• Allievi Provinciali GIR.A
  • Rifredi 2000
  • 1 - 4
  • Affrico


RIFREDI 2000: Palmieri, Antoniella, Persia, Migliori, Cinelli, Mori, Duarte, Pignataro, Blasotta, Alarcon (24' Cosi (76' Enea), Brunetti (71' Mordini). A disp.: Polini. All.: Nanni.
AFFRICO: Zielonka, Chesi (56' Serna), Nardi, Rosadelli, Marone, Fedi (78' Scozzafava), Ammazzini, Pujia, Bonciani, Aragona (58' Poggi), Antonelli (76' Barbieri). A disp.: Rocchi. All.: Fortiguerra

RETI: 10' Duarte, 48' e 76' Fedi, 59' Ammazzini, 71' Poggi



L'Affrico continua il suo ottimo momento andando a vincere sul campo della Madonnina del Grappa a Rifredi, in una partita dai due volti: primo tempo piuttosto insipido, che il Rifredi ha chiuso forse meritatamente in vantaggio; ripresa dove succede di tutto, comprese due espulsioni e con gli ospiti che sono riusciti a ribaltare la situazione segnando ben quattro gol. Non succede molto nei primissimi minuti, le due squadre si studiano e non vogliono sbilanciarsi troppo; al 10', nella prima vera azione pericolosa, il Rifredi trova il vantaggio: Duarte viene servito da uno splendido cambio di gioco da sinistra a destra, il numero sette avanza e da posizione defilata lascia partire un secco rasoterra che batte Zielonka. Tre minuti dopo Pignataro serve bene in profondità Alarcon, perfetta però la scelta di tempo nell'uscita di Zielonka. Il primo cenno di reazione dell'Affrico arriva al 14' quando, a seguito di un'azione piuttosto confusa, Aragona trova pronto Palmieri. Al 24' Alarcon è costretto a lasciare il terreno di gioco, al suo posto Cosi. E' un primo tempo molto avaro di situazioni, al 28' Bonciani prova fa a sportellate con Persia e riesce a trovare la coordinazione per il tiro, che però finisce fuori. Poco prima del fischio finale del primo tempo, Duarte smarca molto bene di tacco Blasotta, tiro e parata a terra di Zielonka.Nella ripresa si nota subito un Affrico molto più motivato e pimpante, in particolare con Fedi. E' proprio il numero sei a pareggiare, al 48': bel tiro di destro dal limite e Palmieri stavolta è battuto. Passano pochi secondi e Duarte viene espulso direttamente per gioco falloso, lasciando così il Rifredi in 10. Prova subito ad approfittarne l'Affrico al 51', ma Palmieri risponde ottimamente sul tiro di Aragona. Ma si tratta solo di rimandare di qualche minuto, gli ospiti infatti trovano il gol del vantaggio al 59': splendido assist del neoentrato Serna per Ammazzini, che entra in area e trafigge Palmieri. Ammazzini festeggia il gol levandosi la maglia: il numero sette, già ammonito nel primo tempo, subisce la seconda sanzione e finisce così anch'egli negli spogliatoi anzitempo. Adesso le squadre giocano nuovamente in parità numerica, ma è sempre l'Affrico a manovrare: al 70' Palmieri salva nuovamente con un colpo di reni sulla conclusione direttamente da punizione di Pujia; ma sugli sviluppi dell'angolo seguente nulla può sul tiro in mischia di Poggi. Le speranze del Rifredi muoiono di fatto qui, mentre l'Affrico trova anche il quarto gol al 76': azione di contropiede, lancio dalle retrovie per Fedi, che entra in area e batte nuovamente Palmieri segnando il suo secondo gol di giornata.
Calciatorepiù: Nonostante i quattro gol subiti, è Palmieri il migliore dei suoi. Fedi è il simbolo della rinascita dell'Affrico, segnando prima il gol del pareggio e poi quello del definitivo 1-4.

Gianluca Losco RIFREDI 2000: Palmieri, Antoniella, Persia, Migliori, Cinelli, Mori, Duarte, Pignataro, Blasotta, Alarcon (24' Cosi (76' Enea), Brunetti (71' Mordini). A disp.: Polini. All.: Nanni.<br >AFFRICO: Zielonka, Chesi (56' Serna), Nardi, Rosadelli, Marone, Fedi (78' Scozzafava), Ammazzini, Pujia, Bonciani, Aragona (58' Poggi), Antonelli (76' Barbieri). A disp.: Rocchi. All.: Fortiguerra<br > RETI: 10' Duarte, 48' e 76' Fedi, 59' Ammazzini, 71' Poggi L'Affrico continua il suo ottimo momento andando a vincere sul campo della Madonnina del Grappa a Rifredi, in una partita dai due volti: primo tempo piuttosto insipido, che il Rifredi ha chiuso forse meritatamente in vantaggio; ripresa dove succede di tutto, comprese due espulsioni e con gli ospiti che sono riusciti a ribaltare la situazione segnando ben quattro gol. Non succede molto nei primissimi minuti, le due squadre si studiano e non vogliono sbilanciarsi troppo; al 10', nella prima vera azione pericolosa, il Rifredi trova il vantaggio: Duarte viene servito da uno splendido cambio di gioco da sinistra a destra, il numero sette avanza e da posizione defilata lascia partire un secco rasoterra che batte Zielonka. Tre minuti dopo Pignataro serve bene in profondit&agrave; Alarcon, perfetta per&ograve; la scelta di tempo nell'uscita di Zielonka. Il primo cenno di reazione dell'Affrico arriva al 14' quando, a seguito di un'azione piuttosto confusa, Aragona trova pronto Palmieri. Al 24' Alarcon &egrave; costretto a lasciare il terreno di gioco, al suo posto Cosi. E' un primo tempo molto avaro di situazioni, al 28' Bonciani prova fa a sportellate con Persia e riesce a trovare la coordinazione per il tiro, che per&ograve; finisce fuori. Poco prima del fischio finale del primo tempo, Duarte smarca molto bene di tacco Blasotta, tiro e parata a terra di Zielonka.Nella ripresa si nota subito un Affrico molto pi&ugrave; motivato e pimpante, in particolare con Fedi. E' proprio il numero sei a pareggiare, al 48': bel tiro di destro dal limite e Palmieri stavolta &egrave; battuto. Passano pochi secondi e Duarte viene espulso direttamente per gioco falloso, lasciando cos&igrave; il Rifredi in 10. Prova subito ad approfittarne l'Affrico al 51', ma Palmieri risponde ottimamente sul tiro di Aragona. Ma si tratta solo di rimandare di qualche minuto, gli ospiti infatti trovano il gol del vantaggio al 59': splendido assist del neoentrato Serna per Ammazzini, che entra in area e trafigge Palmieri. Ammazzini festeggia il gol levandosi la maglia: il numero sette, gi&agrave; ammonito nel primo tempo, subisce la seconda sanzione e finisce cos&igrave; anch'egli negli spogliatoi anzitempo. Adesso le squadre giocano nuovamente in parit&agrave; numerica, ma &egrave; sempre l'Affrico a manovrare: al 70' Palmieri salva nuovamente con un colpo di reni sulla conclusione direttamente da punizione di Pujia; ma sugli sviluppi dell'angolo seguente nulla pu&ograve; sul tiro in mischia di Poggi. Le speranze del Rifredi muoiono di fatto qui, mentre l'Affrico trova anche il quarto gol al 76': azione di contropiede, lancio dalle retrovie per Fedi, che entra in area e batte nuovamente Palmieri segnando il suo secondo gol di giornata.<br ><b>Calciatorepi&ugrave;:</b> Nonostante i quattro gol subiti, &egrave; <b>Palmieri </b>il migliore dei suoi. Fedi &egrave; il simbolo della rinascita dell'Affrico, segnando prima il gol del pareggio e poi quello del definitivo 1-4. Gianluca Losco




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI