• Juniores Provinciali
  • Quarrata Olimpia
  • 3 - 1
  • U. Pontigiana


QUARRATA OL.: Salzano, Peruzzi, Niccoli, Sulejmeni, Pratesi, Mancini, Nieri, Campana, Giacomelli, Mhillaj K., Paolini. All.: Daniele Mangoni
U.PONTIGIANA: Di Vita, Bruno, Cecchi, Giuntoli, Belzaino Stefano, Sodini, Iarusso, Ponziani, Mele, Vitillo, Raffaelli. A disp.: Brunoni, Lupi, Castagnoli, Gianneschi, Collodi, Cinelli A. All.: Marco Michelotti

ARBITRO: Iacopetti di Pistoia

RETI: Giacomelli, Sulejmeni, Mhillaj K.; Ponziani.



La squadra pontigiana riparte da dove aveva finito, dalla sfida contro il Quarrata Olimpia. E' cambiata la denominazione, da Ponte 2000 a Unione Pontigiana, ma il gruppo è sempre quello e anche l'allenatore, quel Marco Michelotti che ha preso in mano questo gruppo ormai quattro anni fa, facendolo crescere in una maniera che pochi, visti gli alterni risultati del primo anno (girone Giovanissimi 2010/2011, campionato di Lucca ricco di squadre della Valdinievole e della Garfagnana), si sarebbero aspettati. L'ultimo atto della scorsa stagione (eccettuata l'ultima gara contro una squadra, il Murialdo, fuori classifica) fu proprio Ponte 2000-Quarrata, e fu lì che, dopo un'annata condotta sempre in testa, la squadra biancorossa perse gara e titolo. Per questo la sfida contro l'Olimpia per Michelotti e i suoi ha un valore particolare. Il gruppo sembrava destinato a dividersi, ma il successo nella Coppa di Terza Categoria della scorsa stagione, un epico incontro contro il favoritissimo Roselle che aveva eliminato la vincitrice annunciata, il C.S. Lebowski, aveva spalancato all'Unione Pontigiana le porte della Seconda Categoria. Seconda vuol dire giocatori in quota, giocatori in quota vuol dire meglio avere una Juniores. E quale migliore occasione per il d.s. Remo Fanucci e per mister Lamberto Bendinelli che non quella di portare avanti la squadra '96 del Ponte 2000? Tornando in macchina dal campo di Staggia, dove la Pontigiana conquistò la Coppa, tra le curve della Firenze-Siena, a chi scrive già balenò l'idea: e se a Ponte facessero.. . L'hanno fatto. Per la gioia di tutti: la Pontigiana si ritrova così un gruppo Juniores giovane, valido, di prospettiva, i ragazzi ex Ponte 2000, ormai da anni insieme, affiatatissimi e vogliosi, possono restare uniti, sempre col loro condottiero Marco Michelotti.
Dall'altra parte troviamo il Quarrata Olimpia, la regina pistoiese dell'anno scorso con tre (tre!) promozioni: prima squadra in Eccellenza, Allievi e Giovanissimi nei regionali. Manca solo la Juniores, una squadra dalle grandi potenzialità che proverà a completare lo slam sotto la guida di Andrea Mangoni, uno che il calcio, sia da giocatore che da dirigente l'ha vissuto anche tra i prof. Indimenticato a Arezzo, prima come giocatore della squadra che conquistò e mantenne la B, poi come dirigente, è stato anche a Ferrara, Rimini, Agliana, Saronno, Catania, San Benedetto del Tronto, Pistoia. La squadra riparte con tanta voglia di fare anche se alla prima giornata già si presenta con diverse assenze: tra tesseramenti da completare, non convocati per mancato rendimento negli allenamenti (giusto!) e assenti dell'ultima ora, sono 11 soltanto i protagonisti quarratini disponibili per l'incontro. Due i portieri: uno, Salzano, veste come di consueto i guantoni, l'altro, Paolini, gioca di punta.
Troppo lunga la presentazione? Le due squadre, le due società, i protagonisti, certamente lo meritano.
Dicevamo della voglia di rivincita dei pontigiani, che però andrà perduta: finirà ancora 3-1 per il Quarrata, che sicuramente, dato che la squadra non è composta di soli '96, anzi, ha sentito meno l'incontro. Grande partita quella disputata dagli incerottati quarratini, che hanno subito fatto vedere buone trame, sbagliando ottime occasioni da rete. L'1-0 porta la firma di Giacomelli, grazie a un gran tiro incrociato da 25 metri, che prima bacia il palo e poi entra in rete. La Pontigiana reagisce, ha qualche occasione e per un quarto d'ora si riversa in avanti avendo due nitidissime palle gol per pareggiare: la prima con Vitillo, la seconda con Raffaelli. Nella ripresa però torna in cattedra il Quarrata che va in rete due volte, con Sulejmeni che approfitta di un'incertezza difensiva per mettere dentro dall'area piccola, e con K. Mhillaj su passaggio a tagliare di Giacomelli. La Pontigiana resta in 10 per un'espulsione, ma riesce comunque, a partita ormai compromessa, sul 3-0, a segnare la rete della bandiera con Ponziani, chiudendo poi addirittura in 9 per un infortunio a cambi esauriti. Vittoria comunque indiscutibile per un Quarrata dal carattere forte, che sa produrre gioco e resistere nei momenti di difficoltà, come dimostra mister Mangoni con le sue parole: La squadra ha dimostrato, malgrado a livello numerico fosse ridotta male, tutte le sue qualità e la sua voglia di fare. Paolini ha giocato di punta, Pratesi è rimasto in campo, malgrado l'infortunio. Insomma, abbiamo meritato di vincere sotto ogni aspetto .
Mister Michelotti non nasconde l'amarezza per la mancata rivincita, ma mostra anche entusiasmo per la nuova avventura: Poter essere rimasti tutti insieme è una cosa bellissima, possiamo così continuare il progetto dell'anno scorso. Il blocco intero degli Allievi '96 del Ponte 2000 è passato all'Unione Pontigiana, grazie alla volontà di tutti. E' una cosa meravigliosa che questo gruppo di amici abbia ancora modo di misurarsi in un campionato Juniores come gruppo. La partita era sentitissima dai ragazzi, che però hanno pagato probabilmente la categoria e la giovane età, oltre alle assenze dei vari Paja, Vaccaro, Alex Cinelli. Loro hanno meritato di vincere, non siamo stati pronti a ribattere alle loro iniziative .

