• Giovanissimi B GIR.B
  • Forcoli Valdera
  • 0 - 2
  • Bellaria Cappuccini


FORCOLI VALDERA: Gliatta, Scarpetti, Bakanaci, Pannocchia, Toraldo, Di Paola, Iacoponi, Di Gregorio, Taddeini, Pinori, Battaglia. A disp.: Colucci, Mazzantini, Angiolini, Marianelli, Gregorietti, Inguaggiato. All.: Sergio Chiocchini.
BELLARIA CAPP.: Rocchi, Guezze, D. Perretta, Bettarini, A. Perretta, Cerrai, Menciassi, Giunti, Doni, Lotti, P. Perretta. A disp.: Manca Rizza, Prestia, Pulvirenti, Tafi, Salpano, Martino, Bracaloni. All.: Marco Malventi.

ARBITRO: Mannocci di Pisa

RETI: 20' Lotti, 62' Pulvirenti.



Malventi sa solo vincere. Dopo la straordinaria cavalcata con il 2002 che l'anno scorso sbaragliò la concorrenza nei Giovanissimi, il tecnico della Bellaria avvia un nuovo biennio andando a vincere per 2-0 sul campo del Forcoli Valdera. E la prima classicissima della stagione premia meritatamente i verdeblù, capaci di mettere a frutto almeno due delle occasioni create. L'equilibrio iniziale, nel quale si registrano un buon numero di angoli e punizioni da entrambe le parti, è rotto da Lotti poco oltre la metà del primo tempo. Nonostante che Gliatta le provi tutte per mantenere inviolata la propria porta. Un break improvviso sulla trequarti granata manda in porta Doni che si presenta davanti al portiere e cerca la porta: il numero uno forcolese salva la situazione con un intervento spettacolare e si ripete sulla conclusione a botta sicura di Giunti, ma niente può sul terzo tentativo di Lotti che arriva di gran carriera e mette dentro in tap-in. Il secondo round va in scena pochi minuti più tardi e stavolta è vinto dal portiere locale: lo stesso Lotti si presenta davanti a Gliatta che gli dice di no e si ripete sul tiro di Menciassi, che calcia a colpo sicuro seppur con un attimo di ritardo. E stavolta non arriva nessuno a dar vita al terzo tentativo, evidentemente quello risolutore. Ma il Forcoli è tutt'altro che arreso: Battaglia scende sulla sinistra e mette al centro un pallone velenosissimo sul quale nessun compagno arriva giusto per un soffio. Il tempo si chiude con la Bellaria in avanti: l'occasione del raddoppio capita sulla testa di A. Perretta che salta all'interno dell'area di porta ma spedisce il pallone sopra la traversa. La ripresa si apre con un'azione spettacolare della Bellaria ancora una volta neutralizzata da Gliatta, in assoluto il migliore dei suoi: Doni e Menciassi triangolano in ampiezza e mandano in porta Lotti, ostacolato coi piedi dal numero uno amaranto. Mentre la sabbia scorre sempre di più nella parte bassa della clessidra, il Forcoli tenta di affidarsi ai calci da fermo per raggiungere il pari: la punizione di Taddeini è però facile preda di Rocchi. E nel finale la Bellaria chiude i conti: da sinistra Lotti sventaglia dalla parte opposta per Pulvirenti che addomestica il pallone in corsa anticipando il proprio marcatore e batte il portiere in uscita con un morbido tocco sotto. La Bellaria c'è, segnatevelo.
Calciatoripiù: Bettarini
(Bellaria Capp.), padrone assoluto del centrocampo, e Gliatta (Forcoli Valdera): se i padroni di casa rimangono in partita fino a 8' dal termine gran parte del merito è da assegnare ai suoi guantoni.

esseti FORCOLI VALDERA: Gliatta, Scarpetti, Bakanaci, Pannocchia, Toraldo, Di Paola, Iacoponi, Di Gregorio, Taddeini, Pinori, Battaglia. A disp.: Colucci, Mazzantini, Angiolini, Marianelli, Gregorietti, Inguaggiato. All.: Sergio Chiocchini.<br >BELLARIA CAPP.: Rocchi, Guezze, D. Perretta, Bettarini, A. Perretta, Cerrai, Menciassi, Giunti, Doni, Lotti, P. Perretta. A disp.: Manca Rizza, Prestia, Pulvirenti, Tafi, Salpano, Martino, Bracaloni. All.: Marco Malventi.<br > ARBITRO: Mannocci di Pisa<br > RETI: 20' Lotti, 62' Pulvirenti. Malventi sa solo vincere. Dopo la straordinaria cavalcata con il 2002 che l'anno scorso sbaragli&ograve; la concorrenza nei Giovanissimi, il tecnico della Bellaria avvia un nuovo biennio andando a vincere per 2-0 sul campo del Forcoli Valdera. E la prima classicissima della stagione premia meritatamente i verdebl&ugrave;, capaci di mettere a frutto almeno due delle occasioni create. L'equilibrio iniziale, nel quale si registrano un buon numero di angoli e punizioni da entrambe le parti, &egrave; rotto da Lotti poco oltre la met&agrave; del primo tempo. Nonostante che Gliatta le provi tutte per mantenere inviolata la propria porta. Un break improvviso sulla trequarti granata manda in porta Doni che si presenta davanti al portiere e cerca la porta: il numero uno forcolese salva la situazione con un intervento spettacolare e si ripete sulla conclusione a botta sicura di Giunti, ma niente pu&ograve; sul terzo tentativo di Lotti che arriva di gran carriera e mette dentro in tap-in. Il secondo round va in scena pochi minuti pi&ugrave; tardi e stavolta &egrave; vinto dal portiere locale: lo stesso Lotti si presenta davanti a Gliatta che gli dice di no e si ripete sul tiro di Menciassi, che calcia a colpo sicuro seppur con un attimo di ritardo. E stavolta non arriva nessuno a dar vita al terzo tentativo, evidentemente quello risolutore. Ma il Forcoli &egrave; tutt'altro che arreso: Battaglia scende sulla sinistra e mette al centro un pallone velenosissimo sul quale nessun compagno arriva giusto per un soffio. Il tempo si chiude con la Bellaria in avanti: l'occasione del raddoppio capita sulla testa di A. Perretta che salta all'interno dell'area di porta ma spedisce il pallone sopra la traversa. La ripresa si apre con un'azione spettacolare della Bellaria ancora una volta neutralizzata da Gliatta, in assoluto il migliore dei suoi: Doni e Menciassi triangolano in ampiezza e mandano in porta Lotti, ostacolato coi piedi dal numero uno amaranto. Mentre la sabbia scorre sempre di pi&ugrave; nella parte bassa della clessidra, il Forcoli tenta di affidarsi ai calci da fermo per raggiungere il pari: la punizione di Taddeini &egrave; per&ograve; facile preda di Rocchi. E nel finale la Bellaria chiude i conti: da sinistra Lotti sventaglia dalla parte opposta per Pulvirenti che addomestica il pallone in corsa anticipando il proprio marcatore e batte il portiere in uscita con un morbido tocco sotto. La Bellaria c'&egrave;, segnatevelo. <b> Calciatoripi&ugrave;: Bettarini </b>(Bellaria Capp.), padrone assoluto del centrocampo, e Gliatta (Forcoli Valdera): se i padroni di casa rimangono in partita fino a 8' dal termine gran parte del merito &egrave; da assegnare ai suoi guantoni. esseti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI