• Allievi B GIR.A
  • Prato
  • 2 - 2
  • Sporting Arno


PRATO: Santoro, Lavorini (Pompeo), Danesi, Giuliani, Torracchi, Cascino, Baldasseroni, Safina, Martinelli (Aspi), Tortoli (Soldi), Fasciglione (Covelli). A disp.: Ravenni, Chelini. All.: Fabio Bonavolta.
SPORTING ARNO: Compagnoni, Valencetti, La Marca, Bragantini, Grieco, Raneri, Caramelli (Lanzetta), Batisti, Penzo, Bulgarelli (Giachi), Saele (Lo Moro). A disp.: Massai. All.: Francesco Guidotti.

ARBITRO: Russo di Prato.

RETI: 32' Safina, 38' Danesi, 44' Penzo, 54' Bulgarelli.
NOTE: ammonito Fasciglione. Recupero: 0'+ 4'.



Termina in parità la bella sfida fra Prato e Sporting Arno, con i lanieri che salgono a quota 4 punti in classifica dopo la vittoria di sette giorni fa a Le Bagnese. I primi minuti di gioco vedono i locali imporsi sullo Sporting Arno, costantemente nella metà campo avversaria. Al 4' arriva la prima occasione del match, ma su azione finalizzata da Fasciglione si fa trovare pronto Compagnoni, autore di una grande parata. Al 12' i padroni di casa hanno un'altra grande occasione con Safina, che ritrovatosi solo davanti alla porta calcia la palla alta sopra la traversa. E' ancora il Prato a prevalere sulla formazione ospite, e nel minuto successivo Martinelli, ritrovatosi in prossimità dell'area di rigore tenta il tiro, ma anche stavolta la palla finisce alta sopra la traversa. Al 14' c'è un fallo di Raneri su Fasciglione in prossimità dell'area di rigore, ma sul successivo calcio di punizione battuto dalla squadra di casa la palla viene respinta. Il Prato continua ad essere propositivo e al 18' fallisce un'altra grandissima occasione da rete con Martinelli, che ritrovatosi in area di rigore calcia verso la porta, ma un'altra parata del pronto Compagnoni nega la rete agli azzurri. Al 21', sull'ennesimo sviluppo dei padroni di casa con Martinelli c'è la copertura di Baldasseroni, che ferma un'altra azione offensiva degli azzurri. Al 23' il Prato continua ad imporsi e nella metà campo avversaria, si fa vedere bene Martinelli che tira in direzione di Fasciglione ma la conclusione non sortisce l'effetto sperato. Lo Sporting soffre i molti attacchi del Prato, ma riesce a chiudersi in difesa. E' ancora il Prato a sprecare un'altra occasione da rete e al 30', su calcio di punizione diretto battuto da Torracchi, c'è un'altra prestazione maiuscola del portiere, che anche stavolta si fa trovare pronto e para. I padroni di casa continuano ad essere costantemente nella metà campo avversaria, mentre poche volte sale lo Sporting Arno, che al 32' viene beffato dal Prato che passa in vantaggio con Safina. Al 37' c'è uno scontro in area tra Martinelli e La Marca, ma l'arbitro lascia proseguire e nel minuto successivo arriva un'altra azione offensiva degli azzurri che trovano il raddoppio con Danesi, che calciando dalla parte sinistra dell'area di rigore verso la porta insacca alla sinistra di Compagnoni, che non riesce ad arrivare sulla palla. A questo punto lo Sporting reagisce, beneficiando di un interessante calcio piazzato dal limite che però Ranieri spedisce fuori. Al 40'c'è l'ultima azione del primo tempo con Tortoli, che ricevendo la palla in area da Fasciglione calcia verso la porta, ma la sfera viene respinta da Compagnoni. Il direttore di gara con concede recupero e manda tutti negli spogliatoi. Per il Prato un primo tempo ben giocato, dominato per possesso palla e nel quale sono arrivate numerose occasioni ma lo Sporting ha risposto abbastanza bene, chiudendosi in difesa ed avvalendosi della personalità del portiere, decisivo in molte occasioni e capace di limitare i danni. Nel secondo tempo cambiano gli equilibri e si vede da subito la reazione della squadra ospite che si guadagna più di un calcio di punizione e al 44', alla prima occasione, segna con Penzo la rete che riapre il match: 2-1. Nello stesso minuto viene ammonito Fasciglione per proteste verso il direttore di gara. Il Prato non accusa il colpo e reagisce con una traversa di Martinelli al 47'. Due minuti più tardi c'è un'altra occasione per gli azzurri, sull'asse Torracchi - Fasciglione: la palla finisce di poco alta sopra la traversa e al 54' reagisce lo Sporting, che si procura un calcio di rigore dopo un fallo di mano della squadra avversaria nell'area di rigore azzurra; batte Bulgarelli, che insacca nell'angolino basso alla sinistra del portiere. Nonostante le molte reti mancate e uno Sporting cinico, che riesce a pareggiare i conti nelle pochissime occasioni avute, il Prato continua a crederci e al 74' crea un'azione con Torracchi verso la metà campo avversaria e finalizzata da Fasciglione su passaggio di Aspi, ma il portiere respinge la palla fuori. Al 37' c'è un contrasto nell'area di rigore dello Sporting tra La Marca e Covelli, ma l'arbitro lascia proseguire. Di nuovo un contrasto due minuti più tardi tra Lo Moro e Martinelli, ma stavolta favorisce gli ospiti, che battendo la punizione in prossimità dell'area di rigoretrova la deviazione in Corner di Aspi. Nel finale di gara l'arbitro concede quattro minuti di recupero ed è lo Sporting a rendersi pericoloso con un calcio di punizione respinto dalla difesa pratese all'82'. Nei restanti due minuti non succede più nulla e il risultato rimane invariato. Un punto prezioso quello conquistato in rimonta dalla squadra fiorentina, che riesce ad essere cinica e a sfruttare le poche occasioni avute. Pareggio amaro per il Prato, che ha molto da recriminarsi per lo stretto risultato conquistato dopo una giornata sfortunata, un primo tempo dominato per le numerose nitide occasioni da rete sprecate e una partita che si sarebbe dovuta concludere molto prima. Se da una parte i ragazzi di Bonavolta hanno sempre attaccato, anche quando lo Sporting ha raggiunto il pari, dall'altra parte i meriti vanno alla difesa che è riuscita a chiudersi in molte occasioni e ad evitare che il Prato prendesse il sopravvento. I ragazzi di Guidotti hanno saputo sfruttare i momenti favorevoli e si sono dimostrati cinici nel concretizzare le poche ma decisive occasioni.
Calciatoripiù: Compagnoni Lorenzo,
uomo della partita, decisivo nel parare le molte occasioni da rete del Prato, Penzo, l'autore della rete che ha riaperto le sorti dell'incontro per la formazione ospite, gli autori delle prime due reti Safina e Danesi e Fasciglione per la formazione di casa. PRATO: Santoro, Lavorini (Pompeo), Danesi, Giuliani, Torracchi, Cascino, Baldasseroni, Safina, Martinelli (Aspi), Tortoli (Soldi), Fasciglione (Covelli). A disp.: Ravenni, Chelini. All.: Fabio Bonavolta.<br >SPORTING ARNO: Compagnoni, Valencetti, La Marca, Bragantini, Grieco, Raneri, Caramelli (Lanzetta), Batisti, Penzo, Bulgarelli (Giachi), Saele (Lo Moro). A disp.: Massai. All.: Francesco Guidotti.<br > ARBITRO: Russo di Prato.<br > RETI: 32' Safina, 38' Danesi, 44' Penzo, 54' Bulgarelli.<br >NOTE: ammonito Fasciglione. Recupero: 0'+ 4'. Termina in parit&agrave; la bella sfida fra Prato e Sporting Arno, con i lanieri che salgono a quota 4 punti in classifica dopo la vittoria di sette giorni fa a Le Bagnese. I primi minuti di gioco vedono i locali imporsi sullo Sporting Arno, costantemente nella met&agrave; campo avversaria. Al 4' arriva la prima occasione del match, ma su azione finalizzata da Fasciglione si fa trovare pronto Compagnoni, autore di una grande parata. Al 12' i padroni di casa hanno un'altra grande occasione con Safina, che ritrovatosi solo davanti alla porta calcia la palla alta sopra la traversa. E' ancora il Prato a prevalere sulla formazione ospite, e nel minuto successivo Martinelli, ritrovatosi in prossimit&agrave; dell'area di rigore tenta il tiro, ma anche stavolta la palla finisce alta sopra la traversa. Al 14' c'&egrave; un fallo di Raneri su Fasciglione in prossimit&agrave; dell'area di rigore, ma sul successivo calcio di punizione battuto dalla squadra di casa la palla viene respinta. Il Prato continua ad essere propositivo e al 18' fallisce un'altra grandissima occasione da rete con Martinelli, che ritrovatosi in area di rigore calcia verso la porta, ma un'altra parata del pronto Compagnoni nega la rete agli azzurri. Al 21', sull'ennesimo sviluppo dei padroni di casa con Martinelli c'&egrave; la copertura di Baldasseroni, che ferma un'altra azione offensiva degli azzurri. Al 23' il Prato continua ad imporsi e nella met&agrave; campo avversaria, si fa vedere bene Martinelli che tira in direzione di Fasciglione ma la conclusione non sortisce l'effetto sperato. Lo Sporting soffre i molti attacchi del Prato, ma riesce a chiudersi in difesa. E' ancora il Prato a sprecare un'altra occasione da rete e al 30', su calcio di punizione diretto battuto da Torracchi, c'&egrave; un'altra prestazione maiuscola del portiere, che anche stavolta si fa trovare pronto e para. I padroni di casa continuano ad essere costantemente nella met&agrave; campo avversaria, mentre poche volte sale lo Sporting Arno, che al 32' viene beffato dal Prato che passa in vantaggio con Safina. Al 37' c'&egrave; uno scontro in area tra Martinelli e La Marca, ma l'arbitro lascia proseguire e nel minuto successivo arriva un'altra azione offensiva degli azzurri che trovano il raddoppio con Danesi, che calciando dalla parte sinistra dell'area di rigore verso la porta insacca alla sinistra di Compagnoni, che non riesce ad arrivare sulla palla. A questo punto lo Sporting reagisce, beneficiando di un interessante calcio piazzato dal limite che per&ograve; Ranieri spedisce fuori. Al 40'c'&egrave; l'ultima azione del primo tempo con Tortoli, che ricevendo la palla in area da Fasciglione calcia verso la porta, ma la sfera viene respinta da Compagnoni. Il direttore di gara con concede recupero e manda tutti negli spogliatoi. Per il Prato un primo tempo ben giocato, dominato per possesso palla e nel quale sono arrivate numerose occasioni ma lo Sporting ha risposto abbastanza bene, chiudendosi in difesa ed avvalendosi della personalit&agrave; del portiere, decisivo in molte occasioni e capace di limitare i danni. Nel secondo tempo cambiano gli equilibri e si vede da subito la reazione della squadra ospite che si guadagna pi&ugrave; di un calcio di punizione e al 44', alla prima occasione, segna con Penzo la rete che riapre il match: 2-1. Nello stesso minuto viene ammonito Fasciglione per proteste verso il direttore di gara. Il Prato non accusa il colpo e reagisce con una traversa di Martinelli al 47'. Due minuti pi&ugrave; tardi c'&egrave; un'altra occasione per gli azzurri, sull'asse Torracchi - Fasciglione: la palla finisce di poco alta sopra la traversa e al 54' reagisce lo Sporting, che si procura un calcio di rigore dopo un fallo di mano della squadra avversaria nell'area di rigore azzurra; batte Bulgarelli, che insacca nell'angolino basso alla sinistra del portiere. Nonostante le molte reti mancate e uno Sporting cinico, che riesce a pareggiare i conti nelle pochissime occasioni avute, il Prato continua a crederci e al 74' crea un'azione con Torracchi verso la met&agrave; campo avversaria e finalizzata da Fasciglione su passaggio di Aspi, ma il portiere respinge la palla fuori. Al 37' c'&egrave; un contrasto nell'area di rigore dello Sporting tra La Marca e Covelli, ma l'arbitro lascia proseguire. Di nuovo un contrasto due minuti pi&ugrave; tardi tra Lo Moro e Martinelli, ma stavolta favorisce gli ospiti, che battendo la punizione in prossimit&agrave; dell'area di rigoretrova la deviazione in Corner di Aspi. Nel finale di gara l'arbitro concede quattro minuti di recupero ed &egrave; lo Sporting a rendersi pericoloso con un calcio di punizione respinto dalla difesa pratese all'82'. Nei restanti due minuti non succede pi&ugrave; nulla e il risultato rimane invariato. Un punto prezioso quello conquistato in rimonta dalla squadra fiorentina, che riesce ad essere cinica e a sfruttare le poche occasioni avute. Pareggio amaro per il Prato, che ha molto da recriminarsi per lo stretto risultato conquistato dopo una giornata sfortunata, un primo tempo dominato per le numerose nitide occasioni da rete sprecate e una partita che si sarebbe dovuta concludere molto prima. Se da una parte i ragazzi di Bonavolta hanno sempre attaccato, anche quando lo Sporting ha raggiunto il pari, dall'altra parte i meriti vanno alla difesa che &egrave; riuscita a chiudersi in molte occasioni e ad evitare che il Prato prendesse il sopravvento. I ragazzi di Guidotti hanno saputo sfruttare i momenti favorevoli e si sono dimostrati cinici nel concretizzare le poche ma decisive occasioni. <b> Calciatoripi&ugrave;: Compagnoni Lorenzo,</b> uomo della partita, decisivo nel parare le molte occasioni da rete del Prato, <b>Penzo</b>, l'autore della rete che ha riaperto le sorti dell'incontro per la formazione ospite, gli autori delle prime due reti <b>Safina </b>e <b>Danesi </b>e <b>Fasciglione </b>per la formazione di casa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI