- Giovanissimi Provinciali GIR.A
-
Virtus Firenze
-
1 - 4
-
Bagno a Ripoli
V.FIRENZE: Mazzanti, Longinotti, Fiorentini, Bianchi, Bussotti N., Bussotti M., Cecchi, Papini, Sestini, Tiribilli, Erraji. A disp.: Nocchi, Perondi, Scuffi. All.: Francesco Pompili.
BAGNO A RIPOLI: Tarchiani, Celli, Frilli, Di Falco, Marchiori, Benadì M., Benadì A., Scarlatti, Contri, Ilarioni, Cerini. A disp.: Pieraccini, Cini, Gonnelli, Piarulli, Farulli, Akif, Petrioli. All.: Francesco Vigiani.
ARBITRO: Rontani di Firenze.
RETI: 13' Frilli, 15' Contri, 22' Cerini, 55' Tiribilli, 57' Gonnelli
Un cinico e concreto Bagno a Ripoli espugna con il rotondo risultato di 4-1 il bel campo in erba della Virtus, particolarmente in giornata negativa. Da quanto visto nei primi tredici minuti, sembrava una partita ampiamente alla portata dei ragazzi di Pompili, che stavano chiudendo nella loro metà campo gli ospiti; poi, grazie ad una difesa più che rivedibile, i locali hanno subito tre contropiedi in nove minuti da parte del Bagno a Ripoli, ognuno dei quali ha portato al gol. La partita in pratica è finita al 22'. La squadra di capitan Marchiori, sempre attento e diligente, è apparsa molto attrezzata sia davanti, con Contri sempre pronto a colpire ed il vispo Cerini, che dietro. Bene anche il centrocampo ed in particolare Andrea Benadì, autore di due assist. La Virtus, rimaneggiata per le assenze di Cianchi e Lenzone, ha schierato il solo Sestini in attacco e come coppia di centrali difensivi i fratelli Matteo e Niccolò Bussotti. Nel ruolo di terzini spazio a Fiorentini sulla sinistra e Longinotti sulla destra. Nei minuti iniziali è la Virtus a partire meglio e ci prova con il costruttivo Papini che spedisce alto sopra la traversa. Il centrocampo dei padroni di casa, comandato da Bianchi, Tiribilli e Papini, combatte su ogni pallone e frequentemente obbliga al fallo gli ospiti. Dopo dieci minuti di predominio territoriale biancorosso si sveglia il Bagno a Ripoli che prima sciupa un'occasione con Andrea Benadì che calcia a lato ignorando Contri tutto solo in mezzo all'area e poi arriva l'inaspettato gol del vantaggio con Frilli che sull'out sinistro si libera con fin troppa facilità di Cecchi e Longinotti e scocca un diagonale su cui il portiere Mazzanti poteva sicuramente fare di più se era in condizione. Non in perfetta forma infatti l'estremo difensore della Virtus. Trascorrono 120 secondi e un contropiede veloce degli ospiti fa arrivare palla ad Andrea Benadì sulla destra che stavolta mette in mezzo il pallone per Contri (forse davanti alla linea della palla e quindi in fuorigioco) che non ha problemi a bucare Mazzanti per la seconda volta. Dopo il terribile uno-due degli ospiti, i padroni di casa provano a rispondere con Papini il cui destro è respinto da Tarchiani con un mezzo miracolo. Sull'altra sponda ancora Andrea Benadì crossa, Cerini riceve palla al limite dell'area e scocca un pallonetto lento che finisce la sua corsa nell'angolino basso con Mazzanti immobile. Tre ripartenze veloci e tre reti da parte dei ragazzi di mister Vigiani. Il resto del primo tempo è comodamente gestito dal Bagno a Ripoli con la Virtus che non riesce a capacitarsi di quanto successo con la partita che è notevolmente compromessa. La ripresa comincia con Scuffi inserito in attacco da mister Pompili al posto di uno spento Cecchi, con Sestini che torna a fare il difensore centrale e Fiorentini il laterale sinistro, lasciando il ruolo di terzino a Niccolò Bussotti. Il Bagno a Ripoli tenta di chiudere definitivamente la partita sempre con Andrea Benadì che passa la palla al liberissimo Cerini che non riesce ad agganciarla. Al 46' è Cerini a fare l'uomo assist con un cross teso al servizio del neoentrato Akif che da buona posizione mette alto sopra la traversa. Un minuto più tardi Ilarioni aggancia benissimo un pallone in area ma deve fare i conti con Mazzanti che devia il suo diagonale ravvicinato. La Virtus sembra con la testa già negli spogliatoi, Scuffi è troppo solo davanti e viene controllato bene da Marco Benadì, che sventa ogni eventuale minaccia. Pochi istanti dopo una punizione da lontano di Di Falco non viene bloccata da Mazzanti, e per sua fortuna Gonnelli sbaglia il tap-in mettendo a lato. Nel momento più difficile del secondo tempo si rifà viva la Virtus con Erraji che dal vertice destro dell'area fa partire un tiro-cross corretto di testa sulla linea di porta da Tiribilli, che riapre la gara e segna il suo terzo gol in campionato. Partita riaperta ma solo per poco più di un minuto perché una grave incomprensione della difesa locale fa arrivare la palla sui piedi di Gonnelli che ringrazia e incrocia in rete per il 4-1. L'ultima opportunità è per Petrioli che sfiora il palo con un bel destro dalla distanza. Bene quindi il Bagno a Ripoli, male la Virtus soprattutto in fase difensiva. Non sufficiente la direzione di gara di Rontani.
CALCIATORIPIU': sottotono tutta la squadra locale; nel Bagno a Ripoli molto bene Andrea Benadì, Cerini, Contri, Marchiori e Frilli.
M.B.
V.FIRENZE: Mazzanti, Longinotti, Fiorentini, Bianchi, Bussotti N., Bussotti M., Cecchi, Papini, Sestini, Tiribilli, Erraji. A disp.: Nocchi, Perondi, Scuffi. All.: Francesco Pompili.<br >BAGNO A RIPOLI: Tarchiani, Celli, Frilli, Di Falco, Marchiori, Benadì M., Benadì A., Scarlatti, Contri, Ilarioni, Cerini. A disp.: Pieraccini, Cini, Gonnelli, Piarulli, Farulli, Akif, Petrioli. All.: Francesco Vigiani.<br >
ARBITRO: Rontani di Firenze.<br >
RETI: 13' Frilli, 15' Contri, 22' Cerini, 55' Tiribilli, 57' Gonnelli
Un cinico e concreto Bagno a Ripoli espugna con il rotondo risultato di 4-1 il bel campo in erba della Virtus, particolarmente in giornata negativa. Da quanto visto nei primi tredici minuti, sembrava una partita ampiamente alla portata dei ragazzi di Pompili, che stavano chiudendo nella loro metà campo gli ospiti; poi, grazie ad una difesa più che rivedibile, i locali hanno subito tre contropiedi in nove minuti da parte del Bagno a Ripoli, ognuno dei quali ha portato al gol. La partita in pratica è finita al 22'. La squadra di capitan Marchiori, sempre attento e diligente, è apparsa molto attrezzata sia davanti, con Contri sempre pronto a colpire ed il vispo Cerini, che dietro. Bene anche il centrocampo ed in particolare Andrea Benadì, autore di due assist. La Virtus, rimaneggiata per le assenze di Cianchi e Lenzone, ha schierato il solo Sestini in attacco e come coppia di centrali difensivi i fratelli Matteo e Niccolò Bussotti. Nel ruolo di terzini spazio a Fiorentini sulla sinistra e Longinotti sulla destra. Nei minuti iniziali è la Virtus a partire meglio e ci prova con il costruttivo Papini che spedisce alto sopra la traversa. Il centrocampo dei padroni di casa, comandato da Bianchi, Tiribilli e Papini, combatte su ogni pallone e frequentemente obbliga al fallo gli ospiti. Dopo dieci minuti di predominio territoriale biancorosso si sveglia il Bagno a Ripoli che prima sciupa un'occasione con Andrea Benadì che calcia a lato ignorando Contri tutto solo in mezzo all'area e poi arriva l'inaspettato gol del vantaggio con Frilli che sull'out sinistro si libera con fin troppa facilità di Cecchi e Longinotti e scocca un diagonale su cui il portiere Mazzanti poteva sicuramente fare di più se era in condizione. Non in perfetta forma infatti l'estremo difensore della Virtus. Trascorrono 120 secondi e un contropiede veloce degli ospiti fa arrivare palla ad Andrea Benadì sulla destra che stavolta mette in mezzo il pallone per Contri (forse davanti alla linea della palla e quindi in fuorigioco) che non ha problemi a bucare Mazzanti per la seconda volta. Dopo il terribile uno-due degli ospiti, i padroni di casa provano a rispondere con Papini il cui destro è respinto da Tarchiani con un mezzo miracolo. Sull'altra sponda ancora Andrea Benadì crossa, Cerini riceve palla al limite dell'area e scocca un pallonetto lento che finisce la sua corsa nell'angolino basso con Mazzanti immobile. Tre ripartenze veloci e tre reti da parte dei ragazzi di mister Vigiani. Il resto del primo tempo è comodamente gestito dal Bagno a Ripoli con la Virtus che non riesce a capacitarsi di quanto successo con la partita che è notevolmente compromessa. La ripresa comincia con Scuffi inserito in attacco da mister Pompili al posto di uno spento Cecchi, con Sestini che torna a fare il difensore centrale e Fiorentini il laterale sinistro, lasciando il ruolo di terzino a Niccolò Bussotti. Il Bagno a Ripoli tenta di chiudere definitivamente la partita sempre con Andrea Benadì che passa la palla al liberissimo Cerini che non riesce ad agganciarla. Al 46' è Cerini a fare l'uomo assist con un cross teso al servizio del neoentrato Akif che da buona posizione mette alto sopra la traversa. Un minuto più tardi Ilarioni aggancia benissimo un pallone in area ma deve fare i conti con Mazzanti che devia il suo diagonale ravvicinato. La Virtus sembra con la testa già negli spogliatoi, Scuffi è troppo solo davanti e viene controllato bene da Marco Benadì, che sventa ogni eventuale minaccia. Pochi istanti dopo una punizione da lontano di Di Falco non viene bloccata da Mazzanti, e per sua fortuna Gonnelli sbaglia il tap-in mettendo a lato. Nel momento più difficile del secondo tempo si rifà viva la Virtus con Erraji che dal vertice destro dell'area fa partire un tiro-cross corretto di testa sulla linea di porta da Tiribilli, che riapre la gara e segna il suo terzo gol in campionato. Partita riaperta ma solo per poco più di un minuto perché una grave incomprensione della difesa locale fa arrivare la palla sui piedi di Gonnelli che ringrazia e incrocia in rete per il 4-1. L'ultima opportunità è per Petrioli che sfiora il palo con un bel destro dalla distanza. Bene quindi il Bagno a Ripoli, male la Virtus soprattutto in fase difensiva. Non sufficiente la direzione di gara di Rontani.<br ><b>CALCIATORIPIU':</b> sottotono tutta la squadra locale; nel Bagno a Ripoli molto bene <b>Andrea Benadì, Cerini, Contri, Marchiori</b> e <b>Frilli</b>.
M.B.