- Giovanissimi B GIR.C
-
Desolati
-
1 - 1
-
Rinascita Doccia
S.C.DESOLATI: Montanari, Milanesi, Grassi, Baccani, Cantini, Troise, Garrisi, Natale, Romano, Raddi. A disposizione: Cica, Corvo, Ruocco,Pierattini, All. Menichetti.
RINASCITA DOCCIA: Aglietti, Mallardi, Zipoli, Quercioli, Leoni, Guarnieri, Cocchi, Dallai, Vannuzzi, Barbadori. In panchina: Becherucci, Giusti, Bertini, Grazzini, Bozzi, Bezzi, Pagani. All. A. Benevento.
ARBITRO: D'Aiello di Firenze
RETI: 24' Cocchi, 54' rig. Natale
Un equo pareggio é il risultato di una partita agonisticamente avvincente, combattuta con il cuore e i polmoni dai ragazzi scesi sul terreno de La Trave . E' stata anche una partita, quella fra la S.C. Desolati e la Rinascita Doccia, interessante sul piano tattico, il confronto fra due tecnici, che sanno ben organizzare le proprie squadre sul campo (entrambi con un 4-4-1-1) e giocano per lo più tenendo presente il principio, tanto caro ai grandi allenatori, che hanno fatto la storia calcistica del Nostro Paese: Primo non prenderle . Quindi squadre molto corte nella propria metà campo e attaccanti (Raddi, per la Desolati, Dallai e Vannuzzi per l'Audace) un po' troppo isolati e controllati nella metà campo avversaria.
In una situazione del genere sono i centrocampisti a fare da mattatori. L'instancabile e indomabile Grassi, sempre pronto a rincorrere il portatore di palla avversario, e il generoso Garrisi, sempre disposto a sacrificare le proprie occasioni per mettersi in evidenza, per garantire i collegamenti fra i reparti. Tuttavia non è mancato lo spettacolo, né le occasioni da gol, il cui bilancio è tutto a favore dei padroni di casa, che ne creano alcune da mordersi, non solo le mani, ma anche gli avambracci. Al 10' Romano, anche oggi in grande spolvero , porge una palla d'oro, ma Natale tira poco sopra la traversa. Poi è Raddi a tirare di mezzo metro fuori. Purtroppo, proprio nel momento migliore per la Desolati, arriva la doccia fredda del Doccia. Al 25', su di un tiro alto e senza pretese di Guarnieri, il portiere di casa, Montanari, smanaccia alla meglio; la palla rimbalza sul petto di Cocchi e ballonzola in rete. La risposta della Desolati è pronta: ancora Raddi manda fuori di poco; poi è Cantini a tirare di pochissimo sopra la traversa. Il Doccia ha la possibilità di chiudere la partita al 10' s.t. allorché Vannuzzi, dopo una lunga Galoppata, si presenta solitario davanti all'ultimo difensore dei padroni di casa, ma manda fuori di poco e poi, lo stesso Vannuzzi, sfiora il palo su di un delizioso suggerimento di Bezzi. Al 24' s.t., su punizione della Desolati con barriera, Balestra alza il braccio deviando la sfera; netto il rigore che l'arbitro assegna ai padroni di casa. Natale insacca con un tiro centrale ma potente, poiché Aglietti intuisce ma non respinge a sufficienza.
A.S.
S.C.DESOLATI: Montanari, Milanesi, Grassi, Baccani, Cantini, Troise, Garrisi, Natale, Romano, Raddi. A disposizione: Cica, Corvo, Ruocco,Pierattini, All. Menichetti.
<br >RINASCITA DOCCIA: Aglietti, Mallardi, Zipoli, Quercioli, Leoni, Guarnieri, Cocchi, Dallai, Vannuzzi, Barbadori. In panchina: Becherucci, Giusti, Bertini, Grazzini, Bozzi, Bezzi, Pagani. All. A. Benevento.
<br >
ARBITRO: D'Aiello di Firenze
<br >
RETI: 24' Cocchi, 54' rig. Natale
Un equo pareggio é il risultato di una partita agonisticamente avvincente, combattuta con il cuore e i polmoni dai ragazzi scesi sul terreno de La Trave . E' stata anche una partita, quella fra la S.C. Desolati e la Rinascita Doccia, interessante sul piano tattico, il confronto fra due tecnici, che sanno ben organizzare le proprie squadre sul campo (entrambi con un 4-4-1-1) e giocano per lo più tenendo presente il principio, tanto caro ai grandi allenatori, che hanno fatto la storia calcistica del Nostro Paese: Primo non prenderle . Quindi squadre molto corte nella propria metà campo e attaccanti (Raddi, per la Desolati, Dallai e Vannuzzi per l'Audace) un po' troppo isolati e controllati nella metà campo avversaria.
<br >In una situazione del genere sono i centrocampisti a fare da mattatori. L'instancabile e indomabile Grassi, sempre pronto a rincorrere il portatore di palla avversario, e il generoso Garrisi, sempre disposto a sacrificare le proprie occasioni per mettersi in evidenza, per garantire i collegamenti fra i reparti. Tuttavia non è mancato lo spettacolo, né le occasioni da gol, il cui bilancio è tutto a favore dei padroni di casa, che ne creano alcune da mordersi, non solo le mani, ma anche gli avambracci. Al 10' Romano, anche oggi in grande spolvero , porge una palla d'oro, ma Natale tira poco sopra la traversa. Poi è Raddi a tirare di mezzo metro fuori. Purtroppo, proprio nel momento migliore per la Desolati, arriva la doccia fredda del Doccia. Al 25', su di un tiro alto e senza pretese di Guarnieri, il portiere di casa, Montanari, smanaccia alla meglio; la palla rimbalza sul petto di Cocchi e ballonzola in rete. La risposta della Desolati è pronta: ancora Raddi manda fuori di poco; poi è Cantini a tirare di pochissimo sopra la traversa. Il Doccia ha la possibilità di chiudere la partita al 10' s.t. allorché Vannuzzi, dopo una lunga Galoppata, si presenta solitario davanti all'ultimo difensore dei padroni di casa, ma manda fuori di poco e poi, lo stesso Vannuzzi, sfiora il palo su di un delizioso suggerimento di Bezzi. Al 24' s.t., su punizione della Desolati con barriera, Balestra alza il braccio deviando la sfera; netto il rigore che l'arbitro assegna ai padroni di casa. Natale insacca con un tiro centrale ma potente, poiché Aglietti intuisce ma non respinge a sufficienza.
A.S.