- Pulcini GIR.B
-
Isolotto
-
0 - 3
-
Audax Rufina
ISOLOTTO: Ambrosetti, Bettarini, Boninsegni, Tatini, Tuka, Kamalgoda, Giannotti, Braconi, De Feo, Romei, Monciatti, Raia. All.: Simone Berti.
RUFINA: Cerchiai, Peluso, A. Somigli, Falcini, Massi, Tempestini, Cesari, Sodini, M. Somigli, Innocenti, Occhialini, Liccardo. All.: Maurizio Vaggelli.
ARBITRO: Ambrosetti.
RETI: 8' Innocenti, 33' Tempestini, 43' M.Somigli
E' una partita elettrica e frizzante quella che Isolotto e Rufina regalano ai propri tifosi, disputata a buoni ritmi e caratterizzata anche da giocate di ottimo calcio. La squadra ospite appare sin da subito motivata ed aggressiva: l'imprendibile Innocenti semina già nei primi minuti scompiglio nella retroguardia locale, rendendosi protagonista, insieme all'ispirato M.Somigli e al vivace Occhialini, di pericolose incursioni, fino alla meritata rete del vantaggio siglata all'8': un lancio preciso e velenoso di M.Somigli beffa Ambrosetti in uscita e consente allo stesso Innocenti di avventarsi come un falco sulla sfera e di appoggiarla in rete. La risposta dei padroni di casa si affida soprattutto a Boninsegni, assai attivo sulla trequarti avversaria, a Romei, trequartista tecnico e pragmatico, e soprattutto a Braconi, capace di alternare un prezioso lavoro di copertura davanti alla difesa a una spiccata e positiva propensione offensiva. Tuttavia, la retroguardia ospite, dove Falcini, Massi e soprattutto A.Somigli la fanno da padroni, riesce ad arginare praticamente tutte le manovre offensive dei locali, e ad avere le migliori occasioni sono ancora i ragazzi di mister Vaggelli: in particolare un gran sinistro al volo da fuori di Occhialini, respinto da un miracoloso intervento di Ambrosetti, e un colpo di testa a botta sicura di Massi, salvato sulla linea dal provvidenziale Tuka. Nella ripresa, dopo un altro grande intervento di Ambrosetti su Peluso, instancabile pendolino sulla destra, la Rufina raddoppia con un meraviglioso destro da fuori di Tempestini, protagonista assoluto nella seconda frazione, che si infila preciso sotto l'incrocio. L'Isolotto tenta una reazione con l'ottimo Kamalgoda, che al 25' colpisce un palo addirittura da calcio d'angolo, e col solito Braconi, ma Cerchiai risponde sempre presente. Nel terzo tempo, la spinta dei locali si affievolisce progressivamente, e i veloci attaccanti della Rufina non mancano di approfittarne. E' soprattutto M.Somigli a salire in cattedra, prima con un doppio sinistro sventato da un duplice e fenomenale intervento di Ambrosetti, poi con il gol del definitivo 0-3, una discesa devastante conclusasi con un preciso sinistro all'incrocio. Nel finale, si segnalano i vivaci tentativi del duetto Raia-Romei, che tuttavia si scontrano con un monumentale A.Somigli, e un bel tiro al volo di sinistro del bravo Liccardo, finito alto di poco. All'Isolotto, il merito di averci creduto fino all'ultimo e di aver costruito buon gioco, per quanto le occasioni da rete non siano state molte. Per la Rufina, una vittoria rotonda e meritata che dà morale e convinzione in vista del finale di stagione. Calciatori più: Braconi, Ambrosetti e Romei per l'Isolotto. M. Somigli, A. Somigli e Innocenti per la Rufina.
Andrea Aniello
ISOLOTTO: Ambrosetti, Bettarini, Boninsegni, Tatini, Tuka, Kamalgoda, Giannotti, Braconi, De Feo, Romei, Monciatti, Raia. All.: Simone Berti.<br >RUFINA: Cerchiai, Peluso, A. Somigli, Falcini, Massi, Tempestini, Cesari, Sodini, M. Somigli, Innocenti, Occhialini, Liccardo. All.: Maurizio Vaggelli.<br >
ARBITRO: Ambrosetti.<br >
RETI: 8' Innocenti, 33' Tempestini, 43' M.Somigli
E' una partita elettrica e frizzante quella che Isolotto e Rufina regalano ai propri tifosi, disputata a buoni ritmi e caratterizzata anche da giocate di ottimo calcio. La squadra ospite appare sin da subito motivata ed aggressiva: l'imprendibile Innocenti semina già nei primi minuti scompiglio nella retroguardia locale, rendendosi protagonista, insieme all'ispirato M.Somigli e al vivace Occhialini, di pericolose incursioni, fino alla meritata rete del vantaggio siglata all'8': un lancio preciso e velenoso di M.Somigli beffa Ambrosetti in uscita e consente allo stesso Innocenti di avventarsi come un falco sulla sfera e di appoggiarla in rete. La risposta dei padroni di casa si affida soprattutto a Boninsegni, assai attivo sulla trequarti avversaria, a Romei, trequartista tecnico e pragmatico, e soprattutto a Braconi, capace di alternare un prezioso lavoro di copertura davanti alla difesa a una spiccata e positiva propensione offensiva. Tuttavia, la retroguardia ospite, dove Falcini, Massi e soprattutto A.Somigli la fanno da padroni, riesce ad arginare praticamente tutte le manovre offensive dei locali, e ad avere le migliori occasioni sono ancora i ragazzi di mister Vaggelli: in particolare un gran sinistro al volo da fuori di Occhialini, respinto da un miracoloso intervento di Ambrosetti, e un colpo di testa a botta sicura di Massi, salvato sulla linea dal provvidenziale Tuka. Nella ripresa, dopo un altro grande intervento di Ambrosetti su Peluso, instancabile pendolino sulla destra, la Rufina raddoppia con un meraviglioso destro da fuori di Tempestini, protagonista assoluto nella seconda frazione, che si infila preciso sotto l'incrocio. L'Isolotto tenta una reazione con l'ottimo Kamalgoda, che al 25' colpisce un palo addirittura da calcio d'angolo, e col solito Braconi, ma Cerchiai risponde sempre presente. Nel terzo tempo, la spinta dei locali si affievolisce progressivamente, e i veloci attaccanti della Rufina non mancano di approfittarne. E' soprattutto M.Somigli a salire in cattedra, prima con un doppio sinistro sventato da un duplice e fenomenale intervento di Ambrosetti, poi con il gol del definitivo 0-3, una discesa devastante conclusasi con un preciso sinistro all'incrocio. Nel finale, si segnalano i vivaci tentativi del duetto Raia-Romei, che tuttavia si scontrano con un monumentale A.Somigli, e un bel tiro al volo di sinistro del bravo Liccardo, finito alto di poco. All'Isolotto, il merito di averci creduto fino all'ultimo e di aver costruito buon gioco, per quanto le occasioni da rete non siano state molte. Per la Rufina, una vittoria rotonda e meritata che dà morale e convinzione in vista del finale di stagione. Calciatori più: Braconi, Ambrosetti e Romei per l'Isolotto. M. Somigli, A. Somigli e Innocenti per la Rufina.
Andrea Aniello