- Coppa Regionale Allievi
-
Margine Coperta
-
3 - 1
-
Maliseti
MARGINE COPERTA: Menichetti, Ramundo (41' Bertipagani), Perillo, Profili, Polvani, Perfetti, Pallara (41' Remaschi (76' Giannetto)), Merolla (64' Vento), Taddeini (46' Bertuccelli), Fabri (78' Poggi), Taiuti. A disp.: Cirri. All.: Gianluca Peselli.
MALISETI: Baldesi, Dondini, Soldi (44' Carli), Di Noto, Pirozzoli (26' Lascialfari, 58' Manganello), Hyseni, Melani, Battistini, Cibella, Bianchi, Locorotondo (52' Baccini). A disp.: Gentini.
All.: Simone Cavalieri.
ARBITRO: Luca Boschi di Firenze.
RETI: 16' Taddeini, 19' Melani, 63' Remaschi, 68' Bertuccelli.
NOTE: ammoniti Pirozzoli al 22', Perillo al 28', Ramundo al 33'.
Espulso Perillo al 41.
LE PAGELLE
Margine Coperta
Menichetti: 7 Molto attento in tutte le occasioni sia nel primo che nel secondo tempo, prestazione molto sicura.
Ramundo: 6 In difficoltà quando il Maliseti prova a sfondare dalla sua parte nel primo tempo.
Bertipagani: 6 Entra nel secondo tempo ed i pericoli maggiori continuano ad arrivare dalla sua parte. Bravo e deciso in alcune chiusure.
Perillo: 5,5 Spinge meno del solito, troppo nervoso e polemico. Forse tale atteggiamento influisce sulla decisione del direttore nella seconda ammonizione.
Profili: 6,5 Non perde mai la calma ed è bravo in fase di impostazione. Coglie una traversa nel secondo tempo. Poco presente nella fase difensiva.
Polvani: 7 Sempre sicuro sull'uomo, precisi i suoi interventi ed il mobile Ciabella non riesce a pungere.
Perfetti: 6,5 Troppo distante da Bianchi nell'occasione del goal, unica sbavatura in una ottima gara.
Pallara: 6 Molto attivo in avanti, sbaglia un goal da posizione molto favorevole. Aiuta poco Ramundo in fase di copertura.
Remaschi: 6,5 Quando le squadre si allungano trova spazio per i suoi inserimenti. Mette la qualificazione in cassaforte con il goal del 2-1. Dopo 35 minuti chiede il cambio.
Giannetto: 6 Entra a pochi minuti dalla fine a risultato acquisito.
Merolla: 6,5 Ha qualità e la manovra nerazzurra dipende molto dalle sue giocate. Comunica poco con Profili con il quale difende troppo poco la zona centrale del campo.
Vento: 6,5 Entra in campo e si mette a disposizione della squadra con corsa e buone giocate.
Taddeini: 6 Ha il merito di sbloccare la partita poi è poco servito dai compagni.
Bertuccelli: 7 Se il Margine Coperta non soffre in inferiorità numerica è anche merito suo: fa reparto da solo. Ha forza, piedi buoni e sa far salire la squadra. Assist per Remaschi e gran goal su punizione.
Fabbri: 6 Meno brillante del solito, parte bene poi non trova le misure per le sue giocate. Nel secondo tempo si sacrifica a centrocampo.
Poggi: sv Entra negli ultimi minuti.
Taiuti: 6,5 Nel primo tempo è una spina nel fianco per gli avversari, da una sua giocata arriva la palla-goal a Pallara. Nel secondo tempo ottimo in posizione di terzino.
Maliseti
Baldesi: 6 Non ha colpe specifiche sul primo ed il terzo goal, forse la sua posizione non è perfetta nella rete di Remaschi.
Dondini: 5,5 Soffre Taiuti nel primo tempo e Remaschi nella ripresa. Si oppone fino alla rete di Remaschi.
Soldi: 6 Nel primo tempo prova a spingere, è precipitoso su alcune palle alte che buca per eccessiva fretta.
Carli: 6 Difende bene ma entra nel secondo tempo quando il Maliseti spinge poco sulle fasce.
Di Noto: 6 Il migliore della retroguardia ospite anche se insieme al compagno di reparto regala il primo goal al Margine Coperta.
Pirozzoli: 5,5 A volte fuori posizione, complice di Di Noto nella rete di Taddeini. Ammonito per fallo di frustrazione.
Lascialfari: 6 Subentra a Pirozzoli giocando una buona partita fno all'ingresso di Bonuccelli che lo mette in difficoltà.
Manganello: sv Entra per cercare il forcing nel finale ma trova pochi spazi in una squadra che è calata molto dal punti di vista atletico.
Hyseni: 6,5 Ottimo il primo tempo nel quale detta il tempo della manovra, con il suo calo atletico il Maliseti si spegne.
Melani: 6,5 Come il compagno di reparto molto bene ad inizio gara quando trova anche la rete, poi sparisce gradualmente dal gioco.
Battistini: 6,5 Pericoloso sulla sinistra per l'intera gara, bella la sua conclusione dai 30 metri che Menichetti devia in corner.
Cibella: 6 Molto mobile e rapido prova a mettere in difficoltà la retroguardia nerazzurra ma è poco assistito.
Bianchi: 6 Buono l'assist per Melani, dopo i primi minuti gioca troppo lontano ed assiste poco Cibella.
Locorotondo: 6 Dalla sua parte il Margine Coperta è molto solido e non trova spazio per rendersi pericoloso, è però molto attento alla fase difensiva, quando esce si nota la differenza.
Baccini: 6 Più offensivo del compagno che rileva, il Margine Coperta trova spazio dalla sua parte con Remaschi.
IL COMMENTO
C'era molta attesa per la partita di ritorno tra Margine Coperta e Maliseti per il passaggio del turno in Coppa Regionale. Le due formazioni venivano dal pareggio per 3-3 nella gara di andata e si giocavano il tutto per tutto in questo match sul campo principale dell'impiato sportivo Brizzi di Margine Coperta. Come c'era da aspettarsi, cornice di pubblico superiore alla media stagionale, presenti infatti sugli spalti oltre ai molti genitori anche osservatori alla ricerca di calciatori per la prossima stagione. L'inizio della gara vede le due formazioni rimanere corte senza sbilanciarsi, pochi i guizzi offensivi per entrambe le squadre. Ci prova Fabbri con qualche spunto in velocità per il Margine Coperta ed il Maliseti con una combinazione nello stretto tra Bianchi e Cibella sbrogliata da Polvani. I padroni di casa si affidano ad una manovra elaborata, che alterna il gioco nello stretto ad improvvise verticalizzazioni che in questa prima fase non trovano fortuna, anche se i nerazzurri prendono gradualmente il controllo della partita. Il gioco del Maliseti non è molto organico e si affida prevalentemente a lanci lunghi sulle punte. Al 14' la prima vera occasione della partita è per i padroni di casa: Taiuti sfonda sulla sinistra sul lato corto dell'area di rigore, entra in area saltando due avversari ma perde l'attimo per la conclusione; la palla finisce a Pallara che, a meno di 10 metri dalla porta, ha il tempo di guardare il portiere e calciare ma il suo destro, pur ben indirizzato nell'angolo sinistro, è troppo lento e Baldesi sventa con una bella parata bassa. Dopo soli due minuti arriva il vantaggio nerazzurro su uno svarione difensivo dei centrali del Maliseti: Di Noto e Pirozzoli non si intendono e ritardano l'intervento su una palla che rimbalza al limite dell'area, si inserisce tra di loro Taddeini che entra in area e beffa Baldesi con un preciso pallonetto. La partita sembra mettersi sui binari giusti per il Margine Coperta che però, come troppo spesso gli è accaduto anche durante il campionato, si complica la vita con un atteggiamento difensivo poco attento: al 19' infatti subisce una percussione centrale di Melani che parte indisturbato dalla trequarti infilandosi tra Merolla e Profili, trova al limite dell'area Bianchi che con un'abile sponda lo mette solo davanti a Menichetti ed è semplice quindi per il centrocampista del Maliseti siglare il pareggio con un diagonale basso. Il Margine Coperta arretra pericolosamente il baricentro, i calciatori nerazzurri provano troppo spesso le soluzioni personali perdendo molti palloni a centrocampo. Se ne avvantaggia Hyseni che trova più spazio per impostare il gioco del Maliseti che si fa più fluido e pericoloso soprattutto sulla fascia sinistra e centralmente dove il centrocampo tecnico del Margine Coperta non riesce a difendere come dovrebbe. Al 28' Ciabella, molto agile e rapido, guadagna una punizione (nel frangente ammonito Perillo) dai 20 metri che Bianchi calcia molto bene di sinistro, bravo Menichetti a respingere. Al 35' si rivedono i padroni di casa con Merolla che dalla trequarti prova a servire Fabbri sul vertice destro dell'area di rigore, Soldi è in anticipo ma manca l'impatto con la palla e l'attaccante nerazzurro può ricevere e provare la conclusione dal limite ma il suo sinistro è troppo lento e centrale.
Nella ripresa il match sembra mettersi male per i padroni di casa, che al primo minuto rimangono in dieci per l'espulsione di Perillo il quale si prende la seconda ammonizione per il tentativo di fallo su un centrocampista avversario: il direttore di gara decide che l'intenzione del terzino nerazzurro meriti il secondo giallo. La decisione pare un po' fiscale in una gara sostanzialmente corretta. Il Maliseti prova a sfruttare la superiorità numerica: al secondo minuto Melani trova spazio per un'altra incursione centrale che conclude con un sinistro lento e facile preda di Menichetti. Col passare dei minuti i padroni di casa si riorganizzano, i cambi di mister Peselli migliorano la disposizione tattica della squadra ed gli ospiti si scompongono. I centrocampisti calano vistosamente il proprio ritmo di gioco ed arretrano il baricentro. Con le squadre allungate il Margine Coperta trova gli spazi per azioni pericolose soprattutto sulla sinistra con Remaschi che ci prova al 54' trovando il corner ed al 56' quando ben servito da Merolla calcia alto dal limite dell'area. Al 62' Taiuti, spostato in posizione di terzino, sale sulla sinistra e, servito da una sponda Bonuccelli, entra in area ma viene fermato da una ottima chiusura di Di Noto. Il goal è però nell'aria perchè il Maliseti ha un crollo atletico evidente ed infatti al 63' il Margine Coperta torna in vantaggio: Bonuccelli serve Remaschi ai 20 metri spostato sulla sinistra, l'esterno finta di accentrarsi liberandosi dell'avversario per poi calciare dal limite trovando un diagonale perfetto che termina nell'angolo basso alla sinistra di Baldesi. Gli ospiti non riescono a reagire e rischiano ancora al 66' quando la conclusione dalla distanza di Profili sbatte contro la traversa e al 68' Bonuccelli chiude la partita con una magistrale punizione dai 25 metri che aggira la barriera e si infila sotto l'incrocio dei pali. Gli ultimi minuti vedono il Maliseti provare la reazione di orgoglio ed i ragazzi di mister Cavalieri vanno vicini alla rete al 70' con Bianchi di testa sugli sviluppi di un corner, al 34' quando Battistini calcia dai 30 metri trovando una pronta risposta di Menichetti che si distende sulla sua sinistra e mette in corner. Estremo difensore nerazzurro protagonista anche sul susseguente tiro dalla bandierina quando respinge il colpo di testa di Ciabella sbucato da solo a 5 metri dalla porta. Da elogiare il tenace Maliseti di mister Cavalieri, che nel secondo tempo quando avrebbe potuto approfittare della superiorità numerica per cercare di trovare il vantaggio ha però progressivamente arretrato il proprio baricentro, lasciando spazio alla tecnica ed alla rapidità degli avanti del Margine Coperta. La squadra di Peselli ha un collettivo qualitativamente superiore alla media e, paradossalmente, ha fatto le cose migliori quando è rimasto in dieci.
Fabio Gigli
L'intervista
Simone Cavalieri, mister di un Maliseti capace, nonostante la penalizzazione, di raggiungere la qualificazione in Coppa, commenta così l'annata dei suoi ragazzi: Vorrei ringraziare i ragazzi che ci hanno portato fino a disputare gli ottavi di finale. In una stagione iniziata tra mille problematiche, con una rosa corta numericamente e costruita per salvarsi, nonostante la penalizzazione siamo riusciti ad arrivare quinti. Devo ringraziare la nuova dirigenza che a gennaio ha cercato di sopperire alle mancanze di inizio stagione prendendo Baldesi dal Borgo a Buggiano e Bianchi dal Prato. Sono due ragazzi che non solo hanno rinforzato la rosa numericamente, ma hanno infuso fiducia all'ambiente. Da gennaio nel girone di ritorno abbiamo fatto benissimo, raccogliendo undici vittorie e soltanto due sconfitte prima della doppia sfida col Margine. Non posso che ringraziare questo gruppo per avermi sopportato' e per non avere mai mollato. e un ringraziamento speciale ai '95 che sono venuti spesso ad aiutarci risultando spesso preziosissimi. Tra i '94 che sono rimasti in gruppo, due o tre ragazzi dei miei andranno direttamente nella rosa della squadra di Promozione, altri saranno tra gli Juniores Regionali, altri andranno in altre squadre. Trovarsi già giovani in quota in casa per la società vuol dire davvero tanto. Faccio un in bocca al lupo ai ragazzi per il loro prosieguo di carriera. Vorrei anche fare un ringraziamento ai miei dirigenti: a Cibella e a Pirozzoli che mi hanno seguito per tutto l'anno senza farmi mai mancare niente .
MARGINE COPERTA: Menichetti, Ramundo (41' Bertipagani), Perillo, Profili, Polvani, Perfetti, Pallara (41' Remaschi (76' Giannetto)), Merolla (64' Vento), Taddeini (46' Bertuccelli), Fabri (78' Poggi), Taiuti. A disp.: Cirri. All.: Gianluca Peselli.<br >MALISETI: Baldesi, Dondini, Soldi (44' Carli), Di Noto, Pirozzoli (26' Lascialfari, 58' Manganello), Hyseni, Melani, Battistini, Cibella, Bianchi, Locorotondo (52' Baccini). A disp.: Gentini.<br >All.: Simone Cavalieri.<br >
ARBITRO: Luca Boschi di Firenze.<br >
RETI: 16' Taddeini, 19' Melani, 63' Remaschi, 68' Bertuccelli.<br >NOTE: ammoniti Pirozzoli al 22', Perillo al 28', Ramundo al 33'.<br >Espulso Perillo al 41.
LE PAGELLE<br >Margine Coperta<br ><b>Menichetti: 7</b> Molto attento in tutte le occasioni sia nel primo che nel secondo tempo, prestazione molto sicura.<br ><b>Ramundo: 6</b> In difficoltà quando il Maliseti prova a sfondare dalla sua parte nel primo tempo.<br ><b>Bertipagani: 6</b> Entra nel secondo tempo ed i pericoli maggiori continuano ad arrivare dalla sua parte. Bravo e deciso in alcune chiusure.<br ><b>Perillo: 5,5</b> Spinge meno del solito, troppo nervoso e polemico. Forse tale atteggiamento influisce sulla decisione del direttore nella seconda ammonizione.<br ><b>Profili: 6,5</b> Non perde mai la calma ed è bravo in fase di impostazione. Coglie una traversa nel secondo tempo. Poco presente nella fase difensiva.<br ><b>Polvani: 7</b> Sempre sicuro sull'uomo, precisi i suoi interventi ed il mobile Ciabella non riesce a pungere.<br ><b>Perfetti: 6,5</b> Troppo distante da Bianchi nell'occasione del goal, unica sbavatura in una ottima gara.<br ><b>Pallara: 6</b> Molto attivo in avanti, sbaglia un goal da posizione molto favorevole. Aiuta poco Ramundo in fase di copertura.<br ><b>Remaschi: 6,5</b> Quando le squadre si allungano trova spazio per i suoi inserimenti. Mette la qualificazione in cassaforte con il goal del 2-1. Dopo 35 minuti chiede il cambio.<br ><b>Giannetto: 6</b> Entra a pochi minuti dalla fine a risultato acquisito.<br ><b>Merolla: 6,5</b> Ha qualità e la manovra nerazzurra dipende molto dalle sue giocate. Comunica poco con Profili con il quale difende troppo poco la zona centrale del campo.<br ><b>Vento: 6,5</b> Entra in campo e si mette a disposizione della squadra con corsa e buone giocate.<br ><b>Taddeini: 6</b> Ha il merito di sbloccare la partita poi è poco servito dai compagni.<br ><b>Bertuccelli: 7</b> Se il Margine Coperta non soffre in inferiorità numerica è anche merito suo: fa reparto da solo. Ha forza, piedi buoni e sa far salire la squadra. Assist per Remaschi e gran goal su punizione.<br ><b>Fabbri: 6</b> Meno brillante del solito, parte bene poi non trova le misure per le sue giocate. Nel secondo tempo si sacrifica a centrocampo.<br ><b>Poggi: sv</b> Entra negli ultimi minuti.<br ><b>Taiuti: 6,5</b> Nel primo tempo è una spina nel fianco per gli avversari, da una sua giocata arriva la palla-goal a Pallara. Nel secondo tempo ottimo in posizione di terzino. <br >Maliseti<br ><b>Baldesi: 6</b> Non ha colpe specifiche sul primo ed il terzo goal, forse la sua posizione non è perfetta nella rete di Remaschi.<br ><b>Dondini: 5,5</b> Soffre Taiuti nel primo tempo e Remaschi nella ripresa. Si oppone fino alla rete di Remaschi.<br ><b>Soldi: 6</b> Nel primo tempo prova a spingere, è precipitoso su alcune palle alte che buca per eccessiva fretta. <br ><b>Carli: 6</b> Difende bene ma entra nel secondo tempo quando il Maliseti spinge poco sulle fasce.<br ><b>Di Noto: 6</b> Il migliore della retroguardia ospite anche se insieme al compagno di reparto regala il primo goal al Margine Coperta.<br ><b>Pirozzoli: 5,5</b> A volte fuori posizione, complice di Di Noto nella rete di Taddeini. Ammonito per fallo di frustrazione.<br ><b>Lascialfari: 6</b> Subentra a Pirozzoli giocando una buona partita fno all'ingresso di Bonuccelli che lo mette in difficoltà.<br ><b>Manganello: sv</b> Entra per cercare il forcing nel finale ma trova pochi spazi in una squadra che è calata molto dal punti di vista atletico.<br ><b>Hyseni: 6,5</b> Ottimo il primo tempo nel quale detta il tempo della manovra, con il suo calo atletico il Maliseti si spegne.<br ><b>Melani: 6,5</b> Come il compagno di reparto molto bene ad inizio gara quando trova anche la rete, poi sparisce gradualmente dal gioco.<br ><b>Battistini: 6,5</b> Pericoloso sulla sinistra per l'intera gara, bella la sua conclusione dai 30 metri che Menichetti devia in corner.<br ><b>Cibella: 6</b> Molto mobile e rapido prova a mettere in difficoltà la retroguardia nerazzurra ma è poco assistito.<br ><b>Bianchi: 6</b> Buono l'assist per Melani, dopo i primi minuti gioca troppo lontano ed assiste poco Cibella.<br ><b>Locorotondo: 6</b> Dalla sua parte il Margine Coperta è molto solido e non trova spazio per rendersi pericoloso, è però molto attento alla fase difensiva, quando esce si nota la differenza. <br ><b>Baccini: 6</b> Più offensivo del compagno che rileva, il Margine Coperta trova spazio dalla sua parte con Remaschi.<br >IL COMMENTO<br >C'era molta attesa per la partita di ritorno tra Margine Coperta e Maliseti per il passaggio del turno in Coppa Regionale. Le due formazioni venivano dal pareggio per 3-3 nella gara di andata e si giocavano il tutto per tutto in questo match sul campo principale dell'impiato sportivo Brizzi di Margine Coperta. Come c'era da aspettarsi, cornice di pubblico superiore alla media stagionale, presenti infatti sugli spalti oltre ai molti genitori anche osservatori alla ricerca di calciatori per la prossima stagione. L'inizio della gara vede le due formazioni rimanere corte senza sbilanciarsi, pochi i guizzi offensivi per entrambe le squadre. Ci prova Fabbri con qualche spunto in velocità per il Margine Coperta ed il Maliseti con una combinazione nello stretto tra Bianchi e Cibella sbrogliata da Polvani. I padroni di casa si affidano ad una manovra elaborata, che alterna il gioco nello stretto ad improvvise verticalizzazioni che in questa prima fase non trovano fortuna, anche se i nerazzurri prendono gradualmente il controllo della partita. Il gioco del Maliseti non è molto organico e si affida prevalentemente a lanci lunghi sulle punte. Al 14' la prima vera occasione della partita è per i padroni di casa: Taiuti sfonda sulla sinistra sul lato corto dell'area di rigore, entra in area saltando due avversari ma perde l'attimo per la conclusione; la palla finisce a Pallara che, a meno di 10 metri dalla porta, ha il tempo di guardare il portiere e calciare ma il suo destro, pur ben indirizzato nell'angolo sinistro, è troppo lento e Baldesi sventa con una bella parata bassa. Dopo soli due minuti arriva il vantaggio nerazzurro su uno svarione difensivo dei centrali del Maliseti: Di Noto e Pirozzoli non si intendono e ritardano l'intervento su una palla che rimbalza al limite dell'area, si inserisce tra di loro Taddeini che entra in area e beffa Baldesi con un preciso pallonetto. La partita sembra mettersi sui binari giusti per il Margine Coperta che però, come troppo spesso gli è accaduto anche durante il campionato, si complica la vita con un atteggiamento difensivo poco attento: al 19' infatti subisce una percussione centrale di Melani che parte indisturbato dalla trequarti infilandosi tra Merolla e Profili, trova al limite dell'area Bianchi che con un'abile sponda lo mette solo davanti a Menichetti ed è semplice quindi per il centrocampista del Maliseti siglare il pareggio con un diagonale basso. Il Margine Coperta arretra pericolosamente il baricentro, i calciatori nerazzurri provano troppo spesso le soluzioni personali perdendo molti palloni a centrocampo. Se ne avvantaggia Hyseni che trova più spazio per impostare il gioco del Maliseti che si fa più fluido e pericoloso soprattutto sulla fascia sinistra e centralmente dove il centrocampo tecnico del Margine Coperta non riesce a difendere come dovrebbe. Al 28' Ciabella, molto agile e rapido, guadagna una punizione (nel frangente ammonito Perillo) dai 20 metri che Bianchi calcia molto bene di sinistro, bravo Menichetti a respingere. Al 35' si rivedono i padroni di casa con Merolla che dalla trequarti prova a servire Fabbri sul vertice destro dell'area di rigore, Soldi è in anticipo ma manca l'impatto con la palla e l'attaccante nerazzurro può ricevere e provare la conclusione dal limite ma il suo sinistro è troppo lento e centrale. <br >Nella ripresa il match sembra mettersi male per i padroni di casa, che al primo minuto rimangono in dieci per l'espulsione di Perillo il quale si prende la seconda ammonizione per il tentativo di fallo su un centrocampista avversario: il direttore di gara decide che l'intenzione del terzino nerazzurro meriti il secondo giallo. La decisione pare un po' fiscale in una gara sostanzialmente corretta. Il Maliseti prova a sfruttare la superiorità numerica: al secondo minuto Melani trova spazio per un'altra incursione centrale che conclude con un sinistro lento e facile preda di Menichetti. Col passare dei minuti i padroni di casa si riorganizzano, i cambi di mister Peselli migliorano la disposizione tattica della squadra ed gli ospiti si scompongono. I centrocampisti calano vistosamente il proprio ritmo di gioco ed arretrano il baricentro. Con le squadre allungate il Margine Coperta trova gli spazi per azioni pericolose soprattutto sulla sinistra con Remaschi che ci prova al 54' trovando il corner ed al 56' quando ben servito da Merolla calcia alto dal limite dell'area. Al 62' Taiuti, spostato in posizione di terzino, sale sulla sinistra e, servito da una sponda Bonuccelli, entra in area ma viene fermato da una ottima chiusura di Di Noto. Il goal è però nell'aria perchè il Maliseti ha un crollo atletico evidente ed infatti al 63' il Margine Coperta torna in vantaggio: Bonuccelli serve Remaschi ai 20 metri spostato sulla sinistra, l'esterno finta di accentrarsi liberandosi dell'avversario per poi calciare dal limite trovando un diagonale perfetto che termina nell'angolo basso alla sinistra di Baldesi. Gli ospiti non riescono a reagire e rischiano ancora al 66' quando la conclusione dalla distanza di Profili sbatte contro la traversa e al 68' Bonuccelli chiude la partita con una magistrale punizione dai 25 metri che aggira la barriera e si infila sotto l'incrocio dei pali. Gli ultimi minuti vedono il Maliseti provare la reazione di orgoglio ed i ragazzi di mister Cavalieri vanno vicini alla rete al 70' con Bianchi di testa sugli sviluppi di un corner, al 34' quando Battistini calcia dai 30 metri trovando una pronta risposta di Menichetti che si distende sulla sua sinistra e mette in corner. Estremo difensore nerazzurro protagonista anche sul susseguente tiro dalla bandierina quando respinge il colpo di testa di Ciabella sbucato da solo a 5 metri dalla porta. Da elogiare il tenace Maliseti di mister Cavalieri, che nel secondo tempo quando avrebbe potuto approfittare della superiorità numerica per cercare di trovare il vantaggio ha però progressivamente arretrato il proprio baricentro, lasciando spazio alla tecnica ed alla rapidità degli avanti del Margine Coperta. La squadra di Peselli ha un collettivo qualitativamente superiore alla media e, paradossalmente, ha fatto le cose migliori quando è rimasto in dieci.<br >Fabio Gigli<br >L'intervista<br ><b>Simone Cavalieri</b>, mister di un Maliseti capace, nonostante la penalizzazione, di raggiungere la qualificazione in Coppa, commenta così l'annata dei suoi ragazzi: <b>Vorrei ringraziare i ragazzi che ci hanno portato fino a disputare gli ottavi di finale. In una stagione iniziata tra mille problematiche, con una rosa corta numericamente e costruita per salvarsi, nonostante la penalizzazione siamo riusciti ad arrivare quinti. Devo ringraziare la nuova dirigenza che a gennaio ha cercato di sopperire alle mancanze di inizio stagione prendendo Baldesi dal Borgo a Buggiano e Bianchi dal Prato. Sono due ragazzi che non solo hanno rinforzato la rosa numericamente, ma hanno infuso fiducia all'ambiente. Da gennaio nel girone di ritorno abbiamo fatto benissimo, raccogliendo undici vittorie e soltanto due sconfitte prima della doppia sfida col Margine. Non posso che ringraziare questo gruppo per avermi sopportato' e per non avere mai mollato. e un ringraziamento speciale ai '95 che sono venuti spesso ad aiutarci risultando spesso preziosissimi. Tra i '94 che sono rimasti in gruppo, due o tre ragazzi dei miei andranno direttamente nella rosa della squadra di Promozione, altri saranno tra gli Juniores Regionali, altri andranno in altre squadre. Trovarsi già giovani in quota in casa per la società vuol dire davvero tanto. Faccio un in bocca al lupo ai ragazzi per il loro prosieguo di carriera. Vorrei anche fare un ringraziamento ai miei dirigenti: a Cibella e a Pirozzoli che mi hanno seguito per tutto l'anno senza farmi mai mancare niente</b> .