• Juniores Regionali GIR.D
  • Rignanese
  • 4 - 3
  • Cortona Camucia


RIGNANESE: Poponcini, Degl'Innocenti (c), Benvenuti, Giuntoli, Francesconi, Bozza (45' Collini), Peli (60' Pistolesi), Marzi, Bracaglia, Traversi (84' Rustemi), Artini (92' Trapani). All.: Andrea Coppi.
CORTONA: Faltoni (13' Oujerm), Cattelino (c), Angori, Caka, Guerrini, Milleri, Manfreda (82' Quadri), Olivi, Faralli, Sina, Solfanelli (45' Gimignani). All.: Franco Prosperi.

ARBITRO: Palombo sez. Valdarno.

RETI: 10' Traversi, 17' Solfanelli, 27' e 47' Sina, 73' Giuntoli, 82' Collini, 86' Bracaglia.
NOTE: ammoniti Francesconi al 35', Traversi al 41', Manfreda al 58' e Collini al 75'. Espulso il tecnico Franco Prosperi all'80'. Rec. 3' e 7'. Viene osservato un minuto di silenzio in memoria di Gianni Collini, padre di Pietro Collni; la Rignanese gioca con il lutto al braccio.



Scontro al vertice pirotecnico nel Girone D degli Juniores Regionali: si affrontano Rignanese e Cortona Camucia, entrambe a punteggio pieno dopo la quarta giornata. Una vera e propria altalena di emozioni ha travolto gli spettatori presenti al Comunale di Rignano sull'Arno; ma andiamo con ordine: le due formazioni partono piano lasciando spazio per circa 10 minuti ad una fase di studio in cui accade poco. Ma è proprio al 10' quando Marzi con un pallonetto illuminante pesca Traversi che, solo in area, non può far altro che mettere il pallone sul secondo palo fulminando Faltoni: 1-0 per i padroni di casa. Al 13' il Cortona si trova costretto a sostituire il proprio numero uno Faltoni per un infortunio alla mano; al suo posto entra Oujerm. Naturalmente gli arancioneri di mister Prosperi vogliono il pareggio: prima con Milleri al 14' e poi con Guerrini al 16', gli ospiti si fanno vedere con due colpi di testa che impensieriscono la retroguardia biancoverde. Ma è al 17' che il Cortona colpisce clamorosamente: Solfanelli fa partire una sventola di destro dai 30 metri, Poponcini respinge malamente con i pugni e tocca il pallone dentro la sua porta. Raggiunto il pareggio, il Cortona crea nuovamente grattacapi alla difesa di mister Coppi: al 25' vi è un pallone vagante nell'area biancoverde sul quale Faralli prova ad avventarsi; Giuntoli prova disperatamente l'intervento a liberare ma tocca solo la gamba dell'attaccante: l'arbitro assegna il penalty. Sul dischetto si presenta Sina che trasforma alla destra di Poponcini. Con il risultato stravolto nel giro di pochi minuti, la Rignanese cerca la reazione per agguantare il 2-2 in tempo per la fine della prima frazione di gioco. Al 29' Bracaglia fa partire un gran destro da punizione ravvicinata che Oujem riesce solo a respingere: sul pallone si avventa Marzi che mette sull'esterno della rete. Nei giri d'orologio seguenti i biancoverdi di Rignano sviluppano un gioco piacevole che però non riesce ad essere efficace. Con una punizione di Sina respinta dall'estremo difensore al 36' e con un tiro da calcio piazzato di Bracaglia con relativa parata in presa sicura di Oujem al 40', si chiude il primo tempo sul 1-2. La ripresa si apre subito con il botto: al 47', da punizione ravvicinata, Sina fa partire un destro velenoso all'angolino che Poponcini riesce solo a sfiorare. La palla entra ancora dentro: 1-3. La risposta della Rignanese non si fa attendere: al 52', gli uomini di mister Coppi imbastiscono una bella azione nella quale viene trovato libero Bracaglia che cerca l'assist per Traversi: Oujerm cerca di deviare il pallone ma non vi riesce e la sfera continua a scorrere; Traversi si trova dunque la porta spalancata ma colpisce clamorosamente il palo superiore. I padroni di casa continuano a spingere per riaprire l'incontro: al 61', dopo un batti e ribatti, Artini si ritrova davanti alla porta e prova il tiro, Oujerm respinge con un colpo di reni formidabile che però riconsegna il pallone al numero 11 biancoverde; la porta è vuota ma la palla è fuori a lato. Dopo tanti errori, al 77' arriva finalmente la rete del 2-3: su angolo battuto da Collini, Giuntoli salta più in alto di tutti di testa e, grazie anche ad una deviazione all'interno della folta difesa cortonese, il numero uno arancionero è battuto. Ma non è finita qui: all'81', su calcio piazzato di Marzi, il direttore di gara vede un fallo in mischia all'interno dell'area e fischia il rigore. Collini dagli undici metri non sbaglia: 3-3. A testimonianza delle grandi doti tecniche della Rignanese, all'86' avviene l'impensabile: lancio dalla metà campo per Pistolesi che gira al volo per Bracaglia il quale supera il portiere e appoggia in rete; il calcio champagne dei biancoverdi porta i suoi frutti: 4-3. Il finale di gara è contraddistinto da una grande stanchezza sul terreno di gioco e dagli attacchi sterili di un Cortona visibilmente demoralizzato. Al fischio finale i giocatori della Rignanese vengono acclamati come eroi dai propri supporters, atteggiamento che meritano in toto data una condotta di gara piena di cuore, passione ed abnegazione.

Calciatoripiù
: tra le fila della Rignanese da segnalare le grandi prestazioni di Marzi e Bracaglia; il primo sempre pericoloso con la palla tra i piedi grazie ad un'ottima visione di gioco, il secondo potente e deciso ma anche apprezzabile per il suo tocco vellutato. Da non dimenticare anche Collini che, entrato in campo nel secondo tempo, si fa notare anche lui per una notevole sensibilità di piede. Nelle fila cortonesi non si può non notare Sina che mette a segno una doppietta, anche grazie al suo gioco palla a terra che è un misto di classe e potenza fisica.

Arturo Leoncini RIGNANESE: Poponcini, Degl'Innocenti (c), Benvenuti, Giuntoli, Francesconi, Bozza (45' Collini), Peli (60' Pistolesi), Marzi, Bracaglia, Traversi (84' Rustemi), Artini (92' Trapani). All.: Andrea Coppi.<br >CORTONA: Faltoni (13' Oujerm), Cattelino (c), Angori, Caka, Guerrini, Milleri, Manfreda (82' Quadri), Olivi, Faralli, Sina, Solfanelli (45' Gimignani). All.: Franco Prosperi.<br > ARBITRO: Palombo sez. Valdarno.<br > RETI: 10' Traversi, 17' Solfanelli, 27' e 47' Sina, 73' Giuntoli, 82' Collini, 86' Bracaglia.<br >NOTE: ammoniti Francesconi al 35', Traversi al 41', Manfreda al 58' e Collini al 75'. Espulso il tecnico Franco Prosperi all'80'. Rec. 3' e 7'. Viene osservato un minuto di silenzio in memoria di Gianni Collini, padre di Pietro Collni; la Rignanese gioca con il lutto al braccio. Scontro al vertice pirotecnico nel Girone D degli Juniores Regionali: si affrontano Rignanese e Cortona Camucia, entrambe a punteggio pieno dopo la quarta giornata. Una vera e propria altalena di emozioni ha travolto gli spettatori presenti al Comunale di Rignano sull'Arno; ma andiamo con ordine: le due formazioni partono piano lasciando spazio per circa 10 minuti ad una fase di studio in cui accade poco. Ma &egrave; proprio al 10' quando Marzi con un pallonetto illuminante pesca Traversi che, solo in area, non pu&ograve; far altro che mettere il pallone sul secondo palo fulminando Faltoni: 1-0 per i padroni di casa. Al 13' il Cortona si trova costretto a sostituire il proprio numero uno Faltoni per un infortunio alla mano; al suo posto entra Oujerm. Naturalmente gli arancioneri di mister Prosperi vogliono il pareggio: prima con Milleri al 14' e poi con Guerrini al 16', gli ospiti si fanno vedere con due colpi di testa che impensieriscono la retroguardia biancoverde. Ma &egrave; al 17' che il Cortona colpisce clamorosamente: Solfanelli fa partire una sventola di destro dai 30 metri, Poponcini respinge malamente con i pugni e tocca il pallone dentro la sua porta. Raggiunto il pareggio, il Cortona crea nuovamente grattacapi alla difesa di mister Coppi: al 25' vi &egrave; un pallone vagante nell'area biancoverde sul quale Faralli prova ad avventarsi; Giuntoli prova disperatamente l'intervento a liberare ma tocca solo la gamba dell'attaccante: l'arbitro assegna il penalty. Sul dischetto si presenta Sina che trasforma alla destra di Poponcini. Con il risultato stravolto nel giro di pochi minuti, la Rignanese cerca la reazione per agguantare il 2-2 in tempo per la fine della prima frazione di gioco. Al 29' Bracaglia fa partire un gran destro da punizione ravvicinata che Oujem riesce solo a respingere: sul pallone si avventa Marzi che mette sull'esterno della rete. Nei giri d'orologio seguenti i biancoverdi di Rignano sviluppano un gioco piacevole che per&ograve; non riesce ad essere efficace. Con una punizione di Sina respinta dall'estremo difensore al 36' e con un tiro da calcio piazzato di Bracaglia con relativa parata in presa sicura di Oujem al 40', si chiude il primo tempo sul 1-2. La ripresa si apre subito con il botto: al 47', da punizione ravvicinata, Sina fa partire un destro velenoso all'angolino che Poponcini riesce solo a sfiorare. La palla entra ancora dentro: 1-3. La risposta della Rignanese non si fa attendere: al 52', gli uomini di mister Coppi imbastiscono una bella azione nella quale viene trovato libero Bracaglia che cerca l'assist per Traversi: Oujerm cerca di deviare il pallone ma non vi riesce e la sfera continua a scorrere; Traversi si trova dunque la porta spalancata ma colpisce clamorosamente il palo superiore. I padroni di casa continuano a spingere per riaprire l'incontro: al 61', dopo un batti e ribatti, Artini si ritrova davanti alla porta e prova il tiro, Oujerm respinge con un colpo di reni formidabile che per&ograve; riconsegna il pallone al numero 11 biancoverde; la porta &egrave; vuota ma la palla &egrave; fuori a lato. Dopo tanti errori, al 77' arriva finalmente la rete del 2-3: su angolo battuto da Collini, Giuntoli salta pi&ugrave; in alto di tutti di testa e, grazie anche ad una deviazione all'interno della folta difesa cortonese, il numero uno arancionero &egrave; battuto. Ma non &egrave; finita qui: all'81', su calcio piazzato di Marzi, il direttore di gara vede un fallo in mischia all'interno dell'area e fischia il rigore. Collini dagli undici metri non sbaglia: 3-3. A testimonianza delle grandi doti tecniche della Rignanese, all'86' avviene l'impensabile: lancio dalla met&agrave; campo per Pistolesi che gira al volo per Bracaglia il quale supera il portiere e appoggia in rete; il calcio champagne dei biancoverdi porta i suoi frutti: 4-3. Il finale di gara &egrave; contraddistinto da una grande stanchezza sul terreno di gioco e dagli attacchi sterili di un Cortona visibilmente demoralizzato. Al fischio finale i giocatori della Rignanese vengono acclamati come eroi dai propri supporters, atteggiamento che meritano in toto data una condotta di gara piena di cuore, passione ed abnegazione.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra le fila della Rignanese da segnalare le grandi prestazioni di <b>Marzi </b>e <b>Bracaglia</b>; il primo sempre pericoloso con la palla tra i piedi grazie ad un'ottima visione di gioco, il secondo potente e deciso ma anche apprezzabile per il suo tocco vellutato. Da non dimenticare anche <b>Collini </b>che, entrato in campo nel secondo tempo, si fa notare anche lui per una notevole sensibilit&agrave; di piede. Nelle fila cortonesi non si pu&ograve; non notare <b>Sina </b>che mette a segno una doppietta, anche grazie al suo gioco palla a terra che &egrave; un misto di classe e potenza fisica. Arturo Leoncini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI