entrati: Cenni, Dodai, De Santis, Mercadante, Di Giano. All.: Fanetti.
<br >VALDORCIA: Genovese, Giannelli, Mattucci, Guidotti, Marzocchi, Ravagni, Zeffiro, Ciacci, Venuto. Sono entrati: Borgogni, Generali, Maltese, Amayo.
<br >
RETI: 19' e 23' Borgogni, 22' Polvani, 29' e 38' Venuto, 50' Guidotti.
Una Valdorcia corsara espunga il campo del Rapolano con un rotondo 1-5. La prima frazione di gioco è sostanzialmente molto equilibrata con le due squadre che si fronteggiano apertamente senza però riuscire a creare grandissime occasioni da rete. Unica eccezione è il palo colpito da Borgoni dopo quattro minuti di gioco. Il grande equilibrio viene comunque rotto sul finale di primo tempo, quando Borgogni riesce a sfuggire alla difesa del Rapolano e a battere l'estremo difensore termale. Lo svantaggio non fa demoralizzare i ragazzi di Fanetti che anzi, nel secondo tempo, si buttano a spron battuto in avanti riuscendo a trovare il gol del pareggio dopo appena due minuti di gioco. Autore del gol è Polvani che, grazie ad una bella azione personale, riesce a far pervenire i suoi al pareggio. L'esultanza però dura poco per i ragazzi di mister Fanetti. Il gol subito risveglia la Valdorcia dal torpore con cui era entrata in campo nel secondo tempo. Gli ospiti si gettano in avanti a testa bassa e già al 3' arriva il pareggio, ancora una volta per opera di Borgogni che firma così la sua personale doppietta. Gli ospiti sono scatenati e al 9' trovano il gol che taglia le gambe alle speranze di rimonta del Rapolano: a realizzare questa volta è Venuto, che batte il portiere termale con un destro di rara precisione. Lo stesso Venuto si ripete anche nel finale di secondo tempo: siamo al 38' e anche Venuto firma una doppietta fissando il parziale della seconda frazione di gioco sull'1-4 e vanificando i grandi sforzi del Rapolano di rimediare ad un parziale pesante. L'ultima ripresa di gioco è nuovamente all'insegna dell'equilibrio con un Rapolano che prova in tutti i modi a rimediare le sorti della gare e con una Valdorcia che si difende e prova a colpire con veloci contropiedi. Uno di questi contrattacchi porta al quinto gol degli ospiti, realizzato in questo caso da Guidotti. In ogni caso, i padroni di casa non demordono e lottano fino alla fine onorando al meglio l'incontro; e anche il palo colpito al 53' da Zacchei meriterebbe una miglior sorte dato il grande sforzo profuso dai ragazzi di Fanetti per tutto l'arco dell'incontro. Onore comunque a questa Valdorcia che in questa partita ha dimostrato tutta la sua forza e il suo grande potenziale, riuscendo ad imporsi con una grande personalità e con una grande prova di carattere.
<br ><b>CALCIATORI PIÙ</b>: Autori di una doppietta a testa, sono <b>Borgogni </b>e <b>Venuto </b>della Valdorcia gli uomini del match: i loro gol decidono la partita nei primi due tempi e per la loro squadra non rimane che amministrare il risultato nella restante parte di gara. Il migliore in campo del Rapolano è senza dubbio <b>Polvani</b>: il suo gol riapre la partita e riaccende le speranze dei termali, anche se di lì a poco verranno spente dalla doppietta di Venuto.
Andrea Frullanti