- Coppa Toscana Allievi Prov.
-
Oratorio Don Bosco
-
0 - 1
-
Borgo a Buggiano
ORATORIO DON BOSCO: Cucurnia, Micheloni (54' Cervia), Ulivi, Pinelli, Ghirlanda (79' Castelli, Bocchini, Lagomarsini, Del Popolo (58' Cordiviola), Perlamagna, Merlini, Pianini (41' Corsini). A disp.: Bertelloni. All.: Maurizio Sabadini.
BORGO A BUGGIANO: Rossetti, Leveque, Avanzati, Bonelli, Giuntoli, Fontana (75' Beninato), Profili, Catassi (56' Grancioli), Maraviglia (63' Di Furia), Lionetti (79' Fichera), Turturiello (78' Previato). A disp.: Moschini. All.: Cristiano Michelotti.
ARBITRO: Catastini di Pisa.
RETE: 17' Lionetti.
Oratorio Don Bosco
Micheloni: 6 Rimane in linea con i propri compagni di reparto, rischiando poco nella sua zona, ma limitando le sortite. 54' Cervia: 5,5 Ha provato a sfondare a destra e dare una mano ai suoi. Con scarso risultato.
Ulivi: 5,5 Perde in duello con Fontana nel corso del primo tempo. Per il resto si limita alla ordinaria amministrazione.
Pinelli: 6,5 Grande generosità. Si esalta nel secondo tempo. Ha sui piedi la palla del pareggio e da lui partono la maggior parte delle iniziative dell'Oratorio.
Ghirlanda: 5,5 Pensa più a distruggere che a creare. Troppa fretta a liberarsi della palla anche se così facendo limita i danni. 79' Castelli: s.v.
Bocchini: 6 Funge da libero vecchia maniera per quasi tutta la gara. Protegge Cucurnia e sbroglia di testa molte situazioni intricate.
Lagomarsini: 6 Ha fisico da far esaltare le proprie doti. Gioca solo l'essenziale senza grossi spunti degni di nota.
Del Popolo: 6,5 Nel primo tempo prova a fare gioco ne reparto di centrocampo dove è attorniato dagli avversari. Si spegne nella ripresa. 58' Cordiviola: s.v.
Perlamagna: 5 Vero che si trova invischiato nelle trame della difesa ospite. Ma fa poco per uscirne, ancora meno per far vedere che anche lui era della partita.
Merlini: 6,5 Con Pinelli è quello con le idee più chiare. Peccato che quello che probabilente aveva in testa gli sia riuscito a metterlo in campo. Almeno però ci ha provato.
Pianini: 5 Seconda punta troppo lontano dalla porta. Svaria a sinistra con poca incisività e ancor meno spunti. 41' Corsini: 5,5 Fa poco di più del compagno sostituito. Troppo poco vista la posta in palio.
Leveque: 6 Forma una buona linea di difesa assieme al tutto il reparto. Protegge la sua zona e corre pochi pericoli.
Avanzati: 6 Staziona sulla sinistra e tiene corte le maglie difensive. Si propone poco, ma non commette sbavature di sorta.
Bonelli: 6 Attento nelle coperture, bravo negli anticipi, con grande generosità si prodiga per tutto l'incontro a tenere incollati difesa e centrocampo.
Giuntoli: 6 Complice anche la scarsa vena offensiva dei diretti avversari si erge a baluardo della propria difesa. Ordinato e preciso nelle chiusure, dà sicurezza al reparto.
Fontana: 6,5 Dalla sua iniziativa nasce il gol partita. Spina nel fianco per gli avversari in tutto il primo tempo. Si spegne nella ripresa. 75' Beninato: s.v.
Profili: 6,5 Buona tecnica. In aiuto ai compagni a supporto del centrocampo. Prezioso nel tenere palla e cambiare gioco al momento giusto. Fra i più lucidi.
Catassi: 6,5 Anche lui fra i più attivi fino a che ha retto con il fiato. Lottatore instancabile, cala molto presto e viene sostituito. 56' Grancioli: 6 Dà il suo giusto apporto. Aiuta la squadra contribuendo anche lui al raggiungimento della finale.
Maraviglia: 6,5 Lottare da solo in mezzo alla difesa non è stato facile. Lo ha fatto con merito contribuendo con l'assit per il gol partita. 63' Di Furia: s.v.
Lionetti: 7 Gol a parte è stato fra quelli più attivi e dotati anche tecnicamente. Prezioso quando va in aiuto dell'attacco, generoso nella fase difensiva. 79' Fichera: s.v.
Turturiello: 6 Si sacrifica molto e corre per quasi tutto l'incontro. Da il suo contributo nel gestire il possesso palla specialmente nei primi quaranta minuti. 78' Previato: s.v.
Giorgio Carlini
ORATORIO DON BOSCO: Cucurnia, Micheloni (54' Cervia), Ulivi, Pinelli, Ghirlanda (79' Castelli, Bocchini, Lagomarsini, Del Popolo (58' Cordiviola), Perlamagna, Merlini, Pianini (41' Corsini). A disp.: Bertelloni. All.: Maurizio Sabadini.<br >BORGO A BUGGIANO: Rossetti, Leveque, Avanzati, Bonelli, Giuntoli, Fontana (75' Beninato), Profili, Catassi (56' Grancioli), Maraviglia (63' Di Furia), Lionetti (79' Fichera), Turturiello (78' Previato). A disp.: Moschini. All.: Cristiano Michelotti.<br >
ARBITRO: Catastini di Pisa.<br >
RETE: 17' Lionetti.
<pstyle:H>LE PAGELLE<br >Oratorio Don Bosco<br ><pstyle:Testo7><b>Cucurnia: 6</b> Riscatta un incerto primo tempo con la parata in due tempi di avvio ripresa che tiene in bilico la sua squadra.<br ><b>Micheloni: 6</b> Rimane in linea con i propri compagni di reparto, rischiando poco nella sua zona, ma limitando le sortite. <b>54' Cervia: 5,5</b> Ha provato a sfondare a destra e dare una mano ai suoi. Con scarso risultato.<br ><b>Ulivi: 5,5</b> Perde in duello con Fontana nel corso del primo tempo. Per il resto si limita alla ordinaria amministrazione.<br ><b>Pinelli: 6,5</b> Grande generosità. Si esalta nel secondo tempo. Ha sui piedi la palla del pareggio e da lui partono la maggior parte delle iniziative dell'Oratorio.<br ><b>Ghirlanda: 5,5</b> Pensa più a distruggere che a creare. Troppa fretta a liberarsi della palla anche se così facendo limita i danni. <b>79' Castelli: s.v.</b><br ><b>Bocchini: 6</b> Funge da libero vecchia maniera per quasi tutta la gara. Protegge Cucurnia e sbroglia di testa molte situazioni intricate.<br ><b>Lagomarsini: 6</b> Ha fisico da far esaltare le proprie doti. Gioca solo l'essenziale senza grossi spunti degni di nota.<br ><b>Del Popolo: 6,5</b> Nel primo tempo prova a fare gioco ne reparto di centrocampo dove è attorniato dagli avversari. Si spegne nella ripresa. <b>58' Cordiviola: s.v.</b><br ><b>Perlamagna: 5</b> Vero che si trova invischiato nelle trame della difesa ospite. Ma fa poco per uscirne, ancora meno per far vedere che anche lui era della partita. <br ><b>Merlini: 6,5</b> Con Pinelli è quello con le idee più chiare. Peccato che quello che probabilente aveva in testa gli sia riuscito a metterlo in campo. Almeno però ci ha provato.<br ><b>Pianini: 5</b> Seconda punta troppo lontano dalla porta. Svaria a sinistra con poca incisività e ancor meno spunti. <b>41' Corsini: 5,5</b> Fa poco di più del compagno sostituito. Troppo poco vista la posta in palio.<br ><pstyle:H>Borgo a Buggiano<br ><pstyle:Testo7><b>Rossetti: 6</b> Mai chiamato in causa per una parata vera! Svolge un compito semplice semplice più da spettatore che da giocatore.<br ><b>Leveque: 6</b> Forma una buona linea di difesa assieme al tutto il reparto. Protegge la sua zona e corre pochi pericoli.<br ><b>Avanzati: 6</b> Staziona sulla sinistra e tiene corte le maglie difensive. Si propone poco, ma non commette sbavature di sorta.<br ><b>Bonelli: 6</b> Attento nelle coperture, bravo negli anticipi, con grande generosità si prodiga per tutto l'incontro a tenere incollati difesa e centrocampo.<br ><b>Giuntoli: 6</b> Complice anche la scarsa vena offensiva dei diretti avversari si erge a baluardo della propria difesa. Ordinato e preciso nelle chiusure, dà sicurezza al reparto. <br ><b>Fontana: 6,5</b> Dalla sua iniziativa nasce il gol partita. Spina nel fianco per gli avversari in tutto il primo tempo. Si spegne nella ripresa. <b>75' Beninato: s.v.</b><br ><b>Profili: 6,5</b> Buona tecnica. In aiuto ai compagni a supporto del centrocampo. Prezioso nel tenere palla e cambiare gioco al momento giusto. Fra i più lucidi.<br ><b>Catassi: 6,5</b> Anche lui fra i più attivi fino a che ha retto con il fiato. Lottatore instancabile, cala molto presto e viene sostituito. <b>56' Grancioli: 6</b> Dà il suo giusto apporto. Aiuta la squadra contribuendo anche lui al raggiungimento della finale.<br ><b>Maraviglia: 6,5</b> Lottare da solo in mezzo alla difesa non è stato facile. Lo ha fatto con merito contribuendo con l'assit per il gol partita.<b> 63' Di Furia: s.v.</b><br ><b>Lionetti: 7</b> Gol a parte è stato fra quelli più attivi e dotati anche tecnicamente. Prezioso quando va in aiuto dell'attacco, generoso nella fase difensiva. <b>79' Fichera: s.v.</b><br ><b>Turturiello: 6</b> Si sacrifica molto e corre per quasi tutto l'incontro. Da il suo contributo nel gestire il possesso palla specialmente nei primi quaranta minuti. <b>78' Previato: s.v.</b><br ><pstyle:H>IL COMMENTO<br ><pstyle:Testo7>Toccherà dunque al Borgo a Buggiano giocarsi la finale della Coppa regionale categoria allievi. Vittoria di misura ma meritata dei ragazzi di Michelotti sul non facile campo di Nazzano a Carrara. I padroni di casa dell'Oratorio Don Bosco in pratica non hanno mai inquadrato lo specchio della porta per tutti gli ottanta minuti di gara e pur adoperandosi con tanta volontà hanno dovuto soccombere ad una squadra avversaria più tonica ed organizzata. Difesa ospite a quattro ben stretta che tiene corte le distanza fra i vari reparti, ed un unico vertice di attacco con Maraviglia. I locali schierano invece un 4-4-2 con Bocchini staccato dalla linea dei difensori e con Perlamagna e Pianini punte. Per i primi minuti si vedono due squadre molto timide e timorose, con poca inventiva. Oratorio che si affida molto alle iniziative personali a fronte delle quali il Borgo a Buggiano contrappone una buona organizzazione di gioco. Lentamente sono gli ospiti che prendono le redini dell'incontro e già al 3' minuto su un calcio di punizione forte e teso battuto da Catassi, contringono Cucurnia alla respinta con i piedi. I giallo blu locali si affidano troppo spesso a lanci lunghi, quasi sempre preda della difesa ospite. Il Borgo invece quando riesce a ripartire palla a terra mette in difficoltà il centrocampo apuano. Le qualità tecniche di Lionetti, Catassi e Profili riescono quasi sempre ad avere la meglio su un centrocampo fisico come quello dei giallo blu. Anche sulle fasce Fontana a destra e Turturiello a sinistra trovano di tanto in tanto varchi dove incunearsi. Così come al 17' quando Fontana riesce a liberarsi sulla corsia di destra mettendo al centro una palla per Maraviglia che in area pur defilandosi, aggira il portiere Cucurnia e quasi dal fondo lascia partire un preciso cross che trova pronto di testa l'accorrente Lionetti che non ha difficoltà a mettere in rete. Gol pesante che spiana la strada ai pistoiesi verso la finale di Calenzano. La reazione dei carrarini tarda, ma soprattutto fatica ad arrivare. Unica nota da segnalare per i giallo blu una punizione al 27' che Pinelli calcia alta sopra la traversa. Due sussulti in avvio di ripresa. Il primo è per l'Oratorio Don Bosco. Parte tutto da una iniziativa di Pinelli (che si rivelerà uno dei migliori fra i suoi), che scambia con Lagomarsini, il quale mette al centro area una palla tesa che lo stesso Pinelli, in corsa, alza incredibilmente da pochi passi. Resterà l'unica azione da rete di tutta la partita per i padroni di casa. Al 6' risponde immediatamente il Borgo a Buggiano. Contropiede di Profili con cross per Maraviglia il quale colpisce al volo di prima intenzione ma Cucurnia è bravo a neutralizzare seppure in due tempi. Il resto della ripresa offre più spunti personali per l'Oratorio che trame di gioco orchestrate. I padroni di casa spingono alla ricerca di una rete che consenta di riaprire la partita. Ma azioni degne di nota non arrivano così come non arrivano palle pericolose in area tali da mettere in apprensione Rossetti e compagni. Troppo poco per impensierire la squadra pistoiese oggi più che mai ben disposta in campo e molto concentrata sul risultato da ottenere, che non corre mai seri pericoli. Gli apuani, mettono in campo tutto l'orgoglio e la generosità che si vuole ma non sufficienti non solo a ribaltare il risultato dell'andata, ma neanche a mettere in dubbio il discorso qualificazione.<br ><pstyle:SIGLA>P.C.<br ><pstyle:H>LE INTERVISTE<br ><pstyle:Testo7>Ecco le parole di mister <b>Sabadini</b> (Oratorio Don Bosco): <b>La nostra stagione è stata più che positiva. Siamo partiti ad inizio anno con 13 ragazzi, di cui 3 del '94. Le nostre avversarie nella lotta alle prime posizioni erano certamente più attrezzate di noi, dal punto di vista dell'ampiezza dell'organico. Ma noi siamo riusciti a sopperire ai problemi di rosa ristretta con il carattere e la caparbietà messa in campo in ogni partita. Durante la stagione abbiamo avuto la fortuna, se così si può dire, di avere i giocatori più importanti in condizioni di forma ottimali. Questo è quello che invece ci è mancato nel doppio confronto con il Borgo a Buggiano: pagando le fatiche degli ultimi mesi non siamo riusciti ad avere la necessaria freschezza. In più siamo stati sfortunati in alcuni episodi, come in occasione del rigore sbagliato nel recupero della gara di andata. Con ciò non voglio togliere alcun merito ai nostri rivali, che si sono meritati l'accesso alla finale. Ma io non posso che essere soddisfatto di tutti i miei ragazzi, ai quali davvero non avrei potuto chiedere di più</b> . Queste invece le dichiarazioni di Mister <b>Michelotti </b>(Borgo a Buggiano): <b>Credo che per quanto visto nelle due partite il passaggio del turno sia più che meritato. E' vero, nella gara di andata l'Oratorio Don Bosco aveva fallito un calcio di rigore nel finale, che se realizzato avrebbe chiuso l'incontro in parità, ma fino a quel momento il vantaggio di misura probabilmente ci stava stretto, viste alcune occasioni mancate in precedenza. Al ritorno invece abbiamo giocato in maniera intelligente. Il gol dopo un quarto d'ora ci ha sicuramente spianato la strada, e ci ha permesso di disputare un match di contenimento, dove peraltro abbiamo rischiato poco o niente. Ci aspettavamo una partita molto fisica, per questo ho impostato una squadra meno veloce e più robusta rispetto all'andata. Faccio i complimenti ai nostri avversari: devo dire che mi avevano impressionato di più nel primo incontro, ma certo nell'ultimo match hanno pagato alcune defezioni e il gol all'avvio ha tagliato loro le gambe . Adesso vi aspetta la finale contro il Valdera: A questo punto ce la giochiamo, senza paura, come abbiamo sempre fatto. Se siamo arrivati fino a questo punto significa che abbiamo avuto i nostri meriti. Sappiamo che il Valdera è una buona squadra, ma in una partita secca, tutto può succedere. Credo che le chances di vittoria al momento si attestino sul 50 e 50. Di certo, non ci presenteremo per perdere...</b> .
Giorgio Carlini