- Coppa Regionale Allievi
-
Floria 2000
-
1 - 2
-
Castelfiorentino
FLORIA 2000: D'Ambrosio, Pallini, Merlini, Ballini (50' Vannetti), Magli, Cairo, Baldi, Zoppi, Bardazzi, Ciucchi (41' Scala), Norcini (60' Bonanni). A disp.: Parri, Caserio, Gambera. All.: Lorenzo Pompili.
CASTELFIORENTINO: Bellomo, Barnini, Ancillotti, Bazelli, Fornai (56' Numakura), Pucci, Yang (45' Mazzoni A.), Signorini (50' Mazzoni D.), Puccioni (54' Di Bella), Dosso, Morelli (41' Maestrini). A disp.: Gjoni. All.: Alessio Rubicini.
ARBITRO: Campagni di Firenze.
RETI: 39' Baldi, 63' Pucci, 68' Mazzoni A.
LE PAGELLE
FCG Floria 2000
D'Ambrosio: 5,5 Raramente chiamato in causa dai tiri degli avversari, viene nettamente sorpreso in occasione del gol decisivo di Mazzoni Andrea.
Pallini: 6+ Nel primo tempo contiene bene le avanzate di Morelli, nel secondo quelle di Di Bella, con pochi affanni nel complesso.
Merlini: 6- Appare un po' deconcentrato e soprattutto nella prima parte di gara la Floria soffre dalla sua parte. Molto meglio nella ripresa; nel finale potrebbe anche segnare di testa.
Ballini: 6 Gioca davanti alla difesa, non si nota molto, ma è utile soprattutto in fase di non possesso palla. 50' Vannetti: 6 Giovane esterno offensivo, classe '95, che nel finale prova a prova a spingere sulla destra.
Magli: 6,5 Buona la sua gara; con Cairo forma una coppia ormai collaudata, affiatata. Dosso e Puccioni, nel complesso, vengono ben controllati dalla coppia centrale locale.
Cairo: 7 Il migliore in campo della Floria; il suo fisico brevilineo, dotato di grande esplosività, gli permette di chiudere sempre in extremis e di spuntarla sempre anche nel gioco aereo.
Baldi: 6/7 Corre a tutto campo, a caccia di palloni, ma si inserisce spesso anche in avanti con i tempi giusti. A fine primo tempo segna un bel gol su calcio di punizione; nella ripresa cala come tutta la squadra e commette qualche fallo di troppo.
Zoppi: 6+ Il capitano parte bene, si mette in mostra con le sue lunghe rimesse laterali (veri e propri cross) e prova anche qualche incursione in avanti, come in occasione della punizione che porta al gol di Baldi. Secondo tempo più anonimo.
Bardazzi: 6- Il bomber della Floria riceve pochi palloni giocabili ed è lasciato un po' troppo solo in avanti. Stretto nella morsa Pucci-Bazelli, gioca per la squadra ma non brilla.
Ciucchi: 5,5 Parte molto largo, quasi dalla linea laterale, ma non viene ben innescato e le rare volte in cui arriva al tiro è impreciso. Si innervosisce e viene sostituito all'intervallo. 41' Scala: 6 In un secondo tempo molto difficile per la sua squadra il classe '95 non riesce a lasciare il segno, ma almeno ci prova.
Norcini: 6- Si impegna a fondo per supportare Ciucchi e Bardazzi, ma anche per aiutare il centrocampo, ma tocca pochi palloni. 60' Bonanni: 6 Centrale di centrocampo un po' lento, ma che ha le giuste idee. Purtroppo però non trova l'aiuto dei compagni.
Castelfiorentino
Bellomo: 6- Portiere classe '95, non sembra molto sicuro in più di una circostanza e viene sorpreso sul suo palo dal calcio di punizione di Baldi.
Barnini: 6+ Gli avversari provano spesso a sfondare dalla sua parte ed è costretto agli straordinari. Ma prende presto le misure a Ciucchi e anche nel secondo tempo, su Scala, se la cava sempre.
Ancillotti: 6+ Il capitano gioca una gara molto accorta e precisa sulla fascia sinistra, dove non concede spazi, ma dove potrebbe anche osare di più.
Bazelli: 7 Non sbaglia un intervento, né una chiusura, vince tutti i duelli nell'uno contro uno e spazza via ogni pericolo. Insieme a Pucci desta un'ottima impressione.
Fornai: 6 Mediano classe '95, davanti alla difesa non emerge, ma è una pedina molto utile soprattutto in fase di recupero palloni. 56' Numakura: 6 Offre il proprio contributo, sulla fascia destra, prima a centrocampo e poi in difesa.
Pucci: 7,5 Oltre a segnare il gol dell'1-1, con un missile da due passi, gioca una partita perfetta al centro della difesa. Imbattibile nel gioco aereo, tempista sulle palle basse, dotato di un rilancio potente e molto preciso; migliore in campo.
Yang: 6 Parte largo e non sempre sfrutta le iniziali incertezze di Merlini. Viene presto spostato in posizione di trequartista, scheggia una traversa e poi viene sostituito. 45' Mazzoni A.: 7 Fisico pesante, che lo rende un po' statico, ma ha il piede caldo e sui calci piazzati risulta decisivo. Batte il calcio d'angolo che porta al gol di Pucci; cinque minuti dopo, da posizione assai defilata, realizza un gol fenomenale con una parabola bellissima, regalando la qualificazione ai suoi compagni.
Signorini: 6- Combatte al fianco di Fornai, lotta su tutti i palloni, raramente però entra nel vivo del gioco. 50' Mazzoni D.: 6 Entra per rinforzare la fase difensiva, sulla fascia destra, e ci riesce bene.
Puccioni: 6- Forma la coppia d'attacco insieme a Dosso, si impegna a fondo, ma non riesce mai a trovare il varco giusto. Rimbalza tra Cairo e Magli e la spunta raramente. 54' Di Bella: 6+ Altro '95 che nel secondo tempo vivacizza l'azione offensiva, sulla corsia di sinistra. Se la vede con l'attento Pallini e non demerita.
Dosso: 6 Unico giocatore del reparto offensivo a non essere sostituito, tiene in apprensione la difesa locale anche se effettua il primo, vero tiro in porta al 71'. Punto di riferimento di molte azioni ospiti, ben controllato per tutta la partita.
Morelli: 6- Sembra partire bene, prova a spingere sulla sinistra, ma presto Pallini gli prende le misure e lui si spenge. 41' Maestrini: 6,5 Infoltisce il centrocampo gialloblu, è molto attivo e propositivo, con un bel sinistro da fuori area scheggia l'incrocio dei pali.
Arbitro
Campagni di Firenze: 6 Direzione di gara accettabile in una partita tutto sommato corretta.
IL COMMENTO
Grazie ad un secondo tempo davvero convincente, giocato con la giusta voglia di ribaltare il risultato, il Castelfiorentino, dopo il 2-2 dell'andata e lo svantaggio subito nei primi 40' di gioco, si impone per 2-1 sul campo della Floria 2000 e accede ai quarti di finale della Coppa Toscana (dove affronterà il Tau Altopascio). I locali si schierano in campo con un 4-4-2 molto particolare, con Bardazzi punta centrale e Ciucchi che parte molto largo sulla sinistra: dalla parte opposta Norcini potrebbe sembrare il terzo giocatore d'attacco, ma nella maggior parte delle situazioni di gioco il numero undici locale supporta il centrocampo, invece della prima linea. Il Castelfiorentino parte con lo stesso schema, il 4-4-2, che mister Rubicini dopo una ventina di minuti, trasforma in un 4-3-1-2, con Yang che si accentra un passo dietro a Dosso e Puccioni. Tuttavia il primo tempo non è indimenticabile, le due squadre non riescono proprio ad esprimere il proprio gioco collettivo, si susseguono i lanci lunghi, sui quali le due coppie centrali, Magli-Cairo da una parte e Bazelli-Pucci dall'altra, si esaltano. Dopo una girata di Dosso al 5', ben controllata da D'Ambrosio, e un tiro molto impreciso da ottima posizione di Ciucchi (ben lanciato da Zoppi) al 12', per vedere la prima-vera palla-gol della partita bisogna attendere il 32' quando, dopo un rimpallo tra Cairo e Dosso al limite dell'area, Yang scheggia la traversa da ottima posizione. Un attimo prima della fine del primo tempo la squadra di Pompili sembra chiudere il discorso qualificazione: dopo una bella percussione centrale capitan Zoppi viene atterrato al limite dell'area da Bazelli, il tiro di Baldi è potente e preciso e trafigge un Bellomo posizionatosi male, dietro la barriera. Nel secondo tempo però rientra in campo un altro Castelfiorentino, mister Rubicini nel primo quarto d'ora cambia volto alla squadra, operando ben cinque cambi, dei quali quattro nel reparto offensivo: Maestrini si posiziona a centrocampo, libero di inserirsi, Di Bella e Numakura vanno sulle fasce laterali, Mazzoni Andrea si posiziona in appoggio a Dosso. Mister Pompili risponde invece con l'inserimento del talentino Scala, al posto di un Ciucchi un po' nervoso. Al 53' la prima occasione per gli ospiti, con un bel sinistro da venticinque metri di Maestrini che scheggia l'incrocio dei pali. Gli ospiti cominciano a crederci e al 63' agguantano il pareggio: su calcio d'angolo di Mazzoni Andrea dalla sinistra, la palla arriva sul secondo palo, dove lo smarcato Pucci, da due passi, scarica in rete un sinistro potentissimo. I locali accusano il colpo, non trovano le forze per reagire, gli empolesi ne approfittano subito: cinque minuti dopo Mazzoni Andrea, da posizione impossibile (da dove tutti si aspettavano un cross), con un bellissimo destro a girare su punizione, beffa D'Ambrosio sul primo palo e va a festeggiare in panchina con mister Rubicini e con tutti i compagni il gol-qualificazione. Tre minuti dopo, dopo un bel lavoro al limite dell'area, il sinistro di Dosso termina di poco fuori. Negli ultimi dieci minuti la squadra di Pompili prova a reagire, con le ultime forze rimaste e con poca lucidità. Prima Merlini non riesce a dare forza al proprio colpo di testa, al 78', dopo un'uscita a vuoto di Bellomo, poi nei minuti di recupero una punizione di Scala termina alta. La gara si chiude così senza particolari emozioni, con la gioia dei ragazzi di mister Rubicini che festeggiano un'impresa che nei primi 40' di gioco sembrava impensabile.
Tommaso Nesi
FLORIA 2000: D'Ambrosio, Pallini, Merlini, Ballini (50' Vannetti), Magli, Cairo, Baldi, Zoppi, Bardazzi, Ciucchi (41' Scala), Norcini (60' Bonanni). A disp.: Parri, Caserio, Gambera. All.: Lorenzo Pompili.<br >CASTELFIORENTINO: Bellomo, Barnini, Ancillotti, Bazelli, Fornai (56' Numakura), Pucci, Yang (45' Mazzoni A.), Signorini (50' Mazzoni D.), Puccioni (54' Di Bella), Dosso, Morelli (41' Maestrini). A disp.: Gjoni. All.: Alessio Rubicini. <br >
ARBITRO: Campagni di Firenze.<br >
RETI: 39' Baldi, 63' Pucci, 68' Mazzoni A.
LE PAGELLE<br >FCG Floria 2000<br ><b>D'Ambrosio: 5,5</b> Raramente chiamato in causa dai tiri degli avversari, viene nettamente sorpreso in occasione del gol decisivo di Mazzoni Andrea.<br ><b>Pallini: 6+</b> Nel primo tempo contiene bene le avanzate di Morelli, nel secondo quelle di Di Bella, con pochi affanni nel complesso.<br ><b>Merlini: 6-</b> Appare un po' deconcentrato e soprattutto nella prima parte di gara la Floria soffre dalla sua parte. Molto meglio nella ripresa; nel finale potrebbe anche segnare di testa.<br ><b>Ballini: 6</b> Gioca davanti alla difesa, non si nota molto, ma è utile soprattutto in fase di non possesso palla. <b>50' Vannetti: 6</b> Giovane esterno offensivo, classe '95, che nel finale prova a prova a spingere sulla destra. <br ><b>Magli: 6,5</b> Buona la sua gara; con Cairo forma una coppia ormai collaudata, affiatata. Dosso e Puccioni, nel complesso, vengono ben controllati dalla coppia centrale locale. <br ><b>Cairo: 7</b> Il migliore in campo della Floria; il suo fisico brevilineo, dotato di grande esplosività, gli permette di chiudere sempre in extremis e di spuntarla sempre anche nel gioco aereo. <br ><b>Baldi: 6/7</b> Corre a tutto campo, a caccia di palloni, ma si inserisce spesso anche in avanti con i tempi giusti. A fine primo tempo segna un bel gol su calcio di punizione; nella ripresa cala come tutta la squadra e commette qualche fallo di troppo. <br ><b>Zoppi: 6+</b> Il capitano parte bene, si mette in mostra con le sue lunghe rimesse laterali (veri e propri cross) e prova anche qualche incursione in avanti, come in occasione della punizione che porta al gol di Baldi. Secondo tempo più anonimo.<br ><b>Bardazzi: 6-</b> Il bomber della Floria riceve pochi palloni giocabili ed è lasciato un po' troppo solo in avanti. Stretto nella morsa Pucci-Bazelli, gioca per la squadra ma non brilla.<br ><b>Ciucchi: 5,5</b> Parte molto largo, quasi dalla linea laterale, ma non viene ben innescato e le rare volte in cui arriva al tiro è impreciso. Si innervosisce e viene sostituito all'intervallo. <b>41' Scala: 6</b> In un secondo tempo molto difficile per la sua squadra il classe '95 non riesce a lasciare il segno, ma almeno ci prova. <br ><b>Norcini: 6-</b> Si impegna a fondo per supportare Ciucchi e Bardazzi, ma anche per aiutare il centrocampo, ma tocca pochi palloni. <b>60' Bonanni: 6</b> Centrale di centrocampo un po' lento, ma che ha le giuste idee. Purtroppo però non trova l'aiuto dei compagni.<br >Castelfiorentino<br ><b>Bellomo: 6-</b> Portiere classe '95, non sembra molto sicuro in più di una circostanza e viene sorpreso sul suo palo dal calcio di punizione di Baldi.<br ><b>Barnini: 6+</b> Gli avversari provano spesso a sfondare dalla sua parte ed è costretto agli straordinari. Ma prende presto le misure a Ciucchi e anche nel secondo tempo, su Scala, se la cava sempre. <br ><b>Ancillotti: 6+</b> Il capitano gioca una gara molto accorta e precisa sulla fascia sinistra, dove non concede spazi, ma dove potrebbe anche osare di più. <br ><b>Bazelli: 7</b> Non sbaglia un intervento, né una chiusura, vince tutti i duelli nell'uno contro uno e spazza via ogni pericolo. Insieme a Pucci desta un'ottima impressione.<br ><b>Fornai: 6</b> Mediano classe '95, davanti alla difesa non emerge, ma è una pedina molto utile soprattutto in fase di recupero palloni. <b>56' Numakura: 6</b> Offre il proprio contributo, sulla fascia destra, prima a centrocampo e poi in difesa.<br ><b>Pucci: 7,5</b> Oltre a segnare il gol dell'1-1, con un missile da due passi, gioca una partita perfetta al centro della difesa. Imbattibile nel gioco aereo, tempista sulle palle basse, dotato di un rilancio potente e molto preciso; migliore in campo. <br ><b>Yang: 6</b> Parte largo e non sempre sfrutta le iniziali incertezze di Merlini. Viene presto spostato in posizione di trequartista, scheggia una traversa e poi viene sostituito. <b>45' Mazzoni A.: 7</b> Fisico pesante, che lo rende un po' statico, ma ha il piede caldo e sui calci piazzati risulta decisivo. Batte il calcio d'angolo che porta al gol di Pucci; cinque minuti dopo, da posizione assai defilata, realizza un gol fenomenale con una parabola bellissima, regalando la qualificazione ai suoi compagni. <br ><b>Signorini: 6-</b> Combatte al fianco di Fornai, lotta su tutti i palloni, raramente però entra nel vivo del gioco. <b>50' Mazzoni D.: 6</b> Entra per rinforzare la fase difensiva, sulla fascia destra, e ci riesce bene.<br ><b>Puccioni: 6-</b> Forma la coppia d'attacco insieme a Dosso, si impegna a fondo, ma non riesce mai a trovare il varco giusto. Rimbalza tra Cairo e Magli e la spunta raramente. 54' <b>Di Bella: 6+</b> Altro '95 che nel secondo tempo vivacizza l'azione offensiva, sulla corsia di sinistra. Se la vede con l'attento Pallini e non demerita. <br ><b>Dosso: 6</b> Unico giocatore del reparto offensivo a non essere sostituito, tiene in apprensione la difesa locale anche se effettua il primo, vero tiro in porta al 71'. Punto di riferimento di molte azioni ospiti, ben controllato per tutta la partita.<br ><b>Morelli: 6-</b> Sembra partire bene, prova a spingere sulla sinistra, ma presto Pallini gli prende le misure e lui si spenge. <b>41' Maestrini: 6,5</b> Infoltisce il centrocampo gialloblu, è molto attivo e propositivo, con un bel sinistro da fuori area scheggia l'incrocio dei pali.<br >Arbitro<br ><b>Campagni di Firenze: 6</b> Direzione di gara accettabile in una partita tutto sommato corretta. <br >IL COMMENTO<br >Grazie ad un secondo tempo davvero convincente, giocato con la giusta voglia di ribaltare il risultato, il Castelfiorentino, dopo il 2-2 dell'andata e lo svantaggio subito nei primi 40' di gioco, si impone per 2-1 sul campo della Floria 2000 e accede ai quarti di finale della Coppa Toscana (dove affronterà il Tau Altopascio). I locali si schierano in campo con un 4-4-2 molto particolare, con Bardazzi punta centrale e Ciucchi che parte molto largo sulla sinistra: dalla parte opposta Norcini potrebbe sembrare il terzo giocatore d'attacco, ma nella maggior parte delle situazioni di gioco il numero undici locale supporta il centrocampo, invece della prima linea. Il Castelfiorentino parte con lo stesso schema, il 4-4-2, che mister Rubicini dopo una ventina di minuti, trasforma in un 4-3-1-2, con Yang che si accentra un passo dietro a Dosso e Puccioni. Tuttavia il primo tempo non è indimenticabile, le due squadre non riescono proprio ad esprimere il proprio gioco collettivo, si susseguono i lanci lunghi, sui quali le due coppie centrali, Magli-Cairo da una parte e Bazelli-Pucci dall'altra, si esaltano. Dopo una girata di Dosso al 5', ben controllata da D'Ambrosio, e un tiro molto impreciso da ottima posizione di Ciucchi (ben lanciato da Zoppi) al 12', per vedere la prima-vera palla-gol della partita bisogna attendere il 32' quando, dopo un rimpallo tra Cairo e Dosso al limite dell'area, Yang scheggia la traversa da ottima posizione. Un attimo prima della fine del primo tempo la squadra di Pompili sembra chiudere il discorso qualificazione: dopo una bella percussione centrale capitan Zoppi viene atterrato al limite dell'area da Bazelli, il tiro di Baldi è potente e preciso e trafigge un Bellomo posizionatosi male, dietro la barriera. Nel secondo tempo però rientra in campo un altro Castelfiorentino, mister Rubicini nel primo quarto d'ora cambia volto alla squadra, operando ben cinque cambi, dei quali quattro nel reparto offensivo: Maestrini si posiziona a centrocampo, libero di inserirsi, Di Bella e Numakura vanno sulle fasce laterali, Mazzoni Andrea si posiziona in appoggio a Dosso. Mister Pompili risponde invece con l'inserimento del talentino Scala, al posto di un Ciucchi un po' nervoso. Al 53' la prima occasione per gli ospiti, con un bel sinistro da venticinque metri di Maestrini che scheggia l'incrocio dei pali. Gli ospiti cominciano a crederci e al 63' agguantano il pareggio: su calcio d'angolo di Mazzoni Andrea dalla sinistra, la palla arriva sul secondo palo, dove lo smarcato Pucci, da due passi, scarica in rete un sinistro potentissimo. I locali accusano il colpo, non trovano le forze per reagire, gli empolesi ne approfittano subito: cinque minuti dopo Mazzoni Andrea, da posizione impossibile (da dove tutti si aspettavano un cross), con un bellissimo destro a girare su punizione, beffa D'Ambrosio sul primo palo e va a festeggiare in panchina con mister Rubicini e con tutti i compagni il gol-qualificazione. Tre minuti dopo, dopo un bel lavoro al limite dell'area, il sinistro di Dosso termina di poco fuori. Negli ultimi dieci minuti la squadra di Pompili prova a reagire, con le ultime forze rimaste e con poca lucidità. Prima Merlini non riesce a dare forza al proprio colpo di testa, al 78', dopo un'uscita a vuoto di Bellomo, poi nei minuti di recupero una punizione di Scala termina alta. La gara si chiude così senza particolari emozioni, con la gioia dei ragazzi di mister Rubicini che festeggiano un'impresa che nei primi 40' di gioco sembrava impensabile.
Tommaso Nesi