• Post Season GIR.A
  • Olimpic 96
  • 2 - 3
  • Lorese


OLIMPIC '96: Rossi L., Guerri, Remilli, Lombardi, Frosini, Procelli, Polvere, Alessandrini, Bacconi, Della Lunga, Riccucci. A disp.: Casadio, Tremori, Rossi M., Budroni, Scatragli, Arrigucci, Paggetti. All.: Bardelli.

LORESE: Albizzi, Anderson, Gallo, Mugnai, D'Agostino, Tanzi, Bonchi, Failli, Nucci, Rossetti, Bussotti. A disp.: Romoli, Viespoli, Bazzini, Mucci, Tanzi, Carmosini.. All.: Bronzi.


ARBITRO: Mattioli di Arezzo, coad. da Mori e Vestrini di Arezzo.


RETI: Rossetti 2 rig., Bacconi rig., Budroni, Bazzini.



La Lorese gioca una grande partita, ma sa che l'andamento di questa gara è molto condizionato dal risultato del confronto i andata, che la obbliga al successo con due reti di scarto. La squadra di Bronzi ci prova. Questo le rende merito. La cronaca vede assegnato un calcio di rigore in favore dei loresi . Dal dischetto Rossetti fa centro. La squadra ospite ci crede di più adesso, ma deve fare i conti con la reazione dei padroni di casa, molto determinati e concentrati da par loro. E così, sulla cnclusione di Procelli, per l'Olimpic, si sviluppa un mani ad opera di un difensore lorese. Per il direttore di gara è di nuovo penalty (inverso n.d.r.). Si incarica Bacconi che ristabilisce la parità. Il primo tempo termina uno a uno. Si va ai secondi quarantacinque minuti. Per regolamento, ancorchè finisse in egual modo dell'andata, non è prevista la soluzione dei supplementari e calci di rigore. Ma passa la squadra meglio posizionata al termine della stagione regolare: una svolta si verifica al 68' perchè l'Olimpic passa con Budroni ed è due a uno. L'assist era stato fornito molto bene da Remilli. I loresi ce la mettono tutta e con uno sforzo massimo riescono dapprima a pareggiare con la conclusione al volo di Bazzini. Quindi, in pieno recupero, arriva il goal della platonica vittoria della squadra di Bronzi, che comunque, è un dato di fatto, l'ottiene. Su calcio di rigore è Rossetti che nuovamente trasforma per il tre a due.

GIOCATORE PIU': Rossetti (Lorese). Freddo, lucido e determinato nei due tiri da fermo che consentono rispettivamente di sbloccare il punteggio e quantomeno di archiviare con una vittoria che fa sperare per la prossima stagione.

OLIMPIC '96: Rossi L., Guerri, Remilli, Lombardi, Frosini, Procelli, Polvere, Alessandrini, Bacconi, Della Lunga, Riccucci. A disp.: Casadio, Tremori, Rossi M., Budroni, Scatragli, Arrigucci, Paggetti. All.: Bardelli. <br >LORESE: Albizzi, Anderson, Gallo, Mugnai, D'Agostino, Tanzi, Bonchi, Failli, Nucci, Rossetti, Bussotti. A disp.: Romoli, Viespoli, Bazzini, Mucci, Tanzi, Carmosini.. All.: Bronzi. <br > ARBITRO: Mattioli di Arezzo, coad. da Mori e Vestrini di Arezzo. <br > RETI: Rossetti 2 rig., Bacconi rig., Budroni, Bazzini. La Lorese gioca una grande partita, ma sa che l'andamento di questa gara &egrave; molto condizionato dal risultato del confronto i andata, che la obbliga al successo con due reti di scarto. La squadra di Bronzi ci prova. Questo le rende merito. La cronaca vede assegnato un calcio di rigore in favore dei loresi . Dal dischetto Rossetti fa centro. La squadra ospite ci crede di pi&ugrave; adesso, ma deve fare i conti con la reazione dei padroni di casa, molto determinati e concentrati da par loro. E cos&igrave;, sulla cnclusione di Procelli, per l'Olimpic, si sviluppa un mani ad opera di un difensore lorese. Per il direttore di gara &egrave; di nuovo penalty (inverso n.d.r.). Si incarica Bacconi che ristabilisce la parit&agrave;. Il primo tempo termina uno a uno. Si va ai secondi quarantacinque minuti. Per regolamento, ancorch&egrave; finisse in egual modo dell'andata, non &egrave; prevista la soluzione dei supplementari e calci di rigore. Ma passa la squadra meglio posizionata al termine della stagione regolare: una svolta si verifica al 68' perch&egrave; l'Olimpic passa con Budroni ed &egrave; due a uno. L'assist era stato fornito molto bene da Remilli. I loresi ce la mettono tutta e con uno sforzo massimo riescono dapprima a pareggiare con la conclusione al volo di Bazzini. Quindi, in pieno recupero, arriva il goal della platonica vittoria della squadra di Bronzi, che comunque, &egrave; un dato di fatto, l'ottiene. Su calcio di rigore &egrave; Rossetti che nuovamente trasforma per il tre a due. <br ><b>GIOCATORE PIU': Rossetti</b> (Lorese). Freddo, lucido e determinato nei due tiri da fermo che consentono rispettivamente di sbloccare il punteggio e quantomeno di archiviare con una vittoria che fa sperare per la prossima stagione.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI