- Pulcini GIR.G
-
Rinascita Doccia
-
4 - 0
-
Isolotto
RINASCITA DOCCIA : Baldanzi, Carideo, Valleri, Buoncristiani, Burberi, Malevolti, Bakiasi, Pallini, Delli, Parlanti, Baccini. All.: Pacciani
ISOLOTTO : Cappelletti, Della Bona, Failla, Gori, Rettori, Ruggeri, Torriti, Della Bona. All.: Lunghi
RETI : Parlanti 2, Bakiasi, Burberi
Partita a senso unico con netto predominio della formazione guidata da mr. Pacciani apparsa fuori portata per i ragazzi di Lunghi, che comunque con molto impegno e volonta' hanno cercato di contenere il piu' possibile la superiorita' dei padroni di casa. Subito dopo il fischio d'inizio il Doccia si riversa in avanti e comincia a pressare con molta intensita' spingendo sulle fascie laterali con Delli e Bakiasi e sfruttando gli inserimenti centrali di Parlanti, mettendo alle corde la difesa degli ospiti che appare subito in grossa difficolta'. E' proprio Parlanti che dopo solo 5 minuti non si fa scappare l'occasione del gol del vantaggio e trafigge il portiere avversario con un tiro da fuori area che si insacca grazie anche alla deviazione di un difensore dell'Isolotto.Il Doccia mantiene stabilmente il possesso di palla e disegna belle geometrie che portano i suoi giocatori piu' volte alla conclusione e questo primo tempo vede i padroni di casa mettere una seria ipoteca sul risulato finale di questa sfida. Malevolti sale dalla difesa sulla fascia destra e serve un invitante pallone per Delli che colpisce bene di testa ma mette fuori di poco.L'Isolotto non riesce a replicare e' il solo Ruggeri che cerca di impensierire la retroguardia locale ma Pallini e compagni chiudono tutti i varchi. Il Doccia invece trova ancora la via del gol con un bella azione a tutto campo, Parlanti lancia sulla destra Bakiasi che triangola con Delli che evita l'intervento di Della Bona e rimette al centro dove Bakiasi solo appoggia in rete la palla del 2 a 0.L' Isolotto accusa il colpo e non riesce a reagire tenta solo qualche timida ripartenza che non porta pero' a conclusioni di rilievo.Anzi e' il Doccia che continua con il suo forcing e va di nuovo in rete con una bella azione personale di Parlanti, il capitano dopo aver conquistato palla sulla destra si accentra salta due avversari e lascia partire un sinistro rasoterra che fulmina Rettori e sigla il gol del 3 a 0 risultato sul quale si chiude il primo tempo.Nel seconda frazione di gioco la partita sembra mantenere la stessa falsariga del primo tempo e si registrano subito due ghiotte occasioni per il Doccia prima con Delli che dopo aver fatto a sportellate con Failla entra in area ma spara alto e poi con una bomba dalla lunga distanza di Carideo che finisce a lato di poco. Questa volta pero' l'Isolotto replica con una bella azione di prima che porta Cappelletti al tiro costringendo Baldanzi ad un difficile intervento e di seguito con Gori che servito da Torrini colpisce in pieno il palo con una bella girata al volo. E' sicurammente il miglior momento dell'Isolotto ma su un ribaltamento di fronte è di nuovo il Doccia ad andare in rete con un azione impostata da Baccini che va in percussione sulla destra allunga per Burberi che tira in porta , Rettori respinge d'istinto,ma sulla sua ribattuta Burberi è lesto a mettere in rete la palla del 4 a 0.Nel terzo tempo il Doccia sembra ormai appagato del risultato ottenuto e gioca con piu' rilassatezza e mr. Pacciani lascia a i suoi ragazzi liberta' di azione. Ci provano in diversi ad andare in gol ,specialmente Delli e Malevolti con tiri da tutte le posizioni ma senza successo.Anche l'Isolotto pero' cerca la via della rete prima con Gori e poi con Torriti ma Baldanzi è sempre attento.In finale di partita è comunque il Doccia ad avere due nette occasioni prima con Valleri che ben lanciato da Buocristiani spara alto a pochi metri dalla porta e pochi minuti prima del fischio finale con Pallini che inquadra la porta dalla lunga distanza ma Rettori e' bravo a salvarsi d'istinto con l'aiuto della traversa. Buona nell'Isolotto la prova di Ruggeri mentre nel Doccia e' Parlanti ad aver impressionato con una prestazione di ottimo spessore.
RINASCITA DOCCIA : Baldanzi, Carideo, Valleri, Buoncristiani, Burberi, Malevolti, Bakiasi, Pallini, Delli, Parlanti, Baccini. All.: Pacciani<br >ISOLOTTO : Cappelletti, Della Bona, Failla, Gori, Rettori, Ruggeri, Torriti, Della Bona. All.: Lunghi<br >
RETI : Parlanti 2, Bakiasi, Burberi
Partita a senso unico con netto predominio della formazione guidata da mr. Pacciani apparsa fuori portata per i ragazzi di Lunghi, che comunque con molto impegno e volonta' hanno cercato di contenere il piu' possibile la superiorita' dei padroni di casa. Subito dopo il fischio d'inizio il Doccia si riversa in avanti e comincia a pressare con molta intensita' spingendo sulle fascie laterali con Delli e Bakiasi e sfruttando gli inserimenti centrali di Parlanti, mettendo alle corde la difesa degli ospiti che appare subito in grossa difficolta'. E' proprio Parlanti che dopo solo 5 minuti non si fa scappare l'occasione del gol del vantaggio e trafigge il portiere avversario con un tiro da fuori area che si insacca grazie anche alla deviazione di un difensore dell'Isolotto.Il Doccia mantiene stabilmente il possesso di palla e disegna belle geometrie che portano i suoi giocatori piu' volte alla conclusione e questo primo tempo vede i padroni di casa mettere una seria ipoteca sul risulato finale di questa sfida. Malevolti sale dalla difesa sulla fascia destra e serve un invitante pallone per Delli che colpisce bene di testa ma mette fuori di poco.L'Isolotto non riesce a replicare e' il solo Ruggeri che cerca di impensierire la retroguardia locale ma Pallini e compagni chiudono tutti i varchi. Il Doccia invece trova ancora la via del gol con un bella azione a tutto campo, Parlanti lancia sulla destra Bakiasi che triangola con Delli che evita l'intervento di Della Bona e rimette al centro dove Bakiasi solo appoggia in rete la palla del 2 a 0.L' Isolotto accusa il colpo e non riesce a reagire tenta solo qualche timida ripartenza che non porta pero' a conclusioni di rilievo.Anzi e' il Doccia che continua con il suo forcing e va di nuovo in rete con una bella azione personale di Parlanti, il capitano dopo aver conquistato palla sulla destra si accentra salta due avversari e lascia partire un sinistro rasoterra che fulmina Rettori e sigla il gol del 3 a 0 risultato sul quale si chiude il primo tempo.Nel seconda frazione di gioco la partita sembra mantenere la stessa falsariga del primo tempo e si registrano subito due ghiotte occasioni per il Doccia prima con Delli che dopo aver fatto a sportellate con Failla entra in area ma spara alto e poi con una bomba dalla lunga distanza di Carideo che finisce a lato di poco. Questa volta pero' l'Isolotto replica con una bella azione di prima che porta Cappelletti al tiro costringendo Baldanzi ad un difficile intervento e di seguito con Gori che servito da Torrini colpisce in pieno il palo con una bella girata al volo. E' sicurammente il miglior momento dell'Isolotto ma su un ribaltamento di fronte è di nuovo il Doccia ad andare in rete con un azione impostata da Baccini che va in percussione sulla destra allunga per Burberi che tira in porta , Rettori respinge d'istinto,ma sulla sua ribattuta Burberi è lesto a mettere in rete la palla del 4 a 0.Nel terzo tempo il Doccia sembra ormai appagato del risultato ottenuto e gioca con piu' rilassatezza e mr. Pacciani lascia a i suoi ragazzi liberta' di azione. Ci provano in diversi ad andare in gol ,specialmente Delli e Malevolti con tiri da tutte le posizioni ma senza successo.Anche l'Isolotto pero' cerca la via della rete prima con Gori e poi con Torriti ma Baldanzi è sempre attento.In finale di partita è comunque il Doccia ad avere due nette occasioni prima con Valleri che ben lanciato da Buocristiani spara alto a pochi metri dalla porta e pochi minuti prima del fischio finale con Pallini che inquadra la porta dalla lunga distanza ma Rettori e' bravo a salvarsi d'istinto con l'aiuto della traversa. Buona nell'Isolotto la prova di Ruggeri mentre nel Doccia e' Parlanti ad aver impressionato con una prestazione di ottimo spessore.