• Juniores Regionali GIR.B
  • Pisa Sporting Club
  • 1 - 0
  • Cascina


PISA SP.CLUB (4-4-2): Di Lupo, Morreale, Iacoponi (93' Mosti), Vestri, Chiarugi, Boulgarne, Filippi ( 69' Nicoletti), Appolloni (64' Di Cianni), Fuschetto, Fiaschi (56' Bianchi). A disp: Rastelli, Di Martino, Santoni. All.: Gambini.
CASCINA (5-4-1): Cateni, Tognoni, Faugno, Ramalli, Carlesi, Biagini (62' Bargellini J.), Piacenti (58' Ghelarducci), Cecconi, Paolinelli (72' Casano), Ginghiali (81' Gemmi), Bargellini F.. A disp. Menichini, Montemarani, De Francesco. All: Vincenzo Petrosino.

ARBITRO: Macovila Armir di Pisa.

RETE: 92' Vestri.
NOTE: ammoniti Fuschetto, Morreale, Iacoponi, Appolloni, Vestri, Ghelarducci, Di Cianni, Carlesi. Angoli: 3-3 (3-1). Recupero 4'.



Il Pisa Sporting Club strappa tre punti nel recupero ad un Cascina molto giovane ma parimenti ostico, bissando la vittoria ottenuta nel turno precedente e recuperando qualche posizione in classifica. Gara dalle mille emozioni e nella quale un po' tutti i protagonisti si sono dati un gran da fare nel commettere errori, alcuni addirittura clamorosi in fase conclusiva. Da dire che il risultato di parità, al quale un po' tutti o quasi si erano rassegnati, non avrebbe fatto gridare allo scandalo. Va da se che abbia vinto la squadra che è andata più volte vicino al gol, quella che ha impegnato in più occasioni il portiere avversario. Taccori, ancora fuori per squalifica, presenta una squadra con il quattro quattro due, Appolloni e Fiaschi sono le punte. Petrosino replica con un cinque quattro uno, Paolinelli porta la croce dell'attacco, supportato sulle corsie esterne, da Piacenti e Federico Bargellini. Una gara disturbata per lunghi tratti dal vento, un grosso fastidio per i protagonisti in campo. Protagonisti i quali, fra l'altro, hanno giocato quasi sempre con palla per area col risultato di veder sporcare in buona percentuale le traiettorie disegnate in ogni azione. Dicevamo di un taccuino stracolmo di appunti. La prima azione locale al quarto; Boulgarne ruba palla a Faugno, poi crossa per Appolloni che di prima intenzione serve Fiaschi per poi calciare malamente sul fondo il passaggio di ritorno del compagno. Si gioca a ritmi blandi, locali che faticano a confezionare azioni lineari e che ricorrono spesso ai lanci lunghi. Un‘azione per parte all'undicesimo; prima Fuschetto manda a lato di testa un cross di Boulgarne a sua volta imbeccato da Fiaschi, quella del Cascina è a dir poco incredibile. Paolinelli è raggiunto da un pallone in area di rigore, si libera dell'avversario e quasi all'altezza del limite dell'area piccola calcia su Di Lupo; il numero nove cascinese arriva per primo anche sulla ribattuta del portiere ma calcia incredibilmente fuori. Al quarto d'ora Vestri si divora un'occasionissima da gol; prima non sfrutta un pallone pervenutogli davanti a Cateni a causa di un ‘involontaria deviazione di un difensore, poi, dopo una mischia furibonda con conclusioni ribattute di Boulgarne Appolloni e Fiaschi, ha la possibilità di battere dalla breve distanza ma il suo tiro a botta sicura coglie in pieno l'incrocio. Al diciottesimo Di Lupo sfiora soltanto in uscita un cross su calcio di punizione di Carlesi, Luperi è bravo nel liberare pur pressato da Paolinelli. Al ventitreesimo Biagini tocca corto verso il proprio portiere, Fuschetto si inserisce ma la difesa ospite libera in angolo. Quattro minuti dopo ci prova il Cascina dalla distanza con un sinistro di Cecconi, palla fuori. Alla mezzora panico in area pisana per una mischia successiva ad un angolo battuto da F. Bargellini. Nel giro di quattro minuti due conclusioni per Appolloni; prima un traversone dalla linea di fondo è bloccato da Cateni, poi lo stesso portiere salva la porta deviando con un gran balzo la conclusione dello stesso attaccante avversario, bravo nell'occasione ad addomesticare un pallone a pochi metri dalla porta ed effettuare una improvvisa girata. A due minuti dal riposo Pisa pericoloso prima con Boulgarne, quindi con Fiaschi che vede rimpallata una conclusione favorita da un cross di Appolloni innescato da Boulgarne. Il tempo si chiude col Cascina in avanti; prima Paolinelli è anticipato da Luperi, sulla respinta tira Ginghiali che vede ribattuto da un difensore la sua conclusione.
La ripresa si apre con un cross di Cecconi su punizione, Piacenti si tuffa di testa ma la palla è fuori. Al quinto minuto Cateni esce su Vestri risolvendo una mischia, all'ottavo tiro altissimo di Filippi. Comincia a serpeggiare un po' di nervosismo in campo ed il direttore di gara distribuisce cartellini gialli in quantità industriale, eccedendo a nostro avviso in più di un occasione. Comincia la girandola delle sostituzioni ma per arrivare ad un tiro vero bisogna attendere il diciottesimo; il destro di Fuschetto dalla distanza passa vicino al palo. Al diciannovesimo Appolloni calcia in corsa vicino alla linea bianca, palla fuori. Due minuti dopo ci prova il cascinese Ghelarducci con un'azione personale, tiro parato. Al minuto ventitre Fuschetto passa a Vestri il cui tiro a volo è parato da Cateni. Cinque minuti dopo lo stesso Vestri si trova a tu per tu col portiere, liberato da Bianchi a sua volta servito da Boulgarne. Cateni è ancora super nella respinta. Alla mezzora Bianchi se ne va sulla sinistra, si accentra e carica un destro a rientrare, palla fuori; lo stesso giocatore un minuto dopo è liberato sulla destra ma calcia in diagonale fuori. Al quarantesimo azione in linea, da Fuschetto a Vestri che tira fuori. Il Pisa chiude in attacco, Cascina che nel frattempo rinuncia all'unica punta, acciaccata, e arretra il proprio baricentro. A due minuti dalla fine del tempo regolamentare Bianchi spalle alla porta ferma il pallone a centro area e, girandosi, prepara con il tacco il tiro di destro, che termina fuori d'un soffio. Spettatori infreddoliti e rassegnati al pari in bianco, ma non è finita. Lancio sul settore sinistro a Nicoletti che entra in area, fa fuori in dribbling un paio di avversari e calcia vicino alla linea di fondo. Palla che batte sulla traversa e rimbalza sulla linea, arriva Vestri ed è apoteosi, in campo e sulle tribune. Delusione tra i ragazzi di Petrosino che avevano dato l'anima per uscire imbattuti dal Bui .
Note sull'arbitraggio; troppi cartellini gialli sporcano una direzione che tutto sommato non lamenta errori particolari, nemmeno sulla valutazione delle posizioni di off-side .

Calciatoripiù
: il bravo portiere Cateni e l'attaccante di movimento Paolinelli, bravo a far reparto da solo,per gli sconfitti. Tra i locali il difensore centrale Chiarugi ci è sembrato il più lucido nelle chiusure mentre davanti non è dispiaciuto lo spezzone finale di Nicoletti, bravo a calarsi immediatamente nel clima gara.

Ruggiero Crupi PISA SP.CLUB (4-4-2): Di Lupo, Morreale, Iacoponi (93' Mosti), Vestri, Chiarugi, Boulgarne, Filippi ( 69' Nicoletti), Appolloni (64' Di Cianni), Fuschetto, Fiaschi (56' Bianchi). A disp: Rastelli, Di Martino, Santoni. All.: Gambini.<br >CASCINA (5-4-1): Cateni, Tognoni, Faugno, Ramalli, Carlesi, Biagini (62' Bargellini J.), Piacenti (58' Ghelarducci), Cecconi, Paolinelli (72' Casano), Ginghiali (81' Gemmi), Bargellini F.. A disp. Menichini, Montemarani, De Francesco. All: Vincenzo Petrosino.<br > ARBITRO: Macovila Armir di Pisa.<br > RETE: 92' Vestri.<br >NOTE: ammoniti Fuschetto, Morreale, Iacoponi, Appolloni, Vestri, Ghelarducci, Di Cianni, Carlesi. Angoli: 3-3 (3-1). Recupero 4'. Il Pisa Sporting Club strappa tre punti nel recupero ad un Cascina molto giovane ma parimenti ostico, bissando la vittoria ottenuta nel turno precedente e recuperando qualche posizione in classifica. Gara dalle mille emozioni e nella quale un po' tutti i protagonisti si sono dati un gran da fare nel commettere errori, alcuni addirittura clamorosi in fase conclusiva. Da dire che il risultato di parit&agrave;, al quale un po' tutti o quasi si erano rassegnati, non avrebbe fatto gridare allo scandalo. Va da se che abbia vinto la squadra che &egrave; andata pi&ugrave; volte vicino al gol, quella che ha impegnato in pi&ugrave; occasioni il portiere avversario. Taccori, ancora fuori per squalifica, presenta una squadra con il quattro quattro due, Appolloni e Fiaschi sono le punte. Petrosino replica con un cinque quattro uno, Paolinelli porta la croce dell'attacco, supportato sulle corsie esterne, da Piacenti e Federico Bargellini. Una gara disturbata per lunghi tratti dal vento, un grosso fastidio per i protagonisti in campo. Protagonisti i quali, fra l'altro, hanno giocato quasi sempre con palla per area col risultato di veder sporcare in buona percentuale le traiettorie disegnate in ogni azione. Dicevamo di un taccuino stracolmo di appunti. La prima azione locale al quarto; Boulgarne ruba palla a Faugno, poi crossa per Appolloni che di prima intenzione serve Fiaschi per poi calciare malamente sul fondo il passaggio di ritorno del compagno. Si gioca a ritmi blandi, locali che faticano a confezionare azioni lineari e che ricorrono spesso ai lanci lunghi. Un‘azione per parte all'undicesimo; prima Fuschetto manda a lato di testa un cross di Boulgarne a sua volta imbeccato da Fiaschi, quella del Cascina &egrave; a dir poco incredibile. Paolinelli &egrave; raggiunto da un pallone in area di rigore, si libera dell'avversario e quasi all'altezza del limite dell'area piccola calcia su Di Lupo; il numero nove cascinese arriva per primo anche sulla ribattuta del portiere ma calcia incredibilmente fuori. Al quarto d'ora Vestri si divora un'occasionissima da gol; prima non sfrutta un pallone pervenutogli davanti a Cateni a causa di un ‘involontaria deviazione di un difensore, poi, dopo una mischia furibonda con conclusioni ribattute di Boulgarne Appolloni e Fiaschi, ha la possibilit&agrave; di battere dalla breve distanza ma il suo tiro a botta sicura coglie in pieno l'incrocio. Al diciottesimo Di Lupo sfiora soltanto in uscita un cross su calcio di punizione di Carlesi, Luperi &egrave; bravo nel liberare pur pressato da Paolinelli. Al ventitreesimo Biagini tocca corto verso il proprio portiere, Fuschetto si inserisce ma la difesa ospite libera in angolo. Quattro minuti dopo ci prova il Cascina dalla distanza con un sinistro di Cecconi, palla fuori. Alla mezzora panico in area pisana per una mischia successiva ad un angolo battuto da F. Bargellini. Nel giro di quattro minuti due conclusioni per Appolloni; prima un traversone dalla linea di fondo &egrave; bloccato da Cateni, poi lo stesso portiere salva la porta deviando con un gran balzo la conclusione dello stesso attaccante avversario, bravo nell'occasione ad addomesticare un pallone a pochi metri dalla porta ed effettuare una improvvisa girata. A due minuti dal riposo Pisa pericoloso prima con Boulgarne, quindi con Fiaschi che vede rimpallata una conclusione favorita da un cross di Appolloni innescato da Boulgarne. Il tempo si chiude col Cascina in avanti; prima Paolinelli &egrave; anticipato da Luperi, sulla respinta tira Ginghiali che vede ribattuto da un difensore la sua conclusione. <br >La ripresa si apre con un cross di Cecconi su punizione, Piacenti si tuffa di testa ma la palla &egrave; fuori. Al quinto minuto Cateni esce su Vestri risolvendo una mischia, all'ottavo tiro altissimo di Filippi. Comincia a serpeggiare un po' di nervosismo in campo ed il direttore di gara distribuisce cartellini gialli in quantit&agrave; industriale, eccedendo a nostro avviso in pi&ugrave; di un occasione. Comincia la girandola delle sostituzioni ma per arrivare ad un tiro vero bisogna attendere il diciottesimo; il destro di Fuschetto dalla distanza passa vicino al palo. Al diciannovesimo Appolloni calcia in corsa vicino alla linea bianca, palla fuori. Due minuti dopo ci prova il cascinese Ghelarducci con un'azione personale, tiro parato. Al minuto ventitre Fuschetto passa a Vestri il cui tiro a volo &egrave; parato da Cateni. Cinque minuti dopo lo stesso Vestri si trova a tu per tu col portiere, liberato da Bianchi a sua volta servito da Boulgarne. Cateni &egrave; ancora super nella respinta. Alla mezzora Bianchi se ne va sulla sinistra, si accentra e carica un destro a rientrare, palla fuori; lo stesso giocatore un minuto dopo &egrave; liberato sulla destra ma calcia in diagonale fuori. Al quarantesimo azione in linea, da Fuschetto a Vestri che tira fuori. Il Pisa chiude in attacco, Cascina che nel frattempo rinuncia all'unica punta, acciaccata, e arretra il proprio baricentro. A due minuti dalla fine del tempo regolamentare Bianchi spalle alla porta ferma il pallone a centro area e, girandosi, prepara con il tacco il tiro di destro, che termina fuori d'un soffio. Spettatori infreddoliti e rassegnati al pari in bianco, ma non &egrave; finita. Lancio sul settore sinistro a Nicoletti che entra in area, fa fuori in dribbling un paio di avversari e calcia vicino alla linea di fondo. Palla che batte sulla traversa e rimbalza sulla linea, arriva Vestri ed &egrave; apoteosi, in campo e sulle tribune. Delusione tra i ragazzi di Petrosino che avevano dato l'anima per uscire imbattuti dal Bui .<br >Note sull'arbitraggio; troppi cartellini gialli sporcano una direzione che tutto sommato non lamenta errori particolari, nemmeno sulla valutazione delle posizioni di off-side .<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: il bravo portiere <b>Cateni </b>e l'attaccante di movimento <b>Paolinelli</b>, bravo a far reparto da solo,per gli sconfitti. Tra i locali il difensore centrale <b>Chiarugi </b>ci &egrave; sembrato il pi&ugrave; lucido nelle chiusure mentre davanti non &egrave; dispiaciuto lo spezzone finale di Nicoletti, bravo a calarsi immediatamente nel clima gara. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI