- Post Season GIR.A
-
Lorese
-
2 - 3
-
Olimpic 96
LORESE: Albizzi, Anderson, Bonchi, Mugnai, D'Agostino, Tanzi, Viespoli M., Failli, Mascia, Rossetti, Bussotti. A disp.: Romoli, Gallo, Bazzini, Viespoli G.. All.: Bronzi.
OLIMPIC 96: Rossi L., Guerri, Remilli, Della Lunga, Frosini, Procelli, Riccucci, Alessandrini, Bacconi, Arrigucci, Casadio. A disp.: Budroni, Tremori, Rossi M., Lombardi, Rossi A., Peloni, Polvere. All.: bardelli.
ARBITRO: Liberatori di Arezzo, coad. da Sensi e Boncompagni.
RETI: Rossetti rig., Arrigucci, Bacconi 2 (1 rig.) D'Agostino.
Dopo una fase di studio, la Lorese ottiene un calcio di rigore con Mascia, costretto però ad uscire dal terreno di gioco, a causa del contrasto irregolare in area con Guerri. Dal dischetto Rossetti fa uno a zero. L'Olimpic coglie il pareggio con il bolide di Arrigucci, molto ben servito da Alessandrini. Albizzi tocca però non riesce ad impedire la rete. La squadra lorese si ripropone con Rossi prima e con Bonchi. Ma su capovolgimento di fronte, l'Olimpic passa in vantaggio col rasoterra di Bacconi, dall'altezza del dischetto. La Lorese deve attendere la ripresa per trovare il pareggio grazie a D'Agostino, sugli sviluppi di una mischia, originata da un corner. La sfera viene piazzata nell'angolo alla sinistra del portiere Rossi. Siamo alle battute finali e, con un rigore, molto contestato dal pubblico di casa, decretato per un presunto contatto fra Anderson e Bacconi, che lo stesso Bacconi trasforma, l'Olimpic '96 fissa il risultato sul definitivo tre a due a proprio favore. La gara di ritorno si preannunzia molto impegnativa.
GIOCATORE PIU': Bacconi (Olimpic '96).
LORESE: Albizzi, Anderson, Bonchi, Mugnai, D'Agostino, Tanzi, Viespoli M., Failli, Mascia, Rossetti, Bussotti. A disp.: Romoli, Gallo, Bazzini, Viespoli G.. All.: Bronzi.
<br >OLIMPIC 96: Rossi L., Guerri, Remilli, Della Lunga, Frosini, Procelli, Riccucci, Alessandrini, Bacconi, Arrigucci, Casadio. A disp.: Budroni, Tremori, Rossi M., Lombardi, Rossi A., Peloni, Polvere. All.: bardelli.
<br >
ARBITRO: Liberatori di Arezzo, coad. da Sensi e Boncompagni.
<br >
RETI: Rossetti rig., Arrigucci, Bacconi 2 (1 rig.) D'Agostino.
Dopo una fase di studio, la Lorese ottiene un calcio di rigore con Mascia, costretto però ad uscire dal terreno di gioco, a causa del contrasto irregolare in area con Guerri. Dal dischetto Rossetti fa uno a zero. L'Olimpic coglie il pareggio con il bolide di Arrigucci, molto ben servito da Alessandrini. Albizzi tocca però non riesce ad impedire la rete. La squadra lorese si ripropone con Rossi prima e con Bonchi. Ma su capovolgimento di fronte, l'Olimpic passa in vantaggio col rasoterra di Bacconi, dall'altezza del dischetto. La Lorese deve attendere la ripresa per trovare il pareggio grazie a D'Agostino, sugli sviluppi di una mischia, originata da un corner. La sfera viene piazzata nell'angolo alla sinistra del portiere Rossi. Siamo alle battute finali e, con un rigore, molto contestato dal pubblico di casa, decretato per un presunto contatto fra Anderson e Bacconi, che lo stesso Bacconi trasforma, l'Olimpic '96 fissa il risultato sul definitivo tre a due a proprio favore. La gara di ritorno si preannunzia molto impegnativa.
<br ><b>GIOCATORE PIU': Bacconi </b>(Olimpic '96).