Calciatoripiù: Sodini e Vitillo
(U.Pontigiana); un premio allo spirito di tutto il gruppo (Quarrata Olimpia).

Claudio Costagli QUARRATA OL.: Salzano, Peruzzi, Niccoli, Sulejmeni, Pratesi, Mancini, Nieri, Campana, Giacomelli, Mhillaj K., Paolini. All.: Daniele Mangoni<br >U.PONTIGIANA: Di Vita, Bruno, Cecchi, Giuntoli, Belzaino Stefano, Sodini, Iarusso, Ponziani, Mele, Vitillo, Raffaelli. A disp.: Brunoni, Lupi, Castagnoli, Gianneschi, Collodi, Cinelli A. All.: Marco Michelotti<br > ARBITRO: Iacopetti di Pistoia<br > RETI: Giacomelli, Sulejmeni, Mhillaj K.; Ponziani. La squadra pontigiana riparte da dove aveva finito, dalla sfida contro il Quarrata Olimpia. E' cambiata la denominazione, da Ponte 2000 a Unione Pontigiana, ma il gruppo &egrave; sempre quello e anche l'allenatore, quel Marco Michelotti che ha preso in mano questo gruppo ormai quattro anni fa, facendolo crescere in una maniera che pochi, visti gli alterni risultati del primo anno (girone Giovanissimi 2010/2011, campionato di Lucca ricco di squadre della Valdinievole e della Garfagnana), si sarebbero aspettati. L'ultimo atto della scorsa stagione (eccettuata l'ultima gara contro una squadra, il Murialdo, fuori classifica) fu proprio Ponte 2000-Quarrata, e fu l&igrave; che, dopo un'annata condotta sempre in testa, la squadra biancorossa perse gara e titolo. Per questo la sfida contro l'Olimpia per Michelotti e i suoi ha un valore particolare. Il gruppo sembrava destinato a dividersi, ma il successo nella Coppa di Terza Categoria della scorsa stagione, un epico incontro contro il favoritissimo Roselle che aveva eliminato la vincitrice annunciata, il C.S. Lebowski, aveva spalancato all'Unione Pontigiana le porte della Seconda Categoria. Seconda vuol dire giocatori in quota, giocatori in quota vuol dire meglio avere una Juniores. E quale migliore occasione per il d.s. Remo Fanucci e per mister Lamberto Bendinelli che non quella di portare avanti la squadra '96 del Ponte 2000? Tornando in macchina dal campo di Staggia, dove la Pontigiana conquist&ograve; la Coppa, tra le curve della Firenze-Siena, a chi scrive gi&agrave; balen&ograve; l'idea: e se a Ponte facessero.. . L'hanno fatto. Per la gioia di tutti: la Pontigiana si ritrova cos&igrave; un gruppo Juniores giovane, valido, di prospettiva, i ragazzi ex Ponte 2000, ormai da anni insieme, affiatatissimi e vogliosi, possono restare uniti, sempre col loro condottiero Marco Michelotti. <br >Dall'altra parte troviamo il Quarrata Olimpia, la regina pistoiese dell'anno scorso con tre (tre!) promozioni: prima squadra in Eccellenza, Allievi e Giovanissimi nei regionali. Manca solo la Juniores, una squadra dalle grandi potenzialit&agrave; che prover&agrave; a completare lo slam sotto la guida di Andrea Mangoni, uno che il calcio, sia da giocatore che da dirigente l'ha vissuto anche tra i prof. Indimenticato a Arezzo, prima come giocatore della squadra che conquist&ograve; e mantenne la B, poi come dirigente, &egrave; stato anche a Ferrara, Rimini, Agliana, Saronno, Catania, San Benedetto del Tronto, Pistoia. La squadra riparte con tanta voglia di fare anche se alla prima giornata gi&agrave; si presenta con diverse assenze: tra tesseramenti da completare, non convocati per mancato rendimento negli allenamenti (giusto!) e assenti dell'ultima ora, sono 11 soltanto i protagonisti quarratini disponibili per l'incontro. Due i portieri: uno, Salzano, veste come di consueto i guantoni, l'altro, Paolini, gioca di punta. <br >Troppo lunga la presentazione? Le due squadre, le due societ&agrave;, i protagonisti, certamente lo meritano. <br >Dicevamo della voglia di rivincita dei pontigiani, che per&ograve; andr&agrave; perduta: finir&agrave; ancora 3-1 per il Quarrata, che sicuramente, dato che la squadra non &egrave; composta di soli '96, anzi, ha sentito meno l'incontro. Grande partita quella disputata dagli incerottati quarratini, che hanno subito fatto vedere buone trame, sbagliando ottime occasioni da rete. L'1-0 porta la firma di Giacomelli, grazie a un gran tiro incrociato da 25 metri, che prima bacia il palo e poi entra in rete. La Pontigiana reagisce, ha qualche occasione e per un quarto d'ora si riversa in avanti avendo due nitidissime palle gol per pareggiare: la prima con Vitillo, la seconda con Raffaelli. Nella ripresa per&ograve; torna in cattedra il Quarrata che va in rete due volte, con Sulejmeni che approfitta di un'incertezza difensiva per mettere dentro dall'area piccola, e con K. Mhillaj su passaggio a tagliare di Giacomelli. La Pontigiana resta in 10 per un'espulsione, ma riesce comunque, a partita ormai compromessa, sul 3-0, a segnare la rete della bandiera con Ponziani, chiudendo poi addirittura in 9 per un infortunio a cambi esauriti. Vittoria comunque indiscutibile per un Quarrata dal carattere forte, che sa produrre gioco e resistere nei momenti di difficolt&agrave;, come dimostra mister Mangoni con le sue parole:<b> La squadra ha dimostrato, malgrado a livello numerico fosse ridotta male, tutte le sue qualit&agrave; e la sua voglia di fare. Paolini ha giocato di punta, Pratesi &egrave; rimasto in campo, malgrado l'infortunio. Insomma, abbiamo meritato di vincere sotto ogni aspetto . </b><br >Mister Michelotti non nasconde l'amarezza per la mancata rivincita, ma mostra anche entusiasmo per la nuova avventura:<b> Poter essere rimasti tutti insieme &egrave; una cosa bellissima, possiamo cos&igrave; continuare il progetto dell'anno scorso. Il blocco intero degli Allievi '96 del Ponte 2000 &egrave; passato all'Unione Pontigiana, grazie alla volont&agrave; di tutti. E' una cosa meravigliosa che questo gruppo di amici abbia ancora modo di misurarsi in un campionato Juniores come gruppo. La partita era sentitissima dai ragazzi, che per&ograve; hanno pagato probabilmente la categoria e la giovane et&agrave;, oltre alle assenze dei vari Paja, Vaccaro, Alex Cinelli. Loro hanno meritato di vincere, non siamo stati pronti a ribattere alle loro iniziative .<br > Calciatoripi&ugrave;: Sodini e Vitillo</b> (U.Pontigiana); un premio allo spirito di<b> tutto il gruppo </b>(Quarrata Olimpia). Claudio Costagli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI