• Giovanissimi B GIR.B
  • Giov. Valdicecina
  • 0 - 3
  • Forcoli Valdera


VALDICECINA: Strazzella, Lo Principe, Rosari, Montagnani, Tambuini, Noccetti, Abdì, Taddei, Fulceri, Sinta Zedda, Moretti. A disp.: Bogi, Liberati, Cheli, Fulceri L., Belay Zedda, Nardi. All.: Roberto Pescucci - Stefano Gabellieri.
FORCOLI VALDERA: De Lucia, Borgherini, Luisi, Dervishi, Falchi, Bottoni, De Panicis, Campani, Misiti, Migliarini, Monti. A disp.: Donati, Simoneschi, Soldani, Puccioni, Betti, Masini. All.: Gionata Taddei.

ARBITRO: Ferrante di Pontedera.

RETI: Monti, Luisi, Migliarini rig.



Trasferta vittoriosa per il Forcoli Valdera sul campo del Valdicecina: quando il signor Ferrante di Pontedera fischia tre volte e segnala la fine della partita, il tabellone del punteggio dice 3-0 per i ragazzi allenati da Gionata Taddei. È una vittoria esaltante e meritata, una partita che di fatto si era già chiusa alla fine del primo tempo, con gli ospiti che conducevano già per 2 a 0 quando di minuti ne erano passati appena 35'. Ad aprire le marcature per il Forcoli è Monti, bravo a concludere nel migliore dei modi il bello schema eseguito dai suoi sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Colta di sorpresa dalla manovra avversaria, la difesa di casa cade nel panico, perde le marcature e regala a Monti un'occasione troppo facile, troppo ghiotta: l'11 del Forcoli non fa complimenti e mette la palla alle spalle di Straccella. Lo svantaggio fa perdere l'orientamento tattico alla squadra di casa: i ragazzi di Pescucci appaiono timidi nel tentativo di risposta al gol appena subìto, troppo preoccupati dalla possibilità di incassarne un altro, troppo concentrati sulla propria metà campo (in realtà, sulla propria area di rigore). Il Forcoli ha vita facile, tiene il possesso del pallone per lunghi tratti di partita, pigia sull'acceleratore solo quando stanchezza e/o frustrazione costringono gli avversari all'errore. Errore che alla fine arriva, regala il 2-0 alla squadra ospite e condanna (in maniera praticamente definitiva) i padroni di casa alla sconfitta: la firma sul tabellino dei marcatori è di Luisi, con un tiro dalla lunga distanza che supera Straccella anche (e soprattutto) grazie alla sfortunata deviazione di un difensore avversario. Data la situazione (nel punteggio e nella psicologia della gara), il secondo tempo è poco più che una formalità: il Valdicecina sfiora il gol in un paio di occasioni con S. Zedda, ma il risultato non pare mai, davvero, in discussione. Anzi, alla fine il Forcoli riesce anche a mettere il punto esclamativo con il 3 a 0 di Migliarini, bravo a trasformare il calcio di rigore fischiato dall'arbitro per fallo su Misiti.
Calciatoripiù: Monti
(Forcoli), Noccetti (Valdicecina).

fra.ger. VALDICECINA: Strazzella, Lo Principe, Rosari, Montagnani, Tambuini, Noccetti, Abd&igrave;, Taddei, Fulceri, Sinta Zedda, Moretti. A disp.: Bogi, Liberati, Cheli, Fulceri L., Belay Zedda, Nardi. All.: Roberto Pescucci - Stefano Gabellieri.<br >FORCOLI VALDERA: De Lucia, Borgherini, Luisi, Dervishi, Falchi, Bottoni, De Panicis, Campani, Misiti, Migliarini, Monti. A disp.: Donati, Simoneschi, Soldani, Puccioni, Betti, Masini. All.: Gionata Taddei.<br > ARBITRO: Ferrante di Pontedera.<br > RETI: Monti, Luisi, Migliarini rig. Trasferta vittoriosa per il Forcoli Valdera sul campo del Valdicecina: quando il signor Ferrante di Pontedera fischia tre volte e segnala la fine della partita, il tabellone del punteggio dice 3-0 per i ragazzi allenati da Gionata Taddei. &Egrave; una vittoria esaltante e meritata, una partita che di fatto si era gi&agrave; chiusa alla fine del primo tempo, con gli ospiti che conducevano gi&agrave; per 2 a 0 quando di minuti ne erano passati appena 35'. Ad aprire le marcature per il Forcoli &egrave; Monti, bravo a concludere nel migliore dei modi il bello schema eseguito dai suoi sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Colta di sorpresa dalla manovra avversaria, la difesa di casa cade nel panico, perde le marcature e regala a Monti un'occasione troppo facile, troppo ghiotta: l'11 del Forcoli non fa complimenti e mette la palla alle spalle di Straccella. Lo svantaggio fa perdere l'orientamento tattico alla squadra di casa: i ragazzi di Pescucci appaiono timidi nel tentativo di risposta al gol appena sub&igrave;to, troppo preoccupati dalla possibilit&agrave; di incassarne un altro, troppo concentrati sulla propria met&agrave; campo (in realt&agrave;, sulla propria area di rigore). Il Forcoli ha vita facile, tiene il possesso del pallone per lunghi tratti di partita, pigia sull'acceleratore solo quando stanchezza e/o frustrazione costringono gli avversari all'errore. Errore che alla fine arriva, regala il 2-0 alla squadra ospite e condanna (in maniera praticamente definitiva) i padroni di casa alla sconfitta: la firma sul tabellino dei marcatori &egrave; di Luisi, con un tiro dalla lunga distanza che supera Straccella anche (e soprattutto) grazie alla sfortunata deviazione di un difensore avversario. Data la situazione (nel punteggio e nella psicologia della gara), il secondo tempo &egrave; poco pi&ugrave; che una formalit&agrave;: il Valdicecina sfiora il gol in un paio di occasioni con S. Zedda, ma il risultato non pare mai, davvero, in discussione. Anzi, alla fine il Forcoli riesce anche a mettere il punto esclamativo con il 3 a 0 di Migliarini, bravo a trasformare il calcio di rigore fischiato dall'arbitro per fallo su Misiti. <b> Calciatoripi&ugrave;: Monti</b> (Forcoli), <b>Noccetti </b>(Valdicecina). fra.ger.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI