- Coppa Toscana Allievi Prov.
-
Rinascita Doccia
-
2 - 2
-
Borgo a Buggiano
RIN.DOCCIA: (4-3-2-1) Lippi, Monciatti, Pozzolini (61' De Luca), Fedi (60' De Lucia), Landi (67' Di Noia), Marchi, Di Lorenzo, Giuliante, Manzo (53' Terzuoli), Taruntoli, Nallbani (71' Projetto). A disp.: Naccarato, Projetto, De Luca, De Lucia, Turano, Terzuoli, Di Noia. All.: Nicola Massai.
BORGO A BUGGIANO: (4-3-2-1) Rossetti, Fontana (61' Leveque), Turturiello (21' Di Furia), Bonelli, Giuntoli, Avanzati, Profili, Catassi, Maraviglia, Lionetti (74' Boschi), Grancioli (53' Beninato). A disp.: Moschini, Beninato, Boschi, Fichera, Di Furia, Leveque, Previato. All.: Cristiano Michelotti.
ARBITRO: Burini di Valdarno.
RETI:4' Landi, 14' Giuliante, 46' Profili, 64' Beninato.
NOTE: Corner 6-3; recupero 2'+4'.
LE PAGELLE
Rinascita Doccia
Lippi: 6 Incolpevole sul primo gol ospite. Sul secondo sfortunato nel trovare l'avversario pronto a ribadire in rete la sua corta respinta.
Monciatti: 6.5 Non demerita nella fase difensiva. Concentrato e determinato effettua ordinatamente buoni interventi.
Pozzolini: 6 Bene la fase difensiva. Salva sulla linea un tentativo di Di Furia a Lippi già battuto. Si sgancia troppo poco. 61' De Luca: 6 Entra per rinfoltire il centrocampo sul 2-1 e si ritrova a fare il centrale dopo l'uscita di Landi.
Fedi: 5 Rimane un po' fuori dalla trame del gioco. Dopo un'ora viene sostituito senza aver lasciato traccia della sua presenza in campo. 60' De Lucia: sv.
Landi: 7 Non sbaglia mai un intervento in difesa salvo perdersi Beninaso sul pareggio ospite. L'errore commesso si compensa col gol del vantaggio. 67' Di Noia: sv.
Marchi: 5.5 L'uomo dai piedi di cannone parte bene effettuando anche buoni interventi in fase difensiva. Nella ripresa cala in maniera evidente arrancando sino al termine.
Di Lorenzo: 6 Non male sulla fascia destra. Corre molto e pressa alto. Da un suo pressing nasce il corner che porta al gol del momentaneo 2-0.
Giuliante: 7 E' lui il faro del Rinascita Doccia. Si conquista il corner che lui stesso batte e che permette a Landi di sbloccare l'incontro. Poi realizza il raddoppio con un bolide da fuori che da solo vale il prezzo del biglietto.
Manzo: 5.5 Fa bene il suo mestiere di centravanti con sponde aeree e facendo salire la squadra. Si mangia clamorosamente il gol del 3-0 sparando sul portiere da ottima posizione dopo un batti e ribatti in area del Borgo a Buggiano. 53' Terzuoli: 5 Non entra in campo col piglio giusto. Poca determinazione e poca voglia.
Taruntoli: 6 Grintoso, di ottimi polmoni e dotato di grande tecnica. Ma che dormita sul gol del 2-1 avversario.
Nallbani: 6 Gara di sacrificio del numero 11 dei padroni di casa, più volta a chiudere le incursioni avversarie piuttosto che alla fase di ripartenza. 71' Projetto: sv.
Borgo A Buggiano
Rossetti: 6.5 Un po' incerto nelle uscite salva i suoi con pregevoli parate, come quella sulla punizione di Giuliante al 6' e sul destro ravvicinato di Manzo al 19'. E se la rimonta del Borgo a Buggiano ha potuto concretizzarsi, è molto per merito suo.
Fontana: 5.5 Difficile tenere a bada Giuliante. Morde su ogni pallone e non disdegna la fase offensiva sganciandosi spesso sulla fascia destra tuttavia senza grande successo.
61' Leveque: 6 Lotta con tenacia e svolge bene il suo dovere, soprattutto nel finale quando c'è da far trascorrere i minuti.
Turturiello: 5.5 Esce dopo soli venti minuti per un infortunio. 21' Di Furia: 6.5 Col suo ingresso gli ospiti cambiano modulo e marcia. Corre molto sulle fasce e sul finire di primo tempo si vede respingere un tentativo sulla linea quando già gridava al gol.
Bonelli: 6 Si ritrova a fare il centrale di difesa e svolge bene l'incarico concedendo pochi spazi agli avanti avversari.
Giuntoli: 6 Regge bene il confronto con Manzo. Non compie sbavature degne di nota conquistandosi la piena sufficienza.
Avanzati: 6 Con personalità e autorità detta i tempi difensivi degli ospiti. Non sbaglia quasi mai una chiusura.
Profili: 7 Si vede poco. Ma il gol che riapre le sorti della partita è una magia di rara bellezza.
Catassi: 6 Si muove come un piccolo De Rossi. Bene la fase di regia. Quasi tutte le manovre del Borgo a Buggiano partono dai suoi piedi.
Maraviglia: 5.5 Si muove molto ma in modo un po' confusionario. Cicca da ottima posizione il gol del possibile 2-1.
Lionetti: 6 Molto meglio nella seconda frazione di gioco. Sfiora il pareggio con un bel destro da fuori e lascia il campo stremato dopo 80 minuti giocati ad alti ritmi. 74' Boschi: sv.
Grancioli: 5.5 Non si vede molto l'attaccante ospite. Con la palla tra i piedi fa buone cose, ma trova sulla sua strada un Monciatti in giornata di grazia. 53' Beninato: 7 Al piccolo esterno ospite bastano solo 10 minuti per lasciare il segno. E che segno. La sua zampata vale il pareggio e il passaggio del turno dei suoi.
Arbitro
Burini sez. Valdarno: 6 Arbitraggio più che sufficiente quello del fischietto valdarnese. Con personalità riesce a tenere a bada una partita a tratti nervosa e molto sentita, non commettendo errori degni di nota. Il fatto che non abbia estratto neanche un cartellino ne è una riprova.
IL COMMENTO
Il bello del calcio, avranno pensato i tifosi e i giocatori del Borgo a Buggiano al termine dell'incontro che è valso per questa bella realtà l'accesso alla Coppa Toscana. Sicuramente meno voglia di filosofeggiare avranno invece avuto i rossoblu, avanti di due reti, in pieno controllo del match, ma poi crollati già nel finale di primo tempo. Una partita dalle due facce quella andata in scena al Comunale di Viale X. Settembre di Sesto Fiorentino, con un Doccia padrone del campo per quasi tutto il primo tempo, veloce nella manovra di rimessa, organizzato e aggressivo su ogni pallone. Ma il caldo torrido ha fatto la sua parte stremando i sestesi e dando una mano a chi di forze ne ha avute di più. D'altronde si sa, chi va piano va sano e va lontano. Dopo quattro minuti è Landi a sbloccare il risultato con un doppio tentativo ravvicinato su corner dalla sinistra di Giuliante, e se il primo trova la grande respinta d'istinto di Rossetti, il secondo si insacca. Passano solo due minuti e Giuliante, direttamente da calcio di punizione, sfiora il raddoppio, che arriva puntuale al 14'con lo stesso fantasista rossoblu che dai venti metri lascia partire un esterno destro che si insacca sotto l'incrocio. Il pallone del possibile ko se lo trova quasi fortuitamente tra i piedi Manzo, che dopo un batti e ribatti scarica in porta un rasoterra che trova la pronta respinta dell'estremo difensore ospite. Finisce qui l'incontro dei padroni di casa. Il Borgo stravolge il suo assetto tattico con l'inserimento di Di Furia, e inizia a spingere dopo mezz'ora di assenza totale. Sul finale di tempo è proprio il neo entrato a gridare al gol quando con una deviazione aerea riesce a superare Lippi preso in controtempo, ma il suo tentativo è respinto sulla linea da Pozzolini. La partita cambia ulteriormente volto al 6'della ripresa quando Profili approfitta di una dormita di Taruntoli per sparare di prima intenzione dal limite dell'area un destro ad incrociare che si insacca sul palo lontano. 2-1 e partita riaperta. Massai corre ai ripari rinfoltendo il centrocampo nel tentativo di resistere sino al termine, ma al 64'è il neo entrato Beninato a trovare il tapin vincente per la rete del definitivo 2-2. Il Doccia non ha più le forze per reagire, e il Borgo a Buggiano, in virtù della miglior differenza reti, può esultare insieme ai suoi numerosi tifosi.
Gianluca Bigiotti
Le interviste
Nicola Massai, tecnico del Rinascita Doccia, è visibilmente amareggiato al termine dell'incontro: Siamo stati ingenui a non chiudere la partita nel primo tempo, fallendo delle ottime occasioni per portarci sul 3-0. Poi nella ripresa siamo calati a causa del grande caldo e loro sono stati bravi a reagire . Uscire per la differenza reti vi amareggia? Dovevamo solo vincere. Peccato, dobbiamo fare i complimenti ai nostri avversari, ottima squadra, nulla da ridire . Cristiano Michelotti, è invece l'espressione della felicità fatta persona: Sono molto soddisfatto, dopo essere andati sotto di due reti, non era facile rimontare. Abbiamo iniziato molto contratti, un po' mosci. Ma già sul finire di primo tempo avevo visto che stavano calando e ho tranquillizzato i miei ragazzi nello spogliatoio spronandoli a giocare come sappiamo con tranquillità. Lo abbiamo fatto e ce l'abbiamo fatta. Sapevamo che loro sono molto bravi sulle palle ferme e i due gol lo testimoniano .
G.B.
RIN.DOCCIA: (4-3-2-1) Lippi, Monciatti, Pozzolini (61' De Luca), Fedi (60' De Lucia), Landi (67' Di Noia), Marchi, Di Lorenzo, Giuliante, Manzo (53' Terzuoli), Taruntoli, Nallbani (71' Projetto). A disp.: Naccarato, Projetto, De Luca, De Lucia, Turano, Terzuoli, Di Noia. All.: Nicola Massai.<br >BORGO A BUGGIANO: (4-3-2-1) Rossetti, Fontana (61' Leveque), Turturiello (21' Di Furia), Bonelli, Giuntoli, Avanzati, Profili, Catassi, Maraviglia, Lionetti (74' Boschi), Grancioli (53' Beninato). A disp.: Moschini, Beninato, Boschi, Fichera, Di Furia, Leveque, Previato. All.: Cristiano Michelotti.<br >
ARBITRO: Burini di Valdarno.<br >
RETI:4' Landi, 14' Giuliante, 46' Profili, 64' Beninato.<br >NOTE: Corner 6-3; recupero 2'+4'.
LE PAGELLE<br >Rinascita Doccia<br ><b>Lippi: 6</b> Incolpevole sul primo gol ospite. Sul secondo sfortunato nel trovare l'avversario pronto a ribadire in rete la sua corta respinta.<br ><b>Monciatti: 6.5</b> Non demerita nella fase difensiva. Concentrato e determinato effettua ordinatamente buoni interventi. <br ><b>Pozzolini: 6</b> Bene la fase difensiva. Salva sulla linea un tentativo di Di Furia a Lippi già battuto. Si sgancia troppo poco. <b>61' De Luca: 6</b> Entra per rinfoltire il centrocampo sul 2-1 e si ritrova a fare il centrale dopo l'uscita di Landi.<br ><b>Fedi: 5</b> Rimane un po' fuori dalla trame del gioco. Dopo un'ora viene sostituito senza aver lasciato traccia della sua presenza in campo. <b>60' De Lucia: sv.</b> <br ><b>Landi: 7</b> Non sbaglia mai un intervento in difesa salvo perdersi Beninaso sul pareggio ospite. L'errore commesso si compensa col gol del vantaggio. <b>67' Di Noia: sv.</b><br ><b>Marchi: 5.5</b> L'uomo dai piedi di cannone parte bene effettuando anche buoni interventi in fase difensiva. Nella ripresa cala in maniera evidente arrancando sino al termine. <br ><b>Di Lorenzo: 6</b> Non male sulla fascia destra. Corre molto e pressa alto. Da un suo pressing nasce il corner che porta al gol del momentaneo 2-0.<br ><b>Giuliante: 7</b> E' lui il faro del Rinascita Doccia. Si conquista il corner che lui stesso batte e che permette a Landi di sbloccare l'incontro. Poi realizza il raddoppio con un bolide da fuori che da solo vale il prezzo del biglietto.<br ><b>Manzo: 5.5</b> Fa bene il suo mestiere di centravanti con sponde aeree e facendo salire la squadra. Si mangia clamorosamente il gol del 3-0 sparando sul portiere da ottima posizione dopo un batti e ribatti in area del Borgo a Buggiano. <b>53' Terzuoli: 5</b> Non entra in campo col piglio giusto. Poca determinazione e poca voglia. <br ><b>Taruntoli: 6</b> Grintoso, di ottimi polmoni e dotato di grande tecnica. Ma che dormita sul gol del 2-1 avversario. <br ><b>Nallbani: 6 </b>Gara di sacrificio del numero 11 dei padroni di casa, più volta a chiudere le incursioni avversarie piuttosto che alla fase di ripartenza. <b>71' Projetto: sv.</b><br >Borgo A Buggiano<br ><b>Rossetti: 6.5</b> Un po' incerto nelle uscite salva i suoi con pregevoli parate, come quella sulla punizione di Giuliante al 6' e sul destro ravvicinato di Manzo al 19'. E se la rimonta del Borgo a Buggiano ha potuto concretizzarsi, è molto per merito suo.<br ><b>Fontana: 5.5</b> Difficile tenere a bada Giuliante. Morde su ogni pallone e non disdegna la fase offensiva sganciandosi spesso sulla fascia destra tuttavia senza grande successo. <br ><b>61' Leveque: 6</b> Lotta con tenacia e svolge bene il suo dovere, soprattutto nel finale quando c'è da far trascorrere i minuti. <br ><b>Turturiello: 5.5</b> Esce dopo soli venti minuti per un infortunio. <b>21' Di Furia: 6.5</b> Col suo ingresso gli ospiti cambiano modulo e marcia. Corre molto sulle fasce e sul finire di primo tempo si vede respingere un tentativo sulla linea quando già gridava al gol.<br ><b>Bonelli: 6</b> Si ritrova a fare il centrale di difesa e svolge bene l'incarico concedendo pochi spazi agli avanti avversari.<br ><b>Giuntoli: 6</b> Regge bene il confronto con Manzo. Non compie sbavature degne di nota conquistandosi la piena sufficienza. <br ><b>Avanzati: 6</b> Con personalità e autorità detta i tempi difensivi degli ospiti. Non sbaglia quasi mai una chiusura. <br ><b>Profili: 7</b> Si vede poco. Ma il gol che riapre le sorti della partita è una magia di rara bellezza.<br ><b>Catassi: 6</b> Si muove come un piccolo De Rossi. Bene la fase di regia. Quasi tutte le manovre del Borgo a Buggiano partono dai suoi piedi.<br ><b>Maraviglia: 5.5</b> Si muove molto ma in modo un po' confusionario. Cicca da ottima posizione il gol del possibile 2-1.<br ><b>Lionetti: 6</b> Molto meglio nella seconda frazione di gioco. Sfiora il pareggio con un bel destro da fuori e lascia il campo stremato dopo 80 minuti giocati ad alti ritmi. <b>74' Boschi: sv.</b><br ><b>Grancioli: 5.5</b> Non si vede molto l'attaccante ospite. Con la palla tra i piedi fa buone cose, ma trova sulla sua strada un Monciatti in giornata di grazia. <b>53' Beninato: 7</b> Al piccolo esterno ospite bastano solo 10 minuti per lasciare il segno. E che segno. La sua zampata vale il pareggio e il passaggio del turno dei suoi. <br >Arbitro<br ><b>Burini sez. Valdarno: 6</b> Arbitraggio più che sufficiente quello del fischietto valdarnese. Con personalità riesce a tenere a bada una partita a tratti nervosa e molto sentita, non commettendo errori degni di nota. Il fatto che non abbia estratto neanche un cartellino ne è una riprova. <br >IL COMMENTO<br >Il bello del calcio, avranno pensato i tifosi e i giocatori del Borgo a Buggiano al termine dell'incontro che è valso per questa bella realtà l'accesso alla Coppa Toscana. Sicuramente meno voglia di filosofeggiare avranno invece avuto i rossoblu, avanti di due reti, in pieno controllo del match, ma poi crollati già nel finale di primo tempo. Una partita dalle due facce quella andata in scena al Comunale di Viale X. Settembre di Sesto Fiorentino, con un Doccia padrone del campo per quasi tutto il primo tempo, veloce nella manovra di rimessa, organizzato e aggressivo su ogni pallone. Ma il caldo torrido ha fatto la sua parte stremando i sestesi e dando una mano a chi di forze ne ha avute di più. D'altronde si sa, chi va piano va sano e va lontano. Dopo quattro minuti è Landi a sbloccare il risultato con un doppio tentativo ravvicinato su corner dalla sinistra di Giuliante, e se il primo trova la grande respinta d'istinto di Rossetti, il secondo si insacca. Passano solo due minuti e Giuliante, direttamente da calcio di punizione, sfiora il raddoppio, che arriva puntuale al 14'con lo stesso fantasista rossoblu che dai venti metri lascia partire un esterno destro che si insacca sotto l'incrocio. Il pallone del possibile ko se lo trova quasi fortuitamente tra i piedi Manzo, che dopo un batti e ribatti scarica in porta un rasoterra che trova la pronta respinta dell'estremo difensore ospite. Finisce qui l'incontro dei padroni di casa. Il Borgo stravolge il suo assetto tattico con l'inserimento di Di Furia, e inizia a spingere dopo mezz'ora di assenza totale. Sul finale di tempo è proprio il neo entrato a gridare al gol quando con una deviazione aerea riesce a superare Lippi preso in controtempo, ma il suo tentativo è respinto sulla linea da Pozzolini. La partita cambia ulteriormente volto al 6'della ripresa quando Profili approfitta di una dormita di Taruntoli per sparare di prima intenzione dal limite dell'area un destro ad incrociare che si insacca sul palo lontano. 2-1 e partita riaperta. Massai corre ai ripari rinfoltendo il centrocampo nel tentativo di resistere sino al termine, ma al 64'è il neo entrato Beninato a trovare il tapin vincente per la rete del definitivo 2-2. Il Doccia non ha più le forze per reagire, e il Borgo a Buggiano, in virtù della miglior differenza reti, può esultare insieme ai suoi numerosi tifosi. <br >Gianluca Bigiotti<br >Le interviste<br ><b>Nicola Massai</b>, tecnico del Rinascita Doccia, è visibilmente amareggiato al termine dell'incontro: <b>Siamo stati ingenui a non chiudere la partita nel primo tempo, fallendo delle ottime occasioni per portarci sul 3-0. Poi nella ripresa siamo calati a causa del grande caldo e loro sono stati bravi a reagire</b> . Uscire per la differenza reti vi amareggia? <b>Dovevamo solo vincere. Peccato, dobbiamo fare i complimenti ai nostri avversari, ottima squadra, nulla da ridire </b>. <b>Cristiano Michelotti, </b>è invece l'espressione della felicità fatta persona: <b>Sono molto soddisfatto, dopo essere andati sotto di due reti, non era facile rimontare. Abbiamo iniziato molto contratti, un po' mosci. Ma già sul finire di primo tempo avevo visto che stavano calando e ho tranquillizzato i miei ragazzi nello spogliatoio spronandoli a giocare come sappiamo con tranquillità. Lo abbiamo fatto e ce l'abbiamo fatta. Sapevamo che loro sono molto bravi sulle palle ferme e i due gol lo testimoniano</b> .
G.B.