• Terza Categoria GIR.A
  • United
  • 3 - 2
  • V.G. Rondinella


UNITED FIRENZE (4-4-2): Sartoni, Bongi (91' Termini) , Bertini, Baldini, Cecconi (75' Nutini), Manzini, Divita, Mannari, Rapalli, Massai, D'Aquino (81' Forte). A disp.: Righini, Faneschi, Forte, Carniani. All.: Giovanni Gamannossi.
V.G.RONDINELLA MARZOCCO (4-4-1-1): Ingenito, Fancelli (46' Salmi), Pucci, Venezia, Gola, Giukatani, Quasada, Dalena (46' Vizzato), Falcini (61' Ciuffi), Marcelli, Ciacci. A disp.: Zamperini, Bagarello, Bianco, Delli. All.: Lapo Alessandri.

ARBITRO: Santaguida sez. Valdarno.

RETI: 3' Massai, 62' Divita, 68' Rapalli, 37' e 82' Quasada.



Alla prima giornata è subito big-match, tra la grande delusa dello scorso campionato (lo United Firenze beffato all'ultima giornata per l'accesso ai play-off) e la gloriosa decaduta della Firenze calcistica (la nuova Rondinella Marzocco). Al campo di San Marcellino i supporters sanfredianini sono piacevolmente rumorosi, allo scopo di sostenere l'amata squadra. La Rondinella deve però subire subito una brutta botta: Bongi pesca dalla trequarti Massai che anticipa l'uscita di Ingenito e lo beffa con un delizioso pallonetto, con il direttore di gara che si attira le prime proteste per non aver segnalato un presunto fuorigioco locale. La Rondinella fatica a trovare chances per essere pericolosa, causa il poco affiatamento della coppia avanzata Falcini-Marcelli, con il primo che sbaglia un po' troppo spesso i movimenti, facendosi cogliere sovente in fuorigioco. Lo United Firenze, invece, pare più solido ed organizzato, orchestrato bene dalle geometrie di Divita: arriva due volte alla conclusione con Rapalli (bella incursione sulla sinistra, ma rasoterra centrale la prima volta; conclusione volante murata da Ingenito la seconda), senza però riuscire ad affondare il colpo. La Rondinella perviene al pareggio al 37': solita rimessa lunghissima di Marcelli che trova Quasada pronto al controllo-e-tiro, che si insacca sul primo palo dove Sartoni, pur distendendosi, non arriva. Ha del clamoroso quanto succede 2 minuti più tardi: Divita trova un varco centrale gentilmente concesso dalla retroguardia ospite e vi si infila, ritrovandosi a tu per tu con Ingenito. Divita prova un tocco morbido che Ingenito tocca ma non respinge, con la palla destinata ad entrare in porta; giunge però Fancelli che con un recupero monstre in scivolata riesce a toccare e spedire sul palo la sfera, che Divita si ritrova sui piedi, pronto a ribadire in rete, ma viene clamorosamente anticipato da un recupero di un indomito Ingenito. A 5' dal termine, pericolosissimi i biancorossi: Marcelli fugge sulla sinistra entrando dal lato corto dell'area e conclude con un esterno che però trova l'opposizione di piede di Sartoni. 1-1 all'intervallo e ripresa poco vibrante nelle prime battute, con un solo episodio da segnalare nel primo quarto d'ora: Bongi (spinta assidua sulla destra) centra un pallone che Rapalli anticipa in spaccata ma spedisce fuori di un soffio. Complice la confusione del giovane direttore di gara, l'incontro sale di nervosismo, cominciando ad annoverare i primi ammoniti: la tensione sembra colpire in maniera più significativa la Rondinella, che nel giro di 8 minuti si ritrova con un passivo di due reti: prima è Divita a spedire in rete una palla vagante a seguito di una (piuttosto palese) carica su Ingenito non ravvisata, poi Bongi vince un contrasto in area ospite (che i sanfredianini vorrebbero veder sanzionato come fallo) e serve Rapalli per il più facile dei tap-in, permettendogli di farsi perdonare per il brutto errore commesso appena un minuto prima (palla sparata alta da ottima posizione). Lo United Firenze sembra allora poter amministrare la gara conducendola in porto senza eccessivi affanni, ma il secondo gol della Rondinella rischia di rimettere tutto in discussione. La rete è realizzata ancora da Quasada, fortunato a trovarsi sulla traiettoria del tiro di Marcelli, correggendola quanto basta per renderla imprendibile per l'ottimo Sartoni. Ultimo brivido del match allo scoccare del 90': Pucci ci prova con un piazzato dal limite, ma la sfera fa la barba al palo ed esce a lato, dopo aver scavalcato la barriera. Successo interno tutto sommato meritato dallo United Firenze, a dispetto delle numerose e rumorose (e non sempre errate) proteste dei biancorossi per un arbitraggio a loro dire scandaloso .

Calciatoripiù: Bongi (United Firenze):
inesauribile sulla fascia destra, vero incubo per la retroguardia ospite, che viene obbligata a difendersi quasi sempre da un uomo in più. Un bottino da corsaro per la gioia dei fantagiocatori: due assist: Long John Silver. Divita (United Firenze): interessante classe, è in buona forma, come dimostra la discesa al 38' che crea una delle azioni più convulse della storia del calcio. Ottimo per 80'-85' minuti, cala fisicamente nel finale. Disciplinato e disciplinante per 90 minuti. Maestrino. Quasada (Rondinella Marzocco): un bel primo gol e un secondo che..vabbè, è pur sempre gol. Oltre alle segnature però è veramente in palla e agisce incessantemente sulla fascia destra, pur perdendosi assieme alla squadra nei momenti di black-out. Approfittatore.

Fulvio Scozzafava UNITED FIRENZE (4-4-2): Sartoni, Bongi (91' Termini) , Bertini, Baldini, Cecconi (75' Nutini), Manzini, Divita, Mannari, Rapalli, Massai, D'Aquino (81' Forte). A disp.: Righini, Faneschi, Forte, Carniani. All.: Giovanni Gamannossi.<br >V.G.RONDINELLA MARZOCCO (4-4-1-1): Ingenito, Fancelli (46' Salmi), Pucci, Venezia, Gola, Giukatani, Quasada, Dalena (46' Vizzato), Falcini (61' Ciuffi), Marcelli, Ciacci. A disp.: Zamperini, Bagarello, Bianco, Delli. All.: Lapo Alessandri.<br > ARBITRO: Santaguida sez. Valdarno.<br > RETI: 3' Massai, 62' Divita, 68' Rapalli, 37' e 82' Quasada. Alla prima giornata &egrave; subito big-match, tra la grande delusa dello scorso campionato (lo United Firenze beffato all'ultima giornata per l'accesso ai play-off) e la gloriosa decaduta della Firenze calcistica (la nuova Rondinella Marzocco). Al campo di San Marcellino i supporters sanfredianini sono piacevolmente rumorosi, allo scopo di sostenere l'amata squadra. La Rondinella deve per&ograve; subire subito una brutta botta: Bongi pesca dalla trequarti Massai che anticipa l'uscita di Ingenito e lo beffa con un delizioso pallonetto, con il direttore di gara che si attira le prime proteste per non aver segnalato un presunto fuorigioco locale. La Rondinella fatica a trovare chances per essere pericolosa, causa il poco affiatamento della coppia avanzata Falcini-Marcelli, con il primo che sbaglia un po' troppo spesso i movimenti, facendosi cogliere sovente in fuorigioco. Lo United Firenze, invece, pare pi&ugrave; solido ed organizzato, orchestrato bene dalle geometrie di Divita: arriva due volte alla conclusione con Rapalli (bella incursione sulla sinistra, ma rasoterra centrale la prima volta; conclusione volante murata da Ingenito la seconda), senza per&ograve; riuscire ad affondare il colpo. La Rondinella perviene al pareggio al 37': solita rimessa lunghissima di Marcelli che trova Quasada pronto al controllo-e-tiro, che si insacca sul primo palo dove Sartoni, pur distendendosi, non arriva. Ha del clamoroso quanto succede 2 minuti pi&ugrave; tardi: Divita trova un varco centrale gentilmente concesso dalla retroguardia ospite e vi si infila, ritrovandosi a tu per tu con Ingenito. Divita prova un tocco morbido che Ingenito tocca ma non respinge, con la palla destinata ad entrare in porta; giunge per&ograve; Fancelli che con un recupero monstre in scivolata riesce a toccare e spedire sul palo la sfera, che Divita si ritrova sui piedi, pronto a ribadire in rete, ma viene clamorosamente anticipato da un recupero di un indomito Ingenito. A 5' dal termine, pericolosissimi i biancorossi: Marcelli fugge sulla sinistra entrando dal lato corto dell'area e conclude con un esterno che per&ograve; trova l'opposizione di piede di Sartoni. 1-1 all'intervallo e ripresa poco vibrante nelle prime battute, con un solo episodio da segnalare nel primo quarto d'ora: Bongi (spinta assidua sulla destra) centra un pallone che Rapalli anticipa in spaccata ma spedisce fuori di un soffio. Complice la confusione del giovane direttore di gara, l'incontro sale di nervosismo, cominciando ad annoverare i primi ammoniti: la tensione sembra colpire in maniera pi&ugrave; significativa la Rondinella, che nel giro di 8 minuti si ritrova con un passivo di due reti: prima &egrave; Divita a spedire in rete una palla vagante a seguito di una (piuttosto palese) carica su Ingenito non ravvisata, poi Bongi vince un contrasto in area ospite (che i sanfredianini vorrebbero veder sanzionato come fallo) e serve Rapalli per il pi&ugrave; facile dei tap-in, permettendogli di farsi perdonare per il brutto errore commesso appena un minuto prima (palla sparata alta da ottima posizione). Lo United Firenze sembra allora poter amministrare la gara conducendola in porto senza eccessivi affanni, ma il secondo gol della Rondinella rischia di rimettere tutto in discussione. La rete &egrave; realizzata ancora da Quasada, fortunato a trovarsi sulla traiettoria del tiro di Marcelli, correggendola quanto basta per renderla imprendibile per l'ottimo Sartoni. Ultimo brivido del match allo scoccare del 90': Pucci ci prova con un piazzato dal limite, ma la sfera fa la barba al palo ed esce a lato, dopo aver scavalcato la barriera. Successo interno tutto sommato meritato dallo United Firenze, a dispetto delle numerose e rumorose (e non sempre errate) proteste dei biancorossi per un arbitraggio a loro dire scandaloso . <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Bongi (United Firenze):</b> inesauribile sulla fascia destra, vero incubo per la retroguardia ospite, che viene obbligata a difendersi quasi sempre da un uomo in pi&ugrave;. Un bottino da corsaro per la gioia dei fantagiocatori: due assist: Long John Silver. <b>Divita (United Firenze): </b>interessante classe, &egrave; in buona forma, come dimostra la discesa al 38' che crea una delle azioni pi&ugrave; convulse della storia del calcio. Ottimo per 80'-85' minuti, cala fisicamente nel finale. Disciplinato e disciplinante per 90 minuti. Maestrino. <b>Quasada (Rondinella Marzocco): </b>un bel primo gol e un secondo che..vabb&egrave;, &egrave; pur sempre gol. Oltre alle segnature per&ograve; &egrave; veramente in palla e agisce incessantemente sulla fascia destra, pur perdendosi assieme alla squadra nei momenti di black-out. Approfittatore. Fulvio Scozzafava




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